AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=67)
-   -   Pico 12 litri partito (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=51505)

bardock 07-08-2006 21:33

Pico 12 litri partito
 
finalmente il mio progetto è partito.
Per ora non posso postare le foto della rocciata perchè l'acqua è ancora nebbiosa per via della sabbia, intanto vi do le indicazioni del contenuto almeno potete cominciare a darmi un po' di consigli.

Inanzi tutto ho allestito con metodo naturale, quindi tutta la filtrazione elasciata alle roccie e alla sabbia.

Ho inserito 4,5 kg di rocce vive, 2,5kg avviate da più di un anno mentre il resto è stato aviato da circa 4 mesi

Per la sabbia ho optato per inserire 2 stati di granulometria diversa

2,5cm di medio fine
2,5 cm di sugarsize
per un totale di 5cm di altezza
Anche la sabbia è maturata da 4 mesi.

al momento la densità è di circa 1020, sto aspettando che evapori un po' per poi rabboccare a densità corretta.

Luce:
una PL da 9 watt 10000°k
una PL 9W 50% attinica e 50% 10000°k

Una cosa importante volevo chiedervi.
Mi è rimasta circa un mezzo kg di sabbia e un po' di roccia, e siccome sto al momento usando anche un EDEN 501 svuotato di tutto, avevo una mezza intenzione di riempirlo con sabbia e roccia. Secondo voi potrebbe crearmi problemi o è una buona idea.

Per il resto.. beh che dire.. per ora sono a ciclo di luce ridotto a 6 ore e nel W-E pensavo di passare a 8 ore.

Inoltre se tuto va bene fra un paio di settimane(valori permettendo visto che è tutta roba già matura) volevo inserire il primo actinodiscus.





Grazie a tutti.

wortice 07-08-2006 23:21

ciao!....
Magari aspettiamo qualche foto per i commenti...


Quote:

Ho inserito 4,5 kg di rocce vive, 2,5kg avviate da più di un anno mentre il resto è stato aviato da circa 4 mesi
avviate da 4 mesi intendi messe a spurgare? o allestite in vasche abitate?

Quote:

Mi è rimasta circa un mezzo kg di sabbia e un po' di roccia, e siccome sto al momento usando anche un EDEN 501 svuotato di tutto, avevo una mezza intenzione di riempirlo con sabbia e roccia. Secondo voi potrebbe crearmi problemi o è una buona idea
Penso che non sia una buona idea impacchettare il tutto in un filtro esterno...
fungerebbe solo da biologico...
Se hai spazio in vasca, utilizzale li le tue rocce...qualcuna in piu' non fa male...anzi....

Con che misuri la densita'?

oops ti consiglio se non lo hai gia fatto, di munirti di un osmoregolatore...in 15 lt, gli sbalzi di salinita' sono ampi ...e specie d'estate dovresti rabboccare ogni 30 min.

Mediamente con una temperatura in vasca di 27,5° e con 30 watt di lampade, io rabbocco 2,5 lt al di' in 15 lt di vasca... :-)

bardock 07-08-2006 23:32

1)allora le rocce sono state spurgate al buio per 2 mesi e poi fatte maturare per altri 2 mentre l'altra roccia grossa è stata proprio in vasca per un anno e mezzo.

2)Era proprio il mio dubbio... quindi direi che il progetto viene bocciato.. ora vediamo se la mia mente malata riesde a progettare come trasformare l'EDEN in una samp con schiumatoio :-)) :-))

3)La densità la controllo con un densimetro a galleggiante, tarato con un rifrattometro ottico. quindi conosco il suo sbalzo :-)

4) per l' evaporazoine. beh.. la vaschetta è chiusa da un vetro e quindi l' evaporazione è molto limitata.. fai conto conto che quando era allestito a dolce rabboccavo un bicchiere da 50cl ogni 2 settimane anche con il caldone dei giorni scorsi :-)

bardock 07-08-2006 23:33

a quasi mi dimenticavo.. il movimento e dato dalla pompa dell'eden 502 e da un eheim compact 300

crisalide 08-08-2006 00:10

sono proprio curioso di vedere com'è :-))

wortice 08-08-2006 00:10

Quote:

per l' evaporazoine. beh.. la vaschetta è chiusa da un vetro e quindi l' evaporazione è molto limitata..
il mio consiglio e' quello di toglierlo il vetro e far areggiare il piu' possibile la vasca e permettere lo scambio gassoso tra aria e acqua...la vasca ti ringraziera' ;-)


Quote:

2)Era proprio il mio dubbio... quindi direi che il progetto viene bocciato.. ora vediamo se la mia mente malata riesde a progettare come trasformare l'EDEN in una samp con schiumatoio
[quote]

beh se intendi utilizzare il metodo naturale penso che lo schiumatoio non serva...
Se proprio vuoi fare una sump, puoi costruirne una posteriormente alla vasca che funzioni da troppo pieno, cosi' ti risparmierai pure l'overflow..

wortice 08-08-2006 00:15

penso che sia la tua stessa vasca...

http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...er=asc&start=0

bardock 08-08-2006 07:59

Quote:

Originariamente inviata da wortice
penso che sia la tua stessa vasca...

http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...er=asc&start=0

Si si.. è proprio lei #36# #36#

però è un bel po' più piena di rocce :-)

Inoltre per lo scambio gassoso non c'è proplema... il vetro che copre la vaschetta non sigilla il tutto.. lascia ampi spazi per il passagio dell'aria ma nello stesso tempo riesce a contenere l'evaporazione.

Mi spieghi cosa vuol dire "creare un troppo pieno" ?

Grazie mille a tutti :-)

wortice 08-08-2006 13:48

Mi spieghi cosa vuol dire "creare un troppo pieno" ?

piu' o meno qualcosa del genere...

bardock 08-08-2006 15:35

allora... per vostra fortuna.. e mia sfiga.... stamattina mi è toccato tornare a casa alle 10 dall'ufficio perchè mi sono beccato la tonsillite con relativa febbre...

quindi dopo essermi fatto un notevole pisolino ho deciso di fare un paio di foto alla vaschetta che nel durante la notte è diventata fotografabile :-)

Gennariello 08-08-2006 15:43

Carina...speriamo che tu riesca anche ad avere dei valori accettabili #25

bardock 08-08-2006 15:45

lo spero anche io... comunque penso di si anche perchè le rocce sono tutte abbastanza mature e anche la sabbia

zanga 08-08-2006 17:49

Quote:

lo spero anche io... comunque penso di si anche perchè le rocce sono tutte abbastanza mature e anche la sabbia
molto bella la disposizione ma per la sabbia avrei aspettato!!!! #36# se proprio devi inserirla una spolveratina così non fa altro che crearti problemi.
Quote:

piu' o meno qualcosa del genere...
questa è una buona idea e ti permette di rimescolare bene l'acqua (meno formazione di alghe secondo alcuni) nonchè di tenere la strumentazione tutta nascosta e ti da la possibilità di inserire lo schiumatoio che trovo quasi necessario (sono partito col metodo naturale ma da quando stò allestendo la nuova vasca e vedo cosa fa non ne farei più a meno semplifica tutto e ti permette di osare qualche inserimento in più cosa impossibile con gestione naturale in cui tutto deve essere pesato)

bardock 08-08-2006 18:01

Beh zanca. grazie per li complimenti alla disposizione... per la sabbia.. non è proprio una spolveratina... sono 5 cm in tutto....

insomma sto seguendo il metodo naturale alla lettera... poi vedremo cosa si può fare.. magari più avanti... per ora osare non è uno dei miai problemi... sto cercando di seguire alla lettera la filosofia del pico.... Ovvero.. la semplicità inanzi tutto.

Comunque il progetto postato da wortice non mi dispiace affatto... vedremo se magari più avanti riesco a svilupparlo bene :-)

bardock 08-08-2006 18:28

Piccolo aggiornamento... Ho dovutop tirare fuori le roccie dall'acqua perchè ho beccato un granchietto carnivoro e l'unico modo che avevo per tirarlo fuori era estrarre la roccia...

ora ho le rocce che stanno buttando fuori una specie di mucosa.. e stanno spurgando parecchia schifezza...è normale???

crisalide 08-08-2006 19:02

bella dispozione ;-)

bardock 09-08-2006 20:13

piccolo aggiornamento...

Ecco i valori registrati a 2 giorni dall'allestimento:
NO2 = non misurabili
PO4 = 0.25
CA = 350

edvitto 09-08-2006 21:20

Visto che hai pelo libero, ti suggerisco di incrementare lo spessore del fondo, in particolar modo con della aragonite sugar; già 3-5cm di aragonite possono essere considerati un adeguato substrato denitrificante.
Ti consiglio inoltre di levare il filtro esterno: usare come pompa di movimento una simile struttura non apporta alcun vantaggio, anzi: una pompa da 500l/h, con le perdite di carico, diventa anche una pompa da 50... brutta idea.
Il solo aspetto positivo è di incrementare il litraggio della vasca. ma non ne vale la pena...
Per il resto quoto wortice,e bella rocciata; mi pare un buon inizio.
In bocca al lupo

bardock 09-08-2006 21:25

Grazie mille per la rocciata.

Diciamo che il filtro esterno lo vorrei tenere anche per comodità in eventuali resine. le infilo li e buona notte...

COmunque ora ho allo studio la possibilità di trasformare il filtro in una piccola sump.. devo solo studiare bene il progetto

bardock 31-08-2006 09:44

ed aggiorniamo le notizie.. allora dopo un mese e mezzo quasi ecco i nuvi valori misurati ieri sera

PO4=0.03
Nitrati=5
Nitriti=0

Direi che ci stiamo avvicinando a valori ottimali....

per i fosfati mi va bene anche così.. devo solo far scendere un po' in nitrati e sono a posto :-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:17.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10457 seconds with 13 queries