AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   Vasca per Apistogramma e Nannostomus (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=519133)

GoldbergVariation 22-01-2017 17:12

Vasca per Apistogramma e Nannostomus
 
Ciao a tutti! Dopo qualche anno di inattività ho deciso di riavviare il mio acquario da 120 lt lordi e avrei intenzione di farne una vasca dedicata a una coppia di ciclidi nani (Apistogramma agassizii o cacatuoides) e una decina di Nannostomus marginatus. Vorrei creare un ambiente naturale ricco di piante e radici, con foglie di catappa e pigne di ontano sul fondo, ma avrei bisogno di qualche consiglio per partire con il piede giusto e per questo mi rivolgo a voi :)

I miei primi dubbi riguardano la cura delle piante: la plafoniera presenta due neon da 24w ciascuno (pensavo di abbinare 4000K e 6500K) e calcolando il rapporto watt/litro avrei 0,4w/l. Visto che non si tratta di un'illuminazione molto spinta sarei orientata verso piante non troppo esigenti: potreste consigliarmi quelle più adatte per le specie che vorrei ospitare?

Sempre inerente al benessere delle piante, la scelta del substrato: pensavo di fare uno strato di fondo fertile + lapillo vulcanico e uno strato superficiale di ghiaietto di quarzo scuro. Ho deciso di escludere la Flourite della Seachem a causa dei costi elevati e di precedenti esperienze di polveroni e difficoltà nel far attecchire le piante. Pensate sia la scelta giusta? Sapete dirmi qualcosa riguardo il Dennerle Deposit mix oppure consigliarmi qualche altro prodotto valido?

Per ora mi fermo qui con le domande, vi ringrazio in anticipo per le eventuali risposte!

marko66 22-01-2017 18:27

Quote:

Originariamente inviata da GoldbergVariation (Messaggio 1062818241)
Ciao a tutti! Dopo qualche anno di inattività ho deciso di riavviare il mio acquario da 120 lt lordi e avrei intenzione di farne una vasca dedicata a una coppia di ciclidi nani (Apistogramma agassizii o cacatuoides) e una decina di Nannostomus marginatus. Vorrei creare un ambiente naturale ricco di piante e radici, con foglie di catappa e pigne di ontano sul fondo, ma avrei bisogno di qualche consiglio per partire con il piede giusto e per questo mi rivolgo a voi :)

I miei primi dubbi riguardano la cura delle piante: la plafoniera presenta due neon da 24w ciascuno (pensavo di abbinare 4000K e 6500K) e calcolando il rapporto watt/litro avrei 0,4w/l. Visto che non si tratta di un'illuminazione molto spinta sarei orientata verso piante non troppo esigenti: potreste consigliarmi quelle più adatte per le specie che vorrei ospitare?

Sempre inerente al benessere delle piante, la scelta del substrato: pensavo di fare uno strato di fondo fertile + lapillo vulcanico e uno strato superficiale di ghiaietto di quarzo scuro. Ho deciso di escludere la Flourite della Seachem a causa dei costi elevati e di precedenti esperienze di polveroni e difficoltà nel far attecchire le piante. Pensate sia la scelta giusta? Sapete dirmi qualcosa riguardo il Dennerle Deposit mix oppure consigliarmi qualche altro prodotto valido?

Per ora mi fermo qui con le domande, vi ringrazio in anticipo per le eventuali risposte!

Secondo me devi prima di tutto chiarirti le idee,o punti ad un plantacquario o ad una vasca per ciclidi nani+caracidi (ottima scelta i nannostomus).Per loro l'ideale come fondo è la sabbia,poi se vuoi metterci una piccola parte di lapillo vulcanico ci puo' anche stare,ma al fondo fertile io rinuncerei .Qualche tabs in vicinanza delle poche piante e basta.Qualche echinodorus,hydrocotyle e galleggianti(se la vasca è aperta),radici e legni,bene la catappa e le pigne sul fondo,stop.Acqua tenera e leggermente acida,leggermente ambrata se ti piace...!Luce piu' che sufficiente!

GoldbergVariation 22-01-2017 19:26

Quote:

Originariamente inviata da marko66 (Messaggio 1062818255)
Secondo me devi prima di tutto chiarirti le idee,o punti ad un plantacquario o ad una vasca per ciclidi nani+caracidi (ottima scelta i nannostomus).Per loro l'ideale come fondo è la sabbia,poi se vuoi metterci una piccola parte di lapillo vulcanico ci puo' anche stare,ma al fondo fertile io rinuncerei .Qualche tabs in vicinanza delle poche piante e basta.Qualche echinodorus,hydrocotyle e galleggianti(se la vasca è aperta),radici e legni,bene la catappa e le pigne sul fondo,stop.Acqua tenera e leggermente acida,leggermente ambrata se ti piace...!Luce piu' che sufficiente!

Ti ringrazio per la risposta! In effetti la mia priorità sono i ciclidi e i Nannostomus, tuttavia informandomi in diversi siti ho letto che è consigliabile ospitarli in vasche fittamente piantumate per favorire comportamenti naturali, per questo puntavo anche a creare le condizioni ottimali per la crescita delle piante... In assenza di fondo fertile potresti consigliarmi un protocollo di fertilizzazione valido? La vasca ha il coperchio, pensavo comunque di mettere delle galleggianti per creare delle zone d'ombra e sì mi piacerebbe avere l'acqua leggermente ambrata!

Per quanto riguarda la sabbia, mettendo il lapillo vulcanico nello strato inferiore credi che riuscirei a scongiurare eventuali zone anossiche? In passato ho avuto una pessima esperienza in merito -43

Mattegenova 22-01-2017 20:52

Ciao, io ho tenuto in un 400 litri sia Agassizi che Marginatus.
I piccoli Nannostomus erano 15 esemplari e i Ciclidi una coppia, abbinati ad altri caracidi del sud america.
Li tenevo a valori neutri ma stabili, con un sistema filtrante sovradimensionato rispetto all'esiguo carico organico che producevano i piccoli pesci.
Effettuavo cambi ridicoli, più che altro per fare manutenzione, non per un aumento di No3.
Sono arrivato ad effettuare cambi del 10 per cento una volta al mese.
Le grosse vasche popolate da piccoli pesci sono quelle che danno le maggiori soddisfazioni e spunti di riflessione sulla chimica dell'acqua.
I Marginatus si sono rivelati robusti e non mi hanno mai dato un problema, un pesce veramente interessante.
Amavano sostare sotto la Lemna e se non avessi avuto una vasca di comunità si sarebbero anche riprodotti in quanto le deposizione avvenivano di sovente prima che si accendessero le luci, con il chiarore dato dalla porta finestra.
Ti consiglio per quanto è la mia esperienza di prenderne almeno 15 esemplari, diventano molto sfacciati e per nulla timidi.
Una volta ambientati e in assenza di pesci grossi che possano spaventarli si diradano per la vasca singolarmente, con grosse specie che possono intimidirli, rimangono in gruppo.
Se non ti dispiace metto due foto dei miei e della vasca in questione uno degli allestimenti meglio riusciti.
Qualsiasi cosa relativa alle specie in oggetto chiedi senza problema [emoji6]

https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...c2b2b5c28c.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...728fdb3ff2.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...856aa096f4.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...2ec9d06ade.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...4caeb2b2d6.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

GoldbergVariation 22-01-2017 23:14

Molto bello l'acquario!! Posso chiederti che valori hai? E che tipo di substrato è quello che hai scelto?
PS: vedo che sei anche tu di Genova, quando sarà il momento ti chiederò dove hai trovato i Nannostomus :-))

Emiliano98 22-01-2017 23:33

Per il substrato, potresti anche pensare a della semplice sabbia fine (anche chiara, ambrando l'acqua non infastidisce i pesci), per le piante io nel mio amazzonico tengo la vallisneria, che cresce molto anche se non c'è nessuna forma di fertilizzazione, altrimenti qualche echinodorus con delle tabs sotto le radici.


Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Ghino 23-01-2017 10:08

Ciao, di solito tutte le schede portano la dicitura vasche molto piantumate per i pesci (tranne ovviamente per malawi e simili) perchè i pesci hanno bisogno ogni tanto di nascondersi per stare tranquilli e nel caso dei nani in fase di riproduzione e cure parentali.

Io ho optato per una vasca con poche piante e molti legni intricati che offrono la stessa funzione delle piante cioè creare nascondigli.

Ti riporto la mia esperienza con una coppia di Apistogramma e un gruppetto di Hyphessobrycon amandae:

Fondo sola sabbia (4cm circa), molti legni, e come piante molte galleggianti, echinodorus quadricostatus magdalenensis (che è una delle più piccole) e hydrocotyle leucocephala.

Non ho fondo fertile e metto ogni tanto una tab di fertilizzante sotto l'Echino

questa è la mia vasca


https://s29.postimg.cc/xubvbfecj/image.jpg

GoldbergVariation 23-01-2017 10:39

Quote:

Originariamente inviata da Ghino (Messaggio 1062818467)
Ciao, di solito tutte le schede portano la dicitura vasche molto piantumate per i pesci (tranne ovviamente per malawi e simili) perchè i pesci hanno bisogno ogni tanto di nascondersi per stare tranquilli e nel caso dei nani in fase di riproduzione e cure parentali.

Io ho optato per una vasca con poche piante e molti legni intricati che offrono la stessa funzione delle piante cioè creare nascondigli.

Ti riporto la mia esperienza con una coppia di Apistogramma e un gruppetto di Hyphessobrycon amandae:

Fondo sola sabbia (4cm circa), molti legni, e come piante molte galleggianti, echinodorus quadricostatus magdalenensis (che è una delle più piccole) e hydrocotyle leucocephala.

Non ho fondo fertile e metto ogni tanto una tab di fertilizzante sotto l'Echino

questa è la mia vasca


https://s29.postimg.cc/xubvbfecj/image.jpg

Davvero suggestiva la tua vasca! L'idea di realizzare un layout di legni intricati al posto della vegetazione mi attira molto, che legni sono quelli che hai utilizzato e dove li hai reperiti?
Credi che con un fondo di soli 4 cm non ci sia il rischio di avere zone anossiche?
Ultima domanda, so che per questi pesci è necessario mantenere valori bassi di ph e kh, per farlo è sufficiente ricorrere ad acqua osmotica (in che proporzioni rispetto a quella di rubinetto?) e al tappeto di foglie secche e pigne sul fondo? Purtroppo non mi intendo molto di chimica dell'acqua e sto ancora cercando di chiarirmi le idee
Scusa le tante domande, intanto vi ringrazio tutti per l'aiuto che mi state dando :-))

marko66 23-01-2017 10:47

E questi sono esempi positivi di vasche adatte a questi pesci,questo intendevo col "chiarirti le idee"e le loro foto sono meglio di mille parole.Il fondo di sabbia non è necessario che sia altissimo(se metti le echinodorus un po' di piu')3/4 cm sono sufficienti e cosi' facendo non ti dara' problemi.

Ghino 23-01-2017 11:34

Quote:

Originariamente inviata da GoldbergVariation (Messaggio 1062818474)
Quote:

Originariamente inviata da Ghino (Messaggio 1062818467)
Ciao, di solito tutte le schede portano la dicitura vasche molto piantumate per i pesci (tranne ovviamente per malawi e simili) perchè i pesci hanno bisogno ogni tanto di nascondersi per stare tranquilli e nel caso dei nani in fase di riproduzione e cure parentali.

Io ho optato per una vasca con poche piante e molti legni intricati che offrono la stessa funzione delle piante cioè creare nascondigli.

Ti riporto la mia esperienza con una coppia di Apistogramma e un gruppetto di Hyphessobrycon amandae:

Fondo sola sabbia (4cm circa), molti legni, e come piante molte galleggianti, echinodorus quadricostatus magdalenensis (che è una delle più piccole) e hydrocotyle leucocephala.

Non ho fondo fertile e metto ogni tanto una tab di fertilizzante sotto l'Echino

questa è la mia vasca


https://s29.postimg.cc/xubvbfecj/image.jpg

Davvero suggestiva la tua vasca! L'idea di realizzare un layout di legni intricati al posto della vegetazione mi attira molto, che legni sono quelli che hai utilizzato e dove li hai reperiti?
Credi che con un fondo di soli 4 cm non ci sia il rischio di avere zone anossiche?
Ultima domanda, so che per questi pesci è necessario mantenere valori bassi di ph e kh, per farlo è sufficiente ricorrere ad acqua osmotica (in che proporzioni rispetto a quella di rubinetto?) e al tappeto di foglie secche e pigne sul fondo? Purtroppo non mi intendo molto di chimica dell'acqua e sto ancora cercando di chiarirmi le idee
Scusa le tante domande, intanto vi ringrazio tutti per l'aiuto che mi state dando :-))

anche io non sono un esperto di chimica ma credo di aver trovato un equilibrio in vasca.

I legni sono tutti presi in natura (guarda qui sul forum c'è una discussione proprio sui legni) e sono per la maggior parte di quercia, scortecciati.
La sabbia non da particolari problemi, basta che non ne metti 10 cm, poi se hai qualche lumachina che smuove il fondo ancora meglio.

Il rapporto osmosi/rubinetto lo devi trovare tu. Fai in modo di arrivare a kh 4 e ph 6.5 e sei apposto per la maggior parte dei nani ma se vuoi una specie in particolare controlla prima le schede in rete e poi regoli i valori.
In generale per i valori dipende dalla tua acqua di partenza. Io arrivo a ph 6.3 con torba nel filtro, foglie sul fondo e pignette di ontano e litri e litri di osmosi

Se hai bisogno chiedi pure.

penelope64 23-01-2017 16:30

anche io ho due ciclidi e precisamente due apistogramma hongsloi...sono riuscita a portare da 7.5 a 7 il ph, ma ho ancora kh a 6....come lo abbasso?...metto un pò meno sali nell'acqua osmotica (prodotta da me)? calcola che ho la co2 (15 goccie al minuto

GoldbergVariation 27-01-2017 12:35

Sono finalmente a un passo dall'allestimento e ho deciso di far tesoro dei vostri consigli, per cui penso che cercherò di rifarmi il più possibile ai vostri esempi :-)) pochi cm di sabbia sul fondo, foglie e pigne, intrico di rami, piante galleggianti!
Ci sono però un paio di dubbi che mi attanagliano e che riguardano aspetti che dal basso della mia poca esperienza credo essere imprescindibili...

Il mio timore è quello di non riuscire a garantire valori così bassi di ph e kh: non avendo la possibilità di produrre acqua osmotica in casa, per la quale andrò sempre a rifornirmi in negozio, quanto credete che sia fattibile mantenere quei valori in 120lt lordi? Forse farei meglio a orientarmi verso specie con esigenze più "neutre"? O se magari sapete dirmi se ci sono ciclidi sudamericani che tollerano valori più alti...

Per quanto riguarda le piante, la superficie coperta da galleggianti credete che possa scongiurare un'esplosione di alghe che con la scarsa vegetazione si troverebbero ad avere pochi nemici naturali?

Un'ultima cosa: informandomi ho scoperto un parametro che, ahimé, non avevo considerato: la conduttività. È davvero molto importante misurarla e tenerla sotto controllo?

Grazie!!

Ghino 27-01-2017 18:33

se scegli i Cacatuoides non c'è bisogno di tenerli a valori estremi. È preferibile tenerli a valori costanti nel tempo che a valori estremi ma non costanti.

Sono ciclidi molto robusti e possono essere tenuti anche a ph 7

Sai già i valori dell'acqua di rete? Cosi possiamo fare due conti su quanta osmosi ti serve all'inizio e poi per mantenerlo.

Secondo me in un 100 litri netti con 20 litri al mese di osmosi (da tagliare con quella di rete) te la cavi. Quindi potresti andare in negozio con una tanica da 20 litri una volta al mese.

GoldbergVariation 03-02-2017 15:12

Quote:

Originariamente inviata da Ghino (Messaggio 1062820020)
se scegli i Cacatuoides non c'è bisogno di tenerli a valori estremi. È preferibile tenerli a valori costanti nel tempo che a valori estremi ma non costanti.

Sono ciclidi molto robusti e possono essere tenuti anche a ph 7

Sai già i valori dell'acqua di rete? Cosi possiamo fare due conti su quanta osmosi ti serve all'inizio e poi per mantenerlo.

Secondo me in un 100 litri netti con 20 litri al mese di osmosi (da tagliare con quella di rete) te la cavi. Quindi potresti andare in negozio con una tanica da 20 litri una volta al mese.

Sono riuscita soltanto oggi a fare i test ed ecco i valori della mia acqua di rubinetto:
Ph: 7.5
Kh: 10
Gh: 12

Effettivamente non è il massimo, ma pensi che riempiendo l'acquario con 50% di acqua osmotica, usando foglie di catappa, eventuale torba nel filtro e facendo cambi con 10lt di osmosi + 10lt di rete ogni due settimane potrei riuscire ad avvicinarmi ai valori desiderati?

Ghino 03-02-2017 15:25

facciamo 2 calcoli

hai un acquario da 120 litri lordi, facciamo i conti con 100 litri netti

se metti 50% osmosi e 50% rubinetto arrivi ad avere kh 5 che è già un buon valore

per mantenerlo con i cambi dovrai fare i cambi di circa 10 litri con 50% osmosi e 50% rubinetto.

Se punti ad abbassare ancora le durezze fai un primo cambio di 10/15 litri solo con osmosi e vedi che valore hai raggiunto, poi i cambi successivi li farai seguendo questa tabella http://www.mauriziogiunti.it/calcoliacqua/rotap.php

Per la torba fai delle prove (prima di inserire i pesci :-))) di solito si calcola 1gr di torba per litro di acqua
Tieni conto che torba, catappa, ontano, quercia tendono a scurire molto l'acqua e deve piacerti quell'effetto.

GoldbergVariation 03-02-2017 15:32

Quote:

Originariamente inviata da Ghino (Messaggio 1062822150)
facciamo 2 calcoli

hai un acquario da 120 litri lordi, facciamo i conti con 100 litri netti

se metti 50% osmosi e 50% rubinetto arrivi ad avere kh 5 che è già un buon valore

per mantenerlo con i cambi dovrai fare i cambi di circa 10 litri con 50% osmosi e 50% rubinetto.

Se punti ad abbassare ancora le durezze fai un primo cambio di 10/15 litri solo con osmosi e vedi che valore hai raggiunto, poi i cambi successivi li farai seguendo questa tabella http://www.mauriziogiunti.it/calcoliacqua/rotap.php

Per la torba fai delle prove (prima di inserire i pesci :-))) di solito si calcola 1gr di torba per litro di acqua
Tieni conto che torba, catappa, ontano, quercia tendono a scurire molto l'acqua e deve piacerti quell'effetto.

Grazie mille, seguirò i tuoi consigli!!
Questo weekend finalmente si comincia ad allestire, terrò aggiornato il post! Per ora mancano solo i rami di quercia, ma con il tempo delle ultime settimane non ho proprio potuto andare per boschi :-))

Ghino 21-03-2017 17:28

news di questo allestimento? Sei riuscita ad allestire?

GoldbergVariation 06-04-2017 10:43

Quote:

Originariamente inviata da Ghino (Messaggio 1062836902)
news di questo allestimento? Sei riuscita ad allestire?

Ciao! Alla fine il progetto è evoluto diversamente e il risultato non è un vero e proprio biotopo ma piuttosto una "vasca di comunità con pesci del Sud America" :-)
Essendo la prima esperienza dopo un po' di anni ho pensato di non puntare molto al "sofisticato", ma fare un allestimento semplice ed eventualmente arricchirlo in futuro

La popolazione è così composta:
6 Carnegiella strigata
10 Hyphessobrycon serpae
1 Otocinclus macrospilus (altri in arrivo)
m+f Apistogramma cacatuoides

Valori:
PH: 7.5
GH: 7
KH: 6
NO2: 0.0 mg/l

Allego qualche foto!

http://i67.tinypic.com/2db1fnc.jpg

http://i67.tinypic.com/2nlz829.jpg

http://i67.tinypic.com/6ga03m.jpg

http://i65.tinypic.com/6ykvo0.jpg

http://i64.tinypic.com/2iuq04l.jpg

gugli 12-04-2017 10:15

bello, non ti resta che infoltire le piante. fertilizzi?

Mattegenova 13-04-2017 00:22

Ciao, anche io penso che una più fitta vegetazione, o l'aggiunta di qualche radice, metterebbe più a loro agio i pesci, soprattutto i piccoli Ciclidi.
Vedrei bene anche un semplice foglio nero dietro alla vasca, per dare più profondità alla stessa.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

luca4 13-04-2017 15:42

Se vuoi piante facili e che siano del Sud America orientati sugli Echinodorus ,
valuta bene specie per specie le dimensioni massime dato che alcuni diventano
col tempo enormi .
Altre non troppo difficili possono essere la Hydrocotyle Leucocephala , che in genere
cresce meglio in superficie che in basso , ha il difetto di conservare una certa stagionalità
vegetativa.
Le Vallisneria sono cosmopolite quindi cmq utilizzabili e poco esigenti.
Heteranthera zosterifolia è un'altra pianta ottima , richiede concimazione .
Poi ci sono molte piante galleggianti facili , ma sottraggono luce alle piante in basso
quindi dipende dalle tue scelte .
Ci sono tante altre piante non difficili , ma dipende molto dalla quantità di luce e
dalla presenza o meno di CO2 se siano per te + o - consigliabili .


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:07.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15428 seconds with 13 queries