AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Alghe dopo 4 mesi dall'avvio. Mastro di alghe aiutami. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=519123)

JackOmozzi 22-01-2017 13:06

Alghe dopo 4 mesi dall'avvio. Mastro di alghe aiutami.
 
Salve a tutti, ho un problema relativo alla crescita spropositata di alghe verdi filamentose e di un altro tipo di alghe, quelle bianche/grigiastre (non conosco il nome esatto).

Ho un 125L con due neon 24W T5 sylvania da 5500°K (avevo una 10'000°K + 5500°K all'acquisto ma ho tolto quella da 10'000°K e ne ho messa una da 5500°K dato che so che le gradazioni alte possono portare alla formazione eccessiva di alghe anche se la componente rossa serve), i nitriti sono a zero, i nitrati sono < 10 mg/l, tengo al momento 5 japonica e 3 titteya (devo aumentare il numero di pesci lo so 3 soli sono pochi, ma finchè non risolvo il problema alghe non vorrei mettere niente) quindi il carico organico è basso. Tengo un substrato allofano quindi i nutrienti non mancano alle radici. Pero ora non fertilizzo per paura di mandare tutto alle alghe invece che alle piante, co2 se non la metto mi sale il ph ma non fertilizzando è inutile mettere la co2, il kh è basso a causa dell'allofano e i valori registrati dal rapporto kh/ph potrebbero essere sballati, il ph non capisco bene il valore che abbia, secondo l'ampolla che legge la co2 è 7 ma secondo i test classici a reagente e quelli a strisce dice meno di 6,8 cosa più plausibile dato che l'allofano mi tiene i valori più basi e stabili di suo. Tutti gli altri valori li trovate nel profilo.

Non riesco a risalire al problema dell'infestazione, cattiva illuminazione? Non lo so 2X24W da 5500°K mi sembrerebbe normale, niente di evoluto per le piante ma non è ne troppo alta ne troppo bassa come gradazione. Sbaglio a non fertilizzare? Secondo me è errata la gestione fertilizzazione/co2

Marcofly90 22-01-2017 13:41

Io per esperienza personale metterei co2 subito e farei una cura con il phyton git della Ada. Metti giornalmente il quantitativo che viene descritto da inserire in vasca settimanalmente fino alla scomparsa delle alghe e poi vai con quello scritto sulle istruzioni per il mantenimento. Dopo due giorni a me è sparito tutto e non solo è mai più ripresentato. Non nuoce la fauna che hai e non crea scompensi in vasca. il migliore senza dubbio sempre per esperienza personale.

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

JackOmozzi 22-01-2017 15:45

Quote:

Originariamente inviata da Marcofly90 (Messaggio 1062818149)
Io per esperienza personale metterei co2 subito e farei una cura con il phyton git della Ada.

La co2 serve a poco da sola. Piucchealtro vorrei evitare alghicidi, ma questo prodotto della ADA leggo che è basato sulla Fitoncide, non so se contiene metalli pesanti. Non è un alghicida vero?

Marcofly90 22-01-2017 15:57

Non si tratta di un vero e proprio alghicida ma funziona benissimo sulle filamentose con risultati immediati

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

JackOmozzi 22-01-2017 16:03

La metterò tra le soluzioni possibili, grazie mille.

attiliopiccolo 22-01-2017 16:30

Che piante hai in vasca?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

JackOmozzi 22-01-2017 16:35

Ludwigia repens "Rubin"
Anubias barteri var. "barteri"
Anubias nana "pinto"
Anubias barteri var. "nana"
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa "siamensis"
H. corymbosa "compacta"
Lilaeopsis brasiliensis
Microsorum pteropus
M. pteropus "narrow"
Vesicularia dubyana moss
Micranthemum umbrosum
Heterophilla Sessiflora
Bacopa caroliniana
Echinodorus bleheri .

marko66 22-01-2017 17:55

Quote:

Originariamente inviata da JackOmozzi (Messaggio 1062818229)
Ludwigia repens "Rubin"
Anubias barteri var. "barteri"
Anubias nana "pinto"
Anubias barteri var. "nana"
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa "siamensis"
H. corymbosa "compacta"
Lilaeopsis brasiliensis
Microsorum pteropus
M. pteropus "narrow"
Vesicularia dubyana moss
Micranthemum umbrosum
Heterophilla Sessiflora
Bacopa caroliniana
Echinodorus bleheri .

Beh, se non gli dai da mangiare a queste piante è un po' difficile che risolvi il problema alghe....!
La CO2 non è certo un alghicida ma un aiuto importante nella nutrizione delle piante si.
Devi bilanciare la fertilizzazione e mantenere regolare l'insufflazione di CO2(e di conseguenza il PH),poi col tempo e la pazienza le piante avranno la meglio sulle alghe,non eliminandole,ma contenendole.Non esistono prodotti miracolosi che ti risolvono il problema immediatamente e soprattutto nel lungo periodo.

JackOmozzi 22-01-2017 18:01

Quote:

Originariamente inviata da marko66 (Messaggio 1062818249)
Beh, se non gli dai da mangiare a queste piante è un po' difficile che risolvi il problema alghe....!
La CO2 non è certo un alghicida ma un aiuto importante nella nutrizione delle piante si.
Devi bilanciare la fertilizzazione e mantenere regolare l'insufflazione di CO2(e di conseguenza il PH),poi col tempo e la pazienza le piante avranno la meglio sulle alghe,non eliminandole,ma contenendole.Non esistono prodotti miracolosi che ti risolvono il problema immediatamente e soprattutto nel lungo periodo.

eh lo so, ma non è facile dosare nel modo corretto, ci sto provando ma non riscontro alcun risultato da mesi ormai.

marko66 22-01-2017 18:32

Quote:

Originariamente inviata da JackOmozzi (Messaggio 1062818250)
Quote:

Originariamente inviata da marko66 (Messaggio 1062818249)
Beh, se non gli dai da mangiare a queste piante è un po' difficile che risolvi il problema alghe....!
La CO2 non è certo un alghicida ma un aiuto importante nella nutrizione delle piante si.
Devi bilanciare la fertilizzazione e mantenere regolare l'insufflazione di CO2(e di conseguenza il PH),poi col tempo e la pazienza le piante avranno la meglio sulle alghe,non eliminandole,ma contenendole.Non esistono prodotti miracolosi che ti risolvono il problema immediatamente e soprattutto nel lungo periodo.

eh lo so, ma non è facile dosare nel modo corretto, ci sto provando ma non riscontro alcun risultato da mesi ormai.

Misuri il contenuto dei nutrienti?Valori di Fe,NO3 e PO4?Contenuto di CO2 in acqua? E valori acqua mentre ci siamo?

JackOmozzi 22-01-2017 18:36

nitriti nitrati fosfati co2 si il ferro e gli altri elementi nutritivi no

marko66 22-01-2017 18:57

Quote:

Originariamente inviata da JackOmozzi (Messaggio 1062818257)
nitriti nitrati fosfati co2 si il ferro e gli altri elementi nutritivi no

OK,valori di nitrati e fosfati?

JackOmozzi 22-01-2017 19:13

nitrati <= 10 mg/l fosfati <= 0,5 mg/l

marko66 23-01-2017 00:35

Quote:

Originariamente inviata da JackOmozzi (Messaggio 1062818274)
nitrati <= 10 mg/l fosfati <= 0,5 mg/l

Usi le cartine o i test a reagente?Minore vuol dire tutto e niente,potresti averli ambedue a zero.Il rapporto deve essere circa 10:1 e devono essere entrambi presenti (5 mg/lt di azoto e 0.5 di fosforo rilevati a fine ciclo possono essere sufficienti).Con cosa fertilizzi?Il ferro è meglio controllarlo,perchè se in eccesso favorisce anch'esso le alghe.

JackOmozzi 23-01-2017 14:40

Uso i test a reagente per i nitriti e i fosfati. Cartine gli altri. dico minore o uguale perchè il risultato non è un numero preciso, i fosfati potrebbero essere 0,5 come 0,38 e via dicendo. Non so la quantità esatta, i test come risultato danno la colorazione non cifre come il phmetro. Il fertilizzante che ho è l'azoo plant nutrients(contiene elementi in traccia e ferro). Non uso protocolli per il semplice fatto che mi costano troppo, anche se esiste il PMDD.

marko66 23-01-2017 19:07

Quote:

Originariamente inviata da JackOmozzi (Messaggio 1062818569)
Uso i test a reagente per i nitriti e i fosfati. Cartine gli altri. dico minore o uguale perchè il risultato non è un numero preciso, i fosfati potrebbero essere 0,5 come 0,38 e via dicendo. Non so la quantità esatta, i test come risultato danno la colorazione non cifre come il phmetro. Il fertilizzante che ho è l'azoo plant nutrients(contiene elementi in traccia e ferro). Non uso protocolli per il semplice fatto che mi costano troppo, anche se esiste il PMDD.

I test ovviamente vanno confrontati con le scale colorimetriche(GH e KH a parte) e neanche mi interessa lo 0.1 in piu' od in meno, l'importante è che nitrati , fosfati e ferro siano presenti ma non in eccesso.Poi come vuoi aggiungerli se necessario,mi interessa ancor meno,protocollo,fai da te,va tutto bene,l'importante è che la fertilizzazione sia equilibrata se vuoi combattere le alghe.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:16.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10644 seconds with 13 queries