![]() |
Picoreef 10 DSB
Salve, nel mentre accumulo la tecnica per il cubo da 60l mi è balenata in mente la malsana idea di realizzare un dsb in un cubo da 10l
La sola domanda che ho al momento è: quanti chili di sabbia servono per fare i "canonici" 10 -12cm di fondo? Ho cercato in molteplici post ma non ho trovato la risposta Grazie a chi risolverà il dubbio |
Dovrebbe essere volume del dsb moltiplicato per il coefficiente 1.3
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
#70
|
Quindi su 10 litri sarebbero 13 kg?
|
Quote:
Se fai un dsb alto 10cm, per calcolare quanti kg ti servono, ipotizzando una vasca 30x20x20h devi fare, 30x20x10, così trovi il volume del dsb, per trovare i kg che ti servono, volume del dsb x1.3 ed ottieni 7.8kg Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk |
Grande :')
Mai andato d'accordo con la matematica io.... A questo punto approfitto: corretto nel dsb 1 kg di roccia ogni 10l anziché ogni 5 come nel berlinese? In questo caso 1kg 1,5 kg circa sarebbe corretto? |
Eh questo non lo so perché non sono esperto di dsb
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
Non c'è un quantitativo giusto di rocce per un dsb ipoteticamente una volta insediato potrebbero non esercente affatto,fatto sta che le rocce apportano vita,fanno comunque il loro lavoro di filtraggio assieme alla sabbia e la rocciata serve anche per posizionare i coralli che solo sulla sabbia farebbero diventare la vasca una sorta di vetrina innaturale.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Grazie... ne ho ordinati comunque 2 kg... (Java Premium) vediamo che arriva poi deciderò come metterle ;)ne approfitto per una domanda: oggi dovrei andare a prendere cubetto e "tecnica" più acqua (non ho ancora l'impianto per osmosi quindi il pico partirà con l'abqua del negoziante ...) mentre rocce e sabbia dovrebbero arrivare domani...posso intanto far avviare il tutto ed inserire rocce e sabbia in secondo tempo? In più: visto che le rocce vengono dichiarate già spurgate posso inserirle direttamente in acquario?
|
https://s29.postimg.cc/beis51o37/IMG_8823.jpg
Allora.... al momento sto messo così... come dicevo il cubo "è partito" con l'acqua del negoziante dato che ancora non ho ordinato l'impianto osmosi... Domani arriva la luce led Blau 11w per marino (dovrebbe bastare no per le poche pretese ?) Intanto ho riempito e fatto partire riscaldatore 25w blu bios e pompa movimento sunsun... che da sola occupa un terzo di cubo) almeno vanno via le bollicine sui vetri :) Purtroppo il negozio dove ho ordinato sabbia e rocce mi ha comunicato che riapre il 9... è utile far andare la tecnica fino ad allora o posso spegnere almeno pompa e luce fino a quando non ho sabbia e rocce? Ps: qualcuno ha da suggerirmi una pompa di dimensioni più ridotte? Avevo visto le Hydor Pico ma mi hanno detto che non hanno le ventose per attaccarle al vetro? Grazie |
L'acqua la devi tenere in movimento.
Per la luce, se è la blau 2.0 è una bella plafo per il tuo litraggio. La pompa sunsun quanti litri/h fa? Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk |
Ok all'acqua in movimento ... la plafoniera è la 2.0 infatti .
La pompa fa (dichiarati) 2000 l/h e mi sembrano decisamente tanti.... in più non è silenziosissima...stavo pensando di sostituirla con una Sicce Voyager che mi sembra decisamente più piccolina |
https://s28.postimg.cc/m6fsjet6h/IMG_8824.jpg
Arrivata plafoniera Blau... bel prodotto effettivamente In foto ci sono 2 termometri perché sto verificando una cosa: il riscaldatore è settato su 25 ma il termometro "designato" (quello piccolo) segna 23 così ora vedo quale dei due è sballato |
2000 sono tanti per un 10l, io metterei una voyager nano 1000, io nel nano ho sia la 1000 che la 2000 e sono ottime
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
Infatti fa un bel casino in acqua... pensavo che essendo una "cinesata" fosse (come quasi sempre accade) sovrastimata invece viaggia parecchio.... ma l'ho pagata 10€... posso pure permettermi di sostituirla a cuor leggero...
|
Diciamo che essendo una cinesata, col tempo può perdere potenza o rompersi prima.
Con le sicce vai sul sicuro, prodotto italiano, esteticamente compatte, silenziose, io le ho da un anno e nessun segno di cedimento. Io in 30l netti ne ho una da 1000 ed una da 2000 ma solo perché la vasca è rettangolare, per un cubo così una 1000 ci sta più che bene Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk |
Infatti è quello che pensavo...: voyager 1000... nel frattempo è arrivata anche la Jebao RW4 per il 60l quando partirà ;)
|
Un altro quesito: è chiaro che quando inserirò la sabbia la punta del riscaldatore ci finirà sotto (pur avendolo io scelto il più corto possibile ) ... può essere un problema dato che gli elementi riscaldanti finirebbero parzialmente insabbiati ?
|
Io lo metterei orizzontale, non me ne intendo di dsb ma secondo me è meglio che non stia sotterrato il riscaldatore.
Se non sbaglio la Newa ne fa di piccoli, rivestiti in gomma, quello ci dovrebbe stare sicuramente. Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk ------------------------------------------------------------------------ Ricordati di fare una base per la roccia, che non deve essere a contatto con il dsb. Penso che nel forum nella scheda del dsb ci sia spiegato Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk |
La roccia può poggiare sul dsb ,basta che la sua superficie non ne copra una buona parte ,se poi si riesce a sollevare tanto meglio
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Domanda: anche settato a 27 gradi il riscaldatore non riesce a far segnare ai termometri più di 24... ho provato con due termometri e entrambi danno lo stesso risultato... riscaldatore starato è da far sostituire oppure è possibile che la pompa "muova " troppo e ne sia la causa?
Domanda 2 (da super profano di acqua salata) : in due giorni di funzionamento il livello è sceso di quasi un centimetro per evaporazione.. rabbocco a mano con acqua d'osmosi... ho già visto che è una "rogna".... Tunze Osmolator Nano come soluzione ??? |
Allora, da quanti watt è il riscaldatore e quanti gradi hai nella stanza?
È normale che ci sia da rabboccare, in inverno si rabbocca di più che in estate, perché la differenza di temperatura tra vasca e stanza è maggiore. Poi in estate si può rabboccare ancora di più se si utilizzano le ventole per smuovere la superficie, ma se in vasca hai 27º/28º massimo puoi stare anche senza raffreddare. L'osmoregolatore è molto importante perché serve per mantenere la salinità stabile, ma in un nano è troppo, cioè prima di attivarsi fa evaporare molta acqua secondo me, in più occupa molto. Io nel mio 30l non lo uso e mi son fatto un segno sul vetro, cerco di stare sempre li, tanto almeno un per dormire torno a casa, quindi si riesce a gestire, se si va in vacanza si può delegare a qualcuno, oppure usare un gocciolatore per la flebo, costa poco e per quel tempo che stai via anche se esteticamente non è il massimo, va bene Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
Per vasche molto piccole c'è chi usa una dosometrica bisogna però capire qual'è il quantitativo di evaporazione giornaliero.
Per il riscaldatore può essere che sia starato portalo a 29 e vedi se ti mantiene i 26 ,tienilo però d'occhio Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Il riscaldatore (blu bios) da 25w ora è settato a 28 e la temperatura si sta avvicinando a 25... in casa ho circa 20-21 gradì ovunque. Per l'evaporazione rabbocco manuale con osmosi.... la salinità dovrebbe comunque rimanere costante evaporando solo l'acqua e non il sale giusto?
@ Tene: ovvio che la tengo d'occhio ... i due termometri restano lì per un po' #70 ------------------------------------------------------------------------ PS Scusate a volte le domande magari ovvie per voi ma il mondo dell'acqua salata mi è totalmente nuovo |
Mi sembra strano che devi impostare una temperatura così alta, secondo me ha qualche problema il riscaldatore
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Non è raro che termoriscaldatori soprattutto di non primissima qualità non rispettino la temperatura impostata,se lo fanno costantemente basta calcolare il delta tra la temperatura impostata e quella mantenuta e impostarlo di conseguenza. Se invece non riescono a raggiungere la temperatura voluta nonostante siano impostati più alti vuol dire che non scaldano a sufficienza ,o perché guasti o perché troppo piccoli. Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Beh in questo caso non penso che 25w siano troppo pochi per 10l
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Quote:
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Grazie per le risposte ragazzi, domani riporto indietro il riscaldatore e lo sostituisco con un altro tipo
|
https://s30.postimg.cc/iubnuu5n1/IMG_8921.jpg
Per tarare il rifrattometro sono andato in farmacia e ho chiesto acqua bidistillata.. (come letto in vari topic)... mi hanno dato questa a 19 centesimi Corretto? |
Ok....punto della situazione: sostituita pompa Sunsun con Sicce Voyager 1... Più compatta e movimento più giusto, sostituito riscaldatore con Newa da 25 w che per dimensioni non "affogherà " nella sabbia e temperatura costante a 25 gradi... Domani massimo dopodomani arriveranno sabbia e rocce.... Per inserire la sabbia conviene svuotare il cubo parzialmente o magari totalmente e poi reinserire la medesima acqua? Le rocce quanto possono stare fuori dall'acqua dal momento dell'apertura del pacco all'inserimento senza danni? Grazie
|
Svuota la vasca ,lasci un dito si acqua poi metti la sabbia,l'acqua diventerà bianca e la butti,poi fai la rocciata dopodiché riempi la vasca ,nessun problema di tempo date anche le dimensioni della vasca
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Ottimo, grazie Tene
|
https://s23.postimg.cc/az38cnsvb/IMG_9224.jpg
https://s23.postimg.cc/qyqh9yeav/IMG_9226.jpg Altro quesito (cavoli affascinante il mondo dell'acquariofilia marina ma non semplice) Nella prima immagine la visualizzazione del mio rifrattometro con acqua bidistillata... nella seconda immagine i valori del mio cubetto.... #06.... come vi ho già scritto ho usato l'acqua del mio negoziante non avendo ancora impianto osmosi.... ebbene la sua (misurata dalla tanica che ho come riserva) ha lo stesso identico valore .... boh!!! Commenti? (A parte cambiare probabilmente il negozio?) |
Non capisco, nella prima si vede che il rifrattometro è tarato, nella seconda che c'è una salinità del 1029 circa
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
Segna circa il 24%.... di norma non dovrebbe stare fra 33-35%??? O sto dicendo un'eresia io?!...possibile che un negozio venda acqua così lontana dai valori ottimali???
|
Si dovrebbe stare su quell'intervallo la e mi scuso ma ho letto male anch'io la misurazione.
Anche il mio negoziante mi dava acqua così, non so se lo fa per risparmiare o perché è la stessa che usa per le vasche e se non sbaglio le tengono così basse perchè c'è minor rischio di patologie,(se non ricordo male). Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:14. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl