AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   come collegare uno skimmer da sump (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=519157)

Lyzardino 22-01-2017 20:52

come collegare uno skimmer da sump
 
Ciao a tutti. E' da tanto che sono ignorante su come si collega uno skimmer da sump alla vasca.

Finora ho solo usato schiumatoi appesi o interni ma mai da sump. Qualcuno puo' spiegarmi come si collega ?
La mia teoria è che si dovrebbe collegare lo scarico alla pompa di mandata dell'acqua dello skimmer(magari con un flessibile) e poi da qualche parte l'acqua trattata dovrebbe uscire e finire in sump.

Oppure basta semplicemnte collocare lo skimmer in un punto qualsiasi della sump ?
Lo scarico della mia vasca credo che sia sui 1500 litri perchè facendo i cambi usando una pompa aquabee da 1000 litri il livello in sump rimaneva bene o male uguale.
In particolare mi riferisco a questo modello :http://www.aquariumline.com/catalog/...i-p-16667.html

Grazie moltissimo a chi vorrà spiegarmelo:D

Lyzardino 22-01-2017 21:05

Oppure questo modello. Non so se cambia qualcosa


http://www.aquariumline.com/catalog/...ri-p-9196.html

IVANO 22-01-2017 21:34

Lo skimmer si mette semplicemente in sump, magari con il carico vicino alla caduta dell'acqua e lo scarico vicino alla pompa di carico verso la sump, ma senza collegamenti, solo immerso ...

Lyzardino 22-01-2017 21:38

Bene grazie, puoi darmi un consiglio fra i due skimmer che ho postato? Tunze o ati ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

IVANO 22-01-2017 21:39

Sono ottimi entrambi, ti direi Tunze perchè l'assistenza è ottima.

pedroju 22-01-2017 21:45

Personalmente, non avendo usato nessuno dei due ti direi Ati ma anche con tunze vai sul sicuro

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk

gerry 22-01-2017 21:57

Non conosco il tunze, ma ti sconsiglio l'ati, è instabile non mantiene le tarature
Per funzionare bene devi fargli una manutenzione costante deve essere ßempre perfettamente pulito altrimenti non schiuma o impazzisce.

Lyzardino 22-01-2017 22:35

Grazie a tutti, prendo in considerazione il Tunze


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

valegaga 22-01-2017 22:56

Io sto vendendo proprio ora un tunze perchè mi sto ingrandendo, ma mi sono trovato molto bene, schiumano bene e soprattutto si starano molto difficilmente

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

emio 23-01-2017 10:00

...mah...pareri...
..io conosco bene entrambi e prenderei L'ATI....
..non è vero che si stara facilmente (almeno nel mio caso) e lavora con tanta aria oltre ad essere molto silenzioso....
..il Tunze non mi piace per i materiali che non sono piu' quelli di prima e poi non mi piace l'assistenza (qualora ce ne fosse bisogno)....
..ma quanto è grande la vasca ?...per uno ski del genere parli di una acquabee da 1000l/h appena per la risalita.....

Lyzardino 23-01-2017 10:01

La risalita dipende da una sicce sinchra silent 3.0 da 2.700 litri


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
In effetti l'ati tratta più aria. Non so se è un fattore determinante per la resa


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Geppy 23-01-2017 11:18

Quote:

Originariamente inviata da Lyzardino (Messaggio 1062818464)
In effetti l'ati tratta più aria. Non so se è un fattore determinante per la resa


La quantità di aria non è assolutamente indicativa delle prestazioni di uno skimmer anzi, può addirittura essere un fattore negativo.

Se vuoi capirne di più c'è un mio articolo disponibile sul portale, pubblicato il mese scorso.

Volevo darti il link, ma non trovo l'articolo.

MODERATORIIIII!!!

Lyzardino 23-01-2017 14:12

Il budget che ho a disposizione è sui 500€. Se ne esistono di altri migliori di quelli che ho postato accetto altri consigli.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gerry 23-01-2017 14:30

Quote:

Originariamente inviata da Lyzardino (Messaggio 1062818557)
Il budget che ho a disposizione è sui 500€. Se ne esistono di altri migliori di quelli che ho postato accetto altri consigli.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk



Non ricordo che vasca hai e quindi non so cosa consigliarti
Per quanto riguarda l'ati . Ripenso ancora all'acqua tolta dal pavimento varie volte...... quando impazzisce si riempie di schiuma e acqua e fa ballare il coperchio che schizza ovunque
Appena ti avvicini alla vasca si inibisce e quando riprende non sai mai se devi toccare la taratura
Ho provato vari venturi ( ricevuti da Ati) , ma tutti avevano bisogno di una manutenzione assidua e costante altrimenti non funzionavano ; magari ora è diverso, il mio era uno dei primi prodotti , comunque anche quello a cui l'ho venduto la ceduto subito ( io lo avevo avvertito)
Magari io sono abituato male , ma con gli Lgm tutto questo non mi è mai successo; sono dei trattori , non si fermano e l'unica manutenzione è pulire il bicchiere e tenere pulita l'aspirazione dell'aria
In 15 anni Ho usato e provato varie marche ( bubble king, h&s, deltec, vertex , Ati) tutti buoni/ottimi solo Ati mi ha deluso

Ciao

Ps
Da un po' sto usando un lgm850, un po' tirato ma gestisce una vasca dsb da 600 litri ( con troppi pesci)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Lyzardino 23-01-2017 19:33

Ciao, la vasca è descritta nel mio profilo, comunque ci voglio allevare lps e pesci e quindi non voglio precludermi l'inserimento futuro di altri pesciotti (ho letto di vasche con 36 pesci in 400 litri) non penso di arrivare a tanto ma almeno altri 5 6 (medio-piccoli o piccoli) li vorrei aggiungere e volevo fare un acquisto diciamo definitivo.

Grazie di nuovo a tutti, a quanto pare i piu' "smart" sono i Tunze. Non mi dispiace la regolazione automatica...

Lyzardino 23-01-2017 20:16

Il tunze pur essendo compatto non ci entra per 2 cm (ho una sump veramente orrenda).
Dovrei tagliare alcuni vetri perché è compartimentata.
Con un classico tagliawvetro penso sia possibile togliere quelli inutili comparti.

gerry 23-01-2017 21:18

Quote:

Originariamente inviata da Lyzardino (Messaggio 1062818697)
Il tunze pur essendo compatto non ci entra per 2 cm (ho una sump veramente orrenda).
Dovrei tagliare alcuni vetri perché è compartimentata.
Con un classico tagliawvetro penso sia possibile togliere quelli inutili comparti.



Gli scomparti, di solito , sono siliconati ai laterali; se è così passa un fil di ferro fine ( corda di una chitarra) e li stacchi

Lyzardino 23-01-2017 22:33

Alcuni sono siliconati, c'è una parete che devo per forza tagliare


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

emio 24-01-2017 09:20

...non ti fidare troppo di tunze...
...quella della regolazione automatica è un balla teutonica...
...con l'ATI non ho mai avuto problemi (parlo della serie "cone") ed il silenzio era pressoche' totale....
...l'LGM è molto affidabile e l'assistenza è il punto forte....

valegaga 24-01-2017 09:33

Io ho tunze e mi trovo bene anchr se sulla vasca nuova passo a ultrareef .
Comunque i tunze lavorano bene,

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Lyzardino 24-01-2017 12:30

Credo di essere quasi costretto a scegliere uno skimmer non troppo grande (l'ati misura 46x24x56 contro il tunze 30x35x49) poichè la mia striminsita sump misura 44x43 senza vetri nel mezzo.

Ho fatto la prova per vedere se ci entra bene e l'ati lo dovrei mettere di traverso occupando cosi' tutta la sump, devo anche mettere il reattore a breve.

Anche se mi alletta molto il fatto che l'ati dicono che è molto silenzioso saro' costretto a optare per il tunze (o uno equivalente di potenza e dimensioni) sperando sia silenzionso anche lui.

Grazie di nuovo a tutti per le dritte :)

Lyzardino 24-01-2017 12:45

Scusate se vi rompo di nuovo l'anima.
Ho visto l'ingombro degli lgm (Altezza cm 58 Ingombro a terra cm 15x21) e ho visto che ne parlate molto bene.

Che ve ne pare di questo modello dato per vasche da 400 litri ? http://www.aquariumline.com/catalog/...i-p-17025.html

c'è anche quello con doppia pompa che è dato per vasche da 850.

Mono pompa o doppia pompa ?

Geppy 24-01-2017 14:13

Quote:

Originariamente inviata da Lyzardino (Messaggio 1062818920)
Che ve ne pare di questo modello dato per vasche da 400 litri ? http://www.aquariumline.com/catalog/...i-p-17025.html


La descrizione sul sito di aquariumline è vecchia o errata.

La scheda tecnica con le descrizioni corretta è questa:

http://lgmaquari.it/prodotto/lgs575/

Lyzardino 24-01-2017 14:30

Quote:

Originariamente inviata da Geppy (Messaggio 1062818945)
Quote:

Originariamente inviata da Lyzardino (Messaggio 1062818920)
Che ve ne pare di questo modello dato per vasche da 400 litri ? http://www.aquariumline.com/catalog/...i-p-17025.html


La descrizione sul sito di aquariumline è vecchia o errata.

La scheda tecnica con le descrizioni corretta è questa:

http://lgmaquari.it/prodotto/lgs575/

Grazie mille, eventualmente lo ordino direttamente dal loro sito. Cosi' sono sicuro che è l'ultimo modello.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:34.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11017 seconds with 13 queries