AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malawi (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=379)
-   -   Si passa al 450 litri!! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=516650)

Fish4fun 23-11-2016 13:21

Si passa al 450 litri!!
 
2 allegato(i)
Buongiorno a tutti..sono nuova e spero di essere nella sessione giusta!
La mia storia in breve...
Da due anni ho allestito un Juwel lido 200 biotipo Malawi e nonostante gli studi fatti prima di allestirlo (il tempo necessario per convincere mio marito a mettere un acquario in casa!!...vi assicuro molto tempo...) ho commesso l'errore di farmi convincere dal negoziante ad acquistare più pesciotti del pianificato!..ero partita da "al massimo 4/5" e la mia vasca ne conta 10..
4 pseudotropheus acei e 6 labidochromis caeruleus..i pesciotti stanno bene..gli acei si erano anche riprodotti (pappandosi però gli avannotti...li ho visti alla sera e alla mattina dopo non c'erano già più).. adesso stanno un po' stretti e quindi sorge l'esigenza di comprargli una casina più grande!
Ho optato per un juwel rio 400..(a tutt'oggi mio marito non è contento...direi ormai rassegnato..)
Volevo dei consigli..questo è il mio piano..
Il rio 400 andrà al posto del lido 200..già..proprio nella stessa posizione....😒
Una volta arrivato l'acquario nuovo mi adopererò per il fondo (polistirolo e plexiglas ..come avevo già fatto per il lido) e siliconeró i filtri interni..
Ho deciso di mettere 2 filtri interni..uno il jumbo di serie sul lato destro (come di serie) e un altro juwel bioflow 3.0 sul lato sinistro (il lido 200 monta il bioflow 3.0 così potrò utilizzare in toto i materiali filtranti del vecchio acquario per avere già il filtro avviato..)
Visto che i filtri juwel hanno la predisposizione per essere posti a destra, pensavo di metterlo a sinistra siliconando il lato lungo sulla parete di fondo in modo da non dover fare modifiche al filtro (che non so se sono in grado di fare) ed avere la mandata della pompa dal senso giusto..
Poi procederò a svuotare il vecchio (mettendo tutto in secchi) e riallestire il nuovo (con la sabbia, le rocce e le piante vecchie più altre rocce e piante visto che la superficie si allarga!!)..
Sbaglio qualcosa?.. come tempistica il trasbordo può essere fatto in un giorno?
Il filtro 3.0 sarà sufficiente nel frattempo che maturi anche il jumbo?
Attendo vostre considerazioni e suggerimenti se qualcuno ha già avuto questa esperienza!!!
Nel frattempo vi presento i miei pesciotti!!!
Grazie

paul sabucchi 23-11-2016 14:21

Ciao, bei pinnuti. I miei sono ancora in crescita ma sono in un 180 cm quindi non li dovrò muovere. Io personalmente non metterei il secondo filtro interno ma ne metterei uno esterno per tre ordini di motivi. Primo per non diminuire lo spazio a dispisizione dei pesci, secondo per questioni estetiche e terzo ma non meno importante il filtro esterno può esercitare una filtrazione meccanica più efficente di uno interno. Siamo d'accordo che con un filtro esterno c'è la possibilità di perdite e allagamenti (con conseguenti liti coniugali) ma esiste un semplice stratagemma per scongiurarne la possibilità (basta fare un buchetto poco sotto il pelo dell'acqua nel tubo di carico). Io a dire il vero ho 7 filtri esterni (senza buchetto) e non ho sinora avuto inconvenienti.

Sent from my LG-D855 using Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
P.S. distribuirei i materiali filtranti dal vecchio filtro ai due nuovi per quanto possibile per inseminarli. Se ricicli anche sabbia e pietre trasferisci comunque il grosso della popolazione batterica dalla vecchia vasca alla nuova, dato che non aggiungi altri pesci se bastava per il bioload prima dovrebbe bastare anche nella nuova vasca, magari i primi tempi controlla assiduamente NH3 NO2 NO3 e se ci sono picchi puoi intervenire con cambi d'acqua. Ciao

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

Fish4fun 23-11-2016 14:56

Grazie!
 
Grazie mille Paul per la risposta!
Ho visto il numero (e la portata) dei tuoi acquari....che invidia!!!...io ho dovuto lottare per un 200 litri (neanche particolarmente intelligente essendo cubico..ma sai...l'estetica...)..ma adesso ho deciso di non ascoltare più le lamentele del marito e procedere per la mia strada!!
Hai ragione sul filtro esterno..ho valutato questa opzione per molto tempo..è vero che con un po' di accortezza si potrebbero scongiurare dannose fuoriuscite ed ovviamente sul fattore estetico non si può dire nulla..io però non ne ho mai avuto uno e quindi (per mera ignoranza) preferisco continuare con i filtri interni...inoltre il secondo filtro (il bioflow 3.0) che è quello piccolo "aggiuntivo" che andrebbe a sinistra e' quello "avviato"..i materiali filtranti sono diversi per misura tra i due filtri, quindi devo forzatamente tenere quelli nuovi del jumbo nel jumbo e quelli maturi nel 3.0.
Riutilizzo tutto appositamente del vecchio acquario, sabbia compresa, per favorire la colonia batterica..più ovviamente delle aggiunte..
È corretto il posizionamento (parte sinistra) lato lungo del filtro sulla parete di fondo? Così dovrei avere il ricircolo giusto? Mi serve magari una prolunga della bocchetta di uscita?..

paul sabucchi 23-11-2016 15:26

Ciao, premesso che non ho vasche Juwell, credo che se vuoi riutilizzare il bioflow dovrai metterlo in posizione simile a quella d'origine in verticale con la sommità a pelo d'acqua e il ritorno poco sotto. Se vuoi trasferire tutto immediatamente dalla casca vecchia a quella nuova come fai ad aspettare che il silicone tiri completamente per fissare il bioflow prima di riempire la nuova vasca? Anche se i materiali filtranti sono su misura si tratta comunque di varie spugne e un cestello di materiale poroso. Io strizzerei le spugne su quelle nuove del Jumbo e se tu volessi passare ad un filtro esterno basterebbe caricarne i cestelli con le spugne ed il materiale poroso estratto dal cestello del Bioflow, inegrandoli con nuovi materiali dove occorrenti. Poi in seguito puoi sostituirli un o per volta con materiali di tua scelta. Se rimani dell'idea di utilizzare il bioflow magari puoi trovare il modo di tenerlo in posizione accettabile senza siliconarlo al vetro, alpiggiato su rocce o appeso in alto con delle fascette. In questo modo una volta maturato il Jumbo hai l'opzione di scambiare il bioflow con uno esterno se lo desideri e con la sicurezza che il Jumbo è ben avviato.

Sent from my LG-D855 using Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Ecco i miei Labidochromis ed acei mentre aspettano il pranzo

https://youtu.be/Zjr-6QBaKTk

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

Fish4fun 23-11-2016 16:52

Che spettacolo la tua vasca!!!
 
Wow Paul!..che spettacolo la tua vasca!..ho visto un po' di video che hai postato!!..
In effetti l'ipotesi di strizzare le spugne su quelle nuove non l'avevo valutata (tonta!!!)..
Per le tempistiche ovviamente attenderei un paio di giorni/il tempo necessario per far asciugare correttamente il silicone prima di trasferire tutto..tanto queste operazioni (polistirolo, plexiglas, siliconatura per filtri) le farò con la vasca nuova vuota in mezzo al soggiorno...
Quando poi sarà tutto predisposto, visto che la nuova vasca andrà proprio al posto di quella vecchia, passerò alla fase 2..svuotare, spostare e riallestire..il bioflow 3.0 lo posizionerei semplicemente su un lato diverso da quello originariamente concepito ma comunque 1 cm sopra il pelo dell'acqua come da prassi e per far ciò (viste le griglie d'entrata e la bocchetta di uscita dell'acqua) devo metterlo girato (la "scatola" del filtro è rettangolare e io vedrei il lato lungo del rettangolo guardando l'acquario, contrariamente del jumbo di serie vedrei il lato corto)..
Però in effetti al posto di siliconare il bioflow 3.0 potrei solo ancorarlo in qualche modo e lasciare la decisione a più avanti..

I miei pesciotti in amore!!!!...

paul sabucchi 23-11-2016 17:16

Magari riesci ad "appendere" il bioflow. Anche se tieni il bioflow strizzane comunque le spugne sul Jumbo

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

Fish4fun 28-11-2016 16:39

Consigli aggiunta specie 150x50x66
 
Eccomi di nuovo.. venerdì arriverà la nuova vasca!!!!....sto già predisponendo tutto per l'allestimento...l'unico vero problema sarà il trasportarla in casa!!!!!
Stavo pensando di introdurre qualche pesciotto nuovo, devo iniziare a chiarirmi le idee per ordinarli al negozio.. premesso che ho già:
6 labidochromis caeruleus
4 pseudotropheus acei
Vorrei aggiungere altri 2 acei (quindi in totale arriveremmo a 12) e introdurre un altra specie..
Vi espongo però i miei dubbi...
Adoro gli pseudotropheus Demasoni .. sono troppo turbolenti per gli acei? Quanti ne dovrei inserire?
In alternativa ai Demasoni:
-Pseudotropheus elongatus
-Labidochromis Mbamba ( si possono ibridare con i caeruleus essendo delle stesse specie?)
-Pseudotropheus Saulosi (essendo le femmine gialle, possono ibridarsi con i caeruleus?)
Che consigli mi date?

paul sabucchi 28-11-2016 17:22

Ciao, i Demasoni sono turbolenti innanzitutto con i conspecifici, i risultati migliori si hanno mettendone molti (optimum sui 20!) per distribuure l'aggressivita,, se in numero minore si massacrano tra loro e poi magari stressano anche gli altri inquilini, in parole povere sono spesso fonte di grattacapi. I saulosi non tendono ad ibridizzare con i caeruleus ma avresti una preponderanza di giallo in vasca. Hai pensato a una bella Cynotilapua in trio o Labeotropheus trwavasae Thumbi west. Ciao

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

Fish4fun 28-11-2016 19:32

Grazie Paul,
Escludo quindi con dispiacere i Demasoni..ma in realtà ero preparata a farlo..
Ottimo consiglio sul Labeotropheus..ora lo studio un po'...per le Cynotilapia mi piacciono molto..devo vedere cosa riesce a trovarmi il negozio (due anni fa al posto degli Acei avrei voluto delle
Cynotilapia Gallireya Reef ma il mio negoziante non riusciva a trovarle e poi mi sono convinta sugli Acei..)..
Invece il Melanochromis Maingano?..ci può stare?..in quale numero?
Gli pseudo Elongatus e i labido Mbamba li devo escludere?

paul sabucchi 28-11-2016 19:44

Per elongatus e mbamba non mi sento di darti consigli perché non li ho, comunque crescono grandicelli e le femmine sono in po scialbe. I maingano a me piacciono, io ho 1m 4f, sono ancora in crescita e spero non divengano tropo aggressivi. Io nella vasca da 180 cm ho acei, caeruleus, iodotropheus, labeotropheus trewavasae chilumba e Cynotilapia Jalo Reef, in quella da 150 cm saulosi, maingano, iodotropheus e labidochromis perlmut -che a me piacciono molto
Ciao
https://youtu.be/Zjr-6QBaKTk
https://youtu.be/GJCSZ6llD08

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

Fish4fun 28-11-2016 20:32

Grazie Paul..
Oramai sei diventato il mio consulente!!!...
Anche gli Iodotropheus mi piacciono molto...cavolo...adesso è difficile...
Credo o Maingano o Iodo...anche se i Maingano hanno un fascino incredibile ( un po' come quei rompiscatole di Demasoni)..metterli entrambi?..però io poi non posso cambiare nuovamente acquario per prenderne uno più grande....rischierei davvero il divorzio!!!
Ricapitolando:
6 Labido caeruleus (già in vasca)
4 acei + 2 che vorrei aggiungere

4 Maingano (?)
4 iodo (?)

Sono troppi?? Meglio 1 specie sola e rimanere a 16?

paul sabucchi 28-11-2016 20:46

Parlando solo dal punto di vista "cromatico" maingano e iodo sono pesci abbastanza scuri, io vedrei meglio il contrasto se metti una specie scura ed una chiara tipo permlutt (che pur essendo labidochromis non tende ad ibridizzare con i caeruleus, forse perché le femmine sono barrate) e sia maschi che femmine sono atteaenti, oppyre chisumulae (il maschio è uno spettacolo, le femmine un po più sciapette, e potrebbero ibridizzare con i caeruleus). Poi ci sono pure i socolofi bianchi ma sono dei rompi... Io ho scelto i maingano perché tra tutti quelli striati orizzontali (auratus, johanni, dialeptos ecc) sono leggermente meno "freddy kruger". Per la crescita della vasca io non posso parlare, ne ho 4 grandicelle ed in proggetto la 5a (360 litri discus) ed un sogno nel cassetto (400×60×60 cm con sump da 400 litri)

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

marko66 29-11-2016 08:22

I demasoni in una vasca come la tua e con pesci piu' grandi sarebbero gestibili,ma ci sono due problemi la presenza degli acei ed il tipo di alimentazione che devi assolutamente tenere in considerazione per loro.Quindi, visto che li hai, è giusto tenere gli acei e rinunciare (a malincuore) ai demasoni.Iodotropheus come terza specie la vedo bene,la quarta eventuale è un po' piu' difficile da consigliarti non conoscendo il tipo di allestimento che hai previsto per questa vasca(una rocciata,due, dimensioni parte sabbiosa,divisione dei territori,piante e legni presenti o meno visto che hai gli acei ecc.)
Eviterei altri pseudotropheus ed ovviamente i melanochromis piu'aggressivi (auratus,chipokae)i maingano#70,se hai preponderanza di rocce un altra specie di m'buna ci sta' bene(labeotropheus trewavasae potrebbe anche starci secondo me)oppure se hai parecchia sabbia libera un lethrinops delle specie piu' colorate.

Fish4fun 29-11-2016 11:08

1 allegato(i)
Grazie Paul e grazie Marko per le risposte..

Per Paul..vorrei scongiurare ibridi..quindi escludiamo i chisumulae..i prerlmutt non lo so..non mi convincono..i socolofi potrebbero essere una alternativa anche se i maingano al momento rimangono i "primi in classifica"!!

Per Marko...sto cambiando acquario per un errore fatto 2 anni fa (vasca inadeguata per biotipo e numero di inquilini scelti) e mi dici di tenere gli Acei?!?..ma certo che sì!!!...i miei pesciotti rimangono tutti e come!!!...
Il layout esatto ancora non ce lo ho (domani vado a comprare le rocce e i legni..
Sarà però bene i male come quello di adesso ma più in grande!!.. due rocciate con caverne ai lati (una più grande e L'altra più piccola), legno in fondo e spazio libero (sabbia) davanti.
La foto è un po' datata..i pesciotti qui sono ancora piccolini..ma almeno rende l'idea di come è sistemato adesso (ora hanno la luce spenta e quindi non li disturbo!!!)..

paul sabucchi 29-11-2016 12:10

Io il legno non lo metterei in favore di qualche roccia/tana in più. Nel lago i legni sommersi non ci sono, ci sono solo quelli in superficie alla deriva (e gli acei sono specializzati per brucare le alghe che crescono su quelli!). Se metti i maingano sicuramente alla lunga saranno loro i più territoriali probabilmente prendendosi la rocciata più grande , gli acei continueranno a farsi gli affari loro a mezz'acqua. Gli Iodotropheus sono pari ai caeruleus come territorialità, se riesci a fare un terzo territorio saresti a posto. Se scegli gli iodotropheus per farli spiccare al meglio ci vuole parecchia luce, con le luci soffuse sembrano scuri ed insignificanti. Occhio ai socolofi perché possono essere veri attaccabrighe (ho sentito più persone che li hanno tolti). Anche se hai i caeruleus onnivori i normali alimenti per vegetariani vanno bene per tutti. Ciao

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

paul sabucchi 29-11-2016 14:26

La vecchia vasca la tieni? Magari puoi provare li un monospecifico demasoni oppure saulosi!
Per la vasca da 450 che filtri prevedi?

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

Fish4fun 29-11-2016 20:47

1 allegato(i)
Ciao Paul! Grazie!
Purtroppo il 200 litri non lo posso tenere anche se mi piacerebbe moltissimo..
In effetti ho notato che il legno messo così come lo ho disposto funge più da tana (a turno due Labido si nascondono li..tra il legno e il vetro)..e pensare che lo avevo messo per gli acei in origine (avevo letto che si nutrivano delle alghe cresciute sui legni) e invece non lo degnano di uno sguardo!!..però è una tana in più!!
Per il filtro ho deciso di mettere due filtri interni..tengo il Jumbo di serie e (lo so sono cocciuta) metto con due punti in alto di silicone il bioflow 3.0 (quello più piccolo che è già avviato)..così se dovessi cambiare idea un domani a pro di uno esterno ho solo due punti da togliere e posso farlo svuotando un po' la vasca senza troppi problemi..comunque il filtro interno mi funge da tana..il Re Labido della vasca si mette proprio lì!!...quindi due filtri, due tane!!
Per l'illuminazione terrò "quella di serie" che sono 4 lampade T5 da 54w.
Ho notato che i Labido sono onnivori...>:-( prima avevo anche delle neritine zebra e poi la "cucciolata" degli acei non si è più vista!!!!...
Come alimentazione do solo cibo vegetale e spirulina alternando granuli, fiocchi e chips/crisp (solo gli acei mi mangiano anche i pellets)..
Per la terza specie sono ancora in alto mare...non ho capito.. gli Iodo potrebbero andare bene ma i Maingano no?..
------------------------------------------------------------------------
Ciao Paul! Grazie!
Purtroppo il 200 litri non lo posso tenere anche se mi piacerebbe moltissimo..
In effetti ho notato che il legno messo così come lo ho disposto funge più da tana (a turno due Labido si nascondono li..tra il legno e il vetro)..e pensare che lo avevo messo per gli acei in origine (avevo letto che si nutrivano delle alghe cresciute sui legni) e invece non lo degnano di uno sguardo!!..però è una tana in più!!
Per il filtro ho deciso di mettere due filtri interni..tengo il Jumbo di serie e (lo so sono cocciuta) metto con due punti in alto di silicone il bioflow 3.0 (quello più piccolo che è già avviato)..così se dovessi cambiare idea un domani a pro di uno esterno ho solo due punti da togliere e posso farlo svuotando un po' la vasca senza troppi problemi..comunque il filtro interno mi funge da tana..il Re Labido della vasca si mette proprio lì!!...quindi due filtri, due tane!!
Per l'illuminazione terrò "quella di serie" che sono 4 lampade T5 da 54w.
Ho notato che i Labido sono onnivori...>:-( prima avevo anche delle neritine zebra e poi la "cucciolata" degli acei non si è più vista!!!!...
Come alimentazione do solo cibo vegetale e spirulina alternando granuli, fiocchi e chips/crisp (solo gli acei mi mangiano anche i pellets)..
Per la terza specie sono ancora in alto mare...non ho capito.. gli Iodo potrebbero andare bene ma i Maingano no?..
------------------------------------------------------------------------
Ho fatto casino!!..volevo solo aggiungere la foto dei miei bestioni affamati!!!

paul sabucchi 29-11-2016 21:12

Secondo me vanno bene entrambe, a gusto tuo. I maingano hanno fama più bellicosa ma anche qualche Iodo si è fatto la reputazione di piantagrane, sono sempre mbuna. Comunque il modo migliore di fare la scelta è di andare a vederli di persona, tutta un'altra cosa rispetto a foto e video. Peccato non poter tenere il 200 litri (magari parcheggialo temporaneamente in un ripostiglio, da riproporre al momento oportuno...)

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

Fish4fun 29-11-2016 21:36

Ciao Paul..lo parcheggerò di sicuro in mansarda.. peccato non poter tenere due acquari da subito!
Noi donne però utilizziamo "la tattica della goccia"...hai presente quel fastidioso "tin..Tin..tin.." a intervalli regolari che ti fa innervosire e poi ti arrendi?!?!??...ecco con il mio uomo dovrò fare così per tenere due vasche!!...ma prima o poi....non si sa mai!!!

paul sabucchi 29-11-2016 21:50

Noi maschietti invece seguiamo la massima: meglio supplicare il perdono che chiedere il permesso... In realtà per ogni vasca che prendo mia moglie adotta qualche altro cane o gatto (siamo a 25 cani e 13 gatti!)

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

Fish4fun 29-11-2016 22:59

1 allegato(i)
Wow!!...famiglia numerosa!!!
Io mi accontento di una cagnolina!!...

marko66 30-11-2016 00:52

Quote:

Originariamente inviata da Fish4fun (Messaggio 1062803165)
Grazie Paul e grazie Marko per le risposte..

Per Paul..vorrei scongiurare ibridi..quindi escludiamo i chisumulae..i prerlmutt non lo so..non mi convincono..i socolofi potrebbero essere una alternativa anche se i maingano al momento rimangono i "primi in classifica"!!

Per Marko...sto cambiando acquario per un errore fatto 2 anni fa (vasca inadeguata per biotipo e numero di inquilini scelti) e mi dici di tenere gli Acei?!?..ma certo che sì!!!...i miei pesciotti rimangono tutti e come!!!...
Il layout esatto ancora non ce lo ho (domani vado a comprare le rocce e i legni..
Sarà però bene i male come quello di adesso ma più in grande!!.. due rocciate con caverne ai lati (una più grande e L'altra più piccola), legno in fondo e spazio libero (sabbia) davanti.
La foto è un po' datata..i pesciotti qui sono ancora piccolini..ma almeno rende l'idea di come è sistemato adesso (ora hanno la luce spenta e quindi non li disturbo!!!)..

E mai io ti consiglierei di sostituire quelli gia' presenti se non danno problemi, in favore di altri incerti....
Intendevo dire che acei e demasoni non li vedo bene nella stessa vasca;-)
Ho parlato di legni in vasca proprio per la loro presenza(acei),altrimenti neanche io li metterei.
Se hai intenzione di mettere cosi' poche rocce io come quarta specie andrei su psammofili o haps,considerando lo spazio libero nella nuova vasca chiaro.Altra opzione mettere piu' rocce ed un quarto m'buna(considerando che anche i labido amano le rocce e ben si adattano a diete prevalentemente o completamente vegetali,piu' semplice alimentarli di sicuro).
I labidochromis, soprattutto i maschi dominanti nonostante la loro fama di m'buna "tranquilli"si fanno rispettare,idem gli iodo che per manifestare i colori(che i maschi hanno assolutamente) non devono essere stressati dai compagni di vasca,e secondo me con gli acei ci vanno pesci tranquilli ma di carattere perchè anche loro "sembrano"tranquilli, ma occhio....il difficile è trovare il giusto equilibrio in vasca e la giusta spartizione dei territori,carattere dei singoli esemplari permettendo.
Per il filtro tolti i problemi di spazio,quello interno va' benissimo,due ancora meglio.

paul sabucchi 30-11-2016 09:13

Dolcissima, e bell'albero (sul mio in genere ci sono uno o più gatti che si dondolano). Per la scelta dei pesci se non sei troppo lontana da Casatenovo oteesti fare un giro per vederli dal vivo, poi se li prendi da li o altrove è un'altro discorso. Ciao

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

Fish4fun 30-11-2016 10:30

Grazie Marko..e scusa per il tono "acido".. non era davvero mia intenzione..
In base alla tipologia e alla quantità di rocce che troverò vedrò come allestire .. questa volta, avendo più spazio voglio riuscire a creare anche tanti piccoli anfratti dove potranno sistemarsi i piccoli..è una cosa che nell'attuale acquario è mancata!!
I Labidochromis sono tutt'altro che tranquilli..o meglio, alcuni lo sono..altri un po' meno!!..il mio Re Labido è davvero un rompiscatole che rincorre incessantemente chiunque gli sia a tiro..Gli Acei invece danno il meglio di se a luci spente..appena si spengono le luci c'è prima la "corsa alla formazione nanna" dove tutti si sistemano ai proprio posti per dormire e poi iniziano gli Acei che si rincorrono a pelo dell'acqua saltando quasi fuori!!!!
Ma questi pesciotti ci piacciono proprio per questo!!!...per quel loro adorabile caratteraccio!!

Fish4fun 30-11-2016 10:42

Grazie Paul..
Scusate ma non sono capace di rispondere includendo sopra il messaggio...
Si..è dolcissima la mia mostriciattola!!!.. a Casatenovo intendi Mini Zoo market?..non sono lontanissima..non ne avevo mai sentito parlare..proverò prima dal mio, se non dovessi trovare nulla allora mi dovrò guardare in giro!!

paul sabucchi 30-11-2016 10:56

Si zoominimarket, non è uno specialista come le onde, ha comunque i più comuni malawi e tanganika a prezzi convenienti. Ha una buona scelra di marino e sudamericano spesso anche wild. Chi ci è stato di persona anche da questo forum ha riportato cose molto positive, unica critica che magari se vai il sabato sono molto impegnati quindi magari un po sbrigativi con il singolo cliente. Io essendo lontano me li faccio spedire (fermo depisito gls, loro li spediscono alle 5 del pomeriggio ed alle 9 sono al deposito per il ritiro, a breve farò il terzo ordine (altri saulosi e perlmutt, mi piacciono così tanto... E poi Laetacara curviceps per il sudamericano). A primavera poi vorrei anche degli Otocinclus "Cocama" e quando faccio la vasca discus se non posso andare a prenderli direttamente dall'allevatore allora credo prenderei anche quelli da zoomini. Ciao e buona giornata, occhio al freddo!

Sent from my LG-D855 using Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
P.S. quello che mi piace del liro sito è che quello che vedi è effettivamente disponibile in negozio (a meno che qualcuno non sia appena entrato e li abbia ripuliti), sulla maggior parte degli altri siti se li devono procurare quindi i tempi sono una incognita. Poi sono molto celeri e cortesi nel rispindere a telefonate e mail

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

marko66 01-12-2016 01:11

Quote:

Originariamente inviata da Fish4fun (Messaggio 1062803363)
Grazie Marko..e scusa per il tono "acido".. non era davvero mia intenzione..
In base alla tipologia e alla quantità di rocce che troverò vedrò come allestire .. questa volta, avendo più spazio voglio riuscire a creare anche tanti piccoli anfratti dove potranno sistemarsi i piccoli..è una cosa che nell'attuale acquario è mancata!!
I Labidochromis sono tutt'altro che tranquilli..o meglio, alcuni lo sono..altri un po' meno!!..il mio Re Labido è davvero un rompiscatole che rincorre incessantemente chiunque gli sia a tiro..Gli Acei invece danno il meglio di se a luci spente..appena si spengono le luci c'è prima la "corsa alla formazione nanna" dove tutti si sistemano ai proprio posti per dormire e poi iniziano gli Acei che si rincorrono a pelo dell'acqua saltando quasi fuori!!!!
Ma questi pesciotti ci piacciono proprio per questo!!!...per quel loro adorabile caratteraccio!!

No problem ci mancherebbe:-D
Io posso solo ringraziarlo il maschio dominante dei labidochromis che ha le stesse caratteristiche del tuo,perchè è quello che, quando necessario e senza esagerare,mette in riga tutti compreso il dominante dei bulletti(proprio loro i demasoni;-) e mi ha aiutato negli anni a tenere insieme le due "colonie" con piu' maschi in vasca(dovuti alle numerose riproduzioni delle due specie).Di solito si fa gli affari suoi,ma quando è il caso interviene e tutti spariscono nelle tane e si danno una calmata(per un po').


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:47.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14456 seconds with 13 queries