AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   fotoperiodo 12 ore (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=518561)

Teogsxr 10-01-2017 11:32

fotoperiodo 12 ore
 
Ciao,

volevo porvi una domanda.
il mio fotoperiodo con lampada fluo e 0.4w/l è di 12ore.
Quando la co2 è corretta, le piante stanno visibilmente bene, quando i valori di co2 sballano per qualche motivo e il ph sale, mi ritrovo le bruttissime alghe verdi..

Non capisco se abbassare il fotoperiodo può migliorare ulteriormente la situazione oppure meglio lasciarlo cosi

voi che dite?

Sinbad 11-01-2017 19:25

Ciao, scusami, domanda scontata: perchè la CO2 deve "sballare"?
A meno che tu non abbia il riduttore di pressione o la valvola a spillo che funzionano male non vedo motivi per cui la concentrazione di CO2 debba cambiare repentinamente.

Ovviamente, se non hai un regolatore automatico di pH, la CO2 devi erogarla h24.

Per quanto riguarda il fotoperiodo puoi portarlo a 11/10 ore, non di meno....

Teogsxr 11-01-2017 20:26

No no scusa mi sono espresso male.
Purtroppo il fondo che ho messo non va bene. Fa saltuariamente abbassare il KH.
Quindi a regolazione costante di co2, il ph sballa ugualmente.

Borsa 11-01-2017 21:23

Scusa ,ma non ho capito tanto bene. Che fondo hai, allofano?

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Sinbad 13-01-2017 02:10

Perdonami, ancora non mi trovo... ok il punto è il KH, ma perchè il fondo dovrebbe "saltuariamente" abbassare il KH?

Se hai un fondo allofano, come credo, te lo abbassa e basta. Avrai un KH di 2/3 mg/l e basta.

Certo, se puoi tu, durante i cambi, metti acqua particolarmente dura da far alzare il KH, che dopo ritorna giù per effetto del fondo allora sì che hai gli sbalzi... ma questo, perdonami è colpa tua. Non puoi volere un KH alto con un fondo allofano... oppure, se vuoi mantenere comunque il KH basso, devi sempre fare attenzione all'acqua del cambio, che non sia troppo dura... non so, forse ho capito male...

Huor79 17-01-2017 02:06

Scusate,ma dato che non ho ancora capito bene da cosa si capisce se un fotoperiodo può essere di 12 ore piuttosto che 8,piuttosto che 6,da cosa dipende?dai watt x litro?
Io ho 2 vasche:una con 0,25 w/l(do 6 ore)e l'altra che andrò ad allestire tra poco sarà di 0,4 w/l.Entrambe le vasche montano sistema d'illuminazione T8 originale.
Come dovrei cambiare il fotoperiodo?
Può essere che abbia qualche alga a causa di basso fotoperiodo?



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Borsa 17-01-2017 16:44

Il fotoperiodo dipende dalla fotosintesi delle piante

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Neon con gradazione Kelvin oltre i 6500 senza le dovute accortezze ,ti porteranno alghe quasi sicuramente

Sinbad 17-01-2017 22:09

Il fotoperiodo è il responsabile della fotosintesi clorofilliana delle piante. Questo processo si verifica solo a certe condizioni di luce. Per esempio, 6 ore sono pechè il processo sia completo e naturale. Il minimo sindacale si attesta ad 8 ore, fino ad un massimo di 12 ore. Tra 8 e 12 devi vedere tu come reagiscono le piante anche in funzione dell'intensità luminosa.

Huor79 17-01-2017 23:32

Beh io nel mio nuovo acquario in allestimento avrò un rapporto di 0,4w/l quindi un intensita medio-bassa.Infatti non comprerò piante esigenti...poi pensavo di tenere un 8 ore di luce.sono poche secondo te?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Sinbad 19-01-2017 01:17

8 ore vanno bene per iniziare. Se vedi che le piante sono in sofferenza puoi aumentare di un'ora.

Yellowstone1977 21-01-2017 10:01

Io sono per la teoria del picco centrale .

3 ore di metà potenza luminosa , 3 ore di massima potenza luminosa (0,8W/l con T5 e colonna acqua 50cm) , 3 ore di metà potenza luminosa .

Sinbad 21-01-2017 20:06

Certo, questo vuol dire simulare l'intensità solare nell'arco della giornata. Forse, invece di 3/3/3, farei 2/5/2.

Ovviamente questo prevede il fatto di poter sezionare l'impianto di illuminazione e comandare, con timer a due canali, le singole lampade.

Molto interessanti sono le centraline, programmabili da computer, dove inserisci la curva di illuminazione per l'intera giornata dosando esattamente la quantità di luce desiderata (disponibili solo per luci a LED).

Nell'impossibilità di realizzare tanto la prima, quanto la seconda soluzione, le classiche 9 ore di luce piena resta la sola alternativa.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:56.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07089 seconds with 13 queries