AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e Manutenzione Dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=38)
-   -   Consiglio,condivisione acquario 4000 litri circa,per pesci,piante e rocce (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=514626)

thelar 10-10-2016 23:21

Consiglio,condivisione acquario 4000 litri circa,per pesci,piante e rocce
 
Salve a tutti,
mi presento,sono gaetano e sono 25 anni che possiedo e mi auto costruisco acquari,vorrei condividere con voi questa mia nuova avventura,premesso che ho gia esperienza,(il mio ultimo acquario dolce di comunita da 500 litri circa netti,attivo ma ancora per poco )e comunque accettare anche buoni consigli,no castonerie possibilmente,ma vengo al dunque:
pultroppo circa 30 giorni fa ho comprato da un rivenditore di zona che mi ha venduto 16 pesci infetti.......lernea PZ e batteri infezione batterica(non mi era mai successo in tanti anni) acquario attualmente in cura i batteri ormai debellati comprese bolle varie,attualmente sto curando il parassita che nel frattempo si e moltiplicato.........,quindi da questa brutta esperienza,ho finalmente convinto mia moglie,per realizzarne uno nuovo...........#70 utilizzare il nostro sottoscala-14-(il realta l'acquario doveva attraversare 2 ambienti,per un totale di 8000 litri circa,ma visto l'assoluto divieto#13,da parte di mia moglie abbiamo convenuto per il solo sottoscala) escludendo il marino,visto che i costi sono maggiori e qua da noi non si trova il sale e dovrei fare chilometri o eventuali grandi scorte,la scelta definitiva sara il dolce.
Le scelte:
-Inizialmente discus...........in seguito scartati visto il prezzo (secondo me) fuori norma,almeno di non ritrovare un fornitore del quale ho perso il contatto>:-( e che li vendeva a 4 euro di 2-3 mesi....... da 3 a 5 cm circa(prezzo accettabile) avevo provato a contattare qualche privato ma si parla sempre di cifre che non condivido e non condividero mai(liberta di pensiero).
-tutto ciclidi o africani o americani...........scartato a mia moglie non piacciono(pazienza)
-koi sarebbe bello, ma scartato perchè hanno bisogno di spazi laterali cosa che non troverebbero in acquario.
-oscar e familiari:-)) moglie indecisa ci sta pensando(ma la vedo bene)
-attualmente la scelta piu opinabile presumo ricadra su altro acquario di comunita.....se non si decide per gli oscar(che poi sempre ciclidi sono^^,ma non glielo dico a sto punto:-)) )

L'idea e di fare un acquario a bassa manutenzione,gia aiutato dal litraggio,e dal filtro che come al solito mio sara autocostruito,del quale vi daro dettagli in seguito, cmq il solito semplice sistema biologico,e anche dell'idea di evitare di tuffarmi dentro con maschera#13,come il mio attuale che funziona tranquillamente da 3 anni solo con ripristino acqua evaporata esclusivamente e tassativamente di rubinetto senza aggiunta di nulla. lo sfondo sara in pietra vera,intera parete,provero a costruire anche dei cuniculi o piccoli anfratti, grotte,la pietra sara di zona calcarea(ma non troppo) che fa bene alle piante e altro tipo similare che si trova in zona,con qualke aggiunta di ciottoli di fiume (qui si vedra se nn irrompe mia moglie^^).
per le piante mi affidero alla solita guida del sito, ma accetto consigli vorrei inserire piante a crescita lenta e qualke pianta a crescita rapida dal lato dal quale le potrei eventualmente potare facilmente se ne conoscete qualuna con bulbo di questo genere.
per la co2 ci sto pensando,sono indeciso o andare senza visto che cmq crescono lo stesso anche se piu lentamente,o installare un impianto fai da te,che riduce immensamente i costi..........
le luci rigorosamente a led presumo 4 strice ,1 rossa, 2 bianche 6000k e 1 bianca naturale.
dovro studiare un sistema per farli entrare fino alla rampa ,penso creero una canalina in vetro,o se mi decido ma dovrei fare delle prove(cmq non sono molto convinto) potrei prendere le ip68 che si possono immergere teoricamente fino a tre metri,se qualkuno di voi ha fatto prove mi faccia sapere grazie. adesso mi fermo e vi lascio dei ps,
un salutone a tutti e fatemi sapere se volete darmi qualke idea e o consigli.

per evitare reply tipo inutili:
ps 1 ho le qualifiche per costruirlo sono un muratore specializzato.
ps 2 il vetro lo calcolato con un fattore di sicurezza di 2.5 sara extrachiaro multistrato.
ps 3 la struttura la sto facendo in calcestruzzo e rivestita con prodotto che uso io per le cisterne potabili. piu una parte in metallo ancorato.
ps 4 ho gia iniziato i lavori......
ps 5 il filtro inizialmente sara solo biologico,e penso funzionera come al solito,se non basta valutero altro ho gia pensato anche a questa presumo rara eventualita.
ps 6 non ho problemi di luce ho impianto fotovoltaico da 9kw con accumulatori.
ps 7 tutto quello che non mi viene in mente grazie;-)

per i post utili #70

aspetto vostre condivisioni costruttive su
- il pesci da eventualmente inserire e loro coabitazione basata su Vs prove reali
- le piante sapendo cmq che seguiro come ho fatto anche altre volte la guida nel nostro sito,quindi eventuali aggiunzioni o consigli sono bene accetti,forse provero a inserire del muschio con la procedura fai da te,ma sono indeciso.
-sulla co2 se decido usero impianto autocostruito con bombola da 20kg o oltre ho parenti che le forniscono,quindi le prendo a costo 0 compresa di ricarica.
-sulle luci se avete fatto prove di inserimento all'interno di led a rotolo siliconato ip68
-e quanto altro non mi venga momentaneamente in mente.

ringrazio lo staff e il sito e anche tutti voi .......e se ho postato per inesperienza in un posto sbagliato chiedo di spostare dove e piu opportuno.:-)#e39

ps sui reply in aggiornamento.
- non faro un simil biotopo,non lo condivido(almeno che non fosse per motivi scientifici,ma anche li esisterebbero dei limiti)
e non lo faro mai, oltre il 90% nei pesci che vediamo e compriamo sono di allevamento( vasche vascone cisterne -acquari scarni ecc ecc-----penso si troverebbero poi male..........in un ambiente loro non consono :)))) )
-non sara un plantacquario con piante che crescono fuori dall'acqua,come nelle foto che vedete sotto.
- aggiungero qualche foto il prima possibile,grazie
- per la temperatura,non e un problema,dove verra costruito non ci sara dispersione(impossibile) tranne quella bassa di norma,la temperatura sta sempre (acqua 24 inverno max 28 estate negli acquari da me fino ad adesso posseduti,da meta dicembre a fine gennaio picchi di 22,li ce impianto pronto a intervenire per riscaldare,cmq fino ad adessso non ho mai avuto problemi,e cmq credo sia piu naturale per i pesci avere un ciclo climatico senza sbalzi che almeno in parte differenzi un po le stagioni.

allego foto del sito e mio attuale acquario sono fatte con tablet e sono venute male,le faro rifare a mio figlio per adesso accontentatevi,naturalmente a casa abbiamo un casino con i lavori e l'acquario si e sporcato,ma lavorando capita....

https://s9.postimg.cc/dr0iut7mz/IMG_20161013_001651.jpg

https://s9.postimg.cc/47qu1ck4r/IMG_20161013_002121.jpg

https://s9.postimg.cc/n1cmycicr/IMG_20161013_002125.jpg

ps definitivo per favore per quelli che non sanno di cosa parlano che evitino di replicare inutilmente e principalmente leggano con attenzione cosa chiedo,grazie un saluto a tutti

dave81 11-10-2016 19:04

4000 litri?? che dimensioni avrà esattamente??

dave81 11-10-2016 19:10

Quote:

Le scelte:
-Inizialmente discus...........in seguito scartati visto il prezzo (secondo me) fuori norma,almeno di non ritrovare un fornitore del quale ho perso il contatto e che li vendeva a 4 euro di 2-3 mesi....... da 3 a 5 cm circa(prezzo accettabile) avevo provato a contattare qualche privato ma si parla sempre di cifre che non condivido e non condividero mai(liberta di pensiero).
-tutto ciclidi o africani o americani...........scartato a mia moglie non piacciono(pazienza)
-koi sarebbe bello, ma scartato perchè hanno bisogno di spazi laterali cosa che non troverebbero in acquario.
-oscar e familiari moglie indecisa ci sta pensando(ma la vedo bene)
-attualmente la scelta piu opinabile presumo ricadra su altro acquario di comunita.....se non si decide per gli oscar(che poi sempre ciclidi sono^^,ma non glielo dico a sto punto )
discus scartati...tutto ciclidi scartati.....koi scartati... L'acquario di comunità lo scarto io... perchè francamente o fai un "simil biotopo" serio con popolazione del "biotopo" per esempio scalari e company etc oppure diventa un mega fritto misto colossale.... gli oscar io li ho avuti per anni. diciamo che come litraggio ci siamo eccome. ma il problema è che un gruppo di oscar è estremamente impegnativo sia per l'alimentazione, perchè mangiano molto, sia perchè sporcano e inquinano moltissimo, soprattutto per la natura proteica del loro cibo. io avevo sempre la vasca piena di feci e dovevo rimuoverle praticamente ogni giorni..sia per estetica che per igiene. ma io li nutrivo anche con pesce vivo, quindi è un altra storia.. comunque credo che siano stati i pesci più belli e intelligenti che abbia mai avuto, sinceramente i discus saranno anche belli ma mi sembrano "addormentati" rispetto ad altri ciclidi ben più "svegli"..

in ogni caso allestire una vasca di queste dimensioni a plantacquario è una bella impresa sia per la spesa sia per la manutenzione... meglio allora puntare sui pesci, facendo un allestimento molto essenziale e spartano, ma non per questo brutto

Lydia 11-10-2016 21:38

Perchè non documenti la costruzione e l'allestimento con qualche foto?! Sarebbe veramente interessante poter assistere!
Mi i valori della tua acqua di rubinetto come sono?Tanto per avere una vaga idea su quale direzione prendere., dato che probabilmente non vorrai sbatterti con l'acqua di osmosi?

Io butto li qualche idea:
-Biotopo dei laghi nostrani con persici, arborelle, pesci gatto, piante e arredi tutto raccolto in natura a costo zero. Risparmi anche il costo per il riscaldamento. Poca spesa tanta impresa ;-)

-Pesci Arcobaleno. Coloratissimi, vivaci, stanno bene nell'acqua dura

-Mega vasca asiatica con trichogaster, colisa, raspore, pangio....c'e da sbizzarirsi

veleno983 11-10-2016 21:56

Una bella vasca di pesci rossi,shubunkin,sarasa,pesce canarino...bello colorato e niente problemi

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

thelar 11-10-2016 23:09

x dave 81 prima parte

grazie per la risposta

dimensioni grezze attuali, 3,3 metri base,2 metri base superiore, 2 metri altezza, profondita 65 cm fino a 1,15 metri il resto circa 90 ,faro delle nicchie in pietra li dovendo rivestire la parete in pietra vera.

thelar 11-10-2016 23:20

x dave 81
grazie

per la parte poco seria:
Lei scarti quello che vuole a casa sua:-))
ho dimenticato di evidenziare che l'acquario non sara un simil biotopo, 1 perche e sempre e cmq un qualkosa di artificiale,e cmq a me non piace quell'indirizzo,2 dovra piacere pure a mia moglie.
per la parte seria#70,
condivido pienamente il discorso sugli oscar,e sto pensando anche ha una soluzione,ma se optiamo per questa scelta gia so che dovro comunque fare qualkosa per pulire anche se penso che di fondo ce ne sara a sufficienza,col tempo diventera lo stesso un problema.
dovro inventarmi un mega sifone ma si puo fare......
per il mantenimento ripeto non ho problemi,gli acquari spartani non mi piacciono, e sopratutto non piacciono a mia moglie..........
------------------------------------------------------------------------
x lydia
grazie della risposta

i valori dell'acqua sono ok li fa controllare mio padre ,per il suo acquario di tanto in tanto,io cmq la uso da anni e non ho mai avuto problemi ,ricordandole che non faccio mai cambi tranne max 10% ogni sei mesi(mio attuale 500 litri) e che rimpiazzo di solito quella evaporata in base alla stagione, mai avuto problemi.

l'idea laghi nostrani e da scartare ,anche se credo lei sia stata sarcastica:-)), da noi ci sono in zona solo anquille ^^
,arcobaleno li ho gia avuti e confermo nessun problema con l'acqua, i triglo li adoro ne ho attualmente 2, altri 4 li ho regalati a mio padre,dopo aver avuto la dispiacevole avventura descritta sopra.,quindi sarebbe anche un ottima idea

thelar 11-10-2016 23:33

x veleno 983

si puo ....fareeeee!!! per citare franckstain(o come si scrive):-))
si realmente fattibile e ci avevo pure pensato,non mi piace molto il discorso che i cara si mangiano le piante..........ripetutamente,almeno di non inserire continuamente vegetali oltre al cibo specifico,ma diventerebbe un pozzo di scarti#24, cmq ottima eventuale idea
anche se ripeto non ho problemi ti temperatura e di energia,piu che altro vorrei consigli costruttivi e di veri usi come descritto sopra, grazie cmq

Emiliano98 12-10-2016 16:10

2 metri di altezza? Secondo me non è fattibile

Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk

dave81 12-10-2016 18:14

Quote:

Originariamente inviata da thelar (Messaggio 1062787811)

dimensioni grezze attuali, 3,3 metri base,2 metri base superiore, 2 metri altezza, profondita 65 cm fino a 1,15 metri il resto circa 90 ,faro delle nicchie in pietra li dovendo rivestire la parete in pietra vera.


non ho capito nulla, non è la classica forma a parallelepipedo con 3 dimensioni? #24

thelar 12-10-2016 19:39

x emiliano98
grazie

ahhahahhahah, xd...........

io ho le competenze e per me e fattibile;-)

non era fattibile,neache costruire grattacieli....invece poi..........andare sulla luna......ma ti consiglio invece di andare a visitare un acquario nazionale,cosi almeno ti renderai conto di cosa e fattibile#13

------------------------------------------------------------------------
x dave 81

non ti preoccupare
capita a tutti:-D (scherzo)

si e un parallelepipedo (trapezoidale dovresti averlo letto che lo sto costruendo in un sottoscala)solo che ho una rientranza nel muro quindi da un altezza di 1,15 circa da 65 di profondita passa a circa 90,li faro delle nicchie,dovendo rivestire la parete in pietra#70.

cmq vedo se posso caricare qualke foto,non mi andava visto che mi fermero 2 o 3 giorni(altro lavoro urgente) poi mi aspetto qualke repli serio o cambio sito.......

Emiliano98 12-10-2016 22:39

Non dico che non sia fattibile costruirlo, ma come acquario.
Illuminare una colonna d'acqua di due metri è difficile, gli scambi gassosi sono limitati, io non supererei il metro

Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk

Sinbad 12-10-2016 23:45

Credo sia in muratura con il solo cristallo frontale. La profondità variabile probabilmente è dovuta alla conformazione della parete su cui è costruita... poi non so...

thelar 13-10-2016 00:08

x emiliano98


queste sue affermazioni mi fanno pensare#24
1 che lei non abbia 1 acquario o non abbia mai avuto un acquario di grandi dimensioni,in quanto una persona cosciente della salute dei suoi preziosi "amici" quantomeno si informerebbe e studierebbe quelle che sono le regole basilari per il mantenimento in vita(sana) dei suoi pesci.-c01b
cordialmente
allego un link:
http://www.les.unina.it/Le%20attivit...ossigenoCo.pdf

http://www.les.unina.it/Le%20attivit...ossigenoCo.pdf

il documento parla da solo se poi lo vuole spiegato chieda pure,
e se ce qualche moderatore che possa portare la discussione su un livello accettabile/decente ne sarei grato,e anche il sito che fino ad adesso, penso sia un sito serio non puo che beneficiarne,grazie
------------------------------------------------------------------------
x simbad

grazie

si e proprio cosi,essendo appena rientrato,(ho anche una vita sociale) ho avuto poco tempo provo a inserire immagini del sito dove verra costruito nella speranza che qualcuno legga,quello che chiedo e inizi qualche intervento serio fatto da persone capaci e con esperienza.
basta leggere il post principale.
ps ho caricato delle foto,anche se sono indecenti accontentatevi per adesso

Sinbad 13-10-2016 18:57

Ciao volevo fare delle considerazioni che magari possono essere un esercizio di fattibilità...

Partendo dal presupposto che tutto si può fare, basta averne le capacità e le risorse, direi che, dal punto di vista puramente materiale la vasca è perfettamente costruibile, tanto più che la stai facendo.

Il punto che vorrei invece focalizzare è quello chimico/fisico dell'ambientazione che si andrà a creare. 4000 litri hanno un effetto volano incredibile e, una volta stabilizzati i valori, non li sposta più nessuno... ma, come la mettiamo sul piano della gestione sotto il punto di vista biologico? Voglio dire, una vasca del genere la vedo più adatta ad una ambientazione marina, in particolare per l'altezza della stessa.

2 metri di colonna, per un dolce, sono un'enormità... Come pensi che le piante ricevano luce sufficiente per il loro sviluppo? Se consideri che devi avere almeno 0.8W per litro vuol dire che devi illuminare con 3,2kW... non so se mi spiego... e poi dovremmo parlare di un'acqua limpida come il cristallo, appena inizia ad essere un pò torbida, in 2m di colonna, sai cosa arriva sul fondo?... Niente. Considera che le piante che abbiamo in acquario, in Natura crescono in 60cm di acqua e sono illuminate dal sole.

Forse potresti risolvere facendo delle "terrazze" a mezza altezza in modo da illuminarle adeguatamente.

Mi chiedevo poi, come fai a piantumare? Ti metti maschera e pinne? #rotfl# (scherzo)

Vedo che la vasca, per essere di 4000l, è pittosto stretta... mi chiedevo come pensi di fare la manutenzione sul fondo, sostituire le piante, aggiungerle, potarle, pulire il vetro, sifonare...

Parliamo di fertilizzazione. Ti procuri dei bidoni di fertilizzante? A che costi? Con quale protocollo. Credo che la parte economica, su cui ti vedo particolarmente sensibile, giochi un fattore determinante nella gestione.

Ti prego di scusarmi, dalla tua richiesta ti aspettavi consigli diretti e concreti, io non te ne ho dati ma spero di averti fatto riflettere su determinati argomenti e che queste riflessioni portino alle soluzioni che cerchi.

Non so, vedo nella gestione della luce e della flora i problemi più complessi, oltre che nella manutenzione ordinaria, non tanto per i 4000l che ci stanno pure, quanto nell'altezza della vasca.

Ci sarebbe poi da parlare del filtraggio e del movimento acqua, ma questa e tutta "meccanica" e, come dicevamo prima, si può fare. E' sulla bio/fisica che vedo più ostacoli.

Tienici informati sull'evoluzione dell'interessante progetto, sono molto curioso... :-)

Emiliano98 13-10-2016 19:09

Tranquillo che so di cosa parlo, e ribadisco che 2 metri di vasca sono tanti, forse troppi...
Poi già che parti dicendo di non condividere il biotopo perché ormai i pesci si sono abituati alla vasca da negozio... mi fa avere qualche dubbio sui 25 anni di esperienza che dici di avere.
Ripeto, è un progetto impegnativo e complicato (infattibile no, basta vedere gli acquari pubblici), rifletti se ne sei alla portata perché potrebbe essere un grande spreco di soldi se non riesce

Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk

dave81 13-10-2016 20:38

chiedo gentilmente a tutti i partecipanti di attenersi strettamente alla richiesta dell'utente, ovvero la scelta della fauna. sulla parte tecnica l'utente ha già ribadito di avere le competenze necessarie alla realizzazione del progetto. ognuno in casa propria è libero di fare quello che vuole e responsabile delle proprie azioni. non sta a noi giudicare.

Quote:

Mega vasca asiatica con trichogaster, colisa....c'e da sbizzarirsi
i Labirintidi vanno evitati, la vasca è troppo alta, ci vogliono vasche più basse per questi pesci

Quote:

si puo ....fareeeee!!! per citare franckstain(o come si scrive)
Frankenstein. dal film "Frankenstein junior",uno dei miei film preferiti:-))


tua moglie ha mai visto un acquario con Ciclidi del Malawi fatto bene e di grandi dimensioni? credo che sia uno degli acquari più belli e appaganti dal punto di vista estetico che si possano fare.... peccato scartare a priori un acquario del genere, anche perchè le dimensioni ti permetterebbero di fare un signor Malawi. un acquario così non lo puoi riempire con pescetti piccoli come i Caracidi, altrimenti ce ne vorrebbero a migliaia per avere un effetto decente, bisogna puntare su pesci piuttosto grandi. pochi e grossi secondo me. come gli oscar per esempio

thelar 13-10-2016 21:19

x simbad

grazie x l'intervento serio
allora vediamo....
-parto dal filtro come dici tu non e un problema quindi,al massimo al momento opportuno ne parleremo.
-finora non ho mai avuto acqua torbida,cmq ho previsto un sistema filtrante separato apposito;-),quindi non sara un problema:-)

xd mi hai messo na pulce con sto marino.....................#24mmmmmmm

-per le luci non e un problema presumendo come credo di non avere acqua torbida, usero un illuminazione a led a strisce ip68(utilizzabili fino a 3 metri di profondita,e questa e una delle cose che avevo chiesto) della samsung,consigliatomi da un mio fornitore di materiale elettrico,per la durata e qualita, io la luce la misuro a lumen non a watt,sto analizzando 2 tipi di strisce una da 12000 lumen e una da 18000 lumen,quindi moltiplicato x5(se solo leggeste con attenzione) 1 rossa,1 neutra(significa luce calda) e 2 a luce fredda da 6000k,cosi copro al completo(o quasi) lo spetto di fabbisogno per le piante,per quanto riguarda la profondita,oltre a mettere delle piante a mezz'aria, avevo gia pensato di inserire delle luci ad altezza media e una in basso sul lato del fontale, ecco perche chiedevo se qualcuno le ha gia usate(intendo le strisce led da profondita),nel caso contrario dovro creare dei canali in vetro dove inserirle.
-per pulire il vetro non e un problema,usero un attrezzo raschiavetro con manico allungabile :), cmq non manca l'ingegno,ma sicuramente si dovra fare una pulizia generale 1 volta l'anno credo,cmq sono cose che si vedono ad acquario avviato.
- per il fertilizzante non e un problema ho ditta italiana che me lo manda a prezzo da grossista (gia concordato) in taniche da 20 o 50 litri#70, il prezzo e irrisorio,in confronto a quelle che si trovano sugli scaffali,e cmq i prodotti professionali sono pure migliori,mi confermano telefonicamente.
non ce bisogno che ti scusi xd,almeno sei stato serio(abbastanza:-))) e hai parlato in modo consono.
grazie per il tuo intervento costruttivo................se non fosse per quella pulce............ci pensero stanotte............ce pure la moglie da convincere, cmq,la vedo dura per il marino^^

ne approfitto x i pochi che leggono e preciso:
la sceta di fare un acquario a bassa manutenzione(che gia funziona nel mio 500 litri netti da oltre 3 anni) e una scelta e anche una sfida che volevo condividere con voi.
non e per risparmiare,al massimo per aprire gli occhi ad alcuni ottusi;-),o cosiddetti saccenti,cioe quelli che pagano in prodotto da 1 euro 10 solo perche sono convinti che e la cosa giusta........xd,
e poi ,è sempre esperienza e nella vita non si finisce mai di imparare.
ripeto non ho problemi di kw e cmq con i led e la pompa al max si arriva a 400w,(mettiamo anche 500w e sempre gestibile per me)ed e per scelta ideologica del progetto,
a tal proposito con i led le piante mi crescono meglio dei neon....................

thelar 13-10-2016 21:35

x dave81
grazie per l'intervento serio e moderato#70

capisco che molti partono su temi(e ne ho lette di baggianate piu volte) con acquari enormi e poi magari non hanno neanche l'esperienza per portarli aavanti i progetti,o magari prendono solo in giro, io dal mio canto penso di aver raggiunto sufficiente esperienza per gestire qualkosa di piu grande,certo sempre prestando massima attenzione e cura per la salute dei nostri pesci.
quindi ti ringrazio nuovamente(e ti do del tu se posso visto che siamo coetanei;-))
allora veniamo alle tue riflessioni:
non sapevo del problema della profondita per i labirintidi,da studi (non approfonditi) so del sistema polmonare ecc,ma questa non l'avevo mai letta,iniziero immediatamente degli studi approfonditi,anche perche il quel caso(come ci indicava la ns amica del lorum lady,se non sbaglio) dovrebbero essere tema principale...........nella vita non si finisce mai di imparare e come vedi da conversazioni serie nascono spunti e particolarita che possono essere importantissime per la vita nei nostri amici.

per il discorso malawi,noi abitiamo in prov di palermo qua non saprei dove portarla,cmq provero a fargli guardare qualkosa su internet e incrociamo le dita,a me i ciclidi piacciono,quindi sarebbe molto piu facile anche gestrire l'acquario,sempre con filtrazione adeguata,grazie

ps con quel film credo ci siamo cresciuti heheheheheh

Sinbad 14-10-2016 00:52

Quote:

Originariamente inviata da thelar
io la luce la misuro a lumen non a watt

allora, sì, oggi, data la varietà di sistemi di illuminazione, il rapporto watt/litro non è più applicabile al 100%. Perfettamente d'accordo che adesso bisogna fare più riferimento ai lumen che ai watt, visto che, a parità di watt, otteniamo una diversa intensità di luce (appunto i lumen) ma, sì, c'è un ma.... la differenza non è così ampia come si potrebbe pensare. Prendiamo una striscia a LED da 12000 lumen (144W) e la paragoniamo a 144W di luce al neon T8 otteniamo, per il neon, 8500 lumen. Quindi, in fattore potenza, non è che ci allontaniamo molto, siamo ben lontani dai 500W che hai calcolato.

Comunque, stiamo parlando di illuminazione dall'alto che deve coprire 2m di colonna dove appunto, di potenza, che sviluppa lumen, ne serve molta... d'accordo, di meno ma comunque molta.

Invece, vedo che si prende in considerazione la possibilità di usare le strisce a LED stagne (IP68) e, suppongo, si pensi di installarle direttamente in acqua a diverse altezze, così da compensare la profondità dell'acqua. L'idea è interessante ma vedo due ostacoli.

Il primo, puramente estetico, darebbe una sorta di illuminazione a gradoni che non risulta affatto naturale, a meno di mettere una striscia ogni 50cm ma, nel complesso e ad una vista da lontano, si noterebbe sempre la differenza o meglio la non omogeneità della luce. Poi si dovrebbe nascondere la striscia per evitare l'impatto diretto di chi guarda, perdendo così di efficienza e di lumen.

La seconda, il calore sviluppato della striscia che si comporterebbe da riscaldatore (stiamo parlando di più strisce da 144W/m) non termostatato con evidenti problemi di temperatura dell'acqua... e ti assicuro che la striscia a LED riscalda (tanto che va montata su dissipatore di calore). E' vero, stiamo parlando di 4000 litri ma sulla lunga distanza si scaldano anche quelli.

Io, onestamente, vedo solo una soluzione percorribile per evitare grandi potenze, luci immerse, problemi di fotosintesi, piantumazione a due metri di profondità etc.
Ed è la soluzione che ti ha suggerito dave81: un bel biotopo del Malawi (oppure un bel marino #rotfl# e la pulce trapana... scherzo, per alleggerire il discorso).

Una bella illuminazione a LED Cree dall'alto, il fondo ricco di rocce e sassi, a formare grotte, passaggi e via così, senza piante o con pochissime piante da luce bassa, e ti viene un'ambientazione da paura. Con 4000l ti puoi sbizzarrire alla grande e la manutenzione praticamente ti si azzera, o quasi. Delle belle piante, per rendere l'acquario più vivace, le puoi sempre mettere nelle famose "terrazze" vicino la superficie abbondantemente illuminate...

Metti pure che i Ciclidi del Malawi non sono niente male, e anche tua moglie ne rimarrebbe soddisfatta. Su Internet ci sono mille ambientazioni da farle vedere, tutte estremamente interessanti.

Scusate per la lungaggine, ma il progetto è interessante e si presta a soluzioni tecniche e biologiche molto particolari che non si affrontano tutti i giorni...

dave81 14-10-2016 11:12

Quote:

Originariamente inviata da thelar (Messaggio 1062788393)
non sapevo del problema della profondita per i labirintidi,da studi (non approfonditi) so del sistema polmonare ecc,ma questa non l'avevo mai letta,iniziero immediatamente degli studi approfonditi

attenzione, non voglio essere frainteso: non ho detto che questi pesci non possano vivere in acquari profondi. ho detto che , proprio in virtù del loro bisogno di andare spesso in superficie a "prendere una boccata d'aria" , di solito si cerca di metterli in acquari non troppo profondi per agevolare questa loro operazione. una volta ho provato a mettere un Betta in una vasca alta 60 cm ma stava sempre sotto il pelo dell'acqua, raramente si allontanava dalla superficie per andare ad esplorare in profondità, il rischio è di avere tutti i Labirintidi solo nella parte alta della vasca, il che li esporrebbe a forte stress perchè esposti direttamente alla luce della lampada senza possibilità di riparo dalla luce stessa. amano ambienti ricchi di vegetazione, tra cui nascondersi e acque ferme e poco profonde. e poi in un acquario così grande non ha senso mettere pesci molto piccoli, perchè non li vedresti nemmeno.
in acquari molto profondi di solito si mettono piante galleggianti così da creare ripari anche vicino alla superficie per questi pesci. anche la caratteristica di questi pesci di fare nidi di bolle presso la superficie la dice lunga sul loro habitat, in natura sono abituati a stare in acque basse, calde e poverissime di ossigeno, quindi hanno sviluppato la respirazione labirintica e anche questa modalità di fare nidi presso la superficie per migliorare l'ossigenazione della uova, collocandole più vicino all'aria.


per il resto qualche consiglio buono l'hai avuto, ma se non sei soddisfatto nessuno ti vieta di chiedere anche altrove. ci mancherebbe. secondo me la scelta dei pesci deve tenere conto anche dell'effettiva disponibilità degli stessi, è vero che i pesci si posso anche ordinare presso i negozi ma secondo me è sempre meglio prendere pesci che già sono di facile reperibilità in qualunque negozio. i ciclidi del Malawi li trovi dovunque e a prezzi accettabili. voglio dire che è inutile fantasticare (non parlo di te, parlo in generale) su specie esotiche che poi sono difficilmente reperibili. io per altro sono contrario ad ospitare pesci di cattura o wild, io compro solo pesci di allevamento. che ormai rappresentano la percentuale più alta dei pesci in commercio (grazie a Dio).

inoltre non condivido la teoria sui cambi assenti. qualche cambio ogni tanto va fatto, è la base della gestione di un acquario... ricordo che i pesci sono di fatto prigionieri in una gabbia di vetro, che è l'acquario, vivono 24h nella stessa acqua in cui urinano e defecano, ergo fare i cambi mi sembra il minimo. i pesci hanno il diritto di vivere in acqua sempre pulita, non in acqua sporca (secondo me). non puoi pensare di ospitare molti pesci di grosse dimensioni, magari carnivori che sporcano tanto, senza mai cambiare l'acqua..#07
ma è un discorso complesso e so che molti non sono d'accordo.

thelar 04-04-2017 01:17

grazie per le risposte simbad e dave81

sono tornato il progetto continua,ho avuto impegni di lavoro(1 concluso,1 in corso),questo mi ha portato a rallentare un po,ma non tutti i mali vengono per nuocere:
questo tempo extra mi ha permesso di studiare ancora di piu il progetto,e apportare dei lavori che vanno oltre la"regola d'arte" a tutto vantaggio della durata strutturale,della tenuta ecc ecc.
quindi ho potuto con calma calcolare il tutto e procedere alla formazione strutturale in cemento armato.......con base ultra solida e pilastri laterali rinforzati(modificando il progetto preliminare) portando la sistemazione del futuro vetro direttamente su cemento(alla quale base sara aggiunta una guarnizione in gomma siliconata) la tenuta non sara piu affidata ad una cornice(scelta da me sempre abrogata,anche se i vetrai la consigliavano per facilita di montaggio è secondo me uno dei motivi principali di lesione/rottura dei vetri in quanto il metallo con le sue modifiche al variare della temperatura col tempo porta,secondo il mio pensiero alla perdita di tenuta e o lesione nei casi piu gravi) ma sara invasata quindi posizioneremo il vetro all'interno della cornice in muratura,seguendo quello che deriva da miei calcoli uno spessore adeguato in silicone(naturalmente quello da 1,50/2.00 euro,secondo me il migliore da usare nelle vasche:-)).questo tempo extra mi ha permesso inoltre di seguire quelle che sono i tempi di asciugatura corretta del cemento......e dei prodotti isolanti che ho applicato in piu mani,su una base particolare da me ideata con un mix di prodotti di solito usati per altro..........#70 ,ah l'ingegno italiano.........;-).
Attualmente ho iniziato il rivestimento in pietra, sono circa al 30% postero qualche foto dei lavori quando saro al 50% se interessano ancora a qualcuno. Per le pietre avendo avuto poco tempo(ricordo il lavoro) mi son dovuto arrangiare,non sono tutte del tipo che avevo in mente ma alla fine sto usando diverse tipologie,spero ne uscira fuori cmq un buon effetto ,anche se momentaneamente non sembra male.....
rimandero a fine lavori di rivestimento la scelta definitiva per le luci e il filtraggio che in base alla scelta finale sara adeguata all'occorrenza. fermo restando che continuo ad accettare consigli che cmq stimolano l'immaginazione e la voglia di sperimentare.
ricordo a tutti che il mio progetto e quello di realizzare un grande acquario da sogno o quasi senza dover spendere migliaia di euro e cercare di portare i nostri amici appassionati ad avvicinarsi di piu a questo fantastico mondo,a tal proposito,alla fine stilero una lista completa con le spese sostenute.
concludo visto che mi sta venendo un po di sonno ricordando che non sto dicendo a chi non ha le competenze necessarie ad autocostruirsi un acquario,ma che prendendo spunto da un progetto come questo qualcuno possa cmq realizzare un suo sogno acquariofilo,rispettando per quello che ci e possibile la salute dei nostri amici pesci,e che grazie all'aiuto di qualche amico con le competenze necessarie,tutto questo e facilmente realizzabile.
un saluto a tutti,a presto le foto di aggiornamento.
ps per dave81,io non faccio mai cambi,aggiungo solo acqua che evapora al bisogno quando arriva a circa il 10%,questo e quanto ho sperimentato ormai da 4 anni nell'altro acquario,questo permette di non alterare i valori dell'acqua e apportare cmq quella giusta quantita di acqua "nuova" per ovviare ai problemi da te descritti,per il resto ci sono i filtri e le piante#70
un ringraziamento a simbad i tutoi post mi hanno permesso di approfondire delle tematiche(che avevo gia previsto in parte)e di approfondire i problemi da te evidenziati. ne parleremo se ci sei ancora in sequito.
saluti

luca4 04-04-2017 23:43

Per curiosita` faccio qlc domanda
Che tipo di led sono i Samsung che utilizzerai , 5630 , 2835 etc. ?
Hai anche previsto un cambio continuo o cmq "facilitato" ?
A me piacciono tanto i Loricaridi che si vedono negli ultimi anni in giro,
ma alcuni costano piu` dei Discus , solo alcuni sono facili da reperire,
io ho esperienze dirette (a parte i soliti Ancistrus D. , Plecostomus e Pterygoplichthys gibb.)
solo con Farlowelle e Sturisoma Panamense (meraviglioso !)
A questi si possono abbinare anche molti pesci da "fritto misto" e a me la cosa non e`
dispiaciuta .
Mi spiace che a Palermo non si trovino a poco i Discus piccoli , a Roma e provincia si rimediano
da molti allevatori a prezzi modici , sarebbe stata una bella idea anche per mettere su un
piccolo allevamento , visto che hai la corrente gratis e quindi potresti scaldare senza difficolta`eccessive (i 22 invernali x i Discus non bastano ).

blackstar 05-04-2017 11:06

Ciao, non entro nel merito della tecnica.
Il tuo progetto mi sembra perfetto per un Malawi, i pesci sono colorati ed hanno un comportamento attivo e vivace, l'acqua di rete per loro va benissimo, non servono piante ma un allestimento roccioso con anfratti e cunicoli, pure la luce quindi servirebbe solo per vedere i pesci. Bassa spesa massima resa.
Altre ipotesi
- pesci rossi, magari potresti legare delle epifite a varie altezze sullo sfondo roccioso
-monospecifico con scalari, come piante andrei sulla vallisneria che non serve potarla, ed in una vasca così grande sarebbe necessario sfoltirla molto molto di rado

Inviato dal mio HUAWEI MT7-L09 utilizzando Tapatalk

DUDA 07-04-2017 12:01

Mi ero perso questa perla, peccato.

Due considerazioni:

1. Non mi torna l'analogia: Bravo Muratore = Bravo acquariofilo, per il momento in tema "acquariofilia", seppur avendo letto solo parzialmente, percepisco un sacco di lacune.

2. Leggo parecchia "prosopopea", in ogni post ribadisce di "avere la competenza", di rivolgersi solo a persone "competenti", io per ora non leggo tutta questa competenza in campo acquariofilo, tutt'altro, quindi direi che per lo più chiunque qui dentro sia titolato per darle consigli. Ricordi che il litraggio di una vasca non conferisce esperienza (vasca tra l'altro che ancora non è nemmeno realizzata).

Probabilmente le sensazioni che ho sono dovute anche alla barriera linguistica ma già il fatto che non conosca i valori dell'acqua e che si limiti a "vanno bene" la dice lunga, quando poi si pone come estremo estimatore del metodo scientifico considerando il biotopo come esercizio di stile da considerarsi solo per scopi di ricerca scientifica poichè comunque troppo "artificiale".

Inoltre le chiederei, foto del progresso dei lavori, siamo sicuramente tutti molto curiosi.
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da thelar (Messaggio 1062787443)
oltre il 90% nei pesci che vediamo e compriamo sono di allevamento( vasche vascone cisterne -acquari scarni ecc ecc-----penso si troverebbero poi male..........in un ambiente loro non consono :))

L'ambiente più consono è sempre la natura, dopodichè in acquario puoi creare un biotopo per avvicinarti a quanto "più consono"...insomma non vuoi mettere pesci.

thelar 14-01-2018 02:42

eccomi sono tornato come promesso al 50% dovevo caricare le foto e dopo tempo, ci sono#70,
premesso che(ringrazio Dio,visti i tempi) i tempi si sono allungati considerevolmente,visto che sto seguendo un grande cantiere,e ne ho ancora per qualche altro mese,vi comunico che i lavori continuano#70.
Mi ha rallentato tantissimo la ricerca delle pietre da noi scelte in quanto abbastanza rare in zona,ma da questa ricerca sono nate tante belle passeggiate familiari in campagna,(il piacere di costruirsi un acquario del genere con la collaborazione di mia moglie e dei miei figli e ineguagliabile#e39.
alla fine abbiamo optato per un lay che prevede una cascata(vista l'altezza della parete) integrata fra le rocce. cmq vista l'ora approfondiremo successivamente.

Vi chiedo un parere/consiglio tecnico: dovendo per motivi tecnici creare un fondo che si aggirera sui 16/20 cm volevo utilizzare come sottofondo della ghiaia grossa e poi uno strato da circa 8cm di lapillo vulcanico(da me sempre usato).vorrei sapere se secondo voi questo sistema potrebbe favorire la circolazione dell'acqua nel substrato e creare eventuali problemi legati alle zone anossiche ecc ecc. sarebbe gradito se qualcuno abbia gia provato questo sistema a darmi informazioni.
ringrazio tutti anticipatamente.

thelar 14-01-2018 03:57

rispondo brevemente da dove eravamo rimasti

x luca4
mesi fa pensavo ai 2835 a strisce singole montale a pelo dacqua naturalmente ip68 ma nel frattempo sono usciti nuovi led,quindi rimandero la questione a fase postuma.
per i loricaridi piaccono anche a noi e gia previsto di inserire 3 o 4 esemplari faremo la scelta successivamente.come lei anch'io ho esperienze con quelli di piu facile reperibilita.

xblackstar
effettivamente visto come sta venendo fuori il layut sarebbe molto indicato x i malawi ci ho pensato piu volte ed e ancora fonte di dubbio.......ora in tutta la famiglia#24
x peci rossi e d'acqua fredda sono i preferiti di mia moglie.......a me non dispiacciono tranne che i presci rossi di solito mangiano le piante(almeno a me e sempre successo anche somministrando vegetali)

x duda(presunto professore,anche se non ipotizzo di cosa..........#19)

al punto 1 evidentemente lei come tra l'altro scrive non ha letto i post precedenti con attenzione o non li ha compresi..........#28d#La rimando a una lettura piu approfondita e ripetuta(se necessario)

al punto 2 Le ribadisco di rileggere i post con attenzione............per le competenze, mi sono sempre riferito alla costruzione dell'acquario. per" l'esperienza"al quale penso si riferisca, acquisita da oltre 20 anni con i miei acquari.le posso assicurare che i pesci da me mantenuti sono sempre stati in buona salute e sono sempre cresciuti regolarmete.......anch'io come tanti ho iniziato con un acquario auto costruito con mio padre di circa 100 litri.....naturalmente la rimando come prima a leggere i post precedenti#36# con attenzione,gentilmente prima di scrivere#e39.mi sembra di aver scritto all'inizio di questa discussione che possedevo gia un acquario di 500 litri da 4 anni...........(ora venduto con tutti i pesci ad un vicino di casa)ho postato pure le foto.
dove inizia per probabilmente..........
allora il suo tono di scrittura,evince un pelo di discriminizione territoriale(barriera) o piu comunemente chiamato forma di razzismo........La invito ad andarsi a rileggere e/o studiare se non lo ha fatto, l'epoca buia della nostra storia...."fascismo" e "nazismo" ..........poi se e vincolato ancora ad un suo pensiero "tale", sappia benissimo che oggi esistono anche degli specialisti per questi problemi.(qui mi fermo).d'altronde la mia piccola laurea(anche se siciliana) vale anche li dove presumo abiti Lei e visti gli incarichi che mi vengono affidati(evidentemente ho anche studiato bene).

al punto"inoltre" lo avrei sostituito con gentilmente.......per una questione educativa........evidentemente dove abita lei non si usa........

all'ultimo punto........mi auguro che lei abbia comprato dei pesci "wild" visto il suo pensiero(io sono contrario ad esemplari catturati in natura......).poiche sarebbe un controsenso creare un biotopo e metterci dentro dei pesci presi da delle vasche/cisterne.

ringrazio tutti e buonanotte(vista l'ora tarda)
ps Le risposte di questo post(anche se trascritte) sono frutto di mio "pensiero"e una proiezione dello stesso e dovranno ritenersi tali.........

dave81 14-01-2018 19:11

restiamo in tema ed evitiamo inutili battibecchi!grazie per la collaborazione#70


Quote:

Vi chiedo un parere/consiglio tecnico: dovendo per motivi tecnici creare un fondo che si aggirera sui 16/20 cm volevo utilizzare come sottofondo della ghiaia grossa e poi uno strato da circa 8cm di lapillo vulcanico(da me sempre usato).vorrei sapere se secondo voi questo sistema potrebbe favorire la circolazione dell'acqua nel substrato e creare eventuali problemi legati alle zone anossiche ecc ecc. sarebbe gradito se qualcuno abbia gia provato questo sistema a darmi informazioni.
ringrazio tutti anticipatamente.
chiedo venia, ma non ricordo per quale motivo intendi allestire un fondo così alto, per coltivarci piante vere?

comunque, se uno vuole fare un fondo così alto, deve usare materiale molto poroso e grossolano, lasciando tanti interstizi. vanno evitati fondi troppo compatti e pesanti e che tendono a sfaldarsi.

vince87 14-01-2018 20:03

a litraggio ci sei quasi per l'arowana, peccato per la larghezza che è poca.

che ne dici del channa blehri?

thelar 18-01-2018 18:45

ecco alcune foto,certo non rendono giustizia al lavoro ma x adesso accontentatevi,sistemero a breve un bel po di altre pietre e faro delle foto piu decenti con l'altro telefono.....#70
https://s13.postimg.cc/tqkohbc6b/20180118_160204.jpg

https://s13.postimg.cc/q6yqrmz7n/20180118_160219.jpg

https://s13.postimg.cc/4kjqan383/20180118_160306.jpg

https://s13.postimg.cc/pu7clhr8j/20180118_160405.jpg

thelar 18-01-2018 18:58

allora i channa sono veramente belli.....ma mia moglie li ha gia esclusi.......... grazie cmq #70

x il fondo si mettero delle piante ma come vedi(anche se si vede male) dalle foto avendo fatto tutto in cemento armato devo alzarlo per una questione principalmente estetica,visto che verra a pavimento.
avevo pensato di usare del breccio inerte che gia ho ha disposizione appunto x gli interstizzi con pezzatura da 4 cm a 8 e varie forme nauralmente.....e ricoprirlo di lapillo pezzatura fine,io uso 3mm-5mm che e ottimo per le piante,sia per lancoraggio sia perche fornisce in piccole dosi minarali utili alle piante#36#
come vedi ho fatto le file inferiori con ciotoli di grande pezzatura per sostenere il peso della parete(che e gia ancorata e stabilissima)le pietre le sto fissando con silicone acetico dopo pulitura a pressione(metodo da me usato piu volte e di lunga durata in varie fontane da me costruite presso clienti. ah dimenticavo......il silicone naturalmente il piu economico possibile#70 rimanendo nel concetto dell'idea progetto iniziale:-)).
unico neo la profondita che non mi dara possibilita di sbizzarrirmi con le tante idee.....vedro in sequito cosa potro fare con i particolari..........
quindi a presto
e grazie a tutti#28

ps naturalmente potrei utilizzare al posto del breccio del lapillo di pezzatura piu grande
ps2 mi sono appena reso conto che le immaggini le ho caricate in un formato piccolo se necessitano le ricarico con altro formato

Yellowstone1977 19-01-2018 09:42

Ma alla fine sto acquario ... è uscito in questi anni o è rimasto un parlare ?

thelar 19-01-2018 10:02

Quote:

Originariamente inviata da Yellowstone1977 (Messaggio 1062891017)
Ma alla fine sto acquario ... è uscito in questi anni o è rimasto un parlare ?

ed ecco l'ennesimo ultimo arrivato.........proprio non ce la fate a leggere(evidentemente non scrivete per puro interesse)

ci sono le foto nella pagina precedente dei lavori in progress..........xd..........per il resto ci sono i post precedenti.........
grazie cmq..............-:33-31
------------------------------------------------------------------------

ilVanni 19-01-2018 12:12

Quote:

Originariamente inviata da thelar (Messaggio 1062891027)
(evidentemente non scrivete per puro interesse)

Le lobby? I Poteri Forti? La Massoneria? Un Gomblotto? :-D

thelar 19-01-2018 15:23

Quote:

Originariamente inviata da ilVanni (Messaggio 1062891070)
Quote:

Originariamente inviata da thelar (Messaggio 1062891027)
(evidentemente non scrivete per puro interesse)

Le lobby? I Poteri Forti? La Massoneria? Un Gomblotto? :-D

francamente,mi aspettavo persone con un livello intellettivo superiore,ma evidentemente devo aver (di molto sopravvalutato) visto le due risposte precedenti, questo aspetto. ma in fine il mondo e bello perche e vario..........:-)),mi meraviglio come alcuni riescono a utilizzare un pc............
cmq e fuori tema il suo intervento......qui chiudo ognuno e libero di avere le proprie limitazioni mentali.
mi auguro che i moderatori intervangano.
se nessuno e interessato possiamo pure chiudere il post......io mi godro lo stesso il mio bel lavoro(quando sara finito) e me ne freghero serenamente e godro intellettualmente su queste risposte :-)

ilVanni 19-01-2018 15:41

A parte il fatto che era una battuta (non hai visto l'emoticon?), uno che ipotizza che su un forum di acquariofilia si parli PER CHI SA QUALE FINE, tu con che "livello intellettivo" lo valuti? Dicci, dicci...

PS: io ero (e rimango) interessato al progetto (e lo seguo da un anno e mezzo). Per ora vedo delle grosse potenzialità in una vasca di questo tipo (e tante, secondo me, criticità, molte già esposte dagli altri, e bellamente rispedite al mittente e condite con molta "autocelebrazione del proprio ingegno" (magari meritatissima, per carità!).
Dopodiché, se vuoi farci vedere come finisce, siamo qua. Altrimenti, auguroni lo stesso per il (per ora bel) lavoro (che effettivamente dura da un po', correva l'anno 2016...).

bara13 19-01-2018 16:09

Quote:

Originariamente inviata da thelar (Messaggio 1062891100)
Quote:

Originariamente inviata da ilVanni (Messaggio 1062891070)
Quote:

Originariamente inviata da thelar (Messaggio 1062891027)
(evidentemente non scrivete per puro interesse)

Le lobby? I Poteri Forti? La Massoneria? Un Gomblotto? :-D

....qui chiudo ognuno e libero di avere le proprie limitazioni mentali.
mi auguro che i moderatori intervangano.
se nessuno e interessato possiamo pure chiudere il post......io mi godro lo stesso il mio bel lavoro

Mi ricorda un po' quel politicante che, infastidito dalle domande della giornalista, la quale non si abbassava a glorificarlo, preferí lasciare platealmente la trasmissione piuttosto che rispondere. Che spocchia. #28f

thelar 19-01-2018 18:09

Quote:

Originariamente inviata da ilVanni (Messaggio 1062891104)
A parte il fatto che era una battuta (non hai visto l'emoticon?), uno che ipotizza che su un forum di acquariofilia si parli PER CHI SA QUALE FINE, tu con che "livello intellettivo" lo valuti? Dicci, dicci...

PS: io ero (e rimango) interessato al progetto (e lo seguo da un anno e mezzo). Per ora vedo delle grosse potenzialità in una vasca di questo tipo (e tante, secondo me, criticità, molte già esposte dagli altri, e bellamente rispedite al mittente e condite con molta "autocelebrazione del proprio ingegno" (magari meritatissima, per carità!).
Dopodiché, se vuoi farci vedere come finisce, siamo qua. Altrimenti, auguroni lo stesso per il (per ora bel) lavoro (che effettivamente dura da un po', correva l'anno 2016...).

effettivamente non avevo visto l'emo,(non so il motivo ma non cera) ora invece la vedo e pertanto mi "scuso" del fraintendimento,ed e giusto che sia cosi, cmq per dovere di cronaca Lei ha frainteso non intendevo x il fine (in quanto,tale fine qua dovrebbe essere per l'appunto la condivisione della ns passione).
per il lvl intellettivo,di certo non ho i "requisiti" per valutarlo;-),ma qualche perplessita da provano la trovo#rotfl#, vedi ad esempio il reply fatto da bara poco sopra........#28g......#rotfl#
ps x le tempistiche ho scritto piu volte che sono impegnatissimo(sono da poco rientrato da roma,con un volo disastroso#17) ma effettivamente di giorni lavorativi netti ce ne sono voluti poco,faro alla fine una sorta di scheda riepilogativa#70
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da bara13 (Messaggio 1062891108)
Quote:

Originariamente inviata da thelar (Messaggio 1062891100)
Quote:

Originariamente inviata da ilVanni (Messaggio 1062891070)
Quote:

Originariamente inviata da thelar (Messaggio 1062891027)
(evidentemente non scrivete per puro interesse)

Le lobby? I Poteri Forti? La Massoneria? Un Gomblotto? :-D

....qui chiudo ognuno e libero di avere le proprie limitazioni mentali.
mi auguro che i moderatori intervangano.
se nessuno e interessato possiamo pure chiudere il post......io mi godro lo stesso il mio bel lavoro

Mi ricorda un po' quel politicante che, infastidito dalle domande della giornalista, la quale non si abbassava a glorificarlo, preferí lasciare platealmente la trasmissione piuttosto che rispondere. Che spocchia. #28f

e un paragone totalmente fuori luogo...#28g....e fuori dal contesto......#23.

Yellowstone1977 19-01-2018 19:04

Quote:

Originariamente inviata da ilVanni (Messaggio 1062891104)
A parte il fatto che era una battuta (non hai visto l'emoticon?), uno che ipotizza che su un forum di acquariofilia si parli PER CHI SA QUALE FINE, tu con che "livello intellettivo" lo valuti? Dicci, dicci...

PS: io ero (e rimango) interessato al progetto (e lo seguo da un anno e mezzo). Per ora vedo delle grosse potenzialità in una vasca di questo tipo (e tante, secondo me, criticità, molte già esposte dagli altri, e bellamente rispedite al mittente e condite con molta "autocelebrazione del proprio ingegno" (magari meritatissima, per carità!).
Dopodiché, se vuoi farci vedere come finisce, siamo qua. Altrimenti, auguroni lo stesso per il (per ora bel) lavoro (che effettivamente dura da un po', correva l'anno 2016...).

Eh appunto ... in 2 anni non ha ancora finito ??? Se non c'è passione , non si costruisce un'acquario cosi grande . Per cosa poi ?

thelar 19-01-2018 19:06

Quote:

Originariamente inviata da Yellowstone1977 (Messaggio 1062891143)
Quote:

Originariamente inviata da ilVanni (Messaggio 1062891104)
A parte il fatto che era una battuta (non hai visto l'emoticon?), uno che ipotizza che su un forum di acquariofilia si parli PER CHI SA QUALE FINE, tu con che "livello intellettivo" lo valuti? Dicci, dicci...

PS: io ero (e rimango) interessato al progetto (e lo seguo da un anno e mezzo). Per ora vedo delle grosse potenzialità in una vasca di questo tipo (e tante, secondo me, criticità, molte già esposte dagli altri, e bellamente rispedite al mittente e condite con molta "autocelebrazione del proprio ingegno" (magari meritatissima, per carità!).
Dopodiché, se vuoi farci vedere come finisce, siamo qua. Altrimenti, auguroni lo stesso per il (per ora bel) lavoro (che effettivamente dura da un po', correva l'anno 2016...).

Eh appunto ... in 2 anni non ha ancora finito ??? Se non c'è passione , non si costruisce un'acquario cosi grande . Per cosa poi ?

.........
------------------------------------------------------------------------
ci rinuncio..........e una perdita di tempo con sti discorsi,1 che risponda a quello che ho chiedo sul fondo non ce...........


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:31.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,19551 seconds with 13 queries