AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Sodio a 59mg/l Tragedia? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=517157)

massizinga 05-12-2016 14:27

Sodio a 59mg/l Tragedia?
 
Salve a tutti,

due giorni fa ho allestito il mio acquario pensando che i miei valori dell'acqua di rubinetto fossero ottimi:
PH:8 (da abbassare a 7 con co2)
KH:7
GH:10

Ovviamente ignoravo completamente l'importanza del sodio. Parlando del KH con un ragazzo sul gruppo facebook, mi viene detto di controllare la quantità di sodio sul sito dell'acquedotto e... 59mg/l. Non ho capito sinceramente quale sia il valore ottimale, ma ho visto molti parlare di 3/5mg/l e quindi mi sa che sono un bel po' fuori dalla soglia. Innanzitutto qualcuno mi saprebbe dire quali sono le conseguenze che il sodio alto può comportare in generale e a pesci e piante?
Detto questo penso che quindi quest'acqua non vada bene. Le alternative, correggetemi se sbaglio, dovrebbero essere o acqua RO + sali, o acqua in bottiglia. Sinceramente vedo la prima opzione un po' complicata anche perchè non ho un impianto RO. Devo utilizzare la seconda opzione quindi? Quale acqua dovrei utilizzare? Inoltre essendo l'acquario già allestito due giorni fa, cosa dovrei fare? Svuotarlo completamente e riempirlo con acqua adatta?

Grazie mille a tutti

PS ad oggi i valori dell'acquario sono
PH:7/7,5
KH:7
GH:12
nitriti e nitrati non li ho controllati in quanto nei primi giorni non penso sia necessario... L'importante sarà più avanti no?

zinuit 05-12-2016 16:23

Ciao, tutto quel sodio alle piante nn fa bene.. non é un caso che in acqua salata le piante non vivano.. per l acqua RO spesso la preparano anche nei negozi, prova a chiedere. Nel caso c'é anche la demineralizzata al supermercato. Visto che hai riempito da 2 giorni converrebbe svuotare e ririempiere. per i test no2 no3 prima di 2-3 settimane puoi evitare di farli

massizinga 05-12-2016 16:51

Si ma per la preparazione poi con i sali non sarebbe molto complicata? Tu che consigli? Acqua in bottiglia o acqua RO + sali?

ilVanni 05-12-2016 17:02

Quote:

Originariamente inviata da zinuit (Messaggio 1062804622)
Ciao, tutto quel sodio alle piante nn fa bene.. non é un caso che in acqua salata le piante non vivano.. per l acqua RO spesso la preparano anche nei negozi, prova a chiedere. Nel caso c'é anche la demineralizzata al supermercato. Visto che hai riempito da 2 giorni converrebbe svuotare e ririempiere. per i test no2 no3 prima di 2-3 settimane puoi evitare di farli

Ecco, ci mancava un po' di sano allarmismo.

Le acque minerali si dicono acque a basso contenuto di sodio se hanno meno di 20mg/l di sodio. Ad alto contenuto sopre 100 mg/l.
Sicuramente con 59mg/l non sarà un'acqua iposodica, ma neppure con eccesso di sodio (e men che meno di può definire "salata"). Le piante più comuni (egeria, ceratophyllum, vallisneria, moltissime cryptocorine, echinodorus, ecc.) non avranno alcun problema, e neppure le piante di acqua tenera dovrebbero averlo a quelle concentrazioni fertilizzando a dovere e tenendo condizioni di crescita idonee.
Ovviamente svuotare tutto sarebbe solo delterio.
Usare la demineralizzata del supermercato fa solo potenziali grossi danni (ma francamente sono ANNI che se ne parla, fa male al cuore vederlo scritto ancora).

In sintesi, un impianto avrebbe senso solo se si volesse ricreare un ambiente specifico (e servirebbero anche i dati sulle durezze, sulla conducibilità, su eventuali inquinanti presenti prima di consigliarne eventualmente uno).

massizinga 05-12-2016 17:38

Allora i valori della mia acqua sono questi:
https://s16.postimg.cc/jp0orwr75/Nuova_immagine_11.jpg

e le piante che ho sono:
Pogostemon Helferi
Alternanthera Reineckii var. Rosaefolia
Limnophila Heterophylla (o sessiflora)
Bacopa Caroliniana
Alternanthera reineekii "mini"
Ammania sp. Bonsai
Anubias Nana
Riccia Fluitans

Okk ehm... che faccio? Perchè alcuni dicono che assolutamente non va bene per le piante (il ragazzo su facebook ha detto che nemmeno 70% acqua osmosi e 30% acqua del rubinetto andrebbe bene), mentre tu mi dici che va bene... Cioè secondo te va bene così? Oppure comunque intendi che ci vuole una parte di acqua RO tipo 50% RO, 50% rubinetto?

Ah i pesci che ospiterà la vasca (nel caso servano) sono:
Colisa Lalia
Corydoras Habrosus
Microdevario Kubotai

PS Ho letto discussioni su altri siti in cui si diceva che 13mg/l era tanto... Sei sicuro 59 non sia elevatissimo?

zinuit 05-12-2016 17:52

Non è mia intenzione ne creare allarmismi ne problemi cardiaci..
Personalmente dai mg/l di sodio ho avuto problemi con piante (tranne con le mangrovie).
Per quanto rigurarda la demineralizzata problemi nn ne ho mai avuti, bne con piante ne con pesci ne con caridine. Con questo non voglio certo dire che tutte le demineralizzate siano uguali (dal punto di vista della produzione).

massizinga 05-12-2016 18:02

Quote:

Originariamente inviata da zinuit (Messaggio 1062804651)
Non è mia intenzione ne creare allarmismi ne problemi cardiaci..
Personalmente dai mg/l di sodio ho avuto problemi con piante (tranne con le mangrovie).
Per quanto rigurarda la demineralizzata problemi nn ne ho mai avuti, bne con piante ne con pesci ne con caridine. Con questo non voglio certo dire che tutte le demineralizzate siano uguali (dal punto di vista della produzione).

In realtà anche io sto vedendo che valori oltre i 10mg/l sono consideranti alti, quindi figuriamoci 59.
Senti la RO (o osmosi poi si decide) dovrei integrarla con sali vero? Ci sono prodotti che contengono tutti i sali necessari o dovrei usare più prodotti? In realtà sarei più orientato per l'acqua in bottiglia... Quale devo cercare? Nel senso una qualsiasi con sodio basso oppure servono dei valori precisi?

ilVanni 05-12-2016 19:34

Io ti consiglio rubinetto. Eventualmente taliata con osmosi quanto basta per arrivare al GH dei pesci che vuoi.
Poi, se vuoi spendere, fai te.
Io con 35 mg/l da dati acquedotto vado bene con le piante da sempre.
Altrimenti, scusa, ma nel salmastro come fanno?
E nei laghi africani, dove il sodio è preponderante? Non c'è vita vegetale?

Chiedi una FONTE SCIENTIFICA a che ti da certi dati (chiedi il link ad un articolo su rivista, un libro o altra fonte verificabile), e lascia perdere Facebook (IMHO, naturalmente).

massizinga 05-12-2016 20:34

Quote:

Originariamente inviata da ilVanni (Messaggio 1062804678)
Io ti consiglio rubinetto. Eventualmente taliata con osmosi quanto basta per arrivare al GH dei pesci che vuoi.
Poi, se vuoi spendere, fai te.
Io con 35 mg/l da dati acquedotto vado bene con le piante da sempre.
Altrimenti, scusa, ma nel salmastro come fanno?
E nei laghi africani, dove il sodio è preponderante? Non c'è vita vegetale?

Chiedi una FONTE SCIENTIFICA a che ti da certi dati (chiedi il link ad un articolo su rivista, un libro o altra fonte verificabile), e lascia perdere Facebook (IMHO, naturalmente).

Il problema è che non ci sono molti articoli su questo argomento... E non è che voglio spendere soldi, ma se su dieci persone che mi danno la loro opinione, 9 mi dicono che il valore è troppo alto e 1 mi dice che va bene... Poi ovvio che ci sono casi particolari, ma penso che in acque salmastre crescano solo alcune piante e molte sono rallentate. Sinceramente preferisco spendere qualcosa in più ma stare tranquillo sia con piante che con pesci.
Comunque anche i ragazzi sul gruppo facebook hanno acquari e esperienza e sono persone affidbili, non vedo perchè non mi dovrei fidare...

ilVanni 05-12-2016 22:58

Allora, intendiamoci sulle parole. Con le tue concentrazioni NON si può parlare né di salmastro né di acqua ad elevato contenuto di sodio. Tutto questo indipendentemente da quanti affermano il contrario su Facebook. Son definizioni, checché ne dicano su facebook (ma davvero stai citando Facebook come fonte attendibile?)

Dopodiché, se tu vuoi cambiare tutta l'acqua e comprare un impianto ad osmosi perché te lo hanno detto 9 persone su Facebook, io non ho nulla da eccepire.

massizinga 05-12-2016 23:30

Quote:

Originariamente inviata da ilVanni (Messaggio 1062804741)
Allora, intendiamoci sulle parole. Con le tue concentrazioni NON si può parlare né di salmastro né di acqua ad elevato contenuto di sodio. Tutto questo indipendentemente da quanti affermano il contrario su Facebook. Son definizioni, checché ne dicano su facebook (ma davvero stai citando Facebook come fonte attendibile?)

Dopodiché, se tu vuoi cambiare tutta l'acqua e comprare un impianto ad osmosi perché te lo hanno detto 9 persone su Facebook, io non ho nulla da eccepire.

Non cito facebook, cito persone reali che mi scrivono attraverso facebook, questo non implica siano idioti. In ogni caso ho letto anche tante altre discussioni su vari forum (se vuoi ti metto il link) nelle quali si dice che il sodio blocca la crescita delle piante, e nelle quali si dice di non iniziare nemmeno la fertilizzazione se il sodio è alto perchè inibisce le piante. Ora dimmi tu se devo seguire una persona singola che mi dice che nella sua vasca va tutto bene contro tantissime discussioni e persone che mi dicono che nella maggior parte dei casi questo valore non va bene...

ilVanni 06-12-2016 00:56

Tu fai benissimo a comprare non uno ma due impianti a osmosi.
E svuotare e riempire la vasca anche 10 volte al giorno.
Specie se te lo dicono su Facebook.

Però in natura le piante acquatiche cresceranno sempre. Pure col sodio che hai tu, che non è un valore per nulla preoccupante.

Ma naturalmente tu sei liberissimo di preoccupartene, specie se lo dice Facebook.

PS: non ho nulla contro Facebook, del quale ammiro la capacità di catalizzare boiate, tanto che da quando c'è Facebook le porte dei cessi degli autogrill sono pulite, senza minchiate scritte sopra.
Quindi questo merito a Facebook va riconosciuto senz'altro.

massizinga 06-12-2016 13:18

Quote:

Originariamente inviata da ilVanni (Messaggio 1062804778)
Tu fai benissimo a comprare non uno ma due impianti a osmosi.
E svuotare e riempire la vasca anche 10 volte al giorno.
Specie se te lo dicono su Facebook.

Però in natura le piante acquatiche cresceranno sempre. Pure col sodio che hai tu, che non è un valore per nulla preoccupante.

Ma naturalmente tu sei liberissimo di preoccupartene, specie se lo dice Facebook.

PS: non ho nulla contro Facebook, del quale ammiro la capacità di catalizzare boiate, tanto che da quando c'è Facebook le porte dei cessi degli autogrill sono pulite, senza minchiate scritte sopra.
Quindi questo merito a Facebook va riconosciuto senz'altro.

Okk dato che ti credi il migliore del mondo, le tue inutili risposte non mi servono a nulla. Quindi sei pregato di non rispondere più a questo topic ok? Perdiamo meno tempo sia tu che io. Grazie

Ragazzi se qualcun altro ha qualche consiglio ditemi pure.

ilVanni 06-12-2016 16:11

Quote:

Originariamente inviata da massizinga (Messaggio 1062804850)
Okk dato che ti credi il migliore del mondo, le tue inutili risposte non mi servono a nulla. Quindi sei pregato di non rispondere più a questo topic ok? Perdiamo meno tempo sia tu che io. Grazie

Ragazzi se qualcun altro ha qualche consiglio ditemi pure.

Nessuno qui si crede "migliore del mondo" (in cosa? in "sodiologia dell'acqua"?).

Stai scrivendo su un forum pubblico, e se le risposte non sono utili a te saranno utili a qualcun altro che legge e magari risparmia gli 80 -100 euro di un impianto ad osmosi o le seghe mentali sul sodio da Facebook (ancora non s'è vista una citazione, siamo a "l'amico di un mio amico scrive su Facebook che..."). Ripeto che in una vasca per colisa (galleggianti, non molta luce, vasca non spinta) preoccuparsi del sodio a 59 mg/l non ha senso. Lo avrebbe (ma poco, e sarebbe l'ultimo dei problemi) in un olandese spinto, ma siamo ad un'altra tipologia di vasche.

Per quanto riguarda le "preghiere di non scrivere più", ripeto che il forum è pubblico. Tu puoi limitarti alla tua pagine Facebook, e chiuderla a chi togli "l'amicizia". Il tuo è un approccio "da social" ad un forum, in cui chiedi solo risposte che ti aggradano. Sei tu quello fuori posto. Se invece ti ritieni insultato, puoi rivolgeti allo staff dei moderatori, come da regolamento del forum. Così te lo senti spiegare pure da loro.

massizinga 06-12-2016 17:28

Quote:

Nessuno qui si crede "migliore del mondo" (in cosa? in "sodiologia dell'acqua"?).

Stai scrivendo su un forum pubblico, e se le risposte non sono utili a te saranno utili a qualcun altro che legge e magari risparmia gli 80 -100 euro di un impianto ad osmosi o le seghe mentali sul sodio da Facebook (ancora non s'è vista una citazione, siamo a "l'amico di un mio amico scrive su Facebook che..."). Ripeto che in una vasca per colisa (galleggianti, non molta luce, vasca non spinta) preoccuparsi del sodio a 59 mg/l non ha senso. Lo avrebbe (ma poco, e sarebbe l'ultimo dei problemi) in un olandese spinto, ma siamo ad un'altra tipologia di vasche.

Per quanto riguarda le "preghiere di non scrivere più", ripeto che il forum è pubblico. Tu puoi limitarti alla tua pagine Facebook, e chiuderla a chi togli "l'amicizia". Il tuo è un approccio "da social" ad un forum, in cui chiedi solo risposte che ti aggradano. Sei tu quello fuori posto. Se invece ti ritieni insultato, puoi rivolgeti allo staff dei moderatori, come da regolamento del forum. Così te lo senti spiegare pure da loro.
Partendo dal presupposto che non ho mai detto che comprerò un impianto osmosi, ma ho detto che riempirò l'acquario con acqua in bottiglia (costo: 10-12 euro).
Eccoti la citazione se vuoi:https://www.facebook.com/groups/acqu...54171884995922
Nessun amico dell'amico di. Ho scritto un post sul gruppo facebook di AcquaPortal e mi hanno risposto in tantissimi dicendo che è necessario cambiare l'acqua. Chi proponeva impianti osmosi chi acqua minerale chi metà e metà. Quindi direi che non sono solo voci. Poi se vuoi ti metto i link di discussioni anche su altri forum (non l'ho già fatto semplicemente perchè non so se si può fare).
Detto questo non ho nessun comportamento "da social", accetto tutti i consigli. Ma se su tante persone che mi consigliano un approccio, una singola me ne consiglia un altro, io scelgo quello più consigliato. Poi quella persona inizia una tiritera perchè non ho seguito il suo consiglio ma quello di tante (ma tante) altre persone (sia su facebook che su altri forum) e insulta un social che, nonostante la sua capacità di catalizzare boiate, ha anche la capacità di aiutare tante persone, infatti è stato deciso dal forum di AcquaPortal di aprire un gruppo su facebook per ovvi motivi.
Detto questo, posso decidere di non seguire il tuo consiglio, ma quello di molta altra gente senza che continui a insultare i mezzi che le persone utilizzano per consigliarmi?

Ah dimenticavo, io punto a un acquario molto spinto, l'illuminazione è di quasi 1w/l e la riccia è messa in modo tale da non far ombra a nessuna pianta.

ilVanni 06-12-2016 18:22

Quote:

Originariamente inviata da massizinga (Messaggio 1062804925)
Partendo dal presupposto che non ho mai detto che comprerò un impianto osmosi, ma ho detto che riempirò l'acquario con acqua in bottiglia (costo: 10-12 euro).

Perdonami, ma... quello che segue l'hai scritto tu:
Quote:

Originariamente inviata da massizinga (Messaggio 1062804655)
Senti la RO (o osmosi poi si decide) dovrei integrarla con sali vero?

Ho anche un'altra notizia: la "RO" E' l'acqua da OSMOSI inversa (RO = Reverse Osmosis).
Ripeto: parole tue.

PS: nei "sali" per osmosi spesso re-immetti SODIO, lo sanno su Facebook, vero?

Quote:

Originariamente inviata da massizinga (Messaggio 1062804925)

Leggo solo il tuo "annuncio" (per il resto, NON sono iscritto a Facebook né voglio esserlo, sono iscritto a questo forum e di questo parlo) in cui "dici la tua" (IMHO erroneamente, ma tu ci credi, e va bene così).

Quote:

Originariamente inviata da massizinga (Messaggio 1062804925)
Chi proponeva impianti osmosi chi acqua minerale chi metà e metà.

Appunto. Metà e metà e porteresti il sodio a circa 30 mg/l. 30 va bene e 59 no? Poco sopra scrivi 13 mg/l. Sono numeri a caso o vengono da qualche studio? L'hai chiesto? Perché in natura le piante crescono benissimo con MOLTO MOLTO più sodio?
Lo sai che sei comunque LONTANISSIMO dai livelli di un SALMASTRO (che citi più volte)? Io parlo di NUMERI e CONCENTRAZIONI, non di opinioni.
Dopodiché, nessuno vuole convincerti, qui si danno consigli per semplificare la vita, mica per complicartela.

Quote:

Originariamente inviata da massizinga (Messaggio 1062804925)
Detto questo, posso decidere di non seguire il tuo consiglio, ma quello di molta altra gente senza che continui a insultare i mezzi che le persone utilizzano per consigliarmi?

E chi ha insultato mezzi e persone? Ho parlato di boiate, e se non sono supportate da spiegazioni e fatti, lo sono, di fatto. Quali persone avrei insultato?

Quote:

Originariamente inviata da massizinga (Messaggio 1062804925)
Ah dimenticavo, io punto a un acquario molto spinto, l'illuminazione è di quasi 1w/l e la riccia è messa in modo tale da non far ombra a nessuna pianta.

E allora direi che NON è affatto un a vasca per colisa o altri anabantidi, per esempio.
Ma tu non vuoi consigli (però stai su un forum di discussione a dire che farai di testa tua).

PS: a pate che non è gentile venire su un forum e parlare di Faceboook, la differenza è che sul Facebook le opinioni te le dicono senza controllo. Sul forum se uno ti scrive una cosa incorretta, viene corretta da qualcun altro. Capito la differenza?


PS: in molti testi di agraria si parla della salinizzazione dei suoli. Le piante più sensibili cominciano ad avere problemi (nona morire, ad avere problemi) sopra i 70 mg/l di sodio nell'acqua di irrigazione. Le meno sensibili arrivano molto più su.

PPS: Le acque intrene della Florida arrivano a 100 mg/l di sodio. Diresti che NON ci sono piante acquatiche? (chiedere su Facebook)

PPPS: Come BENE TI SPIEGA un articolo del sito che hai letto (e che non cito per garbo), in una vasca MOLTO MOLTO spinta il sodio inibisce l'assorbimento di altri nutrienti, quindi è bene che sia basso, ma c'è scritto GROSSO che con una buona fertilizzazione e CO2 il problema NON lo senti fino a concentrazioni elevate (molto più delle tue).


MA naturalmente lo scrivo per chi legge, non per te, di cui poco mi cale.

massizinga 06-12-2016 22:45

Ti rispondo in ordine

1) La questione dell'acqua RO era solo una proposta iniziale, infatti (come ho affermato di preferire dall'inizio) alla fine ho deciso di optare per dell'acqua minerale in bottiglia. Inoltre in ogni caso l'acqual'avrei comprata dal mi negoziante, senza comprare nessun impianto.
So che RO e osmosi sono la stessa cosa, non so cosa io intendessi con quelle parentesi, non ricordo. So anche che i sali spesso contengono sodio, ma primo infatti molti preferiscono prepararsi i sali da soli per evitare di inserire sodio, secondo il sodio in quantità piccole è necessario in acquario.

2) Cosa avrei detto di erroneo? Io non ho dato nessuna opinione, ho fatto una domanda ad altri acquariofili e loro mi hanno risposto dandomi la loro opinione.

3) No infatti nemmeno 30mg/l vanno bene. Infatti suggerivano di partire con questo valore per poi abbassarlo gradualmente attraverso vari cambi. In ogni caso io non ho mai nominato l'acqua salmastra se non in risposta a te che mi avevi detto che alcune piante vivono appunto in acqua salmastra e io ti ho risposto dicendoti non tutte.

4) E chi ti ha detto che non sono supportate da fatti e spiegazioni? Hai detto che le risposte non le hai lette quindi non lo sai

5) PEr la questione dei colisa, ne avevo già parlato in un'altra discussione qui sul forum, e nessuno mi aveva detto che c'erano problemi. In ogni caso dato che mi hai fatto venire questo dubbio, aprirò un altro topic in cui chiederò su questo argomento. Io non faccio di testa mia. Se ricordi bene all'inizio della discussione sono state espresse due idee opposte, la tua e quella di zinuit. Ho deciso di seguire quella di zinuit, è un reato? I consigli li segui, solo in questo caso non voglio seguire il tuo, ma quello di qualcun altro

PS1 Non penso che parlare di facebook sia poco gentile. Siamo in un forum in cui ci diamo consigli a vicenda, e quindi nominare articoli forum e fonti esterne è normale. Se no come ci aiutiamo a vicenda? Inoltre come qui se qualcuno dice una cavolata qualcun altro interviene e la corregge, anche su facebook avviene la stessa cosa. Non c'è una sola persona

PS2 Non ho mai detto che le piante muoiono, ma che come dici tu iniziano ad avere problemi. Inoltre penso ci sia differenza tra piante emerse e non, ma non ne sono sicuro quindi non ne do certezza.

PS3 Non penso che le piante della florida sono le stesse dei nostri acquari. In ogni caso anche li potrebbero essere rallentate, ma non lo so. Ah e il "chiedere su facebook" alla fine è veramente infantile...

PS4 Non so di quale articolo tu stia parlando...


In conclusione
Le grandi quantità di sodio nell'acqua NON uccidono le piante, MA le rallentano e inibiscono visibilmente. Infatti la presenza di sodio influenza l'assorbimento in particolare del potassio. Per avvenire l'assorbimento di potassio, infatti, deve avvenire un'osmosi inversa: la pianta deve rilasciare sodio, per poter assorbire potassio. Se la pianta si trova in un'acqua con grandi quantità di sodio, questo processo sarà più complicato in quanto si trovano condizioni avverse. In ogni caso in condizioni molto positive (grandi quantità di luce e di co2 e ottima fertilizzazione) la crescita delle piante avverrà comunque e senza alcun problema. Ciò non toglie che la minor presenza di sodio porta, a parità delle altre condizioni, a una crescita maggiore e più semplice delle piante.

Questo è quanto. Io penso che stiamo un secondo esagerando entrambi.
L'eccessiva quantità di sodio in acqua di acquario NON provoca la moria delle piante, MA un semplice rallentamento della loro crescita e una maggiore difficoltà nell'ambientarsi. Sta di fatto che con questi valori di sodio la crescita delle piante è assolutamente possibile.
Nonostante tutto, più la quantità di sodio immessa in acquario è minore (non si può arrivare ad una carenza di sodio), più la crescita delle piante sarà facilitata.

In breve:
Quantità di sodio (come hai detto tu) sotto i 100mg/l NON sono letali per le piante, NE comportano un loro deperimento, MA causano un rallentamento e una inibizione della loro crescita. Più la quantità di sodio nell'acqua sarà minore, più le piante ne gioveranno.

Tutto ciò non me lo sono inventato, ma l'ho letto (non mi ricordo se in un forum o in un articolo, ma se vuoi lo cerco e te lo linko).
Tutto questo, e tutte le mie altre letture (articoli, questo e altri forum e si anche facebook) mi ha portato alla decisione, ripeto, NONOSTANTE NON FOSSE PRETTAMENTE NECESSARIO, di sostituire la mia acqua con un'acqua con livelli di sodio minori PER "FACILITARE", AIUTARE E INCREMENTARE LA CRESCITA DELLE MIE PIANTE.

Siamo apposto così?

ilVanni 07-12-2016 00:17

Io ero a posto pure prima, e ribadisco (non a te, che legittimamente non ci credi, ma ad uno che magari legge questo topic e che potrebbe essere nella tua situazione e venire da Facebook pure lui) che il sodio è l'ultimo delle cose di cui ci sarebbe da preoccuparsi (alle concentrazioni che hai tu) e che, se mai avrai problemi, il sodio sarà l'ultimo dei colpevoli.

Le piante normalmente e volentieri crescono senza problemi alle concentrazioni che hai tu (piaccia o no, è un fatto).

Casomai, se uno vuole farsi problemi sugli ioni presenti in un acquario di piante spinte, direi che bisogna preoccuparsi di più di una conducibilità alta (che può essere dovuta al sodio come a qualunque altro ione presente).

Dopodiché, se vuoi spendere 12 euro a cambio come scrivi (o quanto spenderai) per avere l'acqua in bottiglia, ripeto, liberissimo. Mica hai bisogno del mio permesso, né di nessun altro. E se l'economia corre siamo tutti felici.

massizinga 07-12-2016 01:38

Va bene
Io semplicemente penso che spendere 10 euro non è nulla in confronto ad una crescita più semplice e veloce. Tra parentesi è 10 una tantum, poi a ogni cambio spendere forse nemmeno un euro, quindi... Poi ognuno scegliesse come crede ;)

ilVanni 07-12-2016 01:45

Come credi, ma non pensare di dare alle piante in vvasca chissà quale vantaggio.
------------------------------------------------------------------------
Nel senso ch c
i sono aspetti molto più "impattanti" sulla vasca della concentrazione del sodio.

valegaga 07-12-2016 09:07

Per me è tutto.inutile
Lascia in pace la vasca
Pensa che nel salmastro si riescono a allevare alcunr piante nel salmastro

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

ilVanni 07-12-2016 14:08

Purtroppo ultimemente c'è un proliferare di articoli sul sodio. Non che non faccia "male", ma è come se uno che fuma tre pacchetti di sigarette il giorno, mangia hotdog fritti e si buca, si preoccupasse, chessò, delle polveri sottili. Che fanno male, sì, ma direi che ha ben di peggio di cui preoccuparsi.

Per esempio, rimanendo sulle vasche spinte, molti usano il pmdd (che pmdd non è) fatto col primo rinverdente che trovano al supermercato. E giù litri di RAME in vasca. Poi però, se le piante non crescono, preoccupiamoci del sodio...

reoforo 08-12-2016 16:41

Quello che mi fa rabbrividire in questa discussione è che si ritiene che una maggioranza abbia ragione per forza solo per il fatto di essere appunto maggioranza.

Evidentemente la Storia continua a non insegnare nulla.#24

ilVanni 08-12-2016 16:51

A brevissimo le votazioni (su facebook) per decidere se le seguenti teorie sono valide:
- Relatività generale,
- Gravitazione universale,
- Teoria di Maxwell dell'elettromagnetismo.

E non dimentichiamo di firmare le mie petizioni per:
- approssimare il pi greco a 3.14 (questa l'hanno già votata come legge del governo in Colorado, per quanto possa sembrare strano),
- abolire i numeri irrazionali,
- semplificare i numeri complessi (da rinominarsi poi, appunto, "numeri semplici").

reoforo 08-12-2016 17:25

Quote:

Originariamente inviata da ilVanni (Messaggio 1062805414)
A brevissimo le votazioni (su facebook) per decidere se le seguenti teorie sono valide:
- Relatività generale,
- Gravitazione universale,
- Teoria di Maxwell dell'elettromagnetismo.

E non dimentichiamo di firmare le mie petizioni per:
- approssimare il pi greco a 3.14 (questa l'hanno già votata come legge del governo in Colorado, per quanto possa sembrare strano),
- abolire i numeri irrazionali,
- semplificare i numeri complessi (da rinominarsi poi, appunto, "numeri semplici").

Io nemmeno sono iscritto a faccialibro e sono su internet da 1999, quando si usavano i modem a 56K!

Aggiungerei comunque anche il Principio di indeterminazione di Heisenberg ed una petizione sul Paradosso del gatto che salvi sempre e comunque il gatto.

massizinga 08-12-2016 21:19

Ragazzi l'esperienza si valuta sulla maggioranza, se molte persone hanno riscontri positivi ad abbassare il sodio, mentre pochi lo trovano indifferente, è ovvio che ci si basa sulla maggioranza. Poi ovvio che ci sono casi diversi, e ogni vasca è una questione a se. In ogni caso non ho trovato nessun articolo o discussione che dicesse che abbassare il sodio non serve a nulla, anzi... Tutto il contrario.
Poi ognuno prende le proprie decisioni. Io ho valutato e deciso che abbassare il sodio poteva avere solo riscontri positivi. Non mi sembra il caso di criticare in questo modo una semplice decisione... Tra l'altro andando ripetutamente a criticare le opinioni di persone solo perchè comunicano attraverso facebook. Se l'avessero fatto attraverso il forum andava bene. Io boh...

reoforo 09-12-2016 01:13

Quote:

Originariamente inviata da massizinga (Messaggio 1062805495)
Ragazzi l'esperienza si valuta sulla maggioranza, se molte persone hanno riscontri positivi ad abbassare il sodio, mentre pochi lo trovano indifferente, è ovvio che ci si basa sulla maggioranza. Poi ovvio che ci sono casi diversi, e ogni vasca è una questione a se. In ogni caso non ho trovato nessun articolo o discussione che dicesse che abbassare il sodio non serve a nulla, anzi... Tutto il contrario.
Poi ognuno prende le proprie decisioni. Io ho valutato e deciso che abbassare il sodio poteva avere solo riscontri positivi. Non mi sembra il caso di criticare in questo modo una semplice decisione... Tra l'altro andando ripetutamente a criticare le opinioni di persone solo perchè comunicano attraverso facebook. Se l'avessero fatto attraverso il forum andava bene. Io boh...



Perdonami ma questa affermazione non merita una risposta e spero sinceramente che tu abbia modo di fare le tue osservazioni e le tue sperimentazioni per costruire una tua esperienza che non si basi necessariamente su quella degli altri, da qualsiasi social o forum provengano, per poi magari venirla a raccontare sul forum per un sano e sincero confronto.

Venire a chiedere aiuto e poi criticare chi ti risponde perché un gruppo di persone la pensa in maniera opposta, non depone bene per niente e rende lecito chiedersi cosa ci sei venuto a fare a chiedere aiuto se comunque già la pensavi come il gruppo di persone, è quantomeno scorretto.
Con questo concludo i miei interventi su questa discussione, scusandomi se ti ho offeso in qualche modo e per essere andato OT.;-)

massizinga 09-12-2016 09:43

Ehm no sinceramente è la tua risposta che non segue una logica. Ovvio che io mi faccio la mia esperienza, ma questa deriva dall'esperienza degli altri. Ognuno fa il suo basandosi su quello che altri hanno già fatto. Se no saremmo ancora a mettere il limone in acquario per acidificare l'acqua.
Detto questo io non avevo un'idea già dall'inizio. Ho postato una domanda su questo forum così come su altre piattaforme. Le risposte di entrambi più gli articoli letti mi hanno fatto creare un'idea e da lì ho deciso. Inoltre, ripeto, non c'è stata solo la risposta di ilVanni, ma anche quella di zinuit che mi consigliava di abbassare il sodio. Quindi ho chiesto aiuto, e ho deciso di seguire uno dei due consigli che mi sono stati dati. Non vedo cosa ci sia di male, e non mi sembra di aver criticato nessuna risposta. Ho solo deciso di seguire un consiglio e non un altro. È normale sia così

marko66 09-12-2016 22:06

Quote:

Originariamente inviata da massizinga (Messaggio 1062805573)
Ehm no sinceramente è la tua risposta che non segue una logica. Ovvio che io mi faccio la mia esperienza, ma questa deriva dall'esperienza degli altri. Ognuno fa il suo basandosi su quello che altri hanno già fatto. Se no saremmo ancora a mettere il limone in acquario per acidificare l'acqua.
Detto questo io non avevo un'idea già dall'inizio. Ho postato una domanda su questo forum così come su altre piattaforme. Le risposte di entrambi più gli articoli letti mi hanno fatto creare un'idea e da lì ho deciso. Inoltre, ripeto, non c'è stata solo la risposta di ilVanni, ma anche quella di zinuit che mi consigliava di abbassare il sodio. Quindi ho chiesto aiuto, e ho deciso di seguire uno dei due consigli che mi sono stati dati. Non vedo cosa ci sia di male, e non mi sembra di aver criticato nessuna risposta. Ho solo deciso di seguire un consiglio e non un altro. È normale sia così

Bella discussione,non utilissima in campo acquariofilo(dolce) per la verita',ma dagli interessanti risvolti social..i.Per esempio grazie al Vanni ho capito a cosa serve veramente Facebook che consideravo molto utile ai promotori(e lo è senz'altro) molto meno capivo a cosa potesse servire agli utilizzatori e non pensavo avesse addirittura un ruolo sociale cosi' importante(eliminare le scritte ed i numeri telefonici dalle porte dei cessi di autogrill,scuole e bagni pubblici).Un passo avanti enorme per la civilta'.Quindi W Facebook!!!!Detto questo senza prendere posizione in un senso o nell'altro due cose mi sfuggono riguardo al tema del sodio in acqua dolce:
1)Ammesso che sia di utilita' come lo misuro in vasca(con certezza non per supposizione)
2)Quali sono i limiti massimi e minimi entro cui puo' portare problemi di carenza o di interferenza con l'assimilazione del potassio(da x valore a y,non tanto o poco)
Se non partiamo da una base certa mi sembra inutile parteggiare per l'uno o per l'altro che siano maggioranza o minoranza.
in 30 e piu' anni di gestione di acquari con piante e non sinceramente non mi ero mai posto questo problema(mai ricostruito acqua da osmotica,al max tagliata) se non per il fatto di non aggiungerlo(tranne nel Malawi in cui uso tranquillamente il bicarbonato di sodio per alzare il KH), dando per scontato che le acque dolci di rete ne contenessero a sufficienza ma non in eccesso(e non solo io penso),come peraltro non ho mai misurato il contenuto di potassio(non esistevano i test) e non ho avuto problemi particolari(costo a parte) neanche svuotando inavvertitamente mezzo flacone di potassio in vasca(la dose di un anno di fertilizzazione per me).Andando avanti di questo passo ho paura che tra poco qualcuno "scoprira'" interferenze tra gli elementi traccia che so molibdeno che inibisce l'assimilazione del boro con la creazione di test appositi(è un esempio, non so nemmeno se sia possibile)senza i quali non puoi neanche pensare di coltivare piante sane in acquario o verrai invaso come minimo da alghe carnivore......:-)(non l'ho letto su facebook, giuro ,perchè non sono "ancora" iscritto)

massizinga 10-12-2016 00:32

Allora, non mi risulta ci siano dei test per misurare il sodio... L'unico modo è controllare attraverso i valori della tua acqua di rubinetto. Per i limiti, per quanto ho capito non sono precisi. Presupponendo che io ti parlo di quello che ho letto in vari forum e articoli, ti dico che data la minima necessità di sodio, non è possibile andarne in carenza (ovviamente a meno che non usi acqua con sodio a zero, anche se è praticamente impossibile ottenerla in ogni modo). Per il limite massimo, non essendo nocivo non c'è un limite. Cioè come ho detto più volte, il sodio (entro i limiti che, come diceva ilVanni, dovrebbero essere 100mg/l ma non sono sicuro. ilVanni ci dirà) non è ne nocivo ne pericoloso ne nulla per le piante, tende semplicemente a inibirle. Più c'è più le inibisce. Per quello che ho letto se ti tieni sotto i 10mg/l sei a posto. Poi meno ce ne è meglio è.

Poi beh si, è l'uomo. Ogni giorno si trova un problema nuovo che prima si pensava non esistesse. Io semplicemente penso che se tanti articoli e discussioni su vari forum facciano riferimento alla questione del sodio e dei problemi che causa con il potassio, ci sarà un motivo. Poi, ripeto, non è nocivo ne nulla. Ma meno ce ne è meglio è, quindi perchè averne? L'unica cosa è che non ti posso dare una mia esperienza, ma solo quella di altre persone tramite discussioni e articoli. Sarebbe veramente bello e utile se qualcuno riuscisse a fare un "esperimento" allevando stesse piante in vasche identiche, con la sola differenza del sodio... Sarebbe davvero molto utile!

ilVanni 10-12-2016 01:11

Quote:

Originariamente inviata da massizinga (Messaggio 1062805573)
Ovvio che io mi faccio la mia esperienza, ma questa deriva dall'esperienza degli altri. Ognuno fa il suo basandosi su quello che altri hanno già fatto. Se no saremmo ancora a mettere il limone in acquario per acidificare l'acqua.

Appunto: basta fare una stima a braccio e un abbozzo di calcolo stechiometrico per capire che un cesto di limoni potrebbe portare facilmente i nitrati a livelli tossici in acquario ma acidificare per niente o quasi. Non è necessario "fare la prova" o scomodare l'opinione di un centinaio di persone (che probabilmente risponderebbero che "secondo loro" è probabile).

In buona sostanza, se tu affermi che (cito) "già da 10 mg/l il sodio in acqua fa male", mi aspetto che tu sappia giustificarlo, non perché "lo dicono in tanti" (e se citano tutti lo stesso articolo? L'autore dell'articolo lo ha giustificato? Come fa a dirlo?).

Dopodiché, che tu (per ragioni tue legittimissime) abbia già deciso che vuoi svuotare la vasca e riempirla con acqua di bottiglia, questo è chiaro (e lo è sempre stato), e nessuno alzerà una mano per fermarti. Però (visto che ce lo fai sapere su un forum pubblico di discussione), si può anche (in maniera opinabile e personale) pensare che sia una boiata inutile?

PS: la soglia di potabilità del sodio per l'acqua di rubinetto è a 200 mg/l. I 100 che citi non sono una soglia di alcun tipo.
E' vero che troppo sodio inibisce l'assorbimento del potassio. Ma è assolutamente arbitrario porre un qualche "limite" a 10 mg/l. A 11 che succede? e a 9? Come hanno fatto a stimarlo? A quelle concentrazioni, semplicemente, le piante non si accorgono di averlo.

Quote:

Originariamente inviata da massizinga (Messaggio 1062805573)
Ma meno ce ne è meglio è, quindi perchè averne?

Perché se hai una vasca, di solito, hai altre cose a cui pensare. Più "impattanti" sul suo equilibrio. Il sodio è proprio l'ultimo (salvo, appunto, concentrazioni eccezionali).
Ma è così consolante pensare "ho le alghette, è colpa del sodio".

valegaga 10-12-2016 01:15

Appunto le tue informazioni da che fonti vengono, hai fatto calcoli , esperimenti, stai studiano questo in biologia o.chimica.
Per affermare un concetto.si devono avere fonti sicure, non si può dire un numero a caso detto dalla prima persona che passa in inthernet

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

paul sabucchi 10-12-2016 12:13

Argomento interessante e di largo respiro (social media, cessi pubblici, c'è di tutto:-D ),promette di essere un bel "tormentone" di quelli che possono durare a lungo (tipo: solai che non reggono il peso dell'acquario o mobili che si schiantano). Fortunatamente la mia acqua di rubinetto viene direttamente dal Gran Sasso. A naso concordo con chi dice che la concentrazione relativamente elevata in alcuni acquedotti sia "poca cosa" rispetto alle altre esigenze di un plantacquario. Ho speso un po di tempo a cercare dati "scientifici" sulle concentrazioni ottimali di sodio per lacrescira delle piante acquatiche ma si trova ben poco. Si trovano lavoro scientifici soprattutto sull' effetto deleterio sulla crescita di piante terrestri irrigate con acque ricche di cloruro (ed altri sali vari) di sodio, ma parliamo di 9 g/l!!!! Questo è un grosso problema soprattutto in zone tipo California, ma a noi non dice un granché.
Se però nessuno ha sentito l'esigenza di misurare i limiti della tolleranza delle piante da acquario alle concentrazioni di sodio, almeno entro i limiti misurabili nell'acqua potabile, io concluderei che non sia un gran problema.
Se uno guarda a condizioni naturali nella maggior parte delle Everglades in Florida le concentrazioni si aggirano su 1000mg/l e molte piante acquatiche vi crescono in maniera lussureggiante. Magari sono piante che si sono evolute per sopravvivere in quelle condizioni. Tuttavia spulciando i siti che danno risalto alle vasche salmastre (densità acqua marina 1.025 , vasche salmastre valori compresi tra 1.005 ed 1.012) viene consigliata una vasta gamma di piante, infatti una buona fetta i quelle più comunemente messe negli acquari d'acqua dolce! Questo articolo spiega anche che le piante issono essere adattatate a crescere in condizioni salmastre a patto che l'aumento della salinità venga effettuato in modo graduale; c'è poi una bella lista delle specie che crescono bene nel salmastro.

http://www.wetwebmedia.com/brackishs...bracplants.htm

A parte ciò forse l'unico timore teorico potrebbe essere che se uno reintegra l'evaporazione dalla vascacon acqua di rete "salata" la concentrazione i sodio in vasca lentamente aumenterebbe (magari nel corso di decenni...)
Io adesso chiudo, devo fare i cambi d'acqua agli mbuna, ma prima devo aggiungere qualche cucchiaiata di bicarbonato di sodio e solfato di magnesio alla mia acqua di rubinetto!!! # #rotfl#

marko66 10-12-2016 17:26

Quote:

Originariamente inviata da massizinga (Messaggio 1062805814)
Allora, non mi risulta ci siano dei test per misurare il sodio... L'unico modo è controllare attraverso i valori della tua acqua di rubinetto. Per i limiti, per quanto ho capito non sono precisi. Presupponendo che io ti parlo di quello che ho letto in vari forum e articoli, ti dico che data la minima necessità di sodio, non è possibile andarne in carenza (ovviamente a meno che non usi acqua con sodio a zero, anche se è praticamente impossibile ottenerla in ogni modo). Per il limite massimo, non essendo nocivo non c'è un limite. Cioè come ho detto più volte, il sodio (entro i limiti che, come diceva ilVanni, dovrebbero essere 100mg/l ma non sono sicuro. ilVanni ci dirà) non è ne nocivo ne pericoloso ne nulla per le piante, tende semplicemente a inibirle. Più c'è più le inibisce. Per quello che ho letto se ti tieni sotto i 10mg/l sei a posto. Poi meno ce ne è meglio è.

Poi beh si, è l'uomo. Ogni giorno si trova un problema nuovo che prima si pensava non esistesse. Io semplicemente penso che se tanti articoli e discussioni su vari forum facciano riferimento alla questione del sodio e dei problemi che causa con il potassio, ci sarà un motivo. Poi, ripeto, non è nocivo ne nulla. Ma meno ce ne è meglio è, quindi perchè averne? L'unica cosa è che non ti posso dare una mia esperienza, ma solo quella di altre persone tramite discussioni e articoli. Sarebbe veramente bello e utile se qualcuno riuscisse a fare un "esperimento" allevando stesse piante in vasche identiche, con la sola differenza del sodio... Sarebbe davvero molto utile!

Premetto che mi piace la tua testardaggine e la tua curiosita',ed altrettanto il tuo approccio al mondo infinito dell'acquariofilia,pero' credimi a volte è meglio ridurre il tutto a questioni pratiche di gestione,poi per conoscenza personale puoi sperimentare tutto quello che ritieni utile e non sono certo io a volerti porre dei limiti(non sarei coerente con me stesso:-));-).Tornando al tuo quesito iniziale,praticamente ti sei risposto da solo,se non esistono test per misurare il sodio in acqua dolce,non si conoscono valori di riferimento (200mg/lt è la soglia di potabilita'per l'acqua dolce ma non vuol dire molto rispetto alla tollerabilita' da parte di una pianta od al potere di inibizione sul potassio),non viene quasi mai considerato quando si parla di fertilizzazione a differenza di altri elementi,se non dicendo che piu' basso è meglio è e fino a qui siamo tutti d'accordo ,per come la vedo io posso tranquillamente ignorarlo come ho sempre fatto e come faccio per altri microelementi non misurabili che immetto comunque con prodotti commerciali..Tu dici che l'unico modo è sapere i valori della tua acqua di rubinetto(o in bottiglia, in questo caso è uguale),ma se ricostruisco l'acqua da osmotica cosa uso come valore di riferimento?Non zero perchè il sodio serve anche lui.Soprattutto a me servirebbe sapere quali sono i valori in vasca e quali variazioni avvengono nel tempo,ma se non parto da dati certi e provati(non è affatto certo ritrovare in vasca la stessa concentrazione di sodio indicata sulle etichette e comunque varia nel tempo) e non ho possibilita' pratica di testarlo,a cosa serve pormi il problema?
Stesso discorso vale nei limiti per il potassio(anche se ora esiste il test), dosarlo in eccesso non comporta problemi pratici,quindi se suppongo di avere in acqua sodio in eccesso(?) e le piante mi manifestano carenza di potassio,semplicemente ne doso un po' di piu' e me ne frego del test del potassio che tra l'altro non ho:-))Poi questo è il mio tipo di approccio che non pretende di essere nè giusto in assoluto nè migliore del tuo,ma è piu' pratico e per mia esperienza funziona.

paul sabucchi 10-12-2016 17:37

Giusto a titolo informativo i test per il sodio, ed intendo specificamente il sodio ( non per interpolazione dalla TDS o altri metodi imprecisi) esiste, ad esempio il LaMotte 7791-DR-02 con range di sensibilità 0-360 ppm (ma costa 145$ più spedizione per una cinquantina di test) oppure uno potrebbe chiedere al proprio laboratorio di analisi chimiche (se possono facilmente misurare la concentrazione serica del sodio non vedo perché non lo possano fare con l'acqua). Se proprio non abbiamo niente di meglio da fare.... Ciao

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

marko66 11-12-2016 15:57

Quote:

Originariamente inviata da paul sabucchi (Messaggio 1062805964)
Giusto a titolo informativo i test per il sodio, ed intendo specificamente il sodio ( non per interpolazione dalla TDS o altri metodi imprecisi) esiste, ad esempio il LaMotte 7791-DR-02 con range di sensibilità 0-360 ppm (ma costa 145$ più spedizione per una cinquantina di test) oppure uno potrebbe chiedere al proprio laboratorio di analisi chimiche (se possono facilmente misurare la concentrazione serica del sodio non vedo perché non lo possano fare con l'acqua). Se proprio non abbiamo niente di meglio da fare.... Ciao

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

Certamente esiste il modo per misurarlo,infatti è indicato sia nelle analisi delle acque potabili sia sulle etichette,ma non è alla portata di un acquariofilo farlo e ben pochi di noi hanno a disposizione un laboratorio per analisi chimiche proprio....:-D

paul sabucchi 11-12-2016 16:21

Sent from my LG-D855 using Tapatalk[/QUOTE]
Certamente esiste il modo per misurarlo,infatti è indicato sia nelle analisi delle acque potabili sia sulle etichette,ma non è alla portata di un acquariofilo farlo e ben pochi di noi hanno a disposizione un laboratorio per analisi chimiche proprio....:-D[/QUOTE]
Ma dove vai se lo spettrofotometro non ce l'hai? :-))#12
È piacevole discutere con persone munite di sano buon senso.
A me più che un eccesso di sodio mi urta più l'eccesso di stronzio, forse sono allergico... Ciao e buona domenica!

marko66 11-12-2016 19:56

Quote:

Originariamente inviata da paul sabucchi (Messaggio 1062806118)
Sent from my LG-D855 using Tapatalk

Certamente esiste il modo per misurarlo,infatti è indicato sia nelle analisi delle acque potabili sia sulle etichette,ma non è alla portata di un acquariofilo farlo e ben pochi di noi hanno a disposizione un laboratorio per analisi chimiche proprio....:-D[/QUOTE]
Ma dove vai se lo spettrofotometro non ce l'hai? :-))#12
È piacevole discutere con persone munite di sano buon senso.
A me più che un eccesso di sodio mi urta più l'eccesso di stronzio, forse sono allergico... Ciao e buona domenica![/QUOTE]
Azz. vado immediatamente a comprarmene uno,ma prima mi iscrivo a facebook e vedo quale mi consigliano:-D:-D:-D

paul sabucchi 11-12-2016 21:01

Molto meglio che magari sentire il parere che so' su un forum di apassionati del settore che hanno una pluriennale eserienza nel settore... Ciao

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

gintonico 12-12-2016 14:36

Quote:

Originariamente inviata da ilVanni (Messaggio 1062804778)
da quando c'è Facebook le porte dei cessi degli autogrill sono pulite, senza minchiate scritte sopra.
Quindi questo merito a Facebook va riconosciuto senz'altro.

Da scriversela sulla maglietta


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:13.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,19664 seconds with 13 queries