![]() |
Biotopo per taeniatus
salve, che pesci potrei inserire in una vasca di 250 litri abitata da una coppia di taeniatus per fare un pseudo - biotopo e che possibilmente siano reperibili in commercio?
C'è qualche killi che sia compatibile? |
Re: Biotopo per taeniatus
Quote:
e qui del Niger: http://fish.mongabay.com/data/ecosys...er%20River.htm Ciao Enrico |
vedi, adesso che ho l'elenco so che ci metterò dentro due tilapia mariae :D
se li trovo ci metterei volentieri degli epiplatys, stanno bene anche in gruppo questi? |
Quote:
Ciao Enrico |
Quote:
:-D mai visti in negozio dalle mie parti :-( mi farebbe gola qualche specie piccola di ctenopoma, ma vale lo stesso discorso di prima... |
Il problema di un biotopo fiumi africani si affaccia quando si ha necessità di introdurre mangia alghe efficienti che in genere sono utili per la presenza di Anubias. Malawi, a parte la tua avversione per i biotopi, sai che esistano mangia alghe dei fiumi africani? Lo so che anche gran parte dei ciclidi brucano alghe, ma non sono molto metodici.
Per decidere che ciclidi introdurre non sarebbe anche utile tener presente che e quante piante si pensa di mettere in acquario. Certi ciclidi non sono molto "gentili" con le piante. |
Forse i Garra?
|
Quote:
Ciao Enrico |
Malawi, io penso che nei biotopi da cui provengono i pesci e le piante che teniamo nei nostri acquari esistano le alghe. Il non averne variando i valori dell'acqua, l'illuminazione ed altri parametri non pensi che possa portare i nostri abitanti a vivere in condizioni non congeniali? Con qualche intervento di biocontrasto (forse è un neologismo) invece non si alterano le condizioni e si ottiene una miglior estetica.
Resta da dimostrare, ed in questo vengo un po' dalla tua parte, se siamo poi così sicuri di conoscere le caratteristiche e le variabilità del biotopo di provenienza. Ed anche conoscendole, i pesci che acquistiamo sono da tante generazioni che sono riprodotti in allevamenti che l'habitat originale non se lo ricordano nemmeno loro. C'è una cosa che non ho capito, ti scagli contro chi vuol riprodurre un biotopo e dici che sei un malawista cronico, il Malawi non è un biotopo? D'accordissimo con te nell'evitare il sovraffollamento anche se poi predico bene ma razzolo male. |
Quote:
Un bel grupetto di Microctenopoma ansorgii (fanno il nido di bolle) con un pò di pazienza dovresti rimediarlo. Più frequente è lo Ctenopoma acutirostre ma da adulto è una bella sleppa e rischi parecchio (una femmina di nicholsi secondo me ce la fa a mangiarla). |
Quote:
sai se si riesca a contattare in qualche maniera Auryfish per chiederglielo? |
Quote:
Ciao Enrico |
Non perdo occasione sfoggiare la mia ignoranza sui laghi africani per cui d'ora in poi sarà meglio che mi esibisca su argomenti su cui sono più ferrato. Comunque anche oggi non ho vissuto invano, ho imparato qualcosa, grazie Malawi.
|
Quote:
Ciao Enrico |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl