![]() |
Alghe perché?
3 allegato(i)
Ciao a tutti, premetto che per me il dolce è arabo o quasi essendomi sempre dedicato al marino, ma per mia figlia alla quale non faccio toccare il Marino ho dovuto acquistare questo acquario senza pretese, ma per farla contenta nel dare da mangiare ai pesci ovviamente sotto super controllo per evitare che vuoti la scatola dentro. Da un po' di tempo le foglie le rocce ed il fondo si sono ricoperti di alghe scure almeno credo, allego foto con la preghiera che qualche esperto mi indichi la strada giusta da seguire per pulirlo un po', oltre ai cambi d'acqua che faccio spesso l'ultimo dei quali con quasi il 95 per cento di nuova acqua osmotica arricchita con sali amazzonas salt della SHG. Allego foto della situazione. Grazie a chi mi aiuta.
Allegato 1Allegato 4350Allegato 4351 Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Dalle foto sembrano diatomee. Ogni quanto fai i cambi d'acqua e di quanto?
|
Alghe perché?
Ogni due settimane. L'ultima volta ho cambiato il totale dell'acqua, proprio per cercare di migliorare la situazione, ma sembra non gli abbia fatto un baffo, tra le altre cose se guardi bene dove non c'è luce sembra non attaccare.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
Ma l'acquario da quanto tempo è attivo? E quanti litri cambi normalmente, sul totale? Quanto tempo tieni accesa la luce e che pesci hai?
|
Quote:
L'acquario e attivo da circa sei mesi, prima avevo quattro pesci rossi, che ho tolto perché caricavano troppo organicamente l'acquario adesso ho venti pesci piccolini dieci neon e dieci di cui non mi ricordo il nome, i cambi di acqua li faccio ogni due settimane del cinquanta per cento, ma solo con acqua del rubinetto, forse devo iniziare a cambiare anche sul dolce con osmosi, luce circa dieci ore con un tubo t 5 di serie. Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
Ah ecco, pensavo facessi cambi con acqua di osmosi! Le diatomee sono dovute ai silicati, contenute nell'acqua del rubinetto. Prova a fare cambi del 30% ogni due settimane con sola acqua di osmosi e vedi se la situazione migliora. Intanto togli manualmente le diatomee, aspirandole fuori dall'acquario se riesci. Se non dovesse migliorare puoi provare delle resine antisilicati, ma io le terrei come ultima spiaggia ;-)
|
Grazie, ho cercato di strofinare le foglie con le mani, ma non si toglie è molto dura, poi ho notato che all'uscita del filtro si stanno formando delle filamentose verde vivo, comunque se facessi un cambio totale con acqua di osmosi trattata ovviamente con i sali potrebbe essere rischioso per i pesci, magari li toglierei il tempo di portare a temperatura corretta l'acqua?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
Per toglierle puoi provare con una spugnetta, ma attento a non rovinare le foglie. Io non farei un cambio totale comunque, continua con i parziali e vedi come procede a distanza di un po' di tempo. Usi dei fertilizzanti o CO2? E che piante hai, solo anubias?
|
4 allegato(i)
Ecco ho fatto le foto delle quattro piante che ho messo, il mio acquario è di 60 litri stasera ne cambio 25 solo con osmotica.
Grazie dell'aiuto.Allegato 4383Allegato 4384Allegato 4385Allegato 4386 Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Ciao, le diatomee vengono via molto facilmente strofinando, le ho avute in qualche allestimento, temo che le tue non siano diatomee.
Il neon di serie che tipo di luce è, kelvin? Sarebbe anche utile conoscere i valori della vasca. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Alghe perché?
Quote:
Ciao grazie della risposta, Il mio acquario è un Acquario Tetra aqua art Led 60 Lt, non saprei che tipo di luce e, perché non viene riportato, ho solo scelto la versione led invece di quella neon, la notte spengo la luce bianca e accendo quella blu notturna compresa sempre nello stesso tubo, io ho pensato che potesse essere anche la luce, ma non posso avere la certezza, perché ho riempito la vasca solo con acqua di rubinetto. Fosse stata solo osmosi quantomeno avrei eliminato il dubbio dei silicati, ma così diventa difficile, oltretutto ho venti pesci piccolissimi, taglia neon, che sporcano quasi niente. Comunque ho notato, come si può vedere anche dalle foto, che le parti in penombra restano più pulite, questo potrebbe essere indicativo, che possa essere questione di luce? Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
Penso anch'io che il tipo di luce sia la causa scatenante, però bisognerebbe conoscere i valori per averne certezza.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Alghe perché?
Quote:
Ok, per il dolce quali sono i test essenziali da controllare? Eventualmente che tubo mi consigli da acquistare in sostituzione? Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
Controlla in primis i fosfati, come luce una gradazione Kelvin sui 6500 è ideale, un po' calda come colorazione ma ottimale per i pesci.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
Ok grazie, spero di risolvere, così è un po' bruttino, e pensare che ho il marino che va perfettamente, e credevo "sbagliandomi" che con l'esperienza il dolce fosse un gioco da ragazzi. Macché non si finisce mai di imparare. Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
Aggiornaci [emoji6]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Buongiorno, allora stamane ho smontato il tubo, l'unico misero tubo che hanno montato di serie, è un t5 da 9,6 w colore White. Adesso vado a comprane uno migliore, ma che voi sappiate un singolo tubo esiste da più di 9,6 w?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Ad esistere sì, però da quel che ricordo col mio vecchio tetra da 60 lt era un problema trovarlo per la lunghezza
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Probabilmente intendeva dire che mancano delle piante a crescita rapida, che assorbono in fretta i nutrienti sottraendoli alle alghe. Per quanto riguarda i pesci potresti provare con degli Otocinclus. Le anubias, che tu hai, essendo a crescita lenta, sono un ottimo substrato per le alghe
|
Allora situazione aggiornata e secondo me nettamente migliorata, aggiunte due piante a crescita rapida, e fiala bioclean fresh della prodibio e quattro pesci pulitore. Ecco la situazione attuale. http://uploads.tapatalk-cdn.com/2017...07fe1f75d1.jpg
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Bene! Sì a vedere va decisamente meglio, adesso cerca anche di mantenere le piante fertilizzando: le piante a crescita rapida hanno bisogno di nutrienti sempre disponibili:-)
|
Quote:
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Chi ti ha consigliato questo prodotto? Se lo usi, dovrai stare attento a controllare che nitrati e fosfati non salgano troppo. Le dosi consigliate sono 20 ml ogni 100 litri settimanalmente, ma fossi in te abbasserei leggermente il dosaggio.
|
Quote:
http://dennerle.com/it/npk-booster P.s. Costa anche un botto.... Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Si usa in genere per acquari con moltissime piante e pochi pesci, i plantacquari in pratica. Così rischi di aumentare il livello dei nitrati e dei fosfati, che la maggior parte delle volte sono già presenti in acquario. Il prodotto va usato settimanalmente, abbasserei il dosaggio a 5 ml su 100 lt
|
Quote:
A parte tutto mi sembra un ottimo prodotto forse esagerato per la mia vasca, ma riducendo drasticamente le dosi dovrei andare avanti bene che ne dici? Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Inizialmente userei una dose bassa, tipo 2,5 ml a settimana su 100 litri, poi vedi come reagiscono le piante e l'acquario e ti regoli. Il prodotto è sicuramente buono, ma a mio parere non è adatto alle tue esigenze. Piuttosto avrei preso un fertilizzante completo di nutrienti come Ferro, Potassio, Magnesio, etc... Comunque puoi provare per un periodo e regolarti di conseguenza
|
Quote:
|
Quote:
P.s. Quali sono i test essenziali per il dolce? Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Quote:
Il ferro neanche a parlarne, ovviamente non serve a niente?...... Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
Ciao, direi che prima di tutto bisogna stabilire il tipo di fertilizzazione di cui hai bisogno, poi si sceglie il fertilizzante adatto e, di conseguenza, i test necessari al controllo.
I protocolli di fertilizzazione sono indicati per i plantacquari o comunque acquari con un numero di piante elevato. Intanto devi partire dal fondo, prima di tutto nutrire le radici. Che fondo hai? Ghiaietto sterile o fertile? In caso di ghiaietto sterile devi provvedere alla corretta fertilizzazione del fondo tramite delle tabs (pastiglie da interrare nelle vicinanze della pianta). Poi si passa alla fertilizzazione in colonna, per nutrire le foglie (non è l'esatta definizione ma serve a capire il concetto). In questo caso l'NPK non è l'ideale perchè, come è stato detto, non comprende tutti gli elementi necessari e va integrato in un protocollo. Per la tua tipologia di vasca ti consiglierei più un fertilizzante generico che contenga anche Ferro e Magnesio... insomma Macro e micro elementi. Devi necessariamente avere i seguenti test (rigorosamente a reagente): pH, NO2, NO3, PO4, KH, GH. Ad uno stato evoluto si possono aggiungere altri test che per adesso non ti servono. In particolare, per le piante, controlla gli NO3, che devi avere intorno a 10 mg/l e il PO4, intorno a 1 mg/l. Questi due elementi sono prodotti già dal filtro come prodotti finali del ciclo dell'azoto, quindi, prima di fertilizzare in colonna, vanno misurati per capire quanto e come fertilizzare. Tutto questo per garantire un corretto nutrimento alle piante che sottrarranno tutti i nutrienti alle alghe facendole sparire o riducendole ad un minimo accettabile. Per la luce, 9,5W su 60l sono pochini. Potenze più alte non credo sia possibile dato il problema della lunghezza delle lampade. Puoi solo cercare di aggiungerne qualcuna in più se si riesce a montarle in qualche modo, sotto la plafoniera. Il fotoperiode è ok. ------------------------------------------------------------------------ Un altro test da integrare, magari poco più in la, è quello per il Ferro. ------------------------------------------------------------------------ Tratta i cambi d'acqua con acqua di osmosi addizionata con i sali. Se vuoi toglierti il dubbio della concentrazione di Silicati in vasca c'è l'apposito test. Nella mia acqua di rubinetto sono fuori scala massima... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:39. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl