AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Impianto osmosi inversa hqa: 10-40 microsiemens? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=517100)

Dan89 03-12-2016 23:03

Impianto osmosi inversa hqa: 10-40 microsiemens?
 
Ho approfittato delle promozioni del black friday per acquistare da petingros un impianto ad osmosi HQA per circa 30€. Sul sito sono riportate le seguenti informazioni:

Caratteristiche tecniche:

Filtro a Sedimentazione da 5 micron
Carbone Attivo trattato con acidi specifici per la depurazione delle acque
Membrana Osmotica con una resa di 150 litri al giorno.
Filtro anti nitrati, fosfati e silicati.
Completo di tubi, raccordi per attacco al rubinetto di casa e fascette per il fissaggio.
Le membrane sono state testate a 25° 4,8 bar, 2000 ppm come TDS a valori diversi corrispondone rese inferiori
Acqua osmotica / Acqua residua: rapporto di 1 a 4.
Pressione d'esercizio 3 / 8 bar
Temperatura 1 / 30 gradi centigradi
Membrana di Qualità TFM Poliammide Polisolfone
Tasso di Ritenzione dei Sali 98% - 99%
Valori Acqua in Uscita 10 / 40 microsiemens

La domanda è la seguente: è normale che siano previsti nominalmente quei valori di conduttività per l'acqua in uscita? Non ne capisco molto ma leggendo in giro leggevo che i valori desiderati fossero inferiori ai 10...potete illuminarmi? :)

dave81 04-12-2016 12:22

dipende anche dall'acqua che entra, se è molto dura puoi avere valori in uscita piu alti.

Dan89 04-12-2016 20:43

Quote:

Originariamente inviata da dave81 (Messaggio 1062804330)
dipende anche dall'acqua che entra, se è molto dura puoi avere valori in uscita piu alti.

La mia perplessità è legata al fatto che, indipendentemente dai valori in ingresso, il produttore riporta proprio un range nominale di 10-40...

p3p 05-12-2016 13:36

Quote:

Originariamente inviata da Dan89 (Messaggio 1062804233)

La domanda è la seguente: è normale che siano previsti nominalmente quei valori di conduttività per l'acqua in uscita? Non ne capisco molto ma leggendo in giro leggevo che i valori desiderati fossero inferiori ai 10...potete illuminarmi? :)

ho fatto anche io il tuo stesso acquisto.... se misuri l'acqua che ti vende il tuo negoziante di fiducia dubito che rientri in quei valori. Ho scartato i primi 30 40 litri, fatte le misurazioni mi dava 11 microsiemens contro i quasi 400 della prima acqua prodotta. Per quanto lo abbiamo pagato penso vada bene, bisognerà vedere nel tempo quanto perde la membrana e i relativi filtri.

Dan89 05-12-2016 17:24

Visto che generalmente leggevo in giro che sopra i 10 microsiemens la membrana vada sostituita...p3p sopra quale valori pensi abbia senso sostituire quella di questo impianto?

reoforo 05-12-2016 17:52

Quote:

Originariamente inviata da Dan89 (Messaggio 1062804640)
Visto che generalmente leggevo in giro che sopra i 10 microsiemens la membrana vada sostituita...p3p sopra quale valori pensi abbia senso sostituire quella di questo impianto?

10 microSiemens non è un valore assoluto, come diceva @dave81 , dipende dall'acqua in entrata.

L'acqua che mi esce dai rubinetti ha una conduttività di circa 650 microSiemens, fosfati e silicati altissimi per non parlare del calcio che incrosta ogni cosa, dalla membrana, una Pentair da 100 gpd, escono a seconda dei giorni e della pressione in ingresso, tra i 18 e i 22 microSiemens che poi abbatto con una cartuccia post filtrazione.

Dan89 08-12-2016 14:14

Quote:

Originariamente inviata da reoforo (Messaggio 1062804652)
poi abbatto con una cartuccia post filtrazione.

Potresti spiegarmi meglio cosa intendi? Me ignorante :)

Ma tu poi quest'acqua la tagli con quella di rubinetto o integri con sali specifici?

reoforo 08-12-2016 15:23

Quote:

Originariamente inviata da Dan89 (Messaggio 1062805356)
Quote:

Originariamente inviata da reoforo (Messaggio 1062804652)
poi abbatto con una cartuccia post filtrazione.

Potresti spiegarmi meglio cosa intendi? Me ignorante :)

Ma tu poi quest'acqua la tagli con quella di rubinetto o integri con sali specifici?



L'impianto di cui stiamo parlando è un impianto a quattro stadi, distribuito da Trecode, e venduto da diversi siti, costituito dai tre stadi tradizionali, nell'ordine, sedimenti, carbone e membrana e da un ulteriore stadio, generalmente chiamato, di post filtrazione perché messo sull'uscita della membrana, che è, come nella maggior parte dei casi, una cartuccia contenente resine a scambio ionico; la descrizione completa dell'impianto la trovi qui.

Il mio impianto tecnicamente è del tutto simile a questo, tranne per il fatto che la cartuccia post filtrazione è una cartuccia apribile che mi permette di sostituire le resine che contiene quando esaurite, ovvero quando la conduttività dell'acqua comincia a salire raggiungendo i valori dell'acqua in uscita dalla membrana.

Ovviamente, migliore è la qualità dell'acqua che entra nella cartuccia post filtrazione, maggiore sarà la durata delle resine. Per quanto mi riguarda, produco tra i 500/600 litri d'acqua e poi devo necessariamente sostituire le resine.

Per remineralizzare l'acqua uso i sali ed uso quelli JBL ed adopero l'acqua solo per la vasca amazzonica che richiede acqua tenera e quindi una piccola quantità di sali, per l'altra vasca che è africana uso solo acqua di rubinetto, sia perché ha valori giusti di conduttività e alzarne il PH è semplicissimo, ma soprattutto per il fatto che per raggiungere la conduttività giusta dovrei usare insieme all'acqua osmotica, una vagonata di sali e certamente non sarebbe economico.;-)

Dan89 09-12-2016 17:06

Grazie reforo per la spiegazione!

Oggi è arrivato il misuratore di EC, l'acqua in ingresso è fra i 600 e gli 800 microsiemens (si la forbice è larghissima ma come detto in un altro topic, ho dei dubbi sul corretto funzionamento del misuratore) mentre l'acqua in uscita è intorno ai 40 microsiemens. Direi risultato scarso, non è neanche vicino al 99 - 98% di trattenimento dei sali dichiarato dall'azienda.

Esiste un modo per ridurlo ulteriormente (a parte cambiare impianto)?

reoforo 09-12-2016 20:09

Fai lavorare l'impianto anche per una cinquantina di litri, poi fai altre misurazioni, quando la membrana è nuova deve "rodarsi" poi produrrà anche più acqua, certo che con un conduttivimetro poco affidabile diventa tutto più complicato. Dovresti fare in modo di far rimanere sempre acqua all'interno dell'impianto; prima di installare dei rubinetti infilavo i tubi in una spina a passo largo, quelle da 16 A, li portavo in alto e poi li infilavo nella spina, dopo aver chiuso il rubinetto dell'acqua, a scanso di equivoci, ovviamente la spina non era collegata a nulla!
Butta sempre i primi litri quando lo riavvii, hanno sempre una conduttività più alta.

L'impianto non si cambia, si sostituiscono i prefiltri, si fa un upgrade cambiando membrana e restrittore , i tubi, i raccordi, sfruttalo finché proprio vedi che non va più bene, semmai per avere certezza di quello che succede ed hai dubbi che proprio non vada, fatti cambiare il conduttivimetro, non ti dico di prenderne uno professionale, a noi acquariofili non serve, nemmeno il mio lo è, basterebbe anche che funzionasse per bene quello che hai preso, @Sinbad lo ha come il tuo ed il suo funziona.

Dan89 10-12-2016 18:21

Ho fatto lavorare un po' l'impianto, e le nuove misurazioni riportano 28 microsiemens. Migliorata rispetto ai 40, ma ancora non soddisfacente :( Sono cmq in attesa di ricevere un misuratore più affidabile, magari quello che ho sovrastima.

Ma i tubi e i raccordi in che modo possono influire sull'efficienza dell'impianto?
E che cos'è il restrittore? :D

reoforo 10-12-2016 19:49

L'impianto che ho ha quasi dieci anni e per un periodo è stato all'esterno, aveva raccordi a vite per i collegamenti delle sezioni, un restrittore tradizionale e tubi non di qualità eccelsa. A parte la sostituzione obbligatoria dei prefiltri ogni sei mesi, dopo cinque anni ho sostituito la membrana che era da 50 gpd con una da 100, ho messo un restrittore dotato di rubinetto per il controlavaggio della membrana, e cambiato tutti i raccordi ed i tubi, quindi ho riportato l'impianto in casa. In tempi recenti l'ho dotato di rubinetti, posti sull'entrata e sulle uscite e di un manometro che, come sospettavo mi ha fatto scoprire che ho una pressione ridicola

Tubi e raccordi non hanno nessuna influenza sul rendimento dell'impianto basta che funzionino ovviamente, ma dopo un certo tempo sarebbe meglio sostituirli, specie su un impianto rimasto per qualche anno in posizione esterna.

Il restrittore ha il compito di creare una pressione sulla membrana che permette l'uscita dell'acqua di osmosi, se lo togli esce solo pochissima acqua, e dall'uscita dell'acqua di scarto l'acqua esce con forte pressione, togliendo il restrittore si effettua il controlavaggio della membrana. Dalla foto del tuo impianto mi sembra però che il restrittore sia interno perché non si vede ma magari per fare la foto hanno montato l'impianto al volo e non lo hanno messo.

La qualità dell'acqua ti sta migliorando però ancora non ci siamo, sarebbe opportuno misurare la conduttività dell'acqua che esce dalla membrana prima di entrare nella cartuccia di post filtrazione, se troppo alta le resine dell'ultimo stadio dureranno poco. Qui trovi un filmato di come si adoperano gli attacchi rapidi.

Quale conduttivimetro hai preso?

Dan89 13-12-2016 20:17

Qui di seguito c'è la foto dell'impianto, quello che ho cerchiato in nero dovrebbe essere il restrittore giusto? Il tubo collegato è quello dell'acqua di scarto
https://s24.postimg.cc/6mplc2ts1/IMG...213_105239.jpg

Per effettuare la misura che dici tu devo semplicemente staccare il dallo deionizzatore (ultimo stadio) il tubo che arriva dalla membrana e misurare l'acqua che esce da lì giusto?

Come faccio a capire se il valore è troppo alto oppure no, dati circa 730 microsiemens in ingresso?

E se fosse troppo alto, quali soluzioni ci sono? Qualcuno mi consigliava di aggiungere quinto stadio anti silicati/fosfati/nitrati per avere il valore desiderato in uscita. Che ne pensi?

Il conduttivimetro è questo: https://www.amazon.it/gp/product/B00...?ie=UTF8&psc=1. EDIT: ho scoperto che anche quello che avevo prima è regolabile, basta rimuovere la parte frontale di plastica con un coltello...certo non user friendly, ma questo che ho comprato si fa allo stesso modo. LOL

reoforo 14-12-2016 02:42

Si, quello è il restrittore.

Esattamente, devi scollegare il tubetto dall'ultimo stadio e prendere la misura li non prima però di aver fatto andare l'impianto per una mezzora, e se la misura fosse troppo elevata, parliamo di una conduttività massima di una ventina di microSiemens anche se dovresti fare questa valutazione tenendo conto della conduttività in ingresso, c'è poco da fare.

Purtroppo devo dirti a malincuore che avevo acquistato i prefiltri che monta il tuo impianto, allettato dal costo molto basso e nonostante avessi preso tutte le precauzioni, facendo passare l'acqua solo per i prefiltri per pulirli prima di collegarli alla membrana, mi sono ritrovato, dopo aver fatto andare l'impianto a vuoto per un giorno intero, una conduttività in uscita dalla membrana di oltre 50 microSiemens; ne ho acquistati quindi altri della Forwater ma le cose non sono migliorate neanche dopo diversi controlavaggi, segno evidente che quei prefiltri avevano irrimediabilmente compromesso l'efficienza della membrana, che era nuova, ed ho dovuto quindi sostituire anche quella con la Pentair che uso ora. Può darsi che mi sia capitata una serie di filtri non ben riuscita.

Sfortunatamente ogni tanto capita di voler spendere poco e di ritrovarsi poi a spendere il doppio.#13

730 microSiemens sono tanti, non c'è dubbio, andrebbero benissimo per un biotopo Tanganika, ma questo è un altro argomento; posso solo ipotizzare che con dei prefiltri efficienti ed una membrana ben "rodata", con questa conduttività in ingresso potresti avere tra i trenta e i quaranta microSiemens in uscita dalla sola membrana, ma ripeto che si tratta solo di un'ipotesi, un valore comunque accettabile per pilotare il quarto stadio ed ottenere un valore di conduttività non troppo elevato.
Non ti consiglio per il momento di aggiungere un altro stadio, semmai sarebbe più conveniente prendere un contenitore apribile, al posto dell'ultimo stadio ed acquistare le resine e successivamente valutare, secondo l'acqua che ti servirà, di sostituire la membrana, con una della stessa portata, e prendere un set di prefiltri più affidabile, da sostituire comunque ogni sei mesi.

I conduttivimetri a penna vengono certamente pretarati prima di essere messi in commercio, sono meno complessi dei PHmetri ma alla lunga si starano pure questi.

Mi è sfuggito comunque di chiederti se l'impianto arriva già assemblato o da assemblare e se hai dovuto inserire la membrana nel vessel, il suo contenitore, o era già inserita e sigillata col coperchio.

Hai postato una foto molto ben definita, e, non me ne volere ma nel complesso temo di essermi fatto un'idea non troppo positiva, forse sbagliata, dell'impianto che hai acquistato, ma non credo valga molto di più di ciò che hai speso; mi sarebbe piaciuto vedere un'immagine della membrana e i 1500 galloni del postfiltro a resine si riferiscono ovviamente ad un'acqua ideale ovvero con valori di conduttività in ingresso già molto bassi.;-)

Dan89 14-12-2016 14:58

No l'impianto aveva la membrana a parte. Prima ho fatto andare l'impianto senza membrana (non molto onestamente, tipo 10 minuti, per far sputare fuori la prima acqua nera) e poi l'ho inserita nel vessel.

Ho misurato la conduttività post membrana e post deion dopo averlo fatto andare a vuoto un po', e i due valori sono... identici, 30 microsiemens. Ma è normale questa cosa? Cioè l'ultimo stadio non fa assolutamente nulla...

reoforo 14-12-2016 17:07

Quote:

Originariamente inviata da Dan89 (Messaggio 1062806949)
No l'impianto aveva la membrana a parte. Prima ho fatto andare l'impianto senza membrana (non molto onestamente, tipo 10 minuti, per far sputare fuori la prima acqua nera) e poi l'ho inserita nel vessel.

Ho misurato la conduttività post membrana e post deion dopo averlo fatto andare a vuoto un po', e i due valori sono... identici, 30 microsiemens. Ma è normale questa cosa? Cioè l'ultimo stadio non fa assolutamente nulla...

L'ultimo stadio del tuo impianto, come sappiamo, contiene resine a scambio ionico, c'è anche scritto sopra in bella vista. Ci sono almeno tre ragioni per il fatto che leggi la stessa conduttività in entrata ed in uscita dalla cartuccia a resine; potrebbero aver già finito il loro lavoro quando hai fatto andare l'impianto nella prima fase di "rodaggio", le aziende consigliano di far passare almeno una trentina di litri di acqua per eliminare le sostanze, tossiche, contenute nella membrana che servono per conservarla ed in questa fase dalla membrana esce acqua con una conduttività piuttosto alta che ha probabilmente "consumato" una buona parte o l'intera quantità delle resine.

La seconda ragione non meno importante e che ci sono resine e resine, nel senso che ci sono resine che hanno un potere di scambio, maggiore di altre e vai a sapere cosa hanno messo in un contenitore non ispezionabile dove fuori hanno scritto 1500 galloni!

Come ho già avuto modo di scrivere, quelle che uso scambiano acqua a 20 microSimens e non vanno oltre i 600 litri, e sono vendute da un'azienda assolutamente seria! 1500 galloni sono oltre 5500 litri d'acqua, non escludo che se ci fai passare acqua già con valori estremamente bassi possa avere quella durata, ma vorrei vederlo con i miei occhi, usando uno strumento da laboratorio.

Infine, potrebbero aver messo in quel contenitore una quantità esigua di resine che sono "bruciate" in poco tempo e naturalmente potrebbero essere successe tutte e tre le cose insieme.


30 microSiemens in uscita dalla membrana non è male se consideri i 730 in ingresso, dovresti vedere per curiosità, cosa c'è dentro, nei miei 20 ci sono una grande quantità di fosfati, che mettono nell'acqua di rete per contrastare le incrostazioni di calcio, ed una buona quantità di silicati che contribuiscono a far venire quella sabbiolina che spesso si trova nei reni, che il radiologo vede nell'ecografia.

Sostituisci la cartuccia se vuoi arrivare a valori più bassi.;-)

Dan89 14-12-2016 21:19

Grazie reoforo sei esaustivo e prezioso :-))

Inizierò con il sostiuire la cartuccia dell'ultimo stadio con queste (anche se è davvero assurdo che debba essere fatto dopo...boh, 50 litri scarsi): http://www.aquariumline.com/catalog/...de-p-7282.html

Anche se è davvero assurdo che mi tocchi farlo dopo boh...60 litri scarsi

Certo costicchiano anche le cartucce, specie se sono da cambiare spesso (io alla fine avrò bisogno solo di 15-20 litri a settimana). Forse era più conveniente prendere l'acqua direttamente dal pescivendolo, sempre ammesso che questa avesse valori migliori dei miei

reoforo 14-12-2016 22:15

Quella cartuccia naturalmente si apre, devi cambiare solo le resine; quelle che contiene sono a viraggio cromatico e a mano a mano che scambiano, cambiano colore, e costano di più, ora che hai un conduttivimetro però, potrai usare, quando quelle contenute nella cartuccia saranno esaurite, resine meno costose dato che potrai controllare l'andamento della conduttività ogni volta che fai l'acqua e capire quando è il momento di sostituirle.

Per far durare un po' di più le resine, dato che ogni volta che apri l'impianto devi scartare almeno i primi dieci minuti di acqua prodotta, ti consiglio, in quel lasso di tempo di escludere la cartuccia con le resine e di collegarla solo nel momento in cui produci l'acqua che ti serve, lo stesso quando farai il controlavaggio della membrana o qualsiasi altra operazione che non coinvolga la produzione di acqua di osmosi. La cartuccia del link ha gli attacchi rapidi, non avrai difficolta a scollegarla.;-)

Dan89 14-12-2016 23:04

Grazie per il link, effettivamente sono fra le più economiche che ho visto. Mi consigli quelle allora? Domanda banale, ma anche quelle sono Antisilicati Antinitrati Antifosfati come riportato esplicitamente per altre resine?

Si avevo già pensato che i primi 10 minuti convenga staccare l'ultima cartuccia.

reoforo 14-12-2016 23:37

Non le ho ancora usate ma le sto ordinando; a quanto ho potuto leggere in giro, i "marinai" adoperano molto quelle di questo tipo anche per ridurre i costi e dovrebbero fare lo stesso lavoro ma senza la variazione cromatica.

Dan89 11-01-2017 02:57

Riprendo il topic per farvi sapere che, con le nuove resine, il valore di conduttività in uscita dall'impianto è 0. A conferma del fatto che le resine che avevo prima erano, per qualche motivo, completamente inefficaci... C'è da sperare che queste resine durino!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:37.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,16840 seconds with 13 queries