![]() |
Urgente: Sale non iodato in acquario
Ieri mi sono morti 2 endler e sono certa che la causa sia stata la "coda a spillo". Tutti gli altri guppy sembrano non avere quel problema, però qualcuno vedo che si struscia. Potrebbero aver incubato i batteri? Mi è stato consigliato un cucchiaio di sale non iodato, da spargere nella vasca x disinfettarla. L'acquario è da 120 lt ma effettivi saranno 100 di acqua.
Cosa mi consigliate? È efficace ed opportuno questo consiglio ricevuto? Specifico che mi è stato detto esplicitamente di mettere il sale direttamente in vasca, non in quarantena. Grazie a tutti voi che mi risponderete!:-) |
Lo puoi anche mettere, un cucchiaio in 120 litri ti cambia poco i nulla.
|
Potrebbero avere un problema di parassiti della pelle ma non penso che si possa risolvere con un cucchiaio di sale.
|
Ciao michele! Appena ho letto la risposta sono corsa a metterlo! Faccio questo tentativo prima di passare ad altro! Ascolta, ma dopo averlo messo che altro devo fare?
|
Nulla... se non hai pesci che mostrano sintomi evidenti... non puoi fare molto. Se hai invece pesci che si sfregano, non mangiano, fanno feci bianche filamentose, dimagriscono, restano in superficie, ecc....ecc.... si tenta qualcosa sperando di azzeccare.
|
Scusa l'ignoranza mi spieghi cosa indicano le feci bianche filamentose?
|
Potrebbero essere flagellati.
|
Ciao, il sale, in quelle condizioni ed a quel dosaggio non serve a nulla.
Purtroppo stai perdendo tempo a favore dello sviluppo della malattia. Farei un trattamento con Rivamor. Quote:
Ma i pesci presentano anche questo sintomo o è solo una domanda a scopo informativo? |
Prova a vedere bene se non riscontri comportamenti anomali in quelli rimasti e di conseguenza poi agisci, il sale non ti risolve il problema.
|
Proprio ieri sera mi sono accorto che un pesce aveva un filamento lungo trasparente che terminava con le feci, ma non ci ho dato peso. Un paio di guppyne sono dimagrite, ma colori e pinne non sembrano aver avuto alcun cambiamento. Di mangiare mangiano tutti e con appetito, e un paio di maschi si sfregano ma sembrano godere di buona salute complessivamente.
Faccio una cosa, mi metto lì con calma e li osservo per almeno una mezzora di continuo e cercherò di annotare tutto quello che mi sembra strano. Ragazzi grazie dell'aiuto, vi aggiorno! Il cavolo del problema è che non ho nemmeno molto tempo questi giorni perchè ho i muratori dentro casa e ho tanto da fare! Non mi riesco a concentrare sui pesci! Li ho un po trascurati questa settimana |
Ok, fammi sapere... fai anche un controllo generale di tutti i valori dell'acqua.
|
Quote:
Nel primo caso possiamo parlare di flagellati, nel secondo di vermi. In entrambi i casi, intestinali. |
Quote:
|
Aggiornamento: l'acqua è ok i parametri sono sempre gli stessi ph 7.2 nitriti 10 nitrati 0
I pesci che presentano sintomi strani sono 4. Non tutti gli stessi sintomi, per esempio le due femmine sono solo dimagrite e una si sfrega, due maschi invece oltre a sfregarsi, hanno scatti mentre nuotano e uno ha la coda un po chiusa. Uno dei due maschi a volte nuota curvandosi leggermente tipo tarallo ma non così tanto curvo. Ps è molto difficile isolarli in un'altra vasca perchè non si fanno proprio prendere. Ps2. Io sposto gli acquari di stanza in stanza x non fargli entrare polvere! Sono pesci vagabondi i miei! |
Fagli un ciclo con rivamor i problemi che descrivi sono di diversa natura ma non si possono sovrapporre le cure e se non puoi separarli ti conviene fare un trattamento generico.
|
Quote:
Fai un ciclo con Rivamor, come suggerito. |
Se hai la possibilità qualche scatto fotografico dei pesci potrebbe essere utile. Intanto procedi con la cura.
|
Quote:
|
Ragazzi ho bisogno di aiuto.
ieri ho girato tutti i negozi nessuno aveva il rivamor. Quindi sto facendo un ciclo con flagyl compresse da 200. Ne ho messa una ieri sera nell'acquario da 120 lt dove sono i pesci malati. Il mio negoziante di fiducia però non mi aveva detto dove mettere la pillola, così l'ho infilata intera nel vano del riscaldatore, ho pensato che li si sciogliesse meglio. Non ho dato cibo ieri sera, ma stamattina un po si. Ho appena fatto le analisi ed i nitriti sono molto alti. Posso mettere il nitrivec oppure insieme alla terapia non serve a nulla? Lui (il negoziante) mi ha regalato tre pillole e mi ha detto di metterne una al giorno. Mi date conferma che va bene questa procedura? Dopo i tre giorni devo fare cambio acqua e mettere il carbone giusto? Ps. Nell'a quatio ci sono 2 coridoras e 30 guppy. Fino ad ora non ho mai avuto problemi di nitriti |
Prima cosa:
cosa vuol dire non trovo il Rivamor quindi faccio il Flagyl??? Sono due cose completamente diverse. Due medicinali per due usi ben distinti. Il Flagyl è per i Flagellati intestinali che non c'entrano niente con i sintomi che hai tu in vasca. Ergo, non è quello che avresti dovuto fare. La prima cosa era quella di intervenire a livello antibatterico e antiparassitario dati i sintomi che hai descritto. Il trattamento con Flagyl era da considerarsi in seconda battuta. Così facendo rischi di peggiorare la parassitosi che corre molto più velocemente dei flagellati intestinani. Inoltre, avevi parlato di feci trasparenti quindi, l'errore è doppio perchè, come ti avevo descritto, è probabile che tu abbia a che fare con dei vermi intestinali che non si curano con il Flagyl. Quindi la terapia che hai messo in atto è, purtroppo, sbagliata ed inutile. Poi, cosa vuol dire Nitriti molto alti?? Serve il valore e, in ogni caso, i Nitriti sono estremamente tossici già a basse concentrazioni. Fai immediatamente un cambio di acqua di almeno il 50/70% e filtra con carboni attivi per 24h per eliminare il Flagyl.... o ti stai di nuovo confondendo con i Nitrati? Comunque, giusto per informazione e per eventuali (speriamo mai) problemi futuri, i medicinali in compresse vanno prima sciolti in un bicchiere di acqua tiepida secondo la concentrazione necessaria e poi messi in acqua (già sciolti). Inoltre, sempre per informazione, la dose corretta per il Flagyl (di cui non hai bisogno) è di 250mg/25l e si versa in unica somministrazione e si lascia così per 3gg. Tornando a noi: immediato cambio di acqua, controllo dei valori e filtraggio con carboni attivi. Poi vediamo come procedere. Nel frattempo cerca di trovare il Rivamor, oppure il Baktopur o il Dessamor (meno indicato in questo caso ma meglio che niente) il blu di metilene... Magari li puoi ordinare on line con spedizione veloce... |
Simbad ho fatto quello che mi hai detto. Ho fatto un cambio abbondante di acqua, ho messo il carbone ma non ho potuto mettere la spugna perchè non entra, il vano è piccolo. Adesso metto aquatan o batteri?
Aggiornamento: ho messo acquatan. Sto facendo tutto live. Spero tu mi legga il prima possibile. |
Per quanto tempo hai filtrato con carbone? Minimo devi farlo per 12h.
Poi metti i batteri e misura nuovamnte i Nitriti. Fai molta attenzione perchè sei a fortissimo rischio di avvelenamento. Vedo che hai un pH a 7,2... con i Nitriti alti devi necessariamente misurare anche la concentrazione di Ammonio perchè sei anche a rischio di avvelenamento da Ammoniaca. In questo momento la priorità assoluta è ritrovare stabilità nei valori chimici dell'acqua. Come si comportano i pesci? se li vedi nuoversi a scatti cambia di nuovo l'acqua. In tutti questi cambi di acqua fai sempre attenzione alla temperatura e ai valori dell'acqua. |
L'ho cambiata prima di scriverti il messaggio, o meglio appena ho letto la tua risposta. Quindi toglierò il carbone domani mattina.
I pesci per ora sembrano stare benone ma è passato troppo poco tempo x esserne certa. Ti sono molto grata x questa tua assistenza quasi in tempo reale. Sono molto preoccupata ho già combinato troppi pasticci e ho dato retta ieri al negoziante perchè non trovando il rivamor sono andata in panico. Gli avevo chiesto il blu di metilene, ma non aveva nemmeno quello. |
Ok, procedi con calma e senza panico. Basta fare le cose giuste e si sitema tutto.
Molto importate, ribadisco: misura i valori dell'acqua e vedi a che concentrazione sono i Nitriti. |
Li misuro ora?
|
Sì, e metti i batteri subito dopo il filtraggio con i carboni attivi.
|
Non agitarti non è così grave.
|
Non è agitata...
Ma se i Nitriti sono alle stelle fa bene a preoccuparsi e porre rimedio ;-) |
Ho appena fatto il test, i riaultati sono un disastro! Ph 7.2. No3 100. No2 5
Ho tolto i carbone ed ho messo due fialette di batteri vivi. Posso mettere il nitrivec o aspetto che facciano effetto i batteri prima? Aiuto....... #07 |
Non agitarti, guarda i pesci soprattutto come reagiscono, hai fatto un piccolo cambio d'acqua oltre a mettere i batteri?
|
Il Nitrivec sono sempre "batteri".
|
I pesci sembrano star bene, nuotano normalmente, non vedo segnali di insofferenza.
Ho cambiato quasi metà dell'acqua ieri, oggi non l'ho fatto. Il carbone che ho tolto ieri non l'ho buttato, potrebbe riservirmi? Posso riutilizzarlo?posso dargli poco da mangiare almeno una volta al giorno o meglio di no? |
Il cibo per i pesci non è un problema, anche se non mangiano per 2-3 giorni non succede nulla, se vuoi puoi dare proprio una quantità minima ma non ne deve cade sul fondo mezzo granello. Non ho capito se hai il nitrivec e hai messo in vasca anche un altro prodotto o se hai solo il nitrivec?
|
Va bene controllare i valori ma soprattutto guarda i pesci è una regola che mi ha insegnato Jack Wattley quando è venuto in Italia. :-D
Secondo me dovrai fare dei piccoli cambi tutti i giorni e se riesci dovresti procurarti il Prodibio start up, così riduci il rischio di brutte sorprese anche se qualche dubbio quei valori lo lasciano, e qui ti riporto all'inizio della frase: "Guarda i pesci..." :-D |
Ho sia il nitrivec che le fialette. Lo so che il nitrivec sono sempre batteri, te l'ho chiesto se dovevo comunque aggiungerlo perchè non ero sicura che due fialette bastassero
|
Usa le fialette nei dosaggi consigliati, se le finisci l'ideale sarebbe continuare con quelle, se non hai modo di reperirne di uguali o quelli consigliati inizia a usare il Nitrivec.
|
Nitriti e Nitrati sono troppo alti.
Procedi con cambi di acqua giornalieri (10-20%) e con l'inserimento dei batteri. Usa quelli delle fialette... le fialette che hai sono sufficienti per il trattamento iniziale, prendine altre da tenere di scorta in caso di bisogno. Una domanda, le misurazioni le fai con test a reagente o usi le striscette? Non sono così convinto dei Nitriti a 5 e con i pesci che stanno bene... |
E' una fase delicata purtroppo non potrai sgarrare e dovrai fare per alcuni giorni piccoli cambi giornalieri è importante.
|
Ciao a tutti ragazzi, innanzitutto guone feste a tutti! Questi due giorni non sono stata a casa purtroppo ed avevo paura per i miei pesciotti, ma sono rientrata ieri sera e per fortuna stanno tutti bene. Io però non capisco.....i valori di no2 sono alti non fanno cenno ad abbassarsi. Ho fatto cambi. Acqua ieri appena rientrata ed ho messo nitrivec, stamattina ho rifatto le analisi ma niente, sono sempre lo stesso. Uso le striscette, come facevo anche primaquando li avevo a 0. Avendo un piede fratturato da qualche giorno prima di natale (non potete capire che nalate sfigato che sto passando), non potevo guidare e andare a prendere altre fialette, mi sto arrangiando con quello che ho. I pesci quanto durano con no2 alti? Ormai sono giorni e invece loro sembrano stare proprio bene....
|
Mi dispiace per il tuo piede, ti auguro una pronta guarigione #70
I pesci che stanno bene, con i valori che hai postato non mi convincono molto... Direi che la prima cosa da fare è passare ai test a reagente, sono decisamente più affidabili. Per il momento continua con i piccoli cambi di acqua e procurati al più presto i test, solo così possiamo partire da una base certa. Da come mi descrivi la situazione non credo che i valori sono così alti, ma dobbiamo esserne sicuri per procedere nella giusta direzione. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:01. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl