AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=166)
-   -   Progetto primo nanoreef, problema di spazio (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=515176)

pessi 23-10-2016 18:03

Progetto primo nanoreef, problema di spazio
 
Buonasera a tutti. Vorrei, se possibile, alcuni consigli ed informazioni circa la possibilità di eseguire un nano reef che collocherei in uno spazio abbastanza ristretto.
La mia idea sarebbe quella di posizionare la vasca in camera da letto, sopra una scrivania robusta in grado di sostenerne il peso. Il problema principale è rappresentato però dall'altezza, in quanto la distanza dalla base della scrivania alla mensola è di 47 cm.
Dal momento che preferirei una forma quanto più possibile simile ad un cubo, secondo voi è troppo limitato come spazio?
Ponendo di fare un 45x45 (o 50x50) e 40 cm di altezza, ci sarebbe lo spazio sufficiente per una plafoniera e soprattutto per effettuare le manovre necessarie alla manutenzione della vasca?
Altrimenti, a parere vostro, quale potrebbe essere una soluzione alternativa?
Grazie dei vostri preziosi consigli!:-)

Freef 23-10-2016 18:14

Io fossi in te non supererei i 30cm di altezza, perché già con la plafoniera arrivi a 40cm circa ed almeno riesci a farci stare una ventola per abbassare la temperatura d'estate (se ne hai bisogno)


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

pessi 23-10-2016 18:21

Grazie mille del consiglio. Con un'altezza così quanto posso allargarmi con le altre misure secondo te?

Riccio79 23-10-2016 18:32

In realtà la vasca non deve essere per forza "alta", a meno di non volerla gestire con dsb... puoi farla 30 come suggerito da freef, o anche 25.. tipo una fluwal edge per intenderci.. potresti fare 45x45x30, ma anche 50x45x30/25... io partirei a sto punto dal tipo di illuminazione che vorresti prendere, poi scegli le misure della vasca (parlo ovviamente di larghezza e lunghezza)

Freef 23-10-2016 18:59

Io ho un 50x25x30h che rientra nell'altezza e con una barra easyled dell'acquatlantis sono a 40cm circa.
Non supererei quell'altezza perché bisogna contare che la plafoniera deve avere anche un po' di spazio per far circolare l'aria se no si surriscalda


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

pessi 23-10-2016 19:35

Giustissima osservazione, non avevo pensato al surriscaldamento in effetti. Mi ero fissato con la storia dell'altezza perchè ho notato che molti appassionati consigliano e ritengono più idonea una struttura cubica ed esteticamente a me piace molto. In realtà mi rimetto ai vostri consigli anche per quanto riguarda la plafoniera, non essendo per nulla esperto (avevo un marino di 180 litri fino a una decina di anni fa ma lo gestiva principalmente mio padre perchè non ero abbastanza grande). Un'altra cosa che non mi è chiara riguarda la sump; è fondamentale in un nanoreef? Perchè con i problemi di spazio che ho potrebbe essere un problema! :-D

Riccio79 23-10-2016 20:14

Non è indispensabile... è un aiuto in più per poter "nascondere" la tecnica, poter inserire uno skimmer più performante, e altro.. ma la maggior parte dei nostri nano è senza sump

Freef 23-10-2016 20:21

Direi anche senza skimmer


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

pessi 23-10-2016 20:33

Anche senza skimmer dici? Io in realtà pensavo di arrivare ad un litraggio che mi consentisse almeno l'inserimento di 1-2 pesciolini quindi pensavo che lo schiumatoio fosse necessario. Per quanto riguarda invece le plafoniere, ne avete qualcuna valida da consigliarmi?

Freef 23-10-2016 20:57

Oddio, dipende dal litraggio e da cosa vuoi ottenere, se pensi di inserire un paio di pesci uno skimmer lo metterei, poi se vuoi allevare sps ne metterei uno ancora più prestante.
L'illuminazione bisogna capire se vuoi andare su led o neon.
Io ti consiglierei led, sia per i consumi che per contenere il riscaldamento d'estate.
Per i modelli di plafo a led aspetterei di capire le misure della vasca e che coralli vorresti inserire


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

pessi 23-10-2016 22:06

mmm allora per il litraggio la mia idea era tra i 50 e gli 80 più o meno, insomma più litri riesco a fare meglio è. Per quanto riguarda l'illuminazione ero anche io propenso per i led, mentre per quanto riguarda i coralli direi qualcosa di poco esigente ma di preciso non ho ancora un'idea concreta (non sono ancora completamente informato al riguardo, trattandosi di un'idea ancora "giovane"). In ogni caso vorrei farmi una vaschetta divertente ma non eccessivamente impegnativa, per tirare i 3-4 anni che mi mancano ad andarmene di casa (poi il mio progetto sarebbe un acquario grande più il nano reef). ;-)

Freef 23-10-2016 22:24

Trovate le dimensioni della vasca si può decidere che plafoniera usare.
In ogni caso se stiamo tra i 50/80l io punterei su aquatlantis easy led oppure ai hydra


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

pessi 24-10-2016 11:53

Bene, per ora pensavo ad un 50x50 con altezza 32,5 cm (non voglio rischiare di non poter infilarci le mani dentro). Dedicare uno spazio della vasca per la sump dite che è una cavolata? Avete qualche venditore affidabile a cui potrei rivolgermi per un preventivo?

Freef 24-10-2016 12:14

Come rivenditore per la vasca non ne ho idea.
Per la sump un vano dietro potresti fartelo, così nascondi lo skimmer, riscaldatore ed in caso servano, puoi mettere delle resine nel vano dietro senza aver bisogno di filtri esterni.
Per le dimensioni della sump io farei un 50x10 ma bisogna vedere da che skimmer monti, perché se usi uno esterno tipo deltec mce300 la sump ti serve a poco.
Con quelle dimensioni li io la vasca la illuminerei con due barre easyled marine blu (molli, lps e sps semplici li tieni), se invece metti una AI Prime HD puoi allevare quello che vuoi.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

pessi 24-10-2016 12:31

Grazie davvero dei preziosi consigli. Due easy led sono necessarie quindi? Una non basta assolutamente? Farò una piccola ricerca in quanto devo anche valutare bene tutti i costi (sono ancora studente) per non sforare troppo con il budget. :-D
Per quanto riguarda skimmer e filtro invece? Qualcosa di valido e non eccessivamente costoso c'è in giro?
Scusa per tutte queste domande "stressanti" ma voglio prima farmi un'idea chiara di tutto.

Freef 24-10-2016 12:51

Io ho un 50x25x30h e ne ho una con 30l netti, te con 50x50 devi per forza usarne due se no non copri tutta la vasca.
Io l'ho presa nuova su aquaristikshop, è un sito tedesco ma costa 30€ in meno rispetto al prezzo italiano.
Come pompe di movimento ti consiglio le sicce, sono le migliori come qualità prezzo, come estetica non sono il massimo ma son dei trattori, non si rompono mai. Come modello ti consiglierei le xs.
Come skimmer non posso darti un consiglio sicuro perché non lo uso e quindi non ne ho mai avuto uno e non ho avuto modo di far ricerche, meglio che te lo consigli qualcuno che ne sappia perché è una delle cose principali per un reef. So che molti che hanno nanoreef usano il deltec mce300 ma non so la portata e quindi non ho idea se va bene o no.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

pessi 24-10-2016 12:57

Ho capito, aspetto allora qualche consiglio per lo skimmer. Una volta scelto l'occorrente decido di che dimensioni fare la vasca e soprattutto la sump interna. Grazie mille ancora!

Riccio79 24-10-2016 15:55

Per lo skimmer se lo vuoi interno potresti andare sul tunze 9001 stando sui 50-60 litri di vasca.. anche mce300 (appeso) va benone, penso che però tra i due, il primo sia meno rumoroso..

Pe le misure della vasca io farei 50x50x30 (non ha senso fare 32,5).. siamo già sui 75 litri lordi.. quindi tieni presente che più sali di litri, maggiore sarà la spesa per la tecnica e per le rocce, oltre che per la luce...

pessi 24-10-2016 16:05

Sì, è vero, 75 litri lordi non contando un'eventuale spazio per la sump interna, che sono ancora indeciso se mettere. Intanto do un'occhiata agli skimmer che mi hai consigliato!

pessi 28-10-2016 11:13

Ok, credo di essere giunto ad una conclusione: mi faccio fare una vasca 50x50 h30 e ci monto, come consigliato, due barre easy led dell'acquatlantis (le 438 mm vanno bene con 50 cm di dimensioni giusto?). Per il resto pensavo ad un filtro a zainetto e ad un piccolo skimmer interno. Cosa ne dite?

Freef 28-10-2016 11:44

Allora le easyled marine blu vanno benone in 50cm, perché con supporti e tutto arrivano a 45cm ed in 50cm copri bene tutta la vasca.

Per il filtro a zainetto fai bene perché se ti servono delle resine, li le puoi mettere, io uso un filtro esterno ma il funzionamento è lo stesso, casomai se non usi resine lascialo andare lo stesso a vuoto che tanto aiuta a far movimento in vasca.

Lo skimmer dipende da cosa vuoi allevare ma per il litraggio che hai un tunze 9001 va bene



Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

pessi 28-10-2016 14:23

Perfetto, allora credo proprio che in questi giorni darò la conferma per l'acquisto. Per il filtro a zainetto su cosa mi oriento? Serve altro poi o con filtro, riscaldatore e skimmer sono già ok?

Freef 28-10-2016 14:37

Le easyled prendile od usate o su aquaristikshop che costano meno.
Filtro a zainetto non so che modelli ci sono ma prendine uno capiente che nell'occorrenza ti serve e non riesci a metterci la quantità di resine necessaria.
Oltre al filtro, skimmer e riscaldatore, di tecnica ti servono delle pompe di movimento, se vuoi risparmiare, punta sulle xstream della sicce, sono le migliori qualità prezzo.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

pessi 28-10-2016 14:43

Sì scusa certo, ho dimenticato di scrivere la pompa che tra l'altro mi avevi già consigliato. Osmoregolatore no giusto? Anche perché senza sump non avrei lo spazio per la vasca di rabbocco...

Freef 28-10-2016 15:11

In verità puoi metterlo anche direttamente in vasca però in nanoreef non è che ci sia una grande quantità di acqua evaporata quindi sta a te vedere se vale la pena comprarlo o no, insomma, son minimo 50€, ti potresti prendere un bel corallo con quei soldi.
Io mi son fatto un segno con dello scotch su un lato della vasca e quando scende, rabbocco.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

pessi 28-10-2016 15:31

Effettivamente, non avendo budget illimitato, è meglio in ogni caso evitare l'osmoregolatore. Allora grazie ancora, sei stato gentilissimo e utilissimo. Ti tengo aggiornato sugli sviluppi!

Freef 28-10-2016 17:05

Certo, mi raccomando, compra rocce ed acqua di ottima qualità!
Se l'acqua te la produci ancora meglio


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

pessi 28-10-2016 19:28

Purtroppo temo dovrò accontentarmi di acqua comprata in negozio, non avendo un impianto di osmosi inversa. Per le rocce invece cercherò in più negozi, magari acquistandole non in un unico posto. :-)

Riccio79 28-10-2016 21:06

Comprati un impianto ad osmosi.. l'acqua in negozio fa schifo mediamente... L'osmoregolatore è indispensabilte in un nano, visto che essendo piccolo, l'evaporazione determina cambiamenti notevoli nella salinità.. inoltre, o sei sempre davanti alla vasca da poter rabboccare continuamente, diversamente non so come potresti fare.. inoltre non potresti staccarti dalla vasca nemmeno per un week end via senza osmo
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Freef (Messaggio 1062793364)
In verità puoi metterlo anche direttamente in vasca però in nanoreef non è che ci sia una grande quantità di acqua evaporata quindi sta a te vedere se vale la pena comprarlo o no, insomma, son minimo 50€, ti potresti prendere un bel corallo con quei soldi.
Io mi son fatto un segno con dello scotch su un lato della vasca e quando scende, rabbocco.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

io in 60 litri netti ho una vaschetta di rabbocco da 9 litri che riempio ogni settimana.. quindi evapora quasi 1 litri al giorno.. e non siamo in estate.. e ho i led che non scaldano moltissimo

Freef 28-10-2016 21:36

Diciamo che in estate evapora meno acqua che in inverno, perché la differenza di temperatura tra quella della vasca e quella esterna e molto minima, in estate aumenta solo se si utilizzano delle ventole per smuovere la superficie e diminuire la temperatura in vasca.

Io ho un pompa a circa mezzo cm dal livello dell'acqua e praticamente se non mi ricordo di rabboccare inizia a gorgogliare quando l'onda creata dalla pompa crea il vuoto.

Per le vacanze basta preparare un contagocce da flebo e porlo su una scala posizionata in parte alla vasca, lo si regola qualche giorno prima e così mantiene la giusta salinità, oppure ancora meglio una dosometrica che costa uguale ad un osmoregolatore ma se ti serve per il balling alla fine è già nella spesa


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

pessi 29-10-2016 13:25

Sì, diciamo che è una scelta che posso rimandare a dopo Natale, per non spendere un'esagerazione subito. Anche perchè credo che una dosometrica un centinaio di euro costi...
Lo stesso principio vale per l'impianto d'osmosi purtroppo, anche perchè noto da internet che le variazioni di prezzo sono notevoli, e non vorrei prendere una "cavolata" per spendere poco e poi trovarmi a doverlo cambiare dopo qualche mese...

Freef 29-10-2016 14:04

Osmosi prima di tutto, per un nanoreef con 100€ massimi ne hai uno dato che l'acqua che produci non è molta.
Per la dosometrica, con 70€ un usato decente lo trovi ma se non usi il balling ha più senso prendere un osmoregolatore che è sicuramente più preciso


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

pessi 29-10-2016 14:39

Ok, però l'osmoregolatore necessita di una vasca di rabbocco (non so che dimensioni possono essere sufficienti nel mio caso) ed io, con i problemi di spazio che ho, non saprei proprio dove metterla #24
Per quanto riguarda l'impianto per l'osmosi mi è invece venuta un'idea...Mio padre, facendo il dentista, ha un'impianto per demineralizzare l'acqua che poi utilizza per l'autoclave...potrebbe andare bene?

Freef 29-10-2016 14:42

Non credo, perché l'acqua d'osmosi che produciamo è praticamente come acqua distillata, senza traccia di niente e poi con il sale prende i vari valori che ci interessano.
La differenza è che la nostra è filtrata e depurata biologicamente (se non dico cavolate), quella distillata è prodotta chimicamente e quindi non fa bene al sistema


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

pessi 29-10-2016 14:54

Chiederò meglio a lui, perchè, essendo acqua utilizzata a scopo medico, in teoria dovrebbe essere priva di qualsiasi traccia organica e non...mi informerò meglio, sarebbe un piccolo risparmio, almeno iniziale.

Freef 29-10-2016 15:05

Risparmio nel comprare l'impianto sicuramente ma una stima di quanto costa produrre 1l d'acqua dovresti fartela, perché io che ho un 30l netti una decina di litri settimanali li produco (tra rabbocco e cambi) e con l'impianto d'osmosi vado avanti una vita perché produco una quantità di acqua irrisoria, invece per l'impianto di tuo padre non so che tolleranza di utilizzo abbia


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

pessi 29-10-2016 15:29

Scusa l'ignoranza ma cosa intendi per "tolleranza di utilizzo"?

Freef 29-10-2016 16:00

Mi son spiegato male io, scusa. Intendevo dire che se la membrana filtrante di un impianto d'osmosi va cambiata (esempio perché non me lo ricordo) dopo 1000l, può essere che quella dell'impianto di tuo papà vada cambiata ogni 100l.

Perché richiedono ambiti diversi di utilizzo ed una è fatta per produrre grandi quantità d'acqua, basta pensare che un 30l consuma 10l alla settimana, invece tuo papà potrebbe consumare meno litri


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

pessi 29-10-2016 16:14

Ah ok, ora è più chiaro! Allora mi sa che è meglio che mi informi bene ahah

Riccio79 29-10-2016 21:16

Ma guarda che io ho comprato un impianto a 4 stadi, sul sito forwater (che é pure un utente) e l'ho pagato meno di 60 euro.... non comprare acqua in negozio, fa pena quasi sicuramente. ..

Per il rabboccare.... io ho comprato qui sul mercatino un impianto ato smart con sensore ottico a 40 euro. ... basta cercare con calma e si trovano le cose....


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:34.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12624 seconds with 13 queries