![]() |
Quale "pratino" con flourite ?
Salve a tutti :).
Dopo 6 mesi dall'avvio della mia sweet tank, vorrei cimentarmi nella gestione di un piccolo prato nella parte frontale della vasca, aggiungerò una foto così ci capiamo subito.. Tra i miei 3d trovate la presentazione della vasca, in ogni caso riporto qua ogni cosa -vasca 80x30x40 -impianto co2 - 3x24 neon t5, 2x4500k e 1x6000k - Nessun filtro, in quanto la vasca è un plantacquario -Fondo seachem flourite Fertilizzo con il protocollo standard della dennerle, in più utilizzo un npk sempre dennerle e un flacone di potassio concentrato della brightwell.. Le piante crescono a vista d'occhio, purtroppo per circa 2 mesi ho un po' trascurato la vasca, ma la crescita della cabomba andava dai 1-3 cm al giorno... Come vedete nella foto vi è una roccia con una quantità di muschio spropositata, che adesso ho però tolto poiché era diventato semplicemente una foresta e non aveva più una forma.. Perciò vi chiedo, in base alle caratteristiche della vasca e soprattutto del fondo fluorite, quale pianta da pratino converrebbe utilizzare, considerando che ho un fondo quale fluorite ? Grazie https://s4.postimg.cc/bkkqitwy1/pano...embre_2016.jpg p.s appena posso scatto una foto della situazione attuale, ciòè dopo aver tolto quella roccia con il muschio! |
nessun filtro?la vasca non è riscaldata?
per capire serve proprio una foto recente, quindi aspettiamo la foto |
La foto è di 4 giorni fa!
Riscaldata a 25°C! Praticamente ho soltanto tolto la roccia centrale con tutto quel muschio, appena riesco scatto una foto! Ah, riporto anche i valori misurati, pH: 6.5 kH: 4 GH: 8 NO3: circa 10 mg/lt PO4: circa 1 mg/lt Non misuro il potassio ed il ferro in quanto all'inizio della mia esperienza non avevo alcun tipo di problema finché non è più cresciuta la cambomba, finché documentandomi ho capito che il problema fosse una carenza di potassio, infatti subito dopo aver reintegrato questo la pianta ha ricominciato a crescere e le foglie erano perfettamente verdi e ben definite.. So che è una cosa banale, ma questa è la mia prima esperienza con un acquario dolce... Inoltre l'alternanthera è sempre stata rossa, idem la rotala, pertanto questo mi ha permesso di dedurre, empiricamente, che la quantità di ferro fosse sufficiente.. |
come fai a riscaldare se non c'è un filtro o una pompa? lo chiedo per pura curiosità eh
|
Quote:
|
Ecco qui una foto attuale, scusate per l'acqua un po' torbida ma mi è scivolata la calamita cadendo sul fondo e alzando un polverone incredibile...
https://s14.postimg.cc/t32mmq4zx/panoramica_15_nov.jpg Lo spazio che vorrei dedicare al pratino è proprio quella parte di piano, è una sorta di arco.. p.s @dave81 ho letto il topic "un Iwagumi facile facile", e ho appunto osservato il fatto che tu abbia piantato l'eleocharis parvula su uno strato di fluorite... Il mio dubbio infatti è proprio questo. Leggendo sul forum sto intuendo che forse la fluorite non è il migliore dei fondi per il pratino, ma la h.calli non dovrebbe dare alcun problema poichè riesce a stelonare tranquillamente sopra lo strato.. Ti risulta questo? Cosa mi consiglieresti, tendendo conto dei miei dati tecnici e della gestione della vasca? La luce è secondo te sufficiente ? Possiamo considerare circa (0,8-0,9)w/lt |
io avevo messo la flourite sand, non la flourite:-)
|
Quote:
mmm quindi cosa mi consiglieresti? |
praticamente ha la stessa granulometria della sabbia e poi sotto avevo messo un bel substrato fertile.
secondo me la flourite normale non è il massimo per fare pratini in generale, però puoi provare lo stesso, magari con piante tipo il tenellus. |
Quote:
|
mah ho paura che faccia un po' fatica a stolonare per via della granulometria
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl