AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Secondo acquario dolce: 90 litri (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=520870)

Scarzi 01-03-2017 17:02

Secondo acquario dolce: 90 litri
 
Ciao a tutti, possiedo un 60 litri di comunità, che avevo già presentato tempo fa e sta andando discretamente, avviato gia da un anno e mezzo, alcuni problemi classici i primi mesi ma poi tutto sta filando benone.

Da poco mi è capitato a gratis un acquario da 90 litri netti circa (misure circa 80x30x40)
Era marino #30 (chissa come) ma visto il costo spropositato di farlo marino lo rifarò dolce.

Del "vecchio" acquario vorrei salvare alcuni pesci e il filtro. L'illuminazione non perchè il neon e corto.

"Purtroppo" devo convivere con la moglie che non lo vuole e l'unico modo per farglielo digerire è fare una cosa più bella possibile e con tanti pesci e gradi :-)):-))
Ovviamente è un' utopia ma vorrei comunque avere "un po di" inquilini e che non siano esageratamente piccoli

Parlando della tecnica ecco cosa vorrei fare:

ILLUMINAZIONE: Attualmente ha 1 solo neon T8... lo eliminerò e installerò 2 T5 da 24W dennerle amazon day o special plant con riflettori dedicati, reattore elettronico e cuffie IP67.
Dovrò modificare il coperchio perchè c'è un solo alloggiamento per un neon.
Taglierò la classica rientranza che ospita il reattore e il ballast, irrigiderò il tutto con una lastra di plexiglass incollata-stuccata e monteò le cuffie e i neon.
I reattori li metterò esterni o nel mobile sottostante

FILTRAGGIO: tassativamente esterno, vorrei recuperare il mio EDEN 511 con riscaldatore integrato ma temo sia un po giusto come portata (considerando anche il fatto che lo posizionerei 1mt al disotto della vasca e quindi la portata ne risentirebbe).
Su cosa mi oriento? Priorità al lato economico :-))

GESTIONE TECNICA: plc programmabile per gestione illuminazione a orario, sospensione filtraggio durante la somministrazione del cibo, eventuale controllo livello evaporazione acqua e, in un futuro, gestione della diffusione della CO2. ( tranquilli, il plc mi è costato una sciocchezza :-)) )

FERTILIZZAZIONE: all'inizio solo tabs o fondo fertile e qualche fertilizzante liquido ma poca roba (non vorrei impazzzire con la gestione; in futuro impianto a CO2 e magari protocollo di fertilizzazione

Amo le piante e lo vorrò piantumare anche per tenere sotto controllo le alghe, ma non voglio niente di difficile è/o esigente.

Come fondo pensavo a qualcosa di fine visto che ho 1 solo corydoras (lo so che andrebbero in gruppi, ho sempre detto adesso ne aggiungo e poi non l'ho mai fatto) quindi sabbia o ghiaia fine.
Fondo fertile o inerto è uguale, potrei anche utilizzare le tabs.

Nessuno sfondo 3D (come invece ho adesso ma mi sto pentendo).

La domanda che vi pongo è: come lo allestisco? che biotopo faccio? quali pesci metto?
Attualmente ho: 11 neon, 2 platy, 1 giordanella, 1 corydoras
Mi piacerebbe mantenere i pesci da banco come i neon e i corydoras sul fondo, e sostituire i platy e la giordanella con qualcosa di più grande e vistoso....

Mi piacciono i Trichogaster, biotopo asiatico, e credo che piacerebbero anche a mia moglie.....leggevo che la vegetazione deve essere abbondante e che alcune specie tollerano anche di essere in 3 o 4, magari un maschio e più femmine.
Potrebbero andare bene? Comunque non voglio una vasca con solo 3 o 4 pesci, quindi un banco di neon o rasbore (forse i neon non sono compatibili) e qualcosa sul fondo lo vorrei.....

Idee, consigli?

Jep 01-03-2017 17:38

Ciao, primo consiglio che ti do è di mettere la Co2 sin da subito perchè ti aiuta tantissimo con le piante. Come pesci puoi mettere neon, corydoras (almeno 5) e tricogastheri leeri (se la vasca è chiusa) o colisa. Il fondo 3D evitalo e sostituiscilo con un semplice adesivo (o cartoncino) tinta unica da incollare dietro l acquario di colore nero o blu scuro. Piante segui la "regola" di mettere piante alte (che sono solitamente a crescita veloce) dietro, e quelle più basse davanti per dare maggiore profondità. Il fondo fallo alto 4 cm davanti e aumenta a 8-10 cm posteriormente. Non eccedere con piante come anubias o muschi perchè essendo a crescita lenta falliscono nell intento di assorbire le sostanze inquinanti e vincere la battaglia contro le alghe.
Consiglio che ti di per fare un acquario bello è magari quello di piantare dietro alcune rotala (green, colorata) di diversa specie così da fare un bel gioco di colori, un atherantera roselifolia o luidwigia super red per avere una bella macchia rossa in mezzo al verde dell acquario.

Non è difficile avere le piante "esigenti" basta seguire piccoli accorgimenti quali buona luce, Co2 e fondo fertile.

Io come fertilizzazione liquida uso solo il flourish e l Iron della Seachem e non l intero protocollo e mi trovo molto bene. Poi magari se vedo la necessità di comprare anche gli altri prodotti del protocollo lo farò ma fino ad adesso nn ne ho avuto na necessità.

Poi aggiungerei qualche bella roccia o legno sottile per spezzare con il colore delle piante.

Come filtro nn so cosa consigliarti, ma certamente quello esterno è la soluzione migliore.

Scarzi 01-03-2017 17:52

La vasca non so ancora se la terrò chiusa..... lo scherzo dei neon, neon+cuffie+reattore+riflettori+ sbattone taglia incolla stucca ecc costa una cifretta...
Sto valutando una plafo T5 esterna e tenere la vasca aperta...
Magari faccio un tirante in qualche maniera per evitare che spanci.

Perchè con i Trichogaster deve essere chiusa? saltano fuori?
Per la CO2 lo so, ma volevo diluire la spesa iniziale.... piuttosto la faccio con il gel, ce l h'ho gia e va benone.

Per le piante ok per quelle a crescita veloce, già lo sapevo, i muschi e i pratini invece, bellissmi ma da cosa ho capito poi li dovre accudire e potare e non mi garba molto :-)

Jep 01-03-2017 18:25

I trigogaster hanno un organo (labirinto) che li fa respirare fuori dall acqua e l aria fredda delle vasche aperte gli da problemi, mentre le vasche chiuse tengono l aria più calda e adatta a questi pesci evitando problematici sbalzi tra acqua e aria

Scarzi 01-03-2017 22:51

Ok, tanto aperta avrei anche il problema dell umidita di inverno (ne ho gia in casa di problemi legati a quello, non voglio aggiungere ancora l acquario) l evaporazione eccessiva in estate e la moglie: aperto non mi piace!!! :-)
Quindi, andro nuovamente di fai da te col coperchio.
Cerchero di risparmiare, cuffie e ballast li ho trovati qui a 30€, i riflettori non li metto ma li faro con uno specchio e/o della carta di alluminio.

Secondo voi 2x24w dennerle amazon day (oppure un amazon e un plant) sono adeguati x 100 litri e una colonna d acqua di 30cm? ( se tolgo i 5-6 cm di fondo e i 4-5 dal pelo dell acqua arrivo a quello piu o meno); e sopratutto, con questi pesci va bene questa illuminazione?

Come filtro invece, il mio eden 511 e davvero troppo piccolo? Litri saranno 90 circa....
Merita di cercare qualcosa di usato o no? Un altro eden non mi dispiacerebbe, soprattutto perche ci metto dentro il risaldatore.... (come ho gia adesso)

Ricapitolando i pesci potrei mettere:
3-4 trichogaster (da scegliere ancora la specie ma comunque 1 maschio ed N. Femmine)
6-8 corydoras ( ne ho 1 albino e quindi linprendere tutti cosi)
6-8 neon-rasbore ( in base alla compatibilita).

Puo andare?

Come maturazione, ce un modo per utilizzare parte dell acquario esistente? Cioe, acqua, cannolicchi o altro? O dovrei comunqe aspettare in canonico mese di maturazione?

I test li ho gia tutti (a reagente della aquili)

Jep 01-03-2017 23:15

Beh la luce è un po' poca, aggiungerei almeno un altro neon, in tutto 3. I tricogasther vogliono però zone d ombra quindi creerei in una parte della vasca una zona ombreggiata con piante galleggianti e/o che arrivano in superficie, ma no in tutta la vasca perchè sennò poi diventa troppo buia.

Scarzi 02-03-2017 13:12

Ok valuto di inserire un terzo neon... anche se gia con 2 sono a 24Wx2= 48W/90litri =0.53W/litro... non mi sembrano pochissimi, con 3 neon arrivo a 0.8W/litro...

Per il filtro invece ho chiarito che l' eden 511 e piccolo....
Voglio, e devo, seguire la regola di 3 litri di volume filtrante per i miei 100 litri e piu di 300l/h di portata per la pompa.
Lo metterò nel mobile al disotto della vasca, a circa 1mt al disotto quindi devo valutare anche la prevalenza: contando 90cm di mobile + 40 di vasca siamo a 130cm. Forse lo mettero non a terra ma a metà del mobile ma comunque devo avere una prevalenza della pompa superiore a 120cm....
Quali filtri mi consigliate?
Ho trovato questi, cercando tra le marche più blasonate e in un range di spesa di 60-75€

Tetra ex 600: 3 litri volume filtrante 600l/h e 1.2mt di prevalenza (un po pochina)
Eheim 2213010 classic: 3 litri volume filtrante 440l/h e 1.5mt di prevalenza
hydor prime 20: 3 litri volume filtrante 650l/h e 1.6mt di prevalenza (materiali filtranti compresi)
hydor prime 30: 5 litri volume filtrante 850l/h e 1.9mt di prevalenza (materiali filtranti compresi)

Visto l'importanza dell'lato economico prediligerei quelli che danno anche i materiali filtranti, quindi i 2 hydor.... il 30 mi pare troppo....
Cosa ne dite?
Puo valere la pena cercare qualcosa di usato e comprare nuovi i materiali filtranti?

Avvy 02-03-2017 14:53

Personalmente:
L'illuminazione è già ottima così, per il filtro proverei prima come va col tuo eden, visto anche che i labirintidi preferiscono acque poco mosse. Inoltre non metterei più di una coppia di Trichogaster, se parli dei trichopterus (che ora sono Trichopodus trichopterus), mentre puoi provare il trio se invece parli dei più piccoli Colisa lalius o chuna (che ora si chiamano Trichogaster).

Scarzi 02-03-2017 16:32

Quote:

Originariamente inviata da Avvy (Messaggio 1062831273)
Personalmente:
L'illuminazione è già ottima così, per il filtro proverei prima come va col tuo eden, visto anche che i labirintidi preferiscono acque poco mosse. Inoltre non metterei più di una coppia di Trichogaster, se parli dei trichopterus (che ora sono Trichopodus trichopterus), mentre puoi provare il trio se invece parli dei più piccoli Colisa lalius o chuna (che ora si chiamano Trichogaster).

Illuminazione intendi che va già bene con solo 2 neon? Magari potrei, visto che devo rifare internamente il coperchio, predisporre tutto per 3 neon ma poi installarne solo 2.
Valutare l'inserimento del terzo magari quando metterò la CO2 professionale.

Per il filtro.... sono scettico....mi sembra davvero piccolo.... lo so che i trichogaster vogliono l'acqua poco mossa... però....#24#24#24

Come pesci ho deciso, metterò i Colisa lalius, sono quelli più belli esticamente... e vorrei provare con 1 maschio e 2 femmine.
Ma non posso inserire nient altro??? solo 3 pescetti?#28f

blackstar 02-03-2017 16:54

io l'eden 511 l'ho avuto in funzione in una vasca che gestivo qualche anno fa, ed era da 95 litri netti, faceva poca corrente in vasca ma girava bene senza grossi problemi.
Io ora ho la stessa vasca con un eden 521, preferisco sempre filtri sovradimensionati, e questo ha un ottimo rapporto qualità prezzo.
La scelta del filtro dipende anche dal tipo di allestimento, se prevedi di avere un acquario poco popolato e fare una buona manutenzione puoi anche mantenere il 511

Per quanto riguarda l'illuminazione secondo me se vuoi mettere piante vanno benissimo due neon, ma già che metti mano all'impianto di illuminazione puoi pensar edi fare una predisposizione per un terzo neon che non si sa mai. Inoltre se vuoi mettere dei trichogaster non è che siano pesci particolarmente amanti delle luci da stadio, anzi

Scarzi 02-03-2017 17:02

Quote:

Originariamente inviata da blackstar (Messaggio 1062831332)
io l'eden 511 l'ho avuto in funzione in una vasca che gestivo qualche anno fa, ed era da 95 litri netti, faceva poca corrente in vasca ma girava bene senza grossi problemi.
Io ora ho la stessa vasca con un eden 521, preferisco sempre filtri sovradimensionati, e questo ha un ottimo rapporto qualità prezzo.
La scelta del filtro dipende anche dal tipo di allestimento, se prevedi di avere un acquario poco popolato e fare una buona manutenzione puoi anche mantenere il 511

Per quanto riguarda l'illuminazione secondo me se vuoi mettere piante vanno benissimo due neon, ma già che metti mano all'impianto di illuminazione puoi pensar edi fare una predisposizione per un terzo neon che non si sa mai. Inoltre se vuoi mettere dei trichogaster non è che siano pesci particolarmente amanti delle luci da stadio, anzi

Ecco, quindi come pensavo io.... #70 2 neon e predisposizione per il terzo; tra l'altro, notavo che esistono anche i neon T5 da 590mm 28W "fuori standard" contro i 549mm 24W standard.
Visto che devo rifare il tutto metto quelli e raggiungo i 28x2=56W, 56W/90litri = 0.62W/litro.
Quando metterò il terzo arriverò a 0.93W/litro :-)

Per il filtro.... l'eden 521.... per 70€ prendo altro.#28g
L'eden credo sia ottima nella fascia bassa (501-511) ma dal 521 si allinea con i concorrenti.
Filtro usato??? meglio lasciar perdere?#24

Jep 02-03-2017 17:11

Magari anche delle rasbore o cardinali...ma 90 litri sono pochini...comunque io farei la predisposizione per 3 neon sul coperchio, che se magari vuoi in futuro coltivare per esempio la Calli o le rosse 0,5 watt sono pochi

Scarzi 02-03-2017 17:19

Quote:

Originariamente inviata da Jep (Messaggio 1062831336)
Magari anche delle rasbore o cardinali...ma 90 litri sono pochini...comunque io farei la predisposizione per 3 neon sul coperchio, che se magari vuoi in futuro coltivare per esempio la Calli o le rosse 0,5 watt sono pochi

Domanda scema..... i cardinali sarebbero i neon?
Perchè ne ho gia 10...
Qualche corydoras no?
Magari che so, 7-8 cardinali e 6-7 corydoras....
#12

Jep 02-03-2017 17:58

I cardinali sono pesci molto simili ai neon, ma hanno la striscia rossa più lunga dei neon. Si corydoras puoi. Allora fai 3 colisa, i 10 neon e 6-7 corydoras. Credo che questi pesci vadano bene.

Avvy 02-03-2017 20:18

Per i pesci che ti dicevo erano da accoppiare a quelli che dicevi tu. Quindi trio di lalius, gruppetto di neon (visto che li hai già) e cory.
Per il resto erano consigli legati alle tue esigenze di risparmio e di bassa manutenzione.

Scarzi 03-03-2017 17:17

Quote:

Originariamente inviata da Avvy (Messaggio 1062831403)
Per i pesci che ti dicevo erano da accoppiare a quelli che dicevi tu. Quindi trio di lalius, gruppetto di neon (visto che li hai già) e cory.
Per il resto erano consigli legati alle tue esigenze di risparmio e di bassa manutenzione.

Si si, chiarissimo! #70
Per i pesci è proprio cosa volevo.

Per il filtro....#24#24
Rimango comunque perplesso.... sto 511 mi pare piccolo...
Piuttosto, come dici tu, inizio con quello e poi valuto in corsa appena finisco di inserire i pesci.

Tra l'altro, la vasca che ho ora la svuoterò e porterò i pesci dal negoziante che me li tenga 1 mesetto, il filtro lo utilizzo per far partire la nuova vasca; i cannolicchi che sono ricchi di batteri patiscono se ricevono 100 litri di acqua "nuova"?
Cioè, posso lasciarli e magari si velocizza la maturazione o tanto vale che li cambio poichè l'acqua nuova li ucciderà tutti?

Inoltre, se noterò che il filtro sara inadatto e vorrò cambiarlo, dovrei aggiungere altri cannolocchi perchè il 511 ne tiene non molti... in questo caso potrei avere degli scompensi? è meglio far girare i 2 filtri in contemporanea per un po prima di fare il cambio?

Ah, se cambierò penso che prenderò il filtro HYDOR PRIME 20 completo di materiali filtranti.... a 61.40€ mi pare quello più economico.
Dicono che è un po' più ruoroso della concorrenza (ma mi interessa poco visto che lo metto nel mobile e posso insonorizzarlo) e che consuma di più (ma comunque parliamo di qualche W in più)

Avvy 03-03-2017 17:26

Se parti col filtro già maturo ti puoi praticamente saltare la maturazione, ma visto che hai dubbi sul dimensionamento se aspetti almeno un paio di settimane non fa male, almeno inizia a colonizzarsi anche il nuovo fondo e le piante iniziano ad attecchire e si adattano. L'acqua nuova non gli fa male se non contiene cloro (quindi o biocondizionata o decantata).
Nel caso dovessi poi cambiare filtro perché inadeguato la scelta migliore è affiancare i due filtri per almeno un mese.
Filtri esterni ce ne sono molti a prezzi simili, ognuno ha i suoi preferiti, se cerchi le varie discussioni sul forum.

Scarzi 03-03-2017 17:45

Quote:

Originariamente inviata da Avvy (Messaggio 1062831733)
Se parti col filtro già maturo ti puoi praticamente saltare la maturazione, ma visto che hai dubbi sul dimensionamento se aspetti almeno un paio di settimane non fa male, almeno inizia a colonizzarsi anche il nuovo fondo e le piante iniziano ad attecchire e si adattano. L'acqua nuova non gli fa male se non contiene cloro (quindi o biocondizionata o decantata).
Nel caso dovessi poi cambiare filtro perché inadeguato la scelta migliore è affiancare i due filtri per almeno un mese.
Filtri esterni ce ne sono molti a prezzi simili, ognuno ha i suoi preferiti, se cerchi le varie discussioni sul forum.

:-D:-D:-D
proprio il fatto che ognuno ha i suoi preferiti è il problema #19
Ognuno dice la sua e su praticamente ogni filtro ci sono alcuni aspetti negativi.
Alcuni dicono che perde, altri no, altri che e silenzioso, altri che fa rumore e via dicendo....
Quando ho preso il 511 molti dicevano che era una cavolata, che sol riscaldatore interno perdeva, che si intasava...
Mai un problema, pulito 1 volta in 1 anno e mezzo, leggermente rumoroso si, ma a quel prezzo...
Quindi ok sentire tutte le campane ma secondo me un filtro e da scartare solo se ci sono mooolti che danno info negative.... #70
Comunque grazie, partirò col vecchio 511 e poi valuterò; l acqua la faro decantare come posso visto che un "polmone" di 100 litri non ce l'ho, ma sicuramente la biocondizionerò, questo è certo.
Grazie che mi ha dipanato i dubbi sulla maturazione #70#70

Avvy 03-03-2017 18:36

Se riutilizzi anche l'acqua della vecchia vasca (se non ha problemi) è ancora meglio. ;-)
Poi per valutare il filtro dovrai tener controllati i valori.
A proposito di valori saprai già che con quei pesci dovrai avere acqua con pH acido e GH e kh bassi. Altrimenti dovrai cambiare tipo di pesci, se vuoi farli stare al meglio.

Scarzi 06-03-2017 00:44

Questa sera ho tagliato il coperchio, facendo spazio per i 3 neon.
Mi sono accorto pero che volendo ci starebbero i 28W da 590mm anziche i 24W da 549mm.#23
Tralasciando il discorso dei 4W in piu, quello che notavo e che quelli da 28W essendo piu lunghi mi coprirebbero meglio la vasca...
avanzano 12cm per lato che ho paura siano poco illuminati.
Il fatto pero e che ho trovato a poco dei ballast da 24W.
Se dovessi prendere dei ballast per 3 neon da 28 andrei a spendere abbastanza di piu.
Secondo voi lascio i 3 da 24 o passo ai 28? Ce da dire che la differenza sarebbe di 2,5cm per lato.... mha non so....#24
Come riflettori pensavo di mettere qualcosa di riflettente su tutto l interno del coperchio, o alluminio o una specchio, se trovo dei ritagli a costo zero.
In futuro valutero dei riflettori dediati, ma per ora, per contenere i costi, li lascio perdere
------------------------------------------------------------------------
Ecco qua:
Come e la vasca e come era il coperchio
E poi come l ho tagliato.
Il foro da fuori lo copriro col suo coperchio, da dentro faro una piastra in plastica distanziata di 2cm circa, dove mettero le 6 cuffie.
I reattori li mettero tutti esterni
https://s15.postimg.cc/72chwkrpj/IMG_5203.jpg

https://s15.postimg.cc/6e88rdidj/IMG_5205.jpg

https://s15.postimg.cc/50glw2j47/IMG_5468.jpg

https://s15.postimg.cc/rqfqp22br/IMG_5470.jpg

Avvy 06-03-2017 01:36

Se i 24 li metti sfalsati riesci comunque a coprire tutta la superficie...

Scarzi 06-03-2017 08:28

Si ci ho pensato... però avendone 3 da un lato sarà più illuminato e dall'altro meno....
Comunque si, credo che li metterò sfalsati. #70

Scarzi 06-03-2017 10:32

Secondo voi è meglio mettere i dennerle ( ho un amazon day nel 60litri e mi trovo benissimo) al costo di 22€ cad o vado su T5 standard come osram 940 - 965? questi li troverei tra i 5 e i 7€ cad....
66€ contro 21€.....
C'è tanta differenza? I dennerle hanno il "filtro UV-STOP" che sicuramente aiuta contro le alghe....
Cosa ne pensate? il risparmio vale la resa?
Inoltre, se scegliessi gli osram, quali combinazioni potrei fare? 2 965 (6500K) e 1 940 (4000K)?
Entrambi hanno 1570lumen a 35°C mentre i dennerle sono dati per 1800lumen... un po meno si, ma molto più economici.
Anche lo spettro è molto simile, se non identico; fatto salvo per un piccolo valore (circa 7%) di radiazioni UV (350 - 370nm) che la dennerle invece non ha (visto il filtro). questa percentuale così piccola è davvero significante per lo sviluppo di alghe?#24

Avvy 06-03-2017 14:59

Se l'acquario è ben tenuto quella differenza non ti cambia nulla. Per la differenza di lumen se vai sugli 865 o 840 di solito ne emettono di più dei 9xx, ma ora non ho i dati precisi sotto mano. Oppure puoi mischiare 8xx e 9xx. Di solito si usano gli 8xx perché hanno uno spettro già abbastanza completo e costano ancora meno. Per le gradazioni vedi tu se preferisci una luce più fredda (2 neon 865 e un 840) o più calda (2 neon 840 e un 865).

Scarzi 06-03-2017 16:24

Quote:

Originariamente inviata da Avvy (Messaggio 1062832570)
Se l'acquario è ben tenuto quella differenza non ti cambia nulla. Per la differenza di lumen se vai sugli 865 o 840 di solito ne emettono di più dei 9xx, ma ora non ho i dati precisi sotto mano. Oppure puoi mischiare 8xx e 9xx. Di solito si usano gli 8xx perché hanno uno spettro già abbastanza completo e costano ancora meno. Per le gradazioni vedi tu se preferisci una luce più fredda (2 neon 865 e un 840) o più calda (2 neon 840 e un 865).

Si effettivamente le 865 e 840 hanno molti più lumen rispettivamente 1600 e 1750lumen (a 25°C)...
Se come dici tu costano ancora meno della serie 9... credo di trovarli sui 5€ cad :-)):-))

Come gradazione non vorrei una cosa troppo gialla... quindi credo che farò 2 865 e 1 840; magari l' 840 in mezzo e i 2 865 uno davanti e l'altro dietro.
Tanto le accensioni saranno sseparate, poi da plc le comanderò simulando alba e tramonto. Sono dimmerabili volendo ma dovrei gestire un segnale analogico con una centralina dedicata... quindi lasciamo stare #17

Avvy 06-03-2017 18:25

Comunque non farti troppe menate per i lumen: indicano la quantità di luce che vede l'occhio umano, quindi non tutta verrà assorbita efficacemente dalle piante.
Volendo per l'accensione potresti fare prima la 840 e dopo una mezz'ora le altre due.

Scarzi 06-03-2017 22:37

Si anche io le pensavo cosi le accensioni, e come posizione?
La 840 dietro o a meta?
Tieni conto che dal dietro al davanti ci sono 15 cm :-)
Quindi forse e irrilevante

Avvy 07-03-2017 00:50

Puoi fare un po' di prove e vedere quella che ti convince di più.

Scarzi 08-03-2017 23:50

Ieri ho riempito la vasca in garage per vedere se era tutto ok, e stata 24h piena fino all orlo e ho ci sono stati problemi.
Il coperchio e tagliato e le cuffie mi stanno arrivando; me ne mancano 2.
Installero un paio di bacchette di ferro per irrigidire il coperchio perche eliminando la nervatura e diventato amcora piu flessibile di prima.
Sta mattina ho anche ordinato il supporto, un askoll emotion 80 bianco, pagato credo poco. 114€ spedito.
La vasca presenta alcuni segni di calcare e sale, era um marino.
Come li pulisco? Cosa uso per rendere l interno il piu "nuovo" possibile?

Ieri sono andato a vedere dal vivo i trichogaster e devo dire che mi piacciono molto; pero non sono del tutto convinto....

Spulciando qua e la ho visto i ramirezi.... bellissimi!!
Sono pero ciclidi, specie che mi ha sempre attirato....
E se mi volessi orientare su questi ultimi? Ciclidi in generale dico, cosa potrei mettere in questa vasca?
Ce qualcosa di non troppo piccolo che si possa mettere? Sono un po a zero con i ciclidi...

Jep 09-03-2017 00:43

Si i ciclidi nani come i ramirezi ci possono stare. Farei una coppia di ramirezi (o agassizi, o altri piccoli ciclidi nani), dei cardinali (o neon), e un gruppetto di otocinclus. Eviterei i corydoras perchè possono dare problemi ai ramirezi. L acqua dovrebbe essere appena acida (ph=6.5) e leggermente ambrata, x ricreare il loro ambiente naturale (anche se io in realtà li tengo in acqua limpida)..potresti usare della torba. Poi vai di molta vegetazione, mezza noce di cocco per creare il nido della coppia, e incrocia le dita per vederli riprodurre! Uno spettacolo.

Scarzi 09-03-2017 09:03

Sta notte ho letto un po e ho visto che la vasca mi permetterebbe solo una coppia.... niente, rimango sui trichogaster.
Mi rimane il dubbio se i leeri o i colisa lalia.
I secondi sono un po piu piccoli ma piu colorati.... e fare 2 coppie? Cioe 2 colisa e 2 leeri? Potrei ridurre leggermente il numero di neon (max 8) e di cory (max 6)....

Avvy 09-03-2017 10:13

No, per me entrambe le coppie non ci stanno. Anche perché il leeri da adulto è abbastanza grande...
Per pulire la vasca dalle incrostazioni di solito va benissimo l'aceto con una spugnetta o al massimo con la lana di perlon per quelle più resistenti.
Comunque se cerchi sul forum ci sono molte discussioni in merito.

Jep 09-03-2017 11:13

A parte il fatto che 2 leeri o 2 colisa in quanto "2" nn ci stanno..sarebbre meglio invece 1 maschio ogni 2 femmine per ridurre lo stress provato da queste. I leeri li eviterei proprio in 90 litri perchè si fanno davvero grandi, quanto i colisa non sono da sottovalutare in dimensioni... ho 3 colisa in 200 litri e si vedono molto chiaramente. Al limite, e dico al limite (ma mi sembra proprio un limite) farei 3 colisa, 2 ram, neon e otocinclus. Però saresti appena in sovrapopolazione, non sarebbe più un biotopo, ma in fin dei conti ci possono stare. L ideale sarebbe o ram o colisa ÷ neon + cory o otocinclus

Avvy 09-03-2017 13:33

Ma infatti i ram li aveva già abbandonati come idea. 2 leeri ci starebbero, con una vasca ben studiata, ma sarebbero al limite. L'ideale sarebbe un trio di lalia, come già detto prima.

Scarzi 09-03-2017 13:58

il fatto è anche che i lalia, le femmine dico, sono un po anonime... Il maschio è molto bello e colorato mente le femmine mooolto meno.
I leeri invece sono molto simili e molto belli entrambi....
E se mettessi 3 lalia (1M+2F) e 3 chuna (1M+2F)? questi ultimi restano più piccolini e sono molto belli...Oltre comuque al gruppetto di neon(5-6) e ai cory (5-6)

Avvy 09-03-2017 15:10

No, devi scegliere. Comunque le femmine hanno dei bei riflessi argentati.

Scarzi 18-03-2017 09:17

Rieccomi, sto andando a rilento a causa del tempo....
Allora, il mobile e arrivato (spedizione ultra veloce e moolto economica) questa settimana vedro di montarlo.
Pensavo intanto a un paio di cose:
Fondo
Impianto co2

Per il fondo volevo rimanere sullo scuro (attualmente ce l ho nero) visto che i tricho lo amano scuro; e anche fine visto che avro i cory.
Mi consigliate qualcosa? Anche inerte, tanto mettero le tabs.

Per la co2 invece mi sono convinto di partire subito e pensavo (penso molto ultimamente :-)) )
Mi conviene farlo con un estintore?
Ho trovato un utente del forum che dovrebbe averne uno da regalare e quindi non spendo nulla; pero devo contare:
Revisione (eliminare pescante e eventuale sostituzione valvola)
Ricarica
Riduttore di pressione
Minuteria
Diffusore(attualmente ho una porosa)
Elettrovalvola(non credo di metterla ma devo ancora decidere)
Secondo voi vale la pena o non conviene?

Scarzi 01-05-2017 08:16

Rieccomi dopo un bel po.... i lavori sono ripartiti anche se a rilento :-)
Ho trovato a gratis un estintore grazie ad un utente del forum (che non cito ma ringrazio tantissimo), ora mi manca il riduttore tubo e diffusore.
Ho fatto una vita per trovare l adattatore da estintore a riduttore... per chi lo volesse sapere il mio estintore ha un passo 7/8" JIC e ho messo una riduzione a M10x1.
Quale riduttore di pressione mi consigliate?
Il negoziante mi ha proposto quello della askoll a 50€... son tanti!
In rete ne ho trovati della hydor a 20.... vanno bene?

Intanto ho montato il mobile, traslocato l acquario che ho attualmente e iniziato i lavori di taglio e incollaggio del coperchio del nuovo acquario:

https://s29.postimg.cc/x4hhkv3gz/IMG_6233.jpg

https://s29.postimg.cc/3qlr5a0r7/IMG_6234.jpg

https://s29.postimg.cc/a5ks1y7gz/IMG_6299.jpg

https://s29.postimg.cc/lvypjc09f/IMG_6300.jpg

https://s29.postimg.cc/9vd9ilsur/IMG_6301.jpg


Nel coperchio ho eliminato il neon esistente e installato 3 portalampada stagni per T5.
Ho utilizzato un pezzo di plastica nero sul quale ho praticato col dremmel i 6 tagli per i portalampada che poi ho siliconato.
Con dei ritagli di plastica ho creato 2 spessori per lasciare spazio sufficente al passaggio dei fili che andranno a collegarsi, nella parte posteriore, a 3 connettori a 90 della scame(se ce qualche elettrocista sa di cosa parlo) e andranno poi ai reattori poati mel mobile.
Adesso sta asciugando e oggi pomeriggio faro la prova se tiene o no. Lo spero perche mi e parso che quel silicone faccia un po fatica a prendere... lo spero perche altrimenti ho sprecato 2 pomeriggi :-))

Stay tuned#28

Avvy 05-05-2017 09:17

Per il riduttore non so farti confronti: io ho provato solo askoll e funziona bene, per l'hydor prova a vedere se trovi qualcosa nel forum.
Per il lavoro complimenti: sembra bello pulito e in ordine.

Scarzi 06-05-2017 22:52

Finalmente vedo la fine!!! Del coperchio #19

Oggi l ho praticamente completato


https://s15.postimg.cc/4ymgjv1ef/IMG_6400.jpg

https://s15.postimg.cc/i2x2tnzrr/IMG_6401.jpg

https://s15.postimg.cc/e7tor3glz/IMG_6402.jpg

https://s15.postimg.cc/3m9tf3aaf/IMG_6403.jpg

Sembra solido e l accoppiata silicone/viti sembra tenere alla grande#70
Manca solo piu il riflettore e una bella mano di bianco; nero non mi piace e bianco mella sala dovrebbe scomparire un po.
Sta settimana cableró il quadretto con il plc e le varie prese comandate; ecco cosa ho in mente:
Accensioni separate dei 3 neon per simulare alba e tramonto, comando luce notturna comando del filtro con "messa in pausa" durante la somministrazione del pasto.
Per ora questo anche perche il plc ha poche uscite per poter comandare altro; potrei espanderlo ma x ora basta cosi.
Nel quadretto vi saranno anche tutte le protezioni del caso e i 3 reattori dei 3 neon che si collegheranno con quei 3 connettori in plastica a 4 pin.
Spero non venga troppo grosso perche mel mobile non ho molto spazio #19


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:51.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,17742 seconds with 13 queries