![]() |
La mia vascozza...full ADA!!!
6 allegato(i)
Data di avvio: 6 Giugno 2016
Misure della vasca (cm): 80x55x55 cm Capienza *(litri netti): 190 litri netti Filtro: Filtro esterno Eheim 2273 Professionel 4+ 350 con riscaldatore esterno Hydor ETH 200W Valori chimici medi: ph 6.5 kh 4 gh 6 NO2 0 NO3 5 Temperatura: 26°C Illuminazione: plafoniera LED Horus 90w equipaggiata con led CREE, composta da 3 moduli da 30w l'uno (ognuno dei quali è composto da 10w led 4000°C + 20w led 6500°C) per un totale di 90w + led lunare per effetto alba tramonto. Il tutto gestito dall'app ACUADROID. Fotoperiodo: dalle 18:00 alle 02:00 escluso led lunare Impianto CO2: Bombola ricaricabile da 2kg + riduttore di pressione TUNZE + atomizzatore JBL Proflora Direct montato sulla mandata PHmetro: Milwaukee SMS 122 + elettrovalvola aquili + sonda ph DENNERLE Fondo: ADA Tourmaline BC + ADA Power Sand Special M + ADA Aqua Soil New Amazonia Fertilizzanti: ADA Brighty K + ADA Step 1 + ADA Special Shade + ADA Green Bacter + ADA Phyton Git + ADA Green Gain + ADA ECA Fauna: ho inserito da qualche giorno 30 cardinali accompagnati da 6 otocinclus affinis, svariate caridine japonica e neocaridine heteropoda var. red sakura. Flora: bolbitis heudelotii, cryptocoryne lutea, cryptocoryne wendtii "green", cryptocoryne wendtii "brown", cryptocoryne wendtii " kompakt", lilaeopsis brasiliensis, hygrophila pinnatifida, microsorum pteropus "petite", microsorum pteropus "narrow leaf", anubias barteri var. Nana "bonsai", vescicularia ferriei,*Taxiphyllum Barbieri. Arredo: legni ADA Red Wood + rocce ADA Seiryu Stone Note sulla conduzione: effettuo un cambio d'aqua settimanale pari ad 1/3 del litraggio netto, utilizzando acqua ad osmosi proveniente dal mio impianto a 4 stadi forwater con aggiunta di sali Dennerle Remineral+. La prima settimana cambiavo 1/3 dell'acqua ogni giorno, la seconda ogni 2 giorni, la terza ogni 3 giorni e la 4 ogni settimana. Tutto questo per smaltire i composti azotati che rilascia la new amazonia che è la più ricca di composti azotati appunto ma anche quella col maggior potere acidificante. È stato uno sbattimento ma vi assicuro che ne vale la pena. Ad oggi non ho l'ombra di alghe, grazie anche a tutto il protocollo ADA. Ho piantumato fin da subito ricreando il layout che avevo già chiaro nella mia testa e pian piano è venuto fuori quello che volevo in tutto il suo splendore. Al momento doso: - 10 spruzzi giornalieri di ADA BRIGHTY K - 10 spruzzi giornalieri di ADA STEP 2 - 10 spruzzi giornalieri di ADA SPECIAL SHADE - 19 gocce di ADA Green Bacter ad ogni cambio d'acqua - 38 gocce di ADA Phyton Git ad ogni cambio d'acqua - 19 gocce di ADA Green Gain ad ogni potatura per 3 giorni - 5 gocce di ADA Eca a giorni alterni |
è bellissima, con i cardinali che fluttuano sulla montagna di piante...complice sicuramente anche la qualità dei vetri ada!
Però che sbattimento i cambi d'acqua in quell'modo! Come prevedi andrà in futuro? Quando leggo il tuo protocollo di fertilizzazione mi gira la testa #17 #17#17 |
La vasca non è ADA, ma l'ho incollata io ed è fatta tutta con vetro extrachiaro da 10mm :)
Per il momento la vasca gira benissimo da 4 mesi ormai e gli animali stanno benissimo! Le piante stanno in splendida forma :) |
Allora ritiro subito i complimenti all'ada e li faccio a te! #25 #25 #70
Si vede che stanno tutti bene, la mia domanda era se prevedi di continuare con i cambi d'acqua così sostanziosi e come prevedi che si evolverà la vasca in quell'senso. |
Si mi attengo al protocollo cambiando 1/3 di acqua ogni settimana e mi sto trovando bene ;)
|
molto bella complimenti non ho nient'altro da aggiunere! bravo! #25
|
bella davvero... se era un po piu lunga era meglio per i cardi pero un bel lavoro nel complesso :)
|
Vasca di sicuro impatto scenico, bellissima, ma assolutamente inadatta ai cardinali che sono termofili e giovano di un ambiente scuro, acqua ambrata e poco illuminato.
|
Quote:
e gli octocinclus che andrebbero inseriti in vasche mature da almeno MINIMO 6 mesi? :-)) per il resto è molto bella, sicuramente d'impatto...#70 |
Quote:
Comunque, l'effetto visivo è sicuramente piacevole in valore assoluto, tuttavia io sposo una filosofia di "acquario naturale" dove la parola "naturale" viene ormai troppo spesso confusa con "pompato di innumerevoli varietà di piante vere", cosa davvero molto positiva se il loro allevamento non va a discapito della fauna. |
Non vi preoccupate stanno tutti bene...i migliori acquari del mondo sono abitati da cardinali o caridine dove acqua e habitat rispecchiano poco il loro vero bisogno! Ma non per questo si possono considerare errori...
|
Quote:
|
Quote:
Poi "stanno tutti bene", a meno che tu non ci abbia parlato, lo vedo molto difficile determinarlo, io ci credo poco, sicuramente nuotano e mangiano, se è quello che intendi con stanno bene. ;-) |
Quote:
|
Sono la prima ad avere a cuore il benessere dei nostri animali più degli altri aspetti, ma non credo che
@davide8682
è da bacchettare per come tiene i suoi pesci. Ci sono situazioni ben più preoccupanti della sua.
|
Quote:
|
Quote:
|
Ragazzi ma siete seri?
È una semplicissima vasca con pesci e caridine e fertilizzazione secondo protocollo..la morale fatela a qualcun altro!!! Le vasche che hanno bisogno di critiche a mio avviso sono ben altre E non mi dite che vasche come queste vengono smantellate dopo le foto o gli animali vengono tolti subito dopo http://showcase.aquatic-gardeners.org/2015/index0d.html Secondo me siete un pò aggressivi, io cerco di dare solo il meglio per i miei animali...se poi per voi il meglio è solo avere acqua ambrata e non fertilizzare perchè ci sono caridine siamo lontani anni luce!!! Vorrei vedere la vostra gestione, facile parlare dietro un computer. Io le critiche le accetto ma secondo me non sono questi i casi da urlo!! Cardinali in 10 litri o misto fritto con piante finte sono cose ben più gravi. Se il post vi urta o la mia conduzione non da il buon esempio prego il moderatore di cancellarlo. |
E perchè mai dovrei cancellarlo??
Non è un forum "totalitarista", siamo qui per un pacifico scambio di vedute #36# gli utenti leggeranno i post e si faranno la propria idea. Per quanto riguarda i pesci che vengono tolti dopo le foto, se non ricordo male, ce lo ha detto proprio un utente del forum le cui vasche hanno anche vinto dei premi, proprio nel concorso che hai linkato. Per quanto mi riguarda è vero quello che hai detto...........siamo lontani anni luce, mai fertilizzato, mai usato co2 né altri "ammennicoli", solo vasche low-cost; unico scopo quello detto da marko66: "acquariofili che in fase di progettazione tengono conto principalmente delle esigenze di chi ci andra' a vivere creando un ambiente adatto alla loro vita a volte anche a discapito del lato estetico" |
Per quanto mi riguarda le cose bisogna toccarle con mano e non per sentito dire, fino a prova contraria tutte le vasche da me linkate sono da incriminare secondo i vostri canoni! Che gli animali vengano tolti ho i miei dubbi dato che in alcune descrizioni delle vasche sempre nel post da me linkato c'è chi parla di vasche con svariate decine, in alcuni casi pure centinaia di caridine, dato che si riproducevano! Impossibile levarle ad una ad una. Sono tutte descrizioni che lasciano pensare tutto tranne di qualcosa fatto solo per scattare 2 foto, sono vasche regolarmente gestite con protocolli di fertilizzazione e con animali che ci vivono da molto tempo!
Bisogna essere obiettivi Che poi non rispecchia il vostro modo di concepire l'acquariofilia è un altro paio di maniche. Io vi sto solo dimostrando che alle volte siete un pò troppo impulsivi nel trarre conclusioni e a puntare il dito! Non penso che la mia vasca sia un cattivo esempio di conduzione. |
Quote:
Tutte le gestioni che si discostano sono compromessi più o meno grandi, meno se ne fanno più un acquariofilo è consapevole, tutti ne facciamo, chi più chi meno...lo scontro, se così possiamo chiamarlo, nasce dal fatto che tu risponda alle critiche/osservazioni in maniera piccata dicendo "i pesci stanno bene (come lo sai?)"..."i miglior acquari del mondo sono abitati da cardinali"...dubito sia tu a stabilire quali siano i migliori, se invece volevi scrivere "i più belli esteticamente", posso capire (bellezza tuttavia opinabile)...le vasche più belle che ho visto sono quelle di alcuni utenti qui, scurissime, ottimamente arredate e molto simili al biotopo di provenienza...visto che parliamo di cardinali. ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Il pesce nuota = sta bene E' passato un anno = il pesce ormai è abituato e sta bene Mah, io so di migliaia e migliaia di persone che sono "vissute" ben più di un anno nei campi di concentramento, o meno estremo, che sono in carcere da anni, vive e vegete...dubito però che stiano bene |
Ti ripeto che comunque la tua vasca è molto bella esteticamente.
Al pari di questa sotto, che è invece più adatta ad allevare pesci provenienti dal bacino del rio delle amazoni a mio avviso, esteticamente magari piace meno della tua (a me piace di più per esempio) http://www.top-aquariums.com/images_...fb09e49578.jpg |
Quote:
Per quanto riguarda la gestione delle mie vasche,purtroppo siamo un po' lontani,comunque se capiti dalle mie parti sei ufficialmente invitato a casa mia :-).Ti dico subito che non ho vasche di acque nere al momento,ma 4 vasche con gestioni molto diverse,di cui una sul genere della tua ma con alcune varianti su luce, flora, fauna, mediamente spinta con fertilizzazione giornaliera e CO2.Sinceramente è l'unica di cui mi disferei volentieri perchè mi porta via piu' tempo delle altre tre messe insieme ed è l'unica ad avere un equilibrio instabile.... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl