AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Popolazione per un acquario da 55l netti (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=518272)

ReleHCP 04-01-2017 00:28

Popolazione per un acquario da 55l netti
 
Buonasera a tutti! Chiedo scusa se sono nella sezione sbagliata, ma nonostante abbia un acquario già da un pochino di tempo non mi ritengo ancora così tanto esperta... :) Il problema che ho è questo: ho deciso di passare da un 15l ad un 55l e non so ancora come popolare il nuovo acquario. In realtà inizialmente avrei dovuto trasferire tutti i miei pesci dalla vecchia alla nuova vasca, ma poi sono morti quasi tutti (solo due specie si sono salvate) in seguito all'ictiofiriasi. Ho avuto una coppia di platy e una guppy e che ora sono tutti morti, e mi sono rimasti un pulitore e una coppia di neocaridine. Quindi ora pensavo di mettere altri pesci nuovi oltre ai miei attuali. Utilizzo come acqua quella di rubinetto con i seguenti valori: ph 8, gh 18 e kh 9. Sarà un acqurio con fondo di sabbisabbia nera.
Mi sarebbe piaciuto mettere un betta, ma non sono sicura che possa starci bene nel mio acquario e soprattutto non so con che pesci possa essere compatibile. Volevo un po' cambiare e non mettere i guppy, perché mi piacerebbe provare con qualcosa di più particolare anche se sono pesci molto belli. Non escludo però di non rimettere i platy corallini! :)
Voi cosa pensate? Che tipo di ospiti potrebbero andare nel mio nuovo acquario oltre quelli che ho già? E quali accoppiate tra varie specie si possono fare?
Sono aperta a tutti i consigli... dai pesci, alle lumache ai crostacei... mi piacerebbe provare cose nuove e creare un nell'ambiente! :D#28

gius 04-01-2017 09:25

i 55 litri sono netti?,misure acquario?
con un ph così alto non puoi variare molto.......
2opzioni :
1 il classico acquario di platy
2 un alternativo acquario monospecifico tanganica con neolamprologus multifasciatus ( sono grigi ma hanno comportamenti unici e vivono in colonie ).
se invece riesci ad abbassare il ph almeno a 7,5 hai altre possibilità ( non molte l'acquario è un pò piccolo )

ReleHCP 04-01-2017 14:40

Direi che sono netti perché l'acquario misura 62x32x35.
Grazie per i consigli... e per abbasare il ph cosa consiglieresti di fare? Ho letto che ci sono vari metodi...

Inviato dal mio HUAWEI TAG-L01 utilizzando Tapatalk

gius 04-01-2017 16:46

hai un'acqua molto dura e il kh così alto fa da tampone,devi prima di tutto ridurlo a 5/6 altrimenti il ph non lo abbassi.
questo lo puoi fare miscelando acqua osmotica a quella del rubinetto ,trovano per tentativi la giusta proporzione tra le due.
dopo di che potrai agire sul ph, per esempio,inserendo della torba nel filtro.
ovviamente per i platy corallo tutto sto sbattimento non serve:-))

Marco2188 04-01-2017 16:47

Per abbassare il ph devi innanzi tutto abbassare la durezza dell'acqua. Questo lo ottieni tagliando l'acqua di rubinetto con acqua di osmosi o aggiungendo sali appositi all'acqua di osmosi. Questo tipo di acqua si ottiene mediante un piccolo impianto o comprandola nei negozi di acquariofilia.
In seguito di possono aggiungere acidificanti naturali come torba, foglie di quercia e pigne d'ontano, che si possono comprare. Doneranno inoltre una leggera colorazione giallognola all'acqua che i pesci apprezzeranno parecchio (molte persone un po' meno).
Con quel litraggio sei parecchio limitato secondo me. O punti su alcuni ciclidi sudamericani o puoi tentare anche con un trio di betta (1m e 2f). In quest'ultimo caso dovrai piantumare alla follia e sperare di trovare un maschio non troppo aggressivo.

ReleHCP 04-01-2017 18:11

Ho visto su google delle foto del neolamprolofus multifascitus e devo che è carino come pesce... l'unico problema è che ho letto che si mangia i piccoli crostacei e quindi penso che potrebbe mangiarsi anche le mie neocaridine...
Si sapevo che bisogna intervenire prima sul kh per abbassare il ph e avevo letto di usare o la torba, o la co2 o l'acqua d'osmosi. La torba non saprei dove trovarla e che tipo sia e la co2 dovrei penso che bisogna tenere la bombola... ma con un gatto e un cane che si rincorrono per casa non so quanto possa essere sicura se per caso la fanno cadere! :D
L'acqua d'osmosi era l'unica cosa più plausibile che infatti avevo pensato di usare anche per il vecchio acquario ma, un po' per inesperienza e non volevo fare dei casini e soprattutto perché avrei qualche difficoltà ad averla sempre disponibile, alla fine decisi di tenerla solo di rubinetto... infatti poi avevo messo guppy e platy che erano più semplici da tenere! XD Degli impanti d'osmosi invece non.ne sapevo niente!
In ogni caso se decidessi di cambiare idea e provare a miscelare l'acqua quali pesci potrebbero andare in uno spazio del genere? A prescindere dal ph e dalla durezza che posso raggiungere eh.

Inviato dal mio HUAWEI TAG-L01 utilizzando Tapatalk

Marco2188 04-01-2017 18:28

L'acqua di osmosi da sola non basta ad abbassare il ph, ma permette agli acidificanti che inserirai di farlo "contrastando" l'effetto tampone dei sali disciolti in acque.
Oltre a quelli che hai già provato direi che puoi ospitare diversi tipi di microrasbore tipo le boraras bridgitte, le galaxy o le heteromorphae. Queste sono le prime che mi vengono in mente ma ce ne sono parecchio. Altrimenti puoi provare qualche ciclide sudamericano, diverse tipi di apistogramma possono vivevere in vasche come la tua o dei ramirezi (meglio se trovi un allevatore che ha la variante wild). Oppure un trio di betta.

gius 04-01-2017 18:31

una coppia di ciclidi nani,ramirezi,apistogramma.....ma sul litraggio siamo al limite.
non rispondo della sorte delle neocaridine:-))
forse è meglio se dici cosa ti piace e ne parliamo....le possibilità sono tante, non avendo limiti di acqua il problema rimane solo lo spazio un pò risicato

ReleHCP 04-01-2017 19:33

Ah allora non avevo capito bene come funzionava la storia dell'acqua... mi informerò meglio! :)
Appena riesco guardo i pesci che mi avete detto. Di prefenze sui pesci non ne ho in realtà... cercavo solo qualcosa che sia particolare e mi piacciono moltissimo quelli colorati, ma non disdegno gli altri perché alla fine sono tutti belli e penso che ognuno dia le sue soddisfazioni! L'unica cosa è che siano compatibili con le neocaridine e che non pensino che siano cibo perché sono le uniche che vorrei continuare ad allevare! XD
Lo spazio lo so che non è molto (se potessi avrei preso una vasca moooolto più grande!), però è il massimo che posso tenere in casa e poi vengo da un 15 litri netti... :D

Inviato dal mio HUAWEI TAG-L01 utilizzando Tapatalk

ReleHCP 11-02-2017 20:32

Ripesco questo post per non aprirne un altro, tanto sono sempre io e l'argomento è sempre lo stesso! Alla fine ho preso un acquario di circa 55/60 litri netti. L'ho allestito con sabbia nera, un legno, tre piccoli sassi e una radice e vi ho piantato le seguenti piante: la glossostigma elantinoides, l'echinodorus martii, l'alternanthera reineckii, la limnophila heterophylla sessiflora, l'anubias congensis e la lagenandra meeboldii. Come popolazione alla fine avevo pensato alla seguente:
- 6 crystal red;
- 6 corydoras panda;
- 1 o 2 neritina o ampullaria;
- 6 serpae o 6 hasemania nana o 3 serpae e 3 hasemania nana.
Cosa ne pensate? Sono troppi pesci e qualcuno è da togliere? Oppure in alternativa cosa mi consigliate? Ci tengo a dire che le crystal red ho proprio intenzione di metterle... se poi i pesci non si riproducono pazienza perché così non avrei il problema di dove metterli e il problema di affollamento.
I valori attuali sono questi:
Ph8
Kh7
Gh18
No2 0,05
No3 1
Po4 0
Ma ho già intenzione di tagliare l'acqua di rubinetto con quella di osmosi. :)

Inviato dal mio HUAWEI TAG-L01 utilizzando Tapatalk

Marco2188 11-02-2017 22:53

Ti consiglio di mettere un singolo gruppo di pesci perché tre e tre non fanno un banco. Cristal red se non erro sono sensibili hai fertilizzanti che ti servono per alcune delle piante che hai messo. Io valuterei piuttosto red cherry o altre colorazioni delle davidi.

ReleHCP 12-02-2017 03:15

Ciao e grazie per la risposta! Avevo già avuto nell'acquario precedente sia red cherry, sia crystal red e ho scelto le seconde che mi piacciono di più soprattutto per i colori (anche se più delicate delle altre). Sapendo di volerle mettere nella vasca non ho messo nessun fertilizzante e non credo che lo farò in futuro per questo motivo. Infatti ho cercato di mettere piante che fossero meno esigenti e difficili da tenere, tranne una che so benissimo che è più "delicata" da questo punto di vista ma che l'ho presa semplicemente per fare un tentativo di coltivazione. Per il resto stanno crescendo tutte molto bene senza problemi e anche parecchio, tanto da doverle spesso già potare.
Ok d'accordo allora metterò o 6 serpae o 6 hasemania... ma la quantità generale di pesci che ho elencato va bene o per il mio acquario è troppo? E soprattutto sono compatibili tra loro? :)

Inviato dal mio HUAWEI TAG-L01 utilizzando Tapatalk

gius 12-02-2017 09:22

6 pesci di quella taglia vanno bene #70

ReleHCP 12-02-2017 14:31

Ok grazie! E aggiungendo i 6 cory, le 6 caridine e 1 o 2 lumache ugualmente non è troppo per la mia vasca giusto? Lo chiedo perché non vorrei affollare troppo l'acquario con tutte le conseguenze che ci sono... ;)

Inviato dal mio HUAWEI TAG-L01 utilizzando Tapatalk

malù 12-02-2017 21:42

I cory più indicati per la tua vasca sono i pygmaeus, 6 li puoi mettere.
Gli altri cory diventano troppo grandi.

malù 12-02-2017 21:44

Lascia perdere le lumache "grandi".......sporcano più dei pesci, al limite puoi mettere quelle "infestanti".

ReleHCP 12-02-2017 23:08

Allora faccio senza lumache così non ci sono problemi. Al massimo aspetto che arrivino con le piante se ne prenderò delle nuove! :D
Non conoscevo i cory pigmaeus, sembrano pesciolini molto interessanti! E dei cory habrasus invece che mi dite? Ma queste due specie di cory sono facilmente reperibili in commercio?

Inviato dal mio HUAWEI TAG-L01 utilizzando Tapatalk

malù 12-02-2017 23:15

Bene anche gli habrosus......comunque dovrebbero essere più facili da trovare i pygmaeus.

ReleHCP 12-02-2017 23:47

Sembrano molto interessanti entrambi... Quindi vedrò quali dei due troverò! Non conoscevo nessuna delle due specie e mi sono documentata ora... mi interessavano delle specie da fondo però: i pygmaeus nuotano solo a metà acquario o sbaglio?

Inviato dal mio HUAWEI TAG-L01 utilizzando Tapatalk

malù 13-02-2017 00:55

Non sbagli, tieni conto che sono comunque indicazioni generali, il loro comportamento dipende anche dall'habitat che gli crei.
Anche i miei cory (tipicamente da fondo), non disdegnano di stare a mezz'acqua e sovente riposano sulle foglie o nel muschio.
Mi fa piacere che ti informi, è il miglior sistema per ridurre i rischi.

ReleHCP 13-02-2017 01:34

No questa volta voglio fare un acquario un pochino più serio del precedente. E poi non ho intenzione di sprecare i soldi se poi i pesci muoiono o l'acquario va in rovina. Poi non è bello far soffrire i pesci per niente oppure ritrovarsi con quello che fa delle stragi!

Inviato dal mio HUAWEI TAG-L01 utilizzando Tapatalk

malù 13-02-2017 01:46

Molto bene........stai procedendo per la strada giusta #70

ReleHCP 13-02-2017 01:48

Mi fa piacere che apprezzi, non voglio proprio fare cavolate questa volta.

Inviato dal mio HUAWEI TAG-L01 utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:53.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09197 seconds with 13 queries