AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Consigli filtrante, fondo, piante juwel rio 125 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=518972)

thomas cloliver 19-01-2017 12:04

Consigli filtrante, fondo, piante juwel rio 125
 
Salve a tutti,
ho acquistato finalmente un bel 125 litri netti della Juwel (usato) completo di un riscaldatore, i neon standard della juwel 2x28 e una pompa hydor pico 600. Premesso che l'acquario è ancora da allestire, vorrei sapere:
1. cosa mi consigliate per riportarlo a semi nuovo, date le condizioni ha un po di sporco e calcare (se aceto o altri prodotti);
2. il materiale filtrante in ordine dal basso verso l'alto (ha 2 contenitori di plastica e un cofanetto per i cannolicchi) dato che non so qual è la giusta disposizione;
3. tipo di fondo (pensavo a un 60 % akadama, 20 % torba bruna, 10 % terriccio lateritico, il tutto ricoperto da almeno 4/5 cm di ghiaino)
4. piante
5. eventuale impianto di co2 (stabilite quali piante mettere, se serve)
5. la pompa (se adatta o meno)

Tutto ciò in considerazione del fatto che deve ospitare un orifiamma e un carassius (sono alle prime armi, quando diventerò un po' più esperto inserirò altri abitanti) che attualmente si trovano in 22 litri....non uccidetemi, al tempo non avevo le possibilità di acquistarne uno più grande #13

Per le piante pensavo alla vallisneria gigante come sfondo, una microsorum pteropus, un paio di anubias barteri, una bacopa caroliniana e una hydrocotyle leucocephala come antialghe...#24

Accetto tutte le critiche e i consigli del mondo #70

gius 19-01-2017 19:02

il pesce rosso in 125 litri non si può tenere,men che meno in compagnia di un orifiamma , poi crescendo ti devasta tutte le piante quindi portalo in un laghetto dove potrà vivere dignitosamente.
non so per quanto tempo li hai tenuti in 20 litri,ma con un poco più di spazio il carassio crescerà rendendo difficile alimentarsi al più goffo oranda.
inutile parlare di fondo ,scava come un bulldozer
inutile parlare di co2,le piante se le mangia
mi spiace ,ma visto che stai cominciando con un acquario vero parti con il piede giusto !

thomas cloliver 20-01-2017 02:58

Quote:

Originariamente inviata da gius (Messaggio 1062817088)
il pesce rosso in 125 litri non si può tenere,men che meno in compagnia di un orifiamma , poi crescendo ti devasta tutte le piante quindi portalo in un laghetto dove potrà vivere dignitosamente.
non so per quanto tempo li hai tenuti in 20 litri,ma con un poco più di spazio il carassio crescerà rendendo difficile alimentarsi al più goffo oranda.
inutile parlare di fondo ,scava come un bulldozer
inutile parlare di co2,le piante se le mangia
mi spiace ,ma visto che stai cominciando con un acquario vero parti con il piede giusto !

dove sta scritto che non posso tenerlo in 125 litri? c'è chi lo tiene nelle bocce per anni, come chi lo tiene in acquari con litraggio più inferiore, o superiore. dove sta il problema? quando diventerà una carpa o mi renderò conto che sarà ingestibile lo lascerò in un laghetto, di certo non aspetto che un utente scansafatiche mi dica quello che devo fare..
inutile di qua inutile dillà. che sono il primo che allestisce un 125 litri per un paio di pesci rossi (tra l'altro ancora molto giovani)? Assolutamente no, ci sono topic ovunque su acquari allestiti con pesci rossi e piante...che ne sai se fra 6 mesi cambio l'acquario e faccio un 400 litri?

grazie per la tua presunzione, e per essere stato così esaustivo...gentilmente puoi anche andare da una parte... #27

Giuseppe. 20-01-2017 04:05

Mi aggiungo alla discussione. Qui quello presuntuoso sembri tu. Il carassius è una carpa e dovrebbe essere considerata solamente come specie da laghetto. In 1 anno raggiunge i 30cm massimo arriva a 50 può vivere per più di 30anni (massimo so di esemplari che hanno 43anni) ed il minimo per ospitarlo è di 400litri. Anche l'orifiamma si fa molto grande non quanto il carassius ma siamo li. Inoltre sono specie che hanno bisogno di stare in comunità perché soffrono stando soli così come soffrono in una bacinella (perché per loro un 125litri è una bacinella come se un uomo vivesse in 6metri di casa). Impara dai tuoi errori e non rivolgermi a tono con chi vuole semplicemente aiutarti. Errare humanvm est, perseverare autem diabolicvm

gius 20-01-2017 09:25

giuseppe tranquillo sangue dalle rape non se ne cava..............
uno così non è degno di risposta,poi vorrei sapere che scrivono a fare sul forum se sanno tutto loro..............
vorrei capire dov'è la presunzione......boh
invece la cafonaggine si è vista benissimo.

thomas cloliver 20-01-2017 23:19

Quote:

Originariamente inviata da gius (Messaggio 1062817257)
giuseppe tranquillo sangue dalle rape non se ne cava..............
uno così non è degno di risposta,poi vorrei sapere che scrivono a fare sul forum se sanno tutto loro..............
vorrei capire dov'è la presunzione......boh
invece la cafonaggine si è vista benissimo.

È la presunzione di dire che non posso fare nessuna delle cose che ho scritto perché i pesci rossi non vanno bene per un acquario, crescono, si mangiano le piante ecc...come se non lo sapessi. Forse gius era mia intenzione tenerli e accudirli il tempo necessario per farli crescere e pensare in futuro di lasciarli liberi da qualche parte, ma se non ti sei posto neanche il problema, personalmente la ritengo presunzione e anche un po menefreghismo.
Detto questo, potevi rispondere almeno ai punti 1 e 2 che non c'entrano nulla con il resto delle cose che ho scritto.
Poi ripeto, non sono il primo che allestisce un acquario con dei pesci rossi. E ho scritto sul forum proprio perché ci sono persone diverse da te che sanno darmi risposte e soluzioni migliori, (perché non mi ritengo sapientone altrimenti neanche mi sarei iscritto) perlomeno ponendosi il problema di che fine faranno questi pesci.
informati la prossima volta, prima di sparare a zero e dire inutile

Giuseppe. 21-01-2017 05:11

Thomas ogni persona si focalizza sul punto più importante che identifica ed è ovvio che se vede che vuoi mettere un carassio con un orifiamma in 125litri pensa in primis al benessere dei pesci!!!!! Qui tu ti stai arrampicando sugli specchi continuando ad attaccare inutilmente gius. Ma impara dai tuoi errori, impara a chiedere scusa dopo i tuoi errori e non pensare al fatto che ancora è piccolo e poi appena vedi che diventa grande lo butti in un laghetto, non è un giocattolo, è un essere umano, impara ad essere rispettoso in primis di chi ti espone i propri pensieri dedicando a te tempo per far si che tu abbia una buona esperienza ma anche per il bene degli animali e poi impara ad essere rispettoso verso i pesci che hai perché non sono dei giocattoli. Un carassio in natura ci mette 1 anno per arrivare a 30 cm (esclusa la coda) quindi perché dovresti forzarlo li dentro?!?! Smettila di fare prediche sul fatto che vuoi accudirli per poi in seguito darli qui quello presuntuoso sembri tu perché torno a dire non stiamo parlando di un oggetto che si tiene fino a quando non ti piace più potresti tenerlo li dentro forse per 3 mesi e poi? Invece non è meglio partire subito bene e magari prendere due orifiamma? Così crescono insieme da subito ed instaurano un bel rapporto tra di loro. Prima parli del fatto che c'è chi li tiene in bocce e poi dici che in futuro li vuoi dare... Sei patetico
------------------------------------------------------------------------
Per il punto uno aceto ed olio di gomito per il punto due sotto cannolicchi e juwel nei due scomparti fa mettere delle spugnette che ovviamente vende ma io metto solo lana perlon che secondo me è migliore.

gius 21-01-2017 10:17

giuseppe #70#70#70#25#25#25.
non potevi esprimere meglio il concetto !
chissà che non venga recepito........dubito molto !

thomas cloliver 21-01-2017 13:14

Ho recepito, il fatto è che non si direbbe ma sono affezionato a quei due pesci, specialmente al carassio perché ha tutta una storia dietro.
Comunque, come lo metto dentro un laghetto? Soffre parecchio i cambi temperatura?
c'è una fontana abbastanza grande in conservatorio che ha molti rossi, chiaramente molto più grandi



https://s24.postimg.cc/49o74d75d/image.jpg

Posso metterlo qui?

gius 21-01-2017 16:34

a questo punto conviene attendere che il clima sia meno rigido per evitargli sbalzi termici che non sono mai salutari.
una volta ambientatosi ,nel laghetto potrà reggere temperature invernali senza problemi.
l'orifiamma no,nel laghetto non avrebbe scampo.

thomas cloliver 21-01-2017 16:46

ok grazie gius, all'orifiamma cosa posso accostare? un altro orifiamma, o magari un black moor o qualcun altro di specie simile?

Giuseppe. 21-01-2017 16:51

Tienilo come ti ha consigliato gius appena la temperatura aumenta mettilo li :). Considera che in natura sopportano da 0 a 41 gradi però nel tuo caso sarebbe uno sbalzo troppo grande e si ammalerebbe sicuramente quindi aspetta un altro po. L'orifiamma puoi tenerlo ed affiancargli un altro orifiamma per fargli compagnia nel 125.
Poi se sei così tanto affezionato potresti vedere se ha qualche segno particolare ed identificarlo con quello una volta nel laghetto, così potrai continuare a vederlo:)

gius 21-01-2017 17:14

orifiamma è un nome generico hai una foto ?
comunque ti consiglio di metterne uno della stessa specie in quanto ,sempre nell'ambito degli orifiamma o oranda che dir si voglia,ci sono pesci che rispetto ad altri hanno più difficoltà a muoversi e ,di conseguenza,ad alimentarsi.
comunque non è un problema insormontabile,l'importante è fare attenzione che riescano tutti e due ad avere la giusta razione di cibo

thomas cloliver 21-01-2017 19:02

Si pensavo anche io di mettere un orifiamma, avrei voluto metterne anche altri così si tengono in compagnia, ma in un 125 litri non so se posso mettere altre varietà o specie (la parola a voi).
Ecco una foto dell'orifiamma:


https://s30.postimg.cc/3x3qodt7x/image.jpg

La foto non è proprio recente, quelle striscette nere erano dovute a livelli un po alti di ammoniaca che ho provveduto ad abbassare e ora chiaramente sta bene. Purtroppo ora non sono a casa quindi ne posterò un'altra appena rientro.

gius 21-01-2017 19:32

un oranda fantail( anche se nella nomenclatura dei rossi ornamentali c'è molta confusione),a mio gusto personale ne metterei uno della stessa specie e di diverso colore (ad esempio un calico ),eviterei solo i bubble eye,troppo delicati e a mio parere improponibili.
un black moor se ti piace ci sta.
NB: ti vorrei sottolineare il fatto che non sono uno scansafatiche,inizio a lavorare tutte le mattine ,,domenica compresa, alle 7,00 e finisco alle 19,00
solo che avendo un'edicola trovo il tempo di scrivere ad ogni ora della giornata #rotfl#

thomas cloliver 21-01-2017 20:08

quindi posso mettere oltre al fantail anche un black moor??? o mi consigli solamente di mettere uno dei due???
chiaramente adesso spero possiate rispondere a tutte le domande iniziali, piante fondale ecc
p.s. non lo penso, l'ho pensato quando mi hai risposto al primo post perché credevo che non avessi letto tutto quanto e che ti fossi soffermato solamente sul fatto che un carassius non è adatto per 125 litri..#07

p.s. da ex edicolante posso capirti perfettamente, è un lavoro molto pesante, e quando l'ho presa in gestione non c'era neanche il programma per aiutarsi a fare la resa (ho messo nel giro di due settimane Smartedi e mi aiutavo con le immagini e i reparti perché a ricordarsele tutte a memoria.....#rotfl#)

gius 22-01-2017 09:15

allora,un fantail ce l'hai già.
mettine un altro ,fantail o black moor ,quello chi più ti piace.
non ho capito bene però se ne vuoi mettere in totale 2 o 3 (l'età avanza inesorabilmente ).
dovresti dirmi che tipo di filtro hai per capire se riesce a reggere il carico organico di 3 pesci che comunque una volta cresciuti saranno intorno ai 15 cm.
2 è meglio ,non ti complichi le cose.
se il filtro è quello della juwell originale io lo cambierei con uno esterno sovradimensionato così avresti il doppio vantaggio di avere più spazio per i pesci e un filtraggio nettamente migliore.
per le piante è una lotteria..........i miei si sono mangiati tutte quelle che c'erano,altri leggendo su internet dicono che non le toccano.
ti consiglio di provare con piante coriacee ,alcune le hai citate tu.
microsorum ,anubias,vallisneria (valuta bene se prendere la gigantea perche cresce veramente tanto in lunghezza).
il fondo fertilizzato non lo metterei in quanto gli orifiamma tendono a scavare nel terreno.

thomas cloliver 22-01-2017 10:08

Anch'io pensavo di mettere un filtro esterno, anche se visivamente parlando preferisco camuffare quello interno con piante e uno sfondo scuro. Comunque è la scatola filtro della Juwel con una pompa pico 600 della hydor, che dovrebbe far circolare circa 580l/h, quindi non male. Il materiale filtrante lo devo mettere...comunque gius per ora credo di restare su due pesci, volevo mettere qualche neritina e un ancistrus, quindi 2 orifiamma vanno più che bene altrimenti devo cambiare tutto il filtro...
------------------------------------------------------------------------
Effettivamente il filtro interno toglie altri 9 litri considerando le misure, quindi uno esterno sarebbe l'ideale....ho letto bene riguardo agli eheim

gius 22-01-2017 10:39

eheim sono il top
ottimi anche i jbl e costano molto meno.#70

thomas cloliver 22-01-2017 12:09

Penso che opterò per quello interno comunque, perché visivamente parlando non mi piace vedere il filtro esterno e considerando lo spazio che ho a disposizione per l'acquario preferisco non avere ingombri all'esterno. Quello che non so è che ho visto il filtro interno dell'acquario, e vorrei capire se ci sono pompe uguali a forme e dimensioni della hydor pico 600, che oltre ad essere usurata ho paura che mi possa abbandonare dopo un po. ad acquario avviato sarebbe un bel problema.

Voi sapete se ce ne sono di altre marche con la stessa struttura della pico 600?

gius 22-01-2017 12:45

non saprei........
ma visto che hai il filtro juwell non puoi prendere la sua pompa originale ?

thomas cloliver 22-01-2017 13:31

Quote:

Originariamente inviata da gius (Messaggio 1062818121)
non saprei........
ma visto che hai il filtro juwell non puoi prendere la sua pompa originale ?

Intendi la pompa? Dovrebbe essere la eccoflow 500 del Rio 125, sbaglio? Comunque adesso sto traslocando appena ho la possibilità di dare una pulita all'acquario mando le foto della pompa attuale e della composizione interna

thomas cloliver 23-01-2017 23:12

Alla fine ho optato per il cambio filtro, vado sull'eheim ecopower 240 che mi sembra ottimo. Ho scollato il filtro preesistente pieno di silicone con un taglierino di 30 cm:
prima


https://s24.postimg.cc/8g4rqreu9/image.jpg

dopo



https://s29.postimg.cc/5m26dzpmb/image.jpg

Aceto+acetone+spugnetta+olio di gomito #27
Chiaramente il lato destro è ancora da fare

gius 24-01-2017 09:35

ottima scelta ,tanto spazio in più e filtraggio migliore #70


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:19.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,16646 seconds with 13 queries