AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Alghe in avviamento (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=515286)

Amrod 25-10-2016 14:38

Alghe in avviamento
 
Buongiorno a tutti, ho avviato l'acquario da poco, ho prima messo fondo fertilizzante e fondo, poi due radici (non bollite) e dopo un paio di giorni le piante a cui ho fornito ferro liquido e CO2. Ora sono apparse queste alghe filamentose sui tronchi e su alcune piante, e sulle foglie delle piante ho queste macchie brune. L'acquario ha l'illuminazione led di base (askoll pure led) con 8 ore di luce. Devo preoccuparmi?http://uploads.tapatalk-cdn.com/2016...04558a30e2.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/2016...d4e2e71da5.jpg


Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

Agro 25-10-2016 16:26

Tranquillo tutto nella norma. #70
Inizia con 5/6 ore e aumenta mezzora alla settimana fino a 8 ore

Amrod 25-10-2016 16:40

Ok! Grazie mille! Per l'allestimento ho scelto di costruire l'acquario intorno a una coppia di apistogramma cacatuoides e quindi ho inserito piante che hanno bisogno di poca luce. Devo comunque portare a 8 le ore di illuminazione?

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

plays 25-10-2016 19:12

Sì... 8 ore ugualmente e gradualmente. Devi fertilizzare correttamente se vuoi piante in salute e che le filamentose regrediscono. Rimuovile ogni tanto

Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk

Amrod 26-10-2016 13:31

Puoi essere più chiaro su cosa intendi fertilizzare correttamente? Io per ora, avendo inserito un substrato a lenta cessione, pensavo di fornire solo ferro e CO2 (comunque poca, una pastiglia su 70 lt invece di due all'inizio per vedere come reagisce il pH).

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

plays 26-10-2016 15:59

Le pastiglie come CO2 non mi sembrano una buona soluzione. Se invece vuoi dare carbonio e agire sul ph, usa un impiantino apposta. Oppure se è solo per fertilizzare il carbonio "liquido" tramite un flacone, se le piante non lo soffrono.

Il ferro da solo ti porta ad alghe, servono i vari elementi senza eccessi
http://www.acquariofilia.biz/showthr...p?p=1061062230

Amrod 26-10-2016 20:46

Bella guida! Nei prossimi giorni me la studio bene! Grazie mille! In effetti le alghe sono comparse solo dopo l'aggiunta del ferro,ma le piante, forse dopo lo stress del trasporto (prese online), stavano ingiallendo! Devo dire che la zona dove sono comparse le alghe è molto piccola, una parte di radice e qualche foglia!

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

Amrod 28-10-2016 18:31

Ho abbassato l'illuminazione a 5h. La situazione è peggiorata, ora tutto è ricoperto da alghe marroni ma a chiazze, non filamentose (le filamentose sono cresciute ma non eccessivamente). Continuo a non preoccuparmi? Posso comunque inserire i pesci?

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

plays 28-10-2016 20:21

Sbagli abbassare la luce, potrebbero essere diatomee se usi acqua di rubinetto. In tal caso metti in difficoltà le piante, non è una buona cosa

Per i pesci dipende... se la vasca è matura e se i valori sono corretti. Se non sei sicuro è meglio approfondire



Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk

Amrod 29-10-2016 10:34

Si, uso acqua del rubinetto...e in effetti un paio di piante le vedo in grande difficoltà... Ieri ho controllato e ho ancora i nitriti alti, quindi niente pesci...cosa devo fare quindi? Consigli?

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

plays 29-10-2016 14:34

1 bilanciare la fertilizzazione
http://www.acquariofilia.biz/showthr...p?p=1061062230

2 per le diatomee non ha senso ridurre la luce, metti k.o le piante
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...e/diatomee.asp

3 non fare cambi in maturazione ma solo rabbocchi dell'acqua che evapora. Devi avere un modo serio a fine maturazione.. di regolare il ph (co2 o acidificanti naturali)
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=152678

Amrod 29-10-2016 15:50

Ok, per quanto riguarda la fertilizzazione devo leggermi bene la guida, ma le piante sono appena state inserite e ho messo un fondo fertile! Per la CO2 ho preso delle pastiglie ma il pH è rimasto altino (7.5-8), potrei pensare di acidificare in qualche modo. A questo punto inizio a pensare di fare i cambi d'acqua con acqua di osmosi. Posso anche procurarmi dell'acqua ultrapura milliq che ha un pH basso intorno ai 5 dovuto all'alta percentuale di CO2 sciolta nell'acqua. A questo punto potrei inserire delle lumache...
Che ne dite?

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

Amrod 29-10-2016 17:05

Ho appena dato un'occhiata più da vicino alle piante. In effetti sono ricoperte da diatomee, soprattutto i legni, ma non mi sembrano in cattivo stato. Hanno tutte foglie nuove e mi sembrano abbastanza in salute, forse hanno sofferto un po' per l'abbassamento della luce che ho riportato a 8h. Mi sa che mi sono allarmato per nulla. Vi allego qualche foto. Spero che apprezziate l'arredo da cucina utilizzato per dare un tocco più naturale al paesaggio!!!
http://uploads.tapatalk-cdn.com/2016...4e1ab94f93.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/2016...b677f93a4a.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/2016...cebd9b6cda.jpg

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

plays 29-10-2016 23:43

Hai un po' di confusione sulla chimica che non è un'opinione... rileggi bene gli interventi precedenti... le pastiglie non vanno bene.

Il fondo nutre quelle piante che si nutrono dalle radici, le altre piante se in acqua non hanno gli elementi necessari o sono sbilanciati, finiscono male, a seconda di quanto sono esigenti

Un'acqua d'osmosi o pura non abbassa il ph. Ma solo i sali disciolti

Amrod 30-10-2016 10:57

Ammetto di non avere per nulla le idee chiare sulla fertilizzazione, però è anche frutto degli interventi precedenti. Chi dice di abbassare la luce, chi dice di non abbassarla. Forse mi sono espresso male pure io ma a sto punto non ci sto capendo più nulla. Quindi, cerco di ricapitolare, ditemi se almeno su qualche punto ci siamo:
1)Tengo l'illuminazione a 8h comunque
2) Inizio già a fertilizzare con fertilizzanti liquidi
3) al prossimo cambio d'acqua (dopo maturazione) uso acqua da osmosi acidificata (non penso di prendere un impianto a CO2) con acidificanti naturali

So bene che l'acqua d'osmosi non abbassa il pH, ma io sto parlando di un tipo di acqua particolare per uso chimico che ha un pH intorno al 5 e che ovviamente non è in vendita. Ti assicuro che il pH in soluzione lo abbassa eccome. Poi onestamente non so se abbasserebbe sensibilmente il pH in un acquario, non ho idea di quali sistemi tampone siano presenti. La chimica dell'acquario non mi è così familiare, sto cercando di imparare!!!!

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

plays 30-10-2016 12:55

Punto 1 e 2 ok... dipende dal tipo di piante che hai, se le elenchi possiamo valutare meglio.
Non ti è stato detto di abbassare la luce ma... partire da poche ore e alzare progressivamente fino a 8 ore eventualmente. Questo si fa appena si avvia un acquario

Il punto 3 ci sono varie soluzioni.

Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk

Amrod 30-10-2016 13:29

Allora le piante sono: anubias hastifolia, echinodorus bolivianus e grisebachii, hydrocotyle leucocephala e hygrophilia polysperma.

Per il punto 3 al posto della CO2 ho visto che ci sono dei fertilizzanti che forniscono fonti di carbonio alternative. Sono utili o no?

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

plays 30-10-2016 16:27

Ciao, Per la fertilizzazione hai piante di medio bassa esigenza, le uniche a giovare del fondo sono le echinodorus. L'anubias è la meno esigente. L'hygrophyla e la hydrocotile sono di media esigenza e quindi più da seguire. Che fertilizzanti hai a casa x ora e che tipo di lampada..watt/kelvin?

Devi distinguere due cose la CO2 serve per fertilizzare e acidificare. Il carbonio nelle varie forme solo per fertilizzare. Che popolazione andresti a mettere e quale è il litraggio?

Amrod 30-10-2016 18:53

Allora è un askoll pure led da 68 litri. Per l'illuminazione è quella di base a led, le specifiche al momento non sono in grado di dirtele. Vorrei mettere due apistogramma cacatuoides e 3-4 corydoras nani. Le anubias al momento non sono interrate, sono ancorate a un legno e a una noce di cocco. Non ho alcun fertilizzante, solo pastiglie di CO2 e ferro liquido.
Il pH è un po' altino come dicevo, ma per i pesci andrebbe anche bene.

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

plays 31-10-2016 02:01

Il discorso è il seguente... quella specie di apistogramma è abbastanza aggressiva e cmq l'acquario sarebbe un po' piccolo per loro. Viceversa potresti vedere borelli o trifasciata, più piccolini.. e tendenzialmente meno aggressivi :-)
Per entrambi serve una vasca ben piantumata e con acidificanti naturali (per gestire il ph), quindi torba, catappa, etc. Per i cambi usare acqua del rubinetto tagliata con osmosi (kh/gh=0, conducibilità quasi assente), o osmosi più sali. Altro no. Poi su quale ph/kh/gh assestarsi dipende a seconda di cosa scegli fra i due. Regolare i valori o mantenerli stabile è più difficile di quello che credi, se non approfondisci... insieme all'allestimento.
Io ti consiglierei i borelli.. più facili, molto belli, e con un ph di 6.5 6.8 te la cavi ed è fattibile nella pratica.
http://www.seriouslyfish.com/species...amma-borellii/
http://www.seriouslyfish.com/species...a-trifasciata/

I cory nani andrebbero messi almeno 5, solo se vedi il carattere è tranquillo dei ciclidi e l'acquario è piantumato bene, altrimenti te li sconsiglio... sia per la specie principale che hai.. troppi stressano durante la riproduzione, sia perché eventualmente metterne 3 per farceli "stare in pochi litri" vivrebbero sempre di sfuggita, o intimoriti e non è assolutamente da fare con i cory o nani

Riguardo la fertilizzazione, pastiglie non usarle più, è porcheria ... ferro ha una marca?
Per fertilizzare ti serve come minimo un concime completo (che contiene appunto ferro e altro), più integrare i macroelementi (NO3/PO4) e un occhio al potassio. Sui dosaggi basati su hygrophila e hydrocotyle. Ferro si può dare o sul consumo settimanale (vedi guida) o a vista non rilevando oltre 0,1mg facendo il test periodico. NO3/PO4 per le tue piante all'incirca 5 e 0,5, mai assenti e mai in eccesso. Posso consigliarti qualcosa di semplice se vuoi.

Amrod 31-10-2016 02:17

Molto belli i trifasciata! Per l'osmosi non c'è problema, ci sono dei fogli di calcolo o dei programmi per calcolare le % di osmosi e di rubinetto?

Il ferro è della Eolo, ferro e magnesio.

Ogni consiglio sulla fertilizzazione è ben accetto ovviamente!!

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

plays 31-10-2016 21:50

Sì trovi qualche programmino/foglio... ma innanzitutto devi fare un test a kh e gh del rubinetto per capire se va bene. Anche la scelta degli acidifcanti naturali e come usarli non è una passeggiata, serve approfondire

Ti consiglio lasciar stare fertilizzanti sfusi cioè marche strane, meglio dei prodotti che lavorano insieme. So che si usano allestimenti semplici quindi meno roba dosi meglio è, al massimo si sostituisce qualche pianta con altre meno esigenti e più mirate. In linea di massima io andrei sui easylife, profito più nitro e fosfo. I valori da mantenere te li avevo già indicati
Il ferro che hai ora dosane una due gocce settimana... e stop, prima usi gli altri meglio è. Conta molto saper osservare in vasca e fare "interventi" quando si è sicuri.

Se vuoi qualche indicazione in più sui pesci c'è la scheda di seriouslyfish, oppure la sezione nel forum.. esempio... http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=339335

Amrod 01-11-2016 11:31

Avevo già postato i valori dell'acqua sul forum, mi avevano detto che per apistogramma erano ottimi!
Grazie mille per i consigli!

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

plays 01-11-2016 14:32

Gli apistogramma a seconda della specie hanno esigenze di valori diversi. Non prenderla sotto gamba... vai nella sezione ciclidi e fatti consigliare. Oltretutto i valori non si regolano da soli, vanno mantenuti gestendo l'acquario

Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:10.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13410 seconds with 13 queries