AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=106)
-   -   Acquario di Lorenzo (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=514748)

lorenz95f 13-10-2016 12:34

Acquario di Lorenzo
 
Buongiorno,

oggi volevo esporvi il mio primo acquario marino, sperando di fare cosa gradita ed utile.
Siccome è la prima volta che allestisco un acquario marino, mi piacerebbe ricevere consigli utili ed eventuali critiche sui materiali da me utilizzati, e sulla metodologia da me scelta per l'avviamento della vasca.

ELENCO DEI PRODOTTI DA ME SCELTI PER LA REALIZZAZIONE:


1) VASCA: 60x50x50 (circa 150 lt) in vetro extrachiaro.
2) SUMP: 50x40x40 (circa 80 lt) suddivisa in tre parti (schiumazione, risalita ed osmosi).
3) POMPE DI MOVIMENTO: X2 Rossmont M3400
4) SCHIUMAZIONE: Skimmer Deltec sc 1351
5) RISALITA: Pompa di risalita EHEIM COMPACT+ 2000 (min. 1000/max.2000 l/h).
6) RISCALDAMENTO VASCA: Thermoriscaldatore newa vtx 200w
7) RABBOCCO OSMOSI: Rabbocco con sensore di prossimità Hydor smart level control + Newa Jet 400 l/h
8) LUCI (in arrivo a breve): Ecotech Marine Radion xr 30w 44 (150w)

AVVIAMENTO:

07/10 : Avviamento ed inizio maturazione dell'acqua senza rocce vive e schiumatoio (35gr per litro di osmosi).

12/10 : INSERIMENTO ROCCE VIVE + SCHIUMATOIO .

CICLO BATTERIOLOGICO E FOTOPERIODO:

07/10 : X3 flaconi di Bacterya per l'attivazione biologica del ciclo dell'azoto.
Dal 08/10 al 18/10 x1 fiala al giorno di Bacterya.

Dal 19/10 al 25/10: Somministrazione di BIO-EXTRA (flora batterica eterotrofa).

26/10 : Inizio erogazione della luce con 2h iniziali al giorno fino a raggiungere le 10h complessive aggiungendo di volta in volta 2h.

Ringrazio anticipatamente chiunque voglia dare la propria opinione.
Grazie per l'attenzione!#70



https://s21.postimg.cc/9fr9751v7/20161010_122114_53.jpg

https://s4.postimg.cc/4mk1wfmvt/20161013_122444.jpg

https://s22.postimg.cc/us3fta58d/20161013_110611.jpg

https://s18.postimg.cc/h5qx5gxth/20161013_110647.jpg

https://s16.postimg.cc/v0gcbl98x/20161013_110656.jpg

tene 13-10-2016 19:45

Sospenderei i batteri e darei tutta luce subito

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Kiddannos 13-10-2016 20:09

e rifarei la rocciata

antonio16 13-10-2016 22:35

la rocciata dalle foto sembra troppo ripida #24#24#24

lorenz95f 18-10-2016 21:07

Ieri mi sono arrivate le luci (Ecotech Radion G3 XR30W) e, seguendo i vostri consigli, ho deciso di rifare la rocciata della quale non sono ancora al 100% soddisfatto, anche se è già un buon risultato.
Inoltre ho iniziato da ieri ad erogare 3 ore di luce, e pensavo fosse più corretto aumentare di due ore ogni settimana.

I valori dell'acqua, ad oggi, sono:

Temperatura: 26 °C
KH: 10
PH: 7.9
NH4: 0,05
NO3: 2,5
NO2: 0,03
Densità a25°C: 1.025

Grazie dell'attenzione e spero in qualche consiglio utile#70:-)

https://s14.postimg.cc/pb4kbxv65/20161017_195402_69.jpg

tene 18-10-2016 23:23

La luce dalla tutta subito ,tanto se devono essere alghe saranno comunque non appena la luce sarà loro sufficiente

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

gianluca1990 20-10-2016 00:19

molto meglio questa rocciata mi piace

lorenz95f 20-10-2016 18:15

Grazie!:) ora ho dato 7 ore di luce totale ed inoltre lo schiumatoio già incomincia a lavorare!
Vorrei però avere qualche delucidazione in merito al settaggio delle luci, mi spiego meglio:

1) Quante ore di luce al giorno bisogna dare?
2)Quali colori e con quale percentuali?

Inoltre allego qualche foto dell'acquario, dello schiumatoio e del programma di gestione Ecotech, nella speranza che possiate ancora consigliarmi su qualche particolare che, da neofita, ho tralasciato o sottovalutato.

Grazie ancora per l'attenzione:-)

https://s13.postimg.cc/5nzq3n3df/20161020_180555_72.jpg

https://s10.postimg.cc/9ubuatn45/20161020_180615_73.jpg

https://s22.postimg.cc/5w2simj3h/20161020_180647_71.jpg

https://s17.postimg.cc/hx9l32jkr/20161019_232508_74.jpg

gianluca1990 20-10-2016 19:54

Le ore di luce sono in base alle esigenze degli ospiti cmq 10 dovrebbero essere sufficienti...

Riccio79 31-10-2016 10:43

La rocciata non mi dispiace, anzi.. unico appunto è sulla possibilità di pulizia dei vetri laterali.. magari è solo una mia impressione, ma dalle foto sembra che le rocce appoggino anche sui vetri laterali, come farai poi a pulire il vetro in quei punti?

lorenz95f 31-10-2016 13:26

1 allegato(i)
Si anche secondo me la rocciata non era delle migliori, infatti l'ho rifatta come vedete nella foto allegata.
Inoltre ero curioso di capire che tipo di alghe fossero quelle che sono cresciute perché di diatomee c'è ne sono ben poche rispetto a quelle verdi che vedete in foto.

I valori dell'acqua ad oggi sono questi:
Nh4 0.00
No2 0.06
No3 0.8

https://s15.postimg.cc/imoe6k9mv/20161029_152931.jpg

https://s21.postimg.cc/5q6vgharn/20161031_121223.jpg

Riccio79 31-10-2016 15:36

Le alghe verdi sono filamentose

lorenz95f 01-11-2016 23:12

Ho scattato queste foto per far vedere meglio le alghe anche se, come dici tu, sono sicuramente filamentose dovute alla maturazione.
Inoltre ho messo una foto della rocciata che ho rifatto per l'ennesima volta, sperando di ottenere un risultato migliore e di non aver aggravato la situazione.
Voi che ne pensate?
https://s21.postimg.cc/8fjomy6oj/20161101_161852_89.jpg

https://s15.postimg.cc/9sz58uu6f/20161101_113502_90.jpg

Riccio79 02-11-2016 08:43

Confermo le alghe....
LA rocciata é stabile? se lo é a sto punto non toccare più. .. altrimenti ogni volta che metti mano destabilizzi la vasca...

lorenz95f 02-11-2016 11:14

Si é stabile nella maggior parte dei punti, nei prossimi giorni volevo fissarla con una colla nelle parti più critiche e più soggette al movimento (dove devo sifonare).
Ma indicativamente la regressione delle filamentose é direttamente proporzionale al calo dei nitrati o ci sono altri fattori che possono incidere?

scheva 02-11-2016 15:02

Devi smettere di tocccare continuamente la rocciatrice se vuoi fare la maturazione

Riccio79 02-11-2016 15:59

Quote:

Originariamente inviata da lorenz95f (Messaggio 1062794727)
Si é stabile nella maggior parte dei punti, nei prossimi giorni volevo fissarla con una colla nelle parti più critiche e più soggette al movimento (dove devo sifonare).
Ma indicativamente la regressione delle filamentose é direttamente proporzionale al calo dei nitrati o ci sono altri fattori che possono incidere?

I nitrati caleranno anche proprio per l'azione delle filamentose.. quindi capiterà di trovare nitrati a 0 ma ancora le alghe.. dopo spariscono

lorenz95f 04-11-2016 20:19

Grazie ai vostri consigli e ad un sacco di ricerche sono riuscito a sistemare la rocciata e rendere i valori quanto meno accettabili.
Infatti gli no3 sono regrediti da 7 a 5, questo grazie anche ad un cambio del 20% che ho effettuato ieri (con la nuova rocciata sono riuscito a rimuovere il 90% di tutto l'accumulo presente sul fondo della vasca).
Per quanto riguarda il calcio si é stabilizzato a 420 ed il kh a 13 (un pò altino ma penso che in un paio di settimane si stabilizzerà ad 8/9). Inoltre ho provato ad inserire un Lps (eumphilla) anche a fronte del fatto che avendo un kh alto ho preferito non mettere un molle.
Ps. Il magnesio é a 1460.

https://s14.postimg.cc/ihcvlveb1/IMG...104_122208.jpg

Riccio79 04-11-2016 21:28

Ma sei partito da 15 gg e hai già fatto un cambio d'acqua del 20%???? Perchè?

lorenz95f 04-11-2016 21:40

No ma l'acquario gira dal 7 di ottobre, inoltre avendo modificato le rocce c'era troppo sedimento, ed avendo sparso un sacco di colla per fissare la rocciata (non siliconica ma biocomponente) ho preferito fare il cambio d'acqua.

Erius 04-11-2016 23:37

Troppo presto per mettere coralli

lorenz95f 05-11-2016 00:21

Come mai? Se i valori sono corretti e tutto funziona perfettamente cosa potrebbe succedere?

tene 05-11-2016 08:19

La vasca deve ancora ben maturare anche in virtù dei cambiamenti che hai fatto continuamente,in pratica la maturazione vera è appena cominciata ,non inserire altro e non fare niente in vasca compresi i cambi,com'è la situazione algale?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Riccio79 05-11-2016 10:17

Concordo con tene.. se l'hai avviato da nemmeno un mese non devi fare cambi, altrimenti vai a rinvigorire le alghe e basta

tene 05-11-2016 10:23

E soprattutto a diluire la flora batterica in fase di insediamento e riproduzione

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

lorenz95f 05-11-2016 10:34

Concordo con le vostre affermazioni, ma avendo toccato più volte la rocciata si é posata un sacco di sospensione insieme ai residui di colla e ho optato per fare un cambio d'acqua.
Per quanto riguarda le alghe crescono solo in alcuni punti dei vetri e la maggior parte delle rocce sono da essere ricoperte.
Effettivamente ho notato che dopo il cambio le alghe non sono aumentate di numero ma si sono rinfoltite maggiormente, poi é da una settimana che ho notato la comparsa di alcuni puntini bianchi sul vetro dell'acquario (sono davvero tanti) ed assomigliano ad insetti anche se hanno svariate forme.

tene 05-11-2016 10:40

Se devi aspirare i sedimenti fallo filtrando l'acqua e rimettendo la stessa in vasca

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

lorenz95f 05-11-2016 12:12

Eccovi qualche foto fatta questa mattina
https://s18.postimg.cc/s6aj6swgl/20161105_105427.jpg

https://s15.postimg.cc/cj11918lj/20161105_105442.jpg

https://s11.postimg.cc/3r5sueg3z/20161105_105512.jpg

lorenz95f 18-11-2016 10:35

volevo avere qualche chiarimento in merito al discorso legato ai po4; di seguito i miei valori:

°C 26
Kh 13
No2 assente
No3 assente
Nh4 assente
Po4 0.8
Densità 1025
Ca 460 mg/l
Mg 1220 mg/l

Mi chiedevo:

1) come mai, anche se a inizio maturazione, le alghe non retrocedono (filamentose verdi)... io ritengo sia per i po4 molto elevati ma aspetto da voi conferme.

2) i dinoflagellanti stanno regrendendo? ( si stanno sfilacciano da ormai una settimana).

3) come mai ho dei po4 così alti nonostante sifono sempre il fondo e faccio uso frequente di batteri (ciclo azoto e flora eterotrofa)?

4) secondo voi dovrei usare delle resine ho peggiorerrebbero la situazione?

La tecnica da me utilizzata é la seguente:

Illuminazione: Radion G3 150w
Skimmer: deltec 1531 (lo danno fino a 500 lt)
Litraggio vasca + sump: 180 lt lordi
Uso la zeolite (opportunatamente posizionata in sump prima dello skimmer per facilitare l'eliminazione dei fosfati da parte dei batteri eterotrofi).
Movimento in vasca: 2 pompe movimento da 3400 lt h + una da 400lt/h
Una pompa di movimento da 200l/h montante un sump per evitare punti stagnanti.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:26.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14872 seconds with 13 queries