![]() |
Un altro primo acquario
Ciao a tutti,
vorrei sapere se è possibile allestire un acquario da poco meno di 40l (Askoll Ambiente 50) con un fondo chiaro e molte piante senza però impazzire dietro a fertilizzanti e usando esclusivamente acqua di rubinetto decantata. Inoltre vorrei sapere quali specie di pesci consigliate e se posso inserire anche qualche japonica o red cherry. Pensavo a delle microrasbore galaxy, oppure qualcosa di più semplice. Se servono altre indicazioni sul resto dell'attrezzatura per avere un'idea migliore dell'acquario le scriverò. Nel caso ci siano discussioni simili scrivete pure il link. Grazie in anticipo :-) |
Microrasbore galaxy ci possono stare insieme alle caridine... Non esagerare con la popolazione perché Il litraggio è molto scarso... ;)
|
Quote:
Avevo tre guppy e una valanga di avannotti (regalati) in precedenza. Per il discorso piante/concimazione e acqua/rubinetto decantata del primo post? Cercavo qualcosa da non impazzirci. |
Purtroppo per 40 litri c è poco da scegliere... Postresti mettere un Betta splendens maschio, da solo però... È molto scenico e ha comporti interessanti...
Per quanto riguarda le piante potresti mettere anubias e microsorum che sono per nulla esigenti e non richiedono necessariamente fertilizzante... Inoltre come ottimi mangia nitrati ci sono galleggianti come la lemna e la riccia fluitans... Con quest ultima mi sono trovato molto bene... L acqua del rubinetto la puoi trattare col biocondizionatore e lasciarla solo poche ore in una tanica... Fai cambi del 10% ogni settimana... |
Quote:
Belle le piante, ma quelle galleggianti non coprono la luce della plafoniera? Sent from my Redmi Note 3 using Tapatalk |
Se metti anubias e microsorum devono essere coperte dalla luce perché se no ti si riempiono di alghe... Al posto del combattente potresti mettere le iriatherina werneri o le pseudomugil gertrudae...
|
Quote:
Sent from my Redmi Note 3 using Tapatalk |
Ci possono stare ;)
|
Quote:
EDIT: sono stato al negozio di acquari, mi ha proposto un fondo di argilla (espansa?) con sopra del quarzo chiaro. Non conosco la granulometria, spero non sia troppo rilevante. E' possibile fare anche il praticello? |
In un gruppo da 6 o 7....
Per il praticello serve fondo fertile e molta illuminazione.... |
Quote:
Ho dell'osmocote in pallini, dici che può andare? Il fondo descritto va bene? |
Non lo conosco...
|
Quote:
Ho fatto una lista di piante interessanti, oltre alle tue ci sono: ⦁ Limnophila sessiliflora ⦁ Ceratophyllum demersum (al posto della natans) - muschio di java o singapore -utricularia gibba (per una mia fissa) Che ne dici? |
Direi che vanno tutte bene!!!
|
Quote:
Sent from my Redmi Note 3 using Tapatalk |
Poco fertilizzante ma ci vuole, ma non esagerare perché le caridine lo soffrono se no...
|
Quote:
Per la disposizione invece pensavo filtro a sx in fondo e davanti la anubias, due sassi centrali con in mezzo la limnophila, un tronco con il muschio sopra da destra verso il centro che arriva su un sasso e dietro a dx il microsorum Davanti non so che piantina bassa facile potrei mettere... |
Prenderei anche il filtro nuovo, silenzioso.
Guardando in giro ho trovato questi: Eheim Biopower 160, un po' fuori budget Acquarium Systems Cobra 130 JBL CristalProfi i60 Juwel Bioflow Mini Dei marchi più venduti nei negozi di acquari consigliate qualcosa (brand come tetra, reperibili facilmente in negozi fisici) avete consigli? |
Ti consiglio il mio... È l hydor prime 10... Io ce l ho da 2 anni, molto efficiente, praticamente non si sente ( ha bisogno solo di qualche giorno per stabilizzarsi) e comodo da pulire... ;)
|
Interno, non c'è spazio fuori
|
Purtroppo sugl'interni non ho esperienza, non ne ho mai usati...
|
Quote:
|
Purtroppo, la gente non ha sempre voglia di stare dietro la gente... Io ho fatto topic, alcune volte, senza risposta... Va molto a fortuna...
|
Vorrei inserire queste pietre nell'acquario come già detto le due più grandi centrali ma distanziate. La più grande però ha preso una colorazione grigiastra, ho usato acqua ossigenata, bollita e strofinata con uno spazzolone ma è rimasta così. Dovrei buttarla?
http://uploads.tapatalk-cdn.com/2016...1e074d594e.jpg Con la macro è così http://uploads.tapatalk-cdn.com/2016...00e8b7e242.jpg Mentre quella normale così http://uploads.tapatalk-cdn.com/2016...48530b709a.jpg È recuperabile senza togliere il primo strato manualmente? |
Se l hai fatta bollire, la puoi inserire senza problemi ;)
|
Quote:
Comunque la domanda era circa la colorazione...non mi piace così grigia. Consigli? Idea: se la ricompongo dentro l'acquario mettendoci le radici in mezzo? Senza schiacciarle (anche se la anubias essendo rizomatica non dovrebbe risentirne dello schiacciamento delle radici |
Dipende se è calcarea o no
Prova a staccarne un pezzettino e fargli cadere sopra qualche goccia di acido muriatico Se frigge non va bene Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Dipende se è abbastanza forte
L acido lo trovi a 1 euro al supermecato Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk |
Riguardo i filtri interni, quelli dell'Eheim sono ottimi. Pickup, aquaball o biopower. Non sbagli.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
Anche se fossero calcaree cosa cambia? L'aumento del PH cambia qualcosa? Quote:
Ne cerco uno supersilenzioso, se avete altri pareri scrivete pure |
La scelta ricade su un filtro a parete come negli acquari preallestiti ma che occupa moltissimo spazio. E' sovradimensionato e questo è un bene, ma forse così è troppo.
Oppure su un piccolo Aquarium Systems DJ100 (fino a 80l così piccolo?!), ma di base non ha i cannolicchi , quindi optando per questo dovrei apportare alcune modifiche manualmente. Ultimi consigli? |
Online non riesci ad ordinarne uno?
|
Quote:
|
Alla fine ho preso un cobra 130 rimachiato Newa, ma credo sia la stessa cosa dell'aquarium systems
Il problema è che è il filtro è formato da una spugna molto sottile (1) come primo strato filtrante, e ci sta, ma il secondo strato è composto da un'altra spugna (2) e una cartuccia da cambiare ogni mese (3). Per cui ho tagliato la spugna a poco più di metà e messa verso il basso e aggiunto i cannolicchi come ultimo strato. http://uploads.tapatalk-cdn.com/2016...b65fbb81bb.jpg Dite che puo andare o dovrei mettere i cannolicchi in basso e l'ultina spugna in alto prima della pompa? Grazie in anticipo |
Certo i cannolicchi sempre in fondo ;)
|
Quote:
|
Fai conto che il filtro deve funzionare così : l acqua deve passare prima dalle spugne più fini, poi quelle con i fori più grossolane e poi i cannolicchi...
|
Quote:
|
Credo che questo filtro l'acqua entri dal basso ed esca dall'alto.
Quindi spugna sotto e poi canolicchi. Dovrebbe andar bene. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl