![]() |
identificazione malattia Ramirezi: non mangia
Salve, non riesco a capire di che malattia si tratti. ha una leggerissima corrosione alle pinne (per vederlo bisogna farci molta attenzione) che formano delle micro onde, le pinne ogni tanto le agita in modo non normale come se le dessero fastidio a volte tiene quella caudale un po ripiegata. poi ogni tanto si strofina contro il fondo facendo un nuoto nervoso a scatti rapidi e cortissimi ma lo fa solo quando si strofina non sempre. e una dei due opercoli branchiali leggermente aperto (Ma proprio quasi impercettibile) le branchie non sono sbiadite. il respiro sembra normale. e prende il cibo in bocca ''mastica'' aprendo molto le branchie e poi lo sputa tutto sminuzzato. quindi sta dimagrendo. le feci non sono riuscita a vederle quindi non vi so dire. la colorazione è normale. e ha le pinne corrose da molti mesi e non vedo segni di peggioramento. non staziona a pelo d'acqua. i valori sono pH: 6,9 GH 6 KH 7. N02 : 0
per il reto la trovo molto attiva.. passeggia con calma per tutto l'acquario e si mete sempre sassolini in bocca sputando puntualmente sempre tutto. aiutatemi perchè non so proprio.. ho paura di perderla.. |
Potrebbero essere parassiti branchiali, le feci le hai viste? Sono nella norma? Riesci a mettere una foto del pesce?
|
no come ho scritto le feci non le ho viste :( ma i parassiti branchiali si dovrebbero vedere a occhio nudo? ma poi c'è collegamento con le branchie e la leggere corrosione che ha da tanti mesi?
------------------------------------------------------------------------ per la foto penso sia inutile. queste cose che ho descritto (la branchia laggeremente sollevata e la corrosione) non si notano quasi nemmeno dal vivo. comunque ci provo |
ho fatto un video. come faccio a inviarlo però?
|
se metti una foto comunque si potrebbe capire qualcosa di più secondo me.
|
|
Hai misurato anche no3? Gli altri valori li hai rilevati con dei test affidabili? Come detto potrebbe trattarsi di parassiti branchiali, ma da quanto tempo si sfrega e sputa il cibo?
|
Ciao, il fatto che si strofini sul fondo ed abbia dei movimenti a scatti sono un chiaro sintomo di un attacco parassitario che, dai sintomi che descrivi, si è esteso anche alle branchie. Se non noti un respiro affannato è ancora ad uno stadio iniziale.
Per quanto riguarda la corrosione delle pinne, se i sintomi li noti da mesi, escluderei un problema batterico. Mi concentrerei di più sulla possibilità di una parassitosi diffusa. Io tratterei con Gyrodactol o Praziquantel. |
Dalla foto non si capisce bene se sono corrose o meno le pinne, a me sembra più una ricrescita non perfetta o stentata delle stesse. Vedi se riesci a procurarti Gyrodactol marca JBL.
Ti riporto la scheda presente su AP. "Gyrodactol (JBL) Preparato per la cura dell'acqua contro trematodi delle branchie e cutanei (Gyrodactylus e Dactylogyrus) Applicazione e dossagio: 1 compressa per 20 litri d'acqua d'acquario. Mettere direttamente nell'acqua la quantità necessaria di compresse in un punto dove l'acqua è ben mossa o scioglierle prima in un recipiente adatto (non di metallo!) e versare poi nell'acqua. Durata del trattamento 2 giorni. Dopo di questo è necessario un cambiamento dell'acqua di circa 75%. Se necessario si può ripetere il trattamento dopo alcuni giorni nello stesso modo Non usare Gyrodactol assieme ad altri preparati Se poco tempo prima si sono utilizzati altri preparati si rende necessario un cambiamento dellacqua dei 75 % Durante il trattamento non si deve filtrare attraverso carbone, eventuali depuratori UV dell'acqua sono da spegnere prima Durante li trattamento si deve garantire una buona fornitura di ossigeno Avvertenza: non applicare Gyrodactol in caso di valori p H sotto 7 e durezza del carbonato sotto 8-10°d. Applicare solo metà dose in acquari senza terriccio di fondo e senza allestimento. Confezione: 20 compresse, sufficienti per 400 litri d'acqua d'acquario. Sciogliere una compressa nell'acqua d'acquario. Composizione: 1 compressa contiene 320 mg di tosilclorammide sodico 3 H2O" In casi di difficoltà nel reperimento del prodotto potresti tentare anche con prodotti non ad uso specifico. |
Dite che lo trovo in un negozio di acquari? ci provo. ma meglio trattare tutta la vasca o isolarla in quello di quarantena? dice che non bisogna usarlo con pH minore di 7 e GH minore di 8. io ho pH 7,9 e GH 7, dite che potrebbe essere un problema? NON SO SE C'ENTRI QUALCOSA ma ho un infestazione da cianobatteri.. molto estesa.. io so che i ciano producano delle tossine.. non è che sono dannosi?
ps: si i test sono affidabili con test a reagente della marca Elos. |
Prova a Bologna qualche negozio grossino dovrebbe esserci, magari hanno qualcosa di simile. Per i cianobatteri devi mantenere un livello di inquinanti basso in vasca (nitrati fosfati), avere una buona circolazione dell'acqua anche sul fondo. Prima di intervenire con prodotti chimici dovresti provare a lasciare la vasca al buio per qualche giorno (copri l'acquario proprio con un panno e spegni la luce).
|
non lo medico allora il ram per ora? devo prima risolvere i ciano? ma guarda.. i ciano si sono formati anche dove esce la corrente del filtro! non so se la corrente sia la soluzione.. che dite lascio tutto al buio e smetto anche di dar da mangiare ai pesci per qualche giorno? cosi da ridurre il più possibile gli inquinanti? ma io faccio cambi d'acqua molto regolari e frequenti non dovrebbero esserci inquinanti.. COMUNQUE è da due settimane che ha iniziato a sputacchiare il cibo..
|
Il medicinale procuratelo perché se il problema è effettivamente di parassiti hai possibilità di curarlo specialmente se prendi in tempo la malattia che è abbastanza aggressiva. Purtroppo noi da una foto e con delle descrizioni e non essendo veterinari specializzati possiamo solo avanzare delle ipotesi, tu che vedi e segui il pesce puoi farti un'idea più chiara magari documentandoti, verificando i vari sintomi ecc... Prova magari a misurare effettivamente i valori che hai in acquario. I Ciano principalmente si formano per alte concentrazioni di inquinanti, ridotta circolazione dell'acqua, deperimento della flora batterica, ecc...
|
Novità! sono riuscita a vedere le feci! e sono bianche e le tiene attaccate per molto tempo. e ho delle foto migliori dove si vedono le feci. le pinne leggermente corrose (se fate zoom) e la branchia leggermente sollevata.
https://s17.postimg.cc/amn3jivff/WP_..._31_18_Pro.jpg https://s11.postimg.cc/mfx6kitlr/WP_..._30_40_Pro.jpg https://s17.postimg.cc/z6ce18l1n/WP_..._27_17_Pro.jpg |
Ciao io non ti posso aiutare...ma volevo solo dirti che il tuo pesciolino è bellissimoooo..speriamo tu riesca a risolvere tutto in breve tempo #70
|
Le feci potrebbero indicare un problema di flagellati, non è certo ma è probabile. Il problema alle pinne secondo me è legato all'alimentazione visto che non mangia. Hai la possibilità di spostarlo in una vaschetta a parte?
|
L'opercolo dall'immagine più che sollevato sembra quasi deformato ma forse è la fotografia. Procurati i medicinali, a questo punto anche flagyl in compresse (farmacia a uso umano in teoria con ricetta medica ma spiegando il problema è facile che te lo diano ugualmente specie se conosci il farmacista).
|
Eccomi, scusate ma sono stata fuori (sono una studentessa fuori sede e purtroppo posso occuparmi dell'acquario solo nei weekend. allora in teoria avrei un acquario di quarantena. ma non l'ho mai usato e temo che i valori non siano proprio uguali a quelli dell'acquario principale.. cosa faccio faccio un bel cambio dell'acqua del acquario di quarantena mettendo l'acqua dell'acquario principale? però io errogo CO2 che mi fa avere il pH ideale per i Ram.. e non avendola anche nell'acquario di quarantena non so se potrebbe essere un problema grosso avere un pH più basico.. allora oggi (che sono tornata a casa) l'ho trovata più dimagrita.. le pinne sempre uguali.. allora provo con flagyl? questo medicinale ce l'ho già in casa perchè 5-6 mesi fa aveva avuto già problemi di flagellati. sciolgo la pastiglia (in base al litraggio) e lascio il pesce per 5 giorni e poi lo rimetto nell'acquario principale?
grazie mille per l'aiuto!!!! |
Ma questo acquario di quarantena è maturo e attivo con un filtro? Quanti litri è? Non hai una vaschetta di plastica?
|
SI è maturo con filtro. sanno 15-20 litri circa. non ha piante non ha nulla. dici che non va bene?
|
L'acquario di quarantena deve essere senza nulla... niente fondo, niente piante, niente arredi...
Solo un aeratore, un riscaldatore ed, eventualmete, un filtro meccanico giusto per pulire l'acqua dalle deizioni o dal mangime non consumato... Io sposterei subito il ram (onestamente lo avrei fatto molto prima...) e lo tratterei con Flagyl, tieni sotto osservazione le pinne corrose perchè potrebbe esserci un'infezione batterica secondaria. Per quanto riguarda l'acqua dell'acquario di quarantena, usa l'acqua dell'acquario. Una volta trasferita misurala e vedi come stanno i valori e la temperatura. Se il pH si discosta di molto puoi provare ad aggiustarlo con gli appositi biocondizionatori. Se invece si discosta di poco puoi lasciarlo così. |
OK. APPENA messa nell'acquario di quarantena. noto che il filtro anche se messo al minimo è abbastanza potente... non vorrei affaticarla con un flusso costante d'acqua.. cosa faccio? lo posso tenere spento per tutta la cura? (sono 5 giorni di cura giusto?). oppure come potrei dirurre il getto d'acqua? consigli? Ma poi mettere un aereatore non mi alza ancora di più il pH?????
|
Togli il filtro e tieni solo l'areatore.
|
LO TOLGO PROPRIO? non lo posso lasciare dentro spento? ma l'aereatore non mi fa un pH più basico?
|
Se puoi toglilo è meglio sicuramente, il pH ora non è importante.
|
Bisognerebbe capire il concetto di potente... non è uguale per tutti :-))
La vaschetta di quanti litri è? il filtro per quanti litri è? Se metti l'uscita del filtro a pelo d'acqua generi una corrente di superficie ma il fondo resta abbastanza tranquillo, in termini di movimento d'acqua. In questo caso tieni l'aeratore spento. Se invece vedi che la corrente generata dal filtro è comunque troppo forte allora, come ti è stato detto, spegni il filtro e metti l'aeratore. Il filtro puoi tenerlo anche in vasca, devi solo fare attenzione quando lo riaccendi, prima di farlo sciacqua le spugne e i materiali filtranti in modo da non introdurre in vasca tutti i sedimenti che si saranno depositati nel filtro fermo. Per quanto riguarda il pH tendederà a salire un pò ma non credo in modo tale da diventare un problema. |
Salve a tutti, vi aggiorno: Allora ieri ho finito con la cura con flagyl e l'ho inserita di nuovo nell'acquario principale. La situazione non é migliorata.. Non mangia. E ha una respirazione accelerata.. Come procedo? Quindi ricapitolando: Ha -pinne corrose, -non mangia, -branchie strane le apre molto mentre respira.. Non so come procedere... É molto attiva.. Se la sia osserva da lontano non si capisce il suo stato..
|
Le feci sono tornate normali?
Al momento credo che abbiamo più problemi... la corrosiane delle pinne che ha un'origine batterica e il problema alle branchie che può essere generato da vermi (i flagellati, a questo punto, li escluderi data la cura già fatta). Una domanda: perchè hai inserito di nuovo il pesce in acquario se presenta ancora sintomi di malattia? Anche perchè, purtroppo, dovresti ripescarlo e rimetterlo in isolamento per eventuali altre terapie e per non contagiare il resto dell'acquario. Visto che apre molto le branchie cerca di vederne il colore. |
Il pesce non presenta più una ventilazione eccessiva. Si vede che é una cosa che non fa sempre. Ha mangiato il mangime congelato (prima avevo provato con le scaglie) e le feci sono marroni. Le branchie sono molto rosse.
|
Quindi è migliorato dopo la cura?
|
Beh, mi sembra che vada bene #70
Fai attenzione al cibo congelato, non esagerare anzi, limitati al massimo ad una volta a settimana e fai moltissima attenzione alla temperatura. Vedi se riesce a mangiare anche del granulato, prendilo di qualità e della giusta granulometria. |
More, Dennerle, Hikari, Sgh, Askoll, Tetra, Sera, Tropical rimani su mangimi di queste marche magari specifici per ciclidi di piccola taglia. Se già non la usi potresti integrare anche con artemia surgelata.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl