AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malattie pesci dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=240)
-   -   Rasbora Galaxy gonfia (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=519745)

Beamon 04-02-2017 13:57

Rasbora Galaxy gonfia
 
Eccomi di nuovo con un problema, per un anno niente...... adesso tutti insieme.
Ricordo che circa 10 giorni fa ho trattato la vasca con Rivamor per un problema ai Titteya che adesso sembra risolto.
Ho 6 Galaxy Rasbora (Danio margaritatus) da qualche mese.
Negli ultimi due/tre giorni ne vedevo solo tre nuotare e mi sono messo a cercarli con attenzione.
Uno è gonfio ed apatico e sembra avere le squame alzate. L'ho preso senza alcun problema e separato in vaschetta.
Uno è praticamente morto. Si adagia sul fondo di fianco, poi ogni tanto (se sollecitato) si muove ma poi torna sul fondo. Non è gonfio e i suoi colori sono normali. L'ho messo sempre nella vaschetta.
Un terzo non lo trovo. Sarà morto, ma non c'è traccia.
Paramatri vasca:
100 litri, Ph 8, No2 0, No3 10, Kh 5, Gh 10, Nh 0, Po4 0,5
Fauna: 6 megalopterus, 6 titteya, 2 corydoras, 3 otocinclus, 3 neritine, 1 multidentata oltre alle Rasbora
Allego foto
https://s30.postimg.cc/bbfzb3zpp/IMG_4844.jpg

https://s30.postimg.cc/hds7fcdjh/IMG_4845.jpg

https://s30.postimg.cc/3ldsjpmrx/IMG_4850.jpg

michele 04-02-2017 20:31

Hai fatto bene a separarli non penso ci sia molto da fare, strana questa ennesimo problema. Sembra idropisia

Sinbad 06-02-2017 00:00

Dalla foto e dai sintomi che descrivi si direbbe Idropisia. Non credo che, a questo stadio, tu possa fare qualche cosa, mi dispiace...

michele 06-02-2017 00:27

Non centra direttamente ma forse pH 8 è un poco alto per i pesci che hai.

Beamon 06-02-2017 10:20

Quote:

Originariamente inviata da michele (Messaggio 1062823008)
Non centra direttamente ma forse pH 8 è un poco alto per i pesci che hai.

Lo so purtroppo, ma come ho scritto in vari post è un problema che ho da sempre e che non sono mai riuscito a risolvere,
Sono in procinto di acquistare un impiantino CO2. Per le piante che ho forse è superfluo, ma almeno lo uso come "acidificatore" (dosandolo con parsimonia).

michele 06-02-2017 10:37

Sì ora ricordo la discussione... certamente con KH adeguato riuscirai a abbassare un po' il Ph #70

Beamon 07-02-2017 11:09

Posso provare qualche cura, o è inutile?
Il pesce per adesso nuota nella vaschetta, anche se non particolarmente vispo.
L'altro, quello non gonfio che si adagiava sul fondo, già la mattina successiva era morto, purtroppo.

penelope64 07-02-2017 13:21

ciao , mi dispiace so che è difficile che si curi comunque questo articolo l'ho preso qui su acquariofilia...puoi provare


Trattamento: l’idropisia è una malattia piuttosto difficile da combattere, il rimedio che si è rivelato più efficace è il trattamento con il Furazolidone (antibiotico); l’importante è intervenire ai primi segni di comparsa della malattia. Il medicinale va somministrato insieme con il cibo calcolando 0.025-0.075 mg di medicinale ogni grammo di peso del pesce al giorno per un periodo fino a venti giorni. Si mischia il medicinale con il cibo inumidito lasciandolo poi asciugare.
Per infezioni di minore intensità si può trattare l’acquario diluendo da 5 a 25 g di Furazolidone, a seconda dell’intensità della malattia, per litro d’acqua dell’acquario, ripetendo il trattamento ogni 24 ore con cambi parziali d’acqua per cinque o sette giorni.
Per il trattamento della vasca in cui ci siano stati uno o più casi di idropisia e per evitarne la trasmissione agli altri pesci, si può usare la Nitrofurantoina:.sciogliere le capsule in acqua calda, calcolando 100 mg di medicinale ogni 30-40 litri di acqua dell’acquario. Prima del trattamento va sempre sifonato il fondo e tolto il carbone attivo dal filtro. Si lascia agire il medicinale in acquario per circa 15 giorni, dopodiché si effettua un cambio di acqua e si inserisce nel filtro il carbone attivo.
Medicinali Commerciali
Sera: Baktopur direct: 1 pasticca ogni 50 litri da sciogliere a parte e distribuire poi in acquario in unica somministrazione. Eventualmente ripetere dopo tre giorni.

michele 07-02-2017 14:50

Secondo me è inutile perché le possibilità di successo dopo alcuni giorni sono quasi nulle e comunque probabilmente la malattia ha già intaccato altri organi.

Scorpione75 08-02-2017 15:02

Le squame increspate sono il segno evidente di Idropisia.

Beamon 08-02-2017 23:40

Da qualche giorno noto sul legno in vasca dei piccoli puntini bianchi: Non si tratta di resti di cibo, ho provato a staccarli ma sono molto resistenti.
Sapete di cosa può trattarsi? Possono essere causa dei vari problemi che ho avuto con i pasci in quest'ultimo periodo?
Grazie
https://s29.postimg.cc/546k8djs3/IMG_4857_3.jpg

michele 09-02-2017 00:03

Hai lumache in vasca?

Sinbad 09-02-2017 02:40

Sono uova.

Beamon 09-02-2017 11:34

Di recente è comparsa qualche lumaca. Circa una decina che sto togliendo di volta in volta.
Tolgo le uova? Rischio invasione?

https://s23.postimg.cc/qad1jkx7r/IMG_4896.jpg

michele 09-02-2017 14:38

Il sistema per controllarle è tenere pulito e controllare l'alimentazione, le puoi ovviamente anche togliere manualmente. Quelle uova non penso si chiudano facilmente e tantomeno credo si riescano a staccare facilmente... hai provato?

Scorpione75 09-02-2017 18:58

La lumachina in foto è una Phiysa Marmorata, probabilmente l'hai introdotta insieme a qualche pianta su cui era nascosta o aveva deposto le uova.
I puntini bianchi potrebbero essere uova di lumaca ma sicuramente non di Physa in quanto quest'ultima fa le uova in gruppetti attaccate ai vetri della vasca o alle piante o agli eventuali arredi e comunque sono molto piccole e trasparenti.
Se non hai altre lumache in vasca tipo Neritina, difficilmente quei puntini sono uova di lumaca.
In ogni caso non sono la causa dell'idropisia che ha colpito la tua rasbora.

Beamon 10-02-2017 01:18

Si ho 3 neretine in vasca.
Immaginavo non potessero essere legate all'idropisia, mi riferivo più ad una forma di parassitosi che si era verificata poco tempo prima.
Ma se sono uova sicuramente non sono causa di niente, giusto?

michele 10-02-2017 01:38

Ecco, per questo ti avevo chiesto se avevi lumache, sono uova di neritina, possono solo essere antiestetiche se ne fanno molte su fondo scuro.

Sinbad 10-02-2017 02:23

Purtroppo, o per fortuna :-)), non si schiudono e non vengono mangiate da altri pesci. Devi toglierle a mano con una pinzetta.

michele 10-02-2017 17:24

Quote:

Originariamente inviata da Beamon (Messaggio 1062824152)
Si ho 3 neretine in vasca.
Immaginavo non potessero essere legate all'idropisia, mi riferivo più ad una forma di parassitosi che si era verificata poco tempo prima.
Ma se sono uova sicuramente non sono causa di niente, giusto?

Comunque non hanno a che fare con la malattia che hai riscontrato.

Sinbad 10-02-2017 21:26

Sono totalmente innocue.

michele 11-02-2017 22:09

Quote:

Originariamente inviata da Beamon (Messaggio 1062824152)
Si ho 3 neretine in vasca.
Immaginavo non potessero essere legate all'idropisia, mi riferivo più ad una forma di parassitosi che si era verificata poco tempo prima.
Ma se sono uova sicuramente non sono causa di niente, giusto?

Sono sicuramente uova, manco si schiuderanno per cui non preoccuparti.

Beamon 13-02-2017 15:50

Quote:

Originariamente inviata da Beamon (Messaggio 1062823039)
Quote:

Originariamente inviata da michele (Messaggio 1062823008)
Non centra direttamente ma forse pH 8 è un poco alto per i pesci che hai.

Lo so purtroppo, ma come ho scritto in vari post è un problema che ho da sempre e che non sono mai riuscito a risolvere,
Sono in procinto di acquistare un impiantino CO2. Per le piante che ho forse è superfluo, ma almeno lo uso come "acidificatore" (dosandolo con parsimonia).

Oggi acquisto il C02 Pro Green System della Askoll.
Non avendo piante particolarmente esigenti ed utilizzandolo quasi esclusivamente per acidificare, come pensate sia meglio iniziare?
Parto con 4 bolle/minuto? Sono poche? Ogni quanto tempo effettuo il controllo per incrementare/diminuire le bolle fino a che non raggiungo il valore ottimale?
La vasca è un 100 litri scarsi netti e con un Kh 4

Sinbad 14-02-2017 02:03

Quote:

Originariamente inviata da Beamon
Parto con 4 bolle/minuto? Sono poche? Ogni quanto tempo effettuo il controllo per incrementare/diminuire le bolle fino a che non raggiungo il valore ottimale?

Al momento, mi sembra di capire, cha hai il pH a 8 ed il KH a 4 mg/l quindi sei in totale assenza di CO2. Con questa situazione di partenza 4bolle/min sono pochissime. Partirei con almeno 15 bolle/minuto ma vedrai che te ne serviranno di più.

Controlla costantemente pH e KH dopo almeno 6 ore da ogni variazione di CO2 che fai e sempre a luci accese.

Non interrompere mai l'erogazione di CO2 che devve avvenire h24.

Evita qualsiasi turbolenza della superficie dell'acqua, l'uscita del filtro mantienila sotto il pelo dell'acqua.

Che valore di pH vuoi ottenere?

Sinbad 14-02-2017 02:14

supongo tu debba arrivare ad un valore di pH intorno a 6.5/7...

Mi raccomando, scendi lentamente!!

Beamon 24-02-2017 11:42

Aggiornamento sullo stato di salute della Rasbora Galaxy con idropisia.
Dopo 20 giorni, il pesce è ancora lì nella vaschetta e sembra stare meglio: è molto meno gonfio e le squame sono leggermente meno sollevate. E' possibile una guarigione senza alcun trattamento?
Non è molto attivo, ma nemmeno totalmente apatico.
Allego una foto di 20 giorni fa e una di oggi.
Che pensate?

https://s12.postimg.cc/uymncvgzd/IMG_4850.jpg


https://s27.postimg.cc/e6vmxju9r/IMG_4951.jpg

michele 24-02-2017 13:30

Molto difficile se non impossibile.

Scorpione75 24-02-2017 21:25

Sarebbe il primo caso di guarigione da idropisia che sento.
Però è indubbio che sia meno gonfio.

Sinbad 25-02-2017 01:47

Non credo sia possibile.

Se il pesce tende a guarire è molto più probabile una diagnosi errata...

fantasma74 25-02-2017 02:00

A giudicare dall'immagine che hai pubblicato pare un filo migliorato ma ancora in grande difficoltà e lontano dall'essere «guarito»

Beamon 02-03-2017 09:42

Aggiornamento:
il pesce è ancora meno gonfio, le squame sembrano molto più abbassate ed è abbastanza vispo (su una scala da 0 a 10 direi 6,5/7).
Possibile non si trattasse di idropisia? C'è qualche altra malattia/problema che presenti sintomi analoghi (gonfiore e squame sollevate)?
Tra l'altro oggi appena ho dato da mangiare si è subito avvicinato e toccando il bordo della vaschetta scappa immediatamente e velocemente.
Che faccio? E' trascorso circa un mese dall'isolamento. Continuo?
Di rimetterlo con gli altri non se ne parla, vero?

https://s17.postimg.cc/9dv78l5rf/IMG_5046.jpg

https://s1.postimg.cc/bgb1umjt7/IMG_5049.jpg

michele 02-03-2017 10:33

No, no... per ora assolutamente no, al massimo dopo alcune settimane dalla totale scomparsa di ogni sintomo.

Sinbad 03-03-2017 19:11

Assolutamente no! Il pesce va tenuto in isolamento fino a completa e conclamata guarigione.

Poteva aveve un blocco intestinale molto pronunciato. Come sono le feci?

michele 04-03-2017 00:17

Complimenti comunque per la tenacia #70

Scorpione75 04-03-2017 18:24

Quote:

Originariamente inviata da Sinbad (Messaggio 1062831785)
Poteva aveve un blocco intestinale molto pronunciato. Come sono le feci?

Lo escludo, non sarebbe arrivato a quei livelli con un blocco intestinale... sarebbe morto sicuramente . Io avrei giurato fosse un caso di idropisia ma anche quella non lascia scampo.
Sarebbe interessante capire cosa realmente fosse ma è praticamente impossibile scoprirlo.

Sinbad 04-03-2017 23:51

Beh, per saperlo bisognerebbe fare un'analisi della cavità addominale.
In realtà un problema di occlusione intestinale non è così fuori posto, il gonfiore non è così preponderante da escluderlo... ad ogni modo, le cause possono essere le più svariate e, date le circostanze, concordo con il fatto che è molto difficile stabilire le reali cause.

michele 05-03-2017 01:36

Quote:

Originariamente inviata da Scorpione75 (Messaggio 1062832035)
Quote:

Originariamente inviata da Sinbad (Messaggio 1062831785)
Poteva aveve un blocco intestinale molto pronunciato. Come sono le feci?

Lo escludo, non sarebbe arrivato a quei livelli con un blocco intestinale... sarebbe morto sicuramente . Io avrei giurato fosse un caso di idropisia ma anche quella non lascia scampo.
Sarebbe interessante capire cosa realmente fosse ma è praticamente impossibile scoprirlo.

In effetti è piuttosto difficile.

Beamon 05-03-2017 09:49

Sono riuscito a controllare le feci, sembrano normali scure.
Il pesce sembra sempre più vispo. E' un po' "sbiadito" nel colore, ma è da solo in vaschetta con scarsa illuminazione.
Se fosse stata occlusione, le squame potevano essere alzate per il semplice gonfiore?
Comunque sto evitando il cibo in scaglie a tutti i pesci, ho notato che li gonfia troppo.

Sinbad 05-03-2017 15:25

Quote:

Se fosse stata occlusione, le squame potevano essere alzate per il semplice gonfiore?
No.

Hai fatto benissimo ad eliminare le scaglie.

Ok per le feci, tienilo un pò a stecchetto, continua in quiesta direzione e vediamo come si evolve.

michele 05-03-2017 23:15

Quote:

Originariamente inviata da Beamon (Messaggio 1062832205)
Sono riuscito a controllare le feci, sembrano normali scure.
Il pesce sembra sempre più vispo. E' un po' "sbiadito" nel colore, ma è da solo in vaschetta con scarsa illuminazione.
Se fosse stata occlusione, le squame potevano essere alzate per il semplice gonfiore?
Comunque sto evitando il cibo in scaglie a tutti i pesci, ho notato che li gonfia troppo.

Si ormai il più delle volte lo sconsiglio il cibo in scaglie, non era un'occlusione certamente. Prosegui che se c'è la fai ti danno un nobel e poi non lo vai a ritirare :-D


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:39.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,18271 seconds with 13 queries