AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   SHG Premium Marino (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=51661)

Mark® 09-08-2006 19:45

SHG Premium Marino
 
Ho preso una confezione di questo granulare,ne verso un pizzico e... giù a fondo vasca all'istante,come fosse piombo -28d#
Per fortuna che la descrizione dice:"è scientificamente studiato per un lento affondamento",bah!!

ellisreina81 09-08-2006 23:01

azz, io ne ho appena prena preso una scatolona da 700 gr... Ma non l'ho ancora provato.... nei prox gg farò sapere...

asvanio 09-08-2006 23:17

io lo uso dandone un po' alla volta mentre se lo consumano e devo dire che lo preferisco a quello che rimane in superfice :-))

anche se quello che dici e' giusto Mark® non affonda troppo lentamente... anzi devi stare attento perche' rischi di stendere qualche pesce :-D :-D

***dani*** 10-08-2006 08:52

per altro ottimo mangime sotto tutti i punti di vista

pieme74 10-08-2006 09:36

per farlo affondare piano devi poggiarlo sulla superfice delicatamente,
dopo un pò assorbendo l'acqua affonda.

BiAndrea 10-08-2006 09:43

Quote:

Originariamente inviata da pieme74
per farlo affondare piano devi poggiarlo sulla superfice delicatamente,
dopo un pò assorbendo l'acqua affonda.

concordo
è un ottimo mangime e lo preferisco nettamente ai tipi galleggianti perchè i pesci lo beccano subito e non ci son problemi che magari viene tirato via dall'acqua che scende in sump.......

G@BE 10-08-2006 12:01

ottimo mangime, io lo doso un chicco per volta e il pagliaccio se li mangia tutti al volo :-))

Rama 10-08-2006 12:25

E' vero, và giù come il piombo... ma se si appoggia in superficie ci mette un nanosecondo in meno... :-D

Basta farci l'abitudine, io quando lo dò spengo tutte le pompe, i pesci capiscono e si mettono ordinati in fila davanti al vetro frontale... un pizzico per volta e sei sicuro che nemmeno mezzo granello finirà sprecato... #36#

CALCA 10-08-2006 13:55

Yesss, concordo, va giù velocino ma è buonissimo, prendi l'abitudine a darlo sempre dalla stessa parte, ne prendi un pizzico e lo fai cadere pochino per volta, quando i pesci si sono abituati non ne fanno cadere neanche un chicco #36#

RobyVerona 10-08-2006 18:16

Ottimo mangime, peccato per l'affondamento iper veloce.

Mark® 10-08-2006 18:32

Pensavo ad una scatola fallata :-))

blureff 10-08-2006 21:06

ora e disponibile anche una versione in granuli piu grandi,e tra i vigliori granulati che abbia mai usato in 13 anni di allevamento di pesci,va a gusti ce a chi affonda troppo velocemente non piace e chi non
i miei sono abituati a mangiare sul fondo o cio che cade,qundi x le mie condizioni e ottimale,do 2-3 cucchiani da caffe belli pieni al giorno e sono aposto #21 :-)) :-))
ciao da blureff

teratani 10-08-2006 21:22

anche a me affonda troppo velocemente... ed i pesci preferiscono il dupla rin, cosìcchè ho deciso di continuare con il vecchio mangime..

Mark® 11-08-2006 08:30

Solo le sfere nere affondano velocemente,le rosse galleggiano...

waveform 11-08-2006 18:10

Un ottimo mangime, il migliore che abbia mai provato. L'unico problema e' che ho comprato per errore la versione large ed i piccoli non la mangiano #23

sm 11-08-2006 18:24

Io alla fine l'ho miscelato con Duplain e Hikari Marine, due ottimi mangimi che tendono a galleggiare molto più a lungo.

Mark® 11-08-2006 18:35

Quote:

Originariamente inviata da pieme74
per farlo affondare piano devi poggiarlo sulla superfice delicatamente,
dopo un pò assorbendo l'acqua affonda.

Vero,provato stamattina ;-)

***dani*** 13-08-2006 13:56

aggiungo un'altra cosa, essendo un mangime arricchito di aglio, meglio non somministrarlo continuamente, ma al massimo una settimana al mese

ellisreina81 13-08-2006 15:33

Quote:

essendo un mangime arricchito di aglio, meglio non somministrarlo continuamente
Come mai? L'aglio ha qualche effetto collaterale? Io effettivamente avevo intenzione di usarlo come mangime base...

pieme74 13-08-2006 15:42

secondo me può essere benissimo un mangime base.

NIKO 13-08-2006 16:23

Quote:

secondo me può essere benissimo un mangime base.
Quoto, i miei non riescono a farne a meno, e devo dire che lo apprezzano piu' di ogni altro mangime.

***dani*** 21-08-2006 08:56

Quote:

Come mai? L'aglio ha qualche effetto collaterale? Io effettivamente avevo intenzione di usarlo come mangime base...
Non sono ferratissimo di medicina, ma provo a spiegarmi.

Una qualsiasi medicina, o rimedio naturale, come l'aglio che è appunto un "antibiotico" naturale, perde di efficacia se usato costantemente.

Quindi usandolo come mangime base si perde la forza dell'aglio come antibiotico naturale, così come non si può più usare l'aglio sminuzzato come "rafforzante" per i pesci.

un po' come se noi prendessimo un antibiotico al giorno in via preventiva, ci faremmo solo del mare, rendendo inutilizzabili dal nostro corpo i principi attivi.

bardock 21-08-2006 15:24

colgo l'occasione per chiedere consiglio... io ora sto usando, per il dolce, sia il SHG che XAcqua... entrabi i mangimi sono molto apprezzati... secondo la vostra esperienza quale dei due è il più equilibrato come mangime di base?

P.S.

per i molli inendo.....

Giando 21-08-2006 15:29

ma non c'è anche una versione non arricchita??

Quote:

do 2-3 cucchiani da caffe belli pieni al giorno e sono aposto
donatello ora capisco alcuni discorsi sugli skimmer :-D :-D :-D

sm 21-08-2006 18:08

Quote:

essendo un mangime arricchito di aglio, meglio non somministrarlo continuamente
Visto che è proprio il mio lavoro (formulo mangimi per animali) dico la mia:
Il discorso di Danilo sugli antibiotici è corretto, ma qui parliamo di un prodotto con blando effetto antibiotico, antimicotico (contro i funghi) e antielmintico (contro i vermi) somministrato in dosi da profilassi e non terapeutiche (bassi dosaggi continuativi e non alti dosaggi per breve tempo all'insorgere della patologia): la sua funzione è quindi quella di tenere "a bada" batteri e altri potenziali patogeni e non quella di "sterminarli" per cui la selezione di ceppi resistenti seppur possibile è piuttosto remota. Inoltre l'aglio svolge anche attività probiotica e prebiotica (favorisce lo sviluppo di batteri e funzioni fisiologiche utili).
Comunque non voglio farla troppo complicata: diciamo che l'aglio nel cibo dei pesci è come la pappa reale o i propoli per l'uomo: un consumo continuativo ha sicuramente più vantaggi che svantaggi.

erduca71 22-08-2006 13:55

Quote:

Originariamente inviata da sm
Quote:

essendo un mangime arricchito di aglio, meglio non somministrarlo continuamente
Visto che è proprio il mio lavoro (formulo mangimi per animali) dico la mia:
Il discorso di Danilo sugli antibiotici è corretto, ma qui parliamo di un prodotto con blando effetto antibiotico, antimicotico (contro i funghi) e antielmintico (contro i vermi) somministrato in dosi da profilassi e non terapeutiche (bassi dosaggi continuativi e non alti dosaggi per breve tempo all'insorgere della patologia): la sua funzione è quindi quella di tenere "a bada" batteri e altri potenziali patogeni e non quella di "sterminarli" per cui la selezione di ceppi resistenti seppur possibile è piuttosto remota. Inoltre l'aglio svolge anche attività probiotica e prebiotica (favorisce lo sviluppo di batteri e funzioni fisiologiche utili).
Comunque non voglio farla troppo complicata: diciamo che l'aglio nel cibo dei pesci è come la pappa reale o i propoli per l'uomo: un consumo continuativo ha sicuramente più vantaggi che svantaggi.



Non fa una piega!!!!!

asvanio 22-08-2006 21:52

Quote:

Originariamente inviata da erduca71
Quote:

Originariamente inviata da sm
Quote:

essendo un mangime arricchito di aglio, meglio non somministrarlo continuamente
Visto che è proprio il mio lavoro (formulo mangimi per animali) dico la mia:
Il discorso di Danilo sugli antibiotici è corretto, ma qui parliamo di un prodotto con blando effetto antibiotico, antimicotico (contro i funghi) e antielmintico (contro i vermi) somministrato in dosi da profilassi e non terapeutiche (bassi dosaggi continuativi e non alti dosaggi per breve tempo all'insorgere della patologia): la sua funzione è quindi quella di tenere "a bada" batteri e altri potenziali patogeni e non quella di "sterminarli" per cui la selezione di ceppi resistenti seppur possibile è piuttosto remota. Inoltre l'aglio svolge anche attività probiotica e prebiotica (favorisce lo sviluppo di batteri e funzioni fisiologiche utili).
Comunque non voglio farla troppo complicata: diciamo che l'aglio nel cibo dei pesci è come la pappa reale o i propoli per l'uomo: un consumo continuativo ha sicuramente più vantaggi che svantaggi.



Non fa una piega!!!!!

direi proprio di si !


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:41.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12576 seconds with 13 queries