![]() |
dubbi killi
Ciao a tutti.
Sto riallestendo una vasca 100x60x60 ex marino. L'idea più stuzzicante è piantumare molto, ma con piante abbastanza facili, e mettere legni su cui legare i muschi. Siccome non sono molto deciso sui pesci sto raccogliendo un po' di info e pareri in giro. I killi sono fra i più papabili perchè molto particolari, coloratissimi e rari da trovare. Spulciando online non ho trovato articoli chiari sulle razze annuali e non, quindi il primo dubbio è questo. Io sono interessato ai non annuali... Ho letto che frequentemente si consiglia di comprare le uova da privati, è una cosa che vale per tutti i killi in generale? E ammesso che arrivino in buono stato, poi come si deve fare? Grazieeeee :-) |
Ciao, penso che questo link valga più di mille parole
http://www.aik.it/principianti/allev...uali-africani/ |
Quote:
Un solo dubbio, vista la capacità della vasca è possibile mescolare 3-4 varietà? |
Se sono di specie diverse si, anche è stra sconsigliato, perderesti parte del loro carattere e rischi che diventino aggresvi
|
Quote:
|
Dipende da che specie vuoi, alcune sono grosse, altre meno.
Il problema è anche trovarli |
Quote:
|
Allora non so o più così rari da trovare :)
Comunque va bene, io ti direi 10 e poi li riproduci, sennò che gusto c'è... |
La vasca è partita!
Nel link leggevo che la vasca non dovrebbe presentare piante per poter togliere agevolmente eventuali uova deposte. Ma se la vasca invece ha molte piante, è un problema se a me non interessa nello specifico la riproduzione?? Poi per far la scelta con calma, vorrei un consiglio per i killi. Da principiante di killi, al primo posto c'è l'aphyosemion australe. I parametri base sono: -dimensioni intorno ai 5cm -colori vivaci rosso/arancione/giallo (no colorazione sul blu/viola e simili) -possibile coinquilini? (sperando sia possibile, mi piacerebbe vederli con caridine e/o otocinclus, e magari altri pesci da banco) |
Se hai le piante allora non riuscirai facilmente a raccogliere le uova
Nessun killi farà stare bene le caridine Non dovrebbero dare fastidio agli oto Gli australe comunque vanno bene |
Quote:
Quote:
|
Può essere che trovi avannotti in vasca, a me non è mai successo, alcuni dicono di si
Perdano le caridine, hanno un forte istinto predatorio |
Quote:
|
Non saprei, li tengo tutti in monospecifico
|
Quote:
|
Se vuoi stare su non annuali
Io ho A. australe, 5 in un cubo di 40 cm Chromaphyosemion, coppia in una vasca 40x20x25h Fundulopanchax gardneri in 40x20x25h |
Quote:
Però se tu li tieni in monospecifici così ''piccoli'', magari in una vasca come la mia da 360litri, la territorialità potrebbe essere un po' limata e concedermi qualche coinquilino in più... |
Potresti fare australe e Cory
Non per forza devono esserci tante specie diverse 300 litri sono tanti ok, io proverei così poi se vorrai aggiungi altro Non so cosa potrebbe andare con gli australe, li ho sempre tenuti da soli |
Fra i killifish non annuali quali stanno con ph7.5 e kh9?
N. Rachovi? A. Australe? F. Gardneri? |
I rachovi sono annuali
Gli altri 2 vanno bene con quei valori |
I rachovi andrebbero comunque bene per i valori?
Non ho chiara una cosa per i killifish annuali (che immagino devano il nome al loro annuale ciclo di vita). Bene allora mettiamo che inserisco i rachovi. Se io non predispongo vasche per la riproduzione ne altro, e lascio che i pesci depongono liberi in vasca, ci sono possibilità che i piccoli crescano oppure dopo un anno i pesci saranno tutti morti e fine della stirpe?! |
Sì i valori vanno bene
Le uova degli annuali hanno bisogno di un periodo chiamato diapausa nel quale le uova stanno all'asciutto per qualche mese, l'embrione si sviluppa, poi si bagnano e nascono i piccoli Da qua arriva il nome annuali, in natura questo bagnare e asciugare e ha regolato dalle stagioni delle piogge e della siccità, quindi all'incirca dura un anno. In acquario i cosidetti annuali durano di più, magari anche 15 mesi o giù di lì. Quindi se nella tua vasca non metti un vasetto di torba dove loro andranno a deporre e poi fai stare le uova all'asciutto non c'è possibilità che quelle uova nascano |
Ah ho capito. Si potrebbe "nascondere" la torba in una noce di cocco rovesciata...
E la solita cosa del vasetto con la torba da tenere asciutto vale sia per annuali che non annuali?! |
Not, i non annuali maturano le uova o all'asciutto e saranno pronte in 2/3 settimane se fa abbastanza caldo, oppure possono essere lasciate in acqua e ci vorrà meno tempo
|
Quote:
|
Si esatto, però è abbastanza difficile che troverai piccoli in vasca.
I killi non fanno cure parentali e mangiano tutto quello che si muove Se le raccogli con un Mop hai molte più possibilità di fare crescere i piccoli |
Se somministrassi in vasca naupli di artemia?!
|
Non è il problema del cibo, il problema è che i genitori li mangerebbero
Servono tanti nascondigli e un po' di fortuna Anche perché le uova lasciate in acqua è più facile che ammuffiscano |
Ahhhhhhh ok avevo frainteso.
La vegetazione che ho è moltissima e magari qualcuno si salverebbe. Però a questo punto sarà meglio abbandonare l'idea killi. |
Perché abbandonare?
Puoi tenerli senza riprodurli Oppure ade vuoi provare isola una coppia in una vaschetta a parte con all'interno dei mop |
https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...04cc795c36.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...79a299359c.jpg Come fai a volere rinunciare a questo splendore... :( |
Sono maschio e femmina di a.australe?
No beh comunque a essere sincero sono entrati in ballottaggio con dei palla sudamericani (colomesus asellus), ma solo perchè li rincorro da oltre un mese e non riesco a trovarli quindi sto cercando eventuali alternative #07 |
No il primo è un maschio di australe e il secondo è un maschio di chromaphyosemion
|
Se può esserti utile, ho cominciato un anno e mezzo fa con una coppia di Aphyosemion in circa 100 litri ( la vasca è da 300 ma io l'ho riempita per metà ). ora ho un bel gruppo di circa 20 esemplari, tutti nati e cresciuti direttamente in vasca.
ti posso assicurare che fa un certo effetto vedere crescere la tua colonia nel tempo e osservarli nei loro vari comportamenti sociali ( sebbene non siano una specie prettamente gregaria, hanno comunque un loro modo di interagire, il quale si modifica col modificarsi del gruppo stesso. davvero interessante. ) nulla da togliere ai pesci palla, ma io sono di parte #18 |
E' indubbio che iniziare con maschio e femmina e vedere sviluppare una piccola colonia sia bellissimo...Anche come soddisfazione personale di riprodurili e tenerli in salute.
Ma il primo amore sono i pesci palla, che già ho allevato anni fa, e nella vita l'amore va sempre inseguito! :-)) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl