AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   Dubbio impianto osmosi (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=513548)

g.nello 15-09-2016 00:39

Dubbio impianto osmosi
 
Probabilmente scrivo una bischerata...
Ho un impianto osmosi aqua Aqua1 50XPlus
Membrana Filmtec, che produce 190 lt circa al giorno.
Avendo ingrandito la vasca mi occorre una produzione maggiore, guardando sempre sul sito acqua 1 ho visto il modello Aqua1 100XPlus.
Leggendo le caratteristiche mi sembrano identici, salvo ovviamente la membrana Filmtec che produce 380 lt giorno circa.
La domanda è, posso sostituire solo la membrana mettendo la 100 è mantenere il mio impianto?

gerry 15-09-2016 07:35

Si gli impianti dovrebbero essere uguali, devi cambiare membrana e restrittore di flusso sull'uscita
Io però metterei la membrana da 75 ,
Le membrane da 100 sono più performanti in termini di quantità ma me meno in qualità ( acqua leggermente meno buona)
Con una da 75 io produco senza problemi quelli che serve per una vasca da 600 litri , per il phyto e per i rotiferi


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

IVANO 15-09-2016 07:40

Concordo, 75GPD e cambia anche restrittore di flusso

g.nello 15-09-2016 08:50

Bene grazie mille.
Per descrittore di flusso intendi questo.
http://www.aquariumline.com/catalog/...w-p-17230.html

IVANO 15-09-2016 09:14

Si

gerry 15-09-2016 14:51

Si


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

g.nello 15-09-2016 18:20

grazie mille

g.nello 29-09-2016 00:13

Vi sembra possibile???
Ho cambiato filtro sedimenti, carbone e resina Forwater SILCO a viraggio di colore.
Ho sostituito il tutto il 20/09, stasera, dopo 8 giorni è circa 100 lt di acqua prodotta, la resina sta' già cambiando colore e il tds a 001 (tds in uscita dalla membrana 15).
Ho sempre utilizzato le Aqua1 con una durata di 2/3 mesi. >:-(
Quali sono le resine che potrei usare non a viraggio di colore?

gerry 29-09-2016 14:19

Il problema , secondo me, non è nella resina ma nello stadio delle tesine
Con il passaggio in orizzontale a volte si creano dei passaggi privilegiati per l'acqua , che passando sempre nello stesso posto esaurisce le redone toccate e non usa le altre non toccate
Per questo io consiglio il bicchiere


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

IVANO 29-09-2016 18:01

Quote:

Originariamente inviata da gerry (Messaggio 1062783987)
Il problema , secondo me, non è nella resina ma nello stadio delle tesine
Con il passaggio in orizzontale a volte si creano dei passaggi privilegiati per l'acqua , che passando sempre nello stesso posto esaurisce le redone toccate e non usa le altre non toccate
Per questo io consiglio il bicchiere


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

specialmente se non le compatti bene :-)

g.nello 30-09-2016 00:07

Quindi?
Compattare bene la resina o ancora meglio aggiungere un bicchiere parallelo ai sedimenti carbone e riempirlo di resina? Devo acquistare un nuovo bicchiere o posso modificare quello esistente?
Per le resine non a viraggio questa sarebbe migliore?http://www.aquariumline.com/catalog/...00-p-6504.html

IVANO 30-09-2016 07:44

Senza dubbio aggiungere un bicchiere laterale

gerry 30-09-2016 08:13

La cosa migliore, secondo me, è mettere un altro bicchiere dopo la membrana togliendo quello in verticale ( per questo consiglio sempre quelli a tre bicchieri)
Ora però oltre a comprare il bicchiere, il porta resine devi anche comprare una staffa più lunga ( se vuoi tutto ordinato) ; per questo quello a tre bicchieri costa in po di più ......
non ho mai usato le tesine kz, uso le varie forwater o Aqua1


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

g.nello 30-09-2016 08:24

Scusami Ivano, ma vorrei capire meglio, questo è il mio impianto:

https://s22.postimg.cc/lf3d20rj1/IMG...930_080749.jpg
Non posso portare il contenitore delle resine in verticale parallelo a gli altri bicchieri?
Se lo elimino è aggiungo un nuovo bicchiere, quale devo prendere? Non dovrebbe avere ingresso e uscita nei due lati opposti?
I bicchieri, tipo sedimenti/carbone le uscita/entrata sono nella parte superiore.
Le resine del link, che non sono a viraggio vanno bene?
------------------------------------------------------------------------
Quindi come bicchiere resine usare un contenitore membrana? Cosa cambia rispetto all'attuale bicchiere portaresine?

g.nello 30-09-2016 09:31

se non posso usare l'attuale contenitore resine, questo puo' andar bene?
http://www.aquariumline.com/catalog/...i-p-20123.html
Andrebbe poi riempito di resina direttamente? ma ne serve un chilo?

SONNYBARNET 30-09-2016 10:48

Ciao G.Nello
ma in ingresso quanto segna il Tds?
Te lo chiedo perché nel mio caso entra a 420 circa e per ottenere acqua a 000 ho preso impianto acqua 1 da 50 gpd ma con due filtro da 1 e 5 micron per sedimenti, filtro carbone, poi avevo un filtro come il tuo con resine Deio della forwater e poi un filtro sempre a biccciere con resine sempre Deio
Tutti a bicchiere tranne il primo a resina che avevo dall'impiant aquili
Ho potuto constatare che ha molta importanza la quantità di acqua che viene trattata e il suo tempo di percorrenza delle tesine, in sostanza più lentamente i passa e più riescono a fare il loro lavoro
È evidente che se hai acqua in ingresso molto sporca le tesine subiscono di più e si sporcano quindi virano di colore
Mio modesto consiglio da neofita compra quelle normali tanto con il Tds le misuri e quindi risparmi soldi lei e a mio avviso anche la qualità delle resine può essere migliore
Come detto prima da qualche amico del forum, le resine fanno nserite ben compattare e senza lascia Sto arrivando! spazi
A me un impianto tipo il tuo dopo 130 lt produceva Tds 3 e avevo problemi di alghe in vasca
Ciao
Fabrizio


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

g.nello 30-09-2016 11:28

Ciao Fabrizio, io non ho mai avuto problemi con l'impianto che utilizzo da un anno circa.
Su suggerimento di Aqua 1 i sensori TDS li ho montati 1 all'uscita della menbrana che adesso mi indico un TDS a 015 e l'altro all'uscita del postfiltro resina che adesso indica 001.
La qualita' dell'acqua a Firenze non e' male, mi sembra di ricordate un TDS in entrata sia 250 circa.
Per la pressione, l'ottimale indicato e' 3,2 bar, il mio impianto idrico ne porta 2.8/3.2 bar, con una produzione di acqua di RO di circa 8lt/h, la casa dice 190lt giorno, quindi perfetta.
Adesso visti i suggerimenti provero' a mettere in verticale l'attuale cartuccia resine e a compattare di piu' le stesse.
Comunque e' la prima volta che utilizzo le forwater silco, con le Aqua1 mai successo, per quelle normali quali intendi? http://www.aquariumline.com/catalog/...i-p-20123.html
queste vanno bene?

SONNYBARNET 30-09-2016 18:40

Ciao, queste sono le resine, deio. http://www.forwater.it/resine-deioni...c-901_304.html
Io con il mio impianto dopo la membrana segna 003, con il filtro ricaricabile come il tuo e secondo filtro s bicchiere ricaricabile con entrambi le resine dei o ottengo zero
Se hai 250 in entrata dovrebbe essere buono ma spesso fosfati e silicati sono tanti e se non lavorano bene le resine post filtro non saranno mai a zero.
Vedi il mio caso, avendo 3 dopo la membrana sono praticamente a buon punto, però anche con la resina in un solo post filtro come il tuo, dopo un mese to e 120 lt prodotti avevo 001-002 e quindi alghe in vasca.
Ora con i due mi durano circa il doppio, ma cambio in modo alternato le resine, una volta quelle del primo post filtro e quando segna 001 quelle del secondo postfiltro e così vis.
Comprati un post filtro a bicchiere dalla Aqua1 o Forwater e le resine deio, risparmieresti e otterresti ottimi risultati.
Tieni anche conto che i filtri a sedimenti e carbone magari sono da sostituire, io ora che hanno tre mesi di vita mi danno ancora 003 quando passeranno a 006 e vedrò todos finale post resine aumentare li cambierò.
Ricordati anche un lavaggio prima di ogni utilizzo della membrana.
Comunque tutto dipende dalla quantità di fosfati e silicati presenti nei nostri acquedotti.
Più se ne hanno e più postfitri devi mettere, poi ricordati come ho già detto che è importante il tempo che rimane l'acqua a contatto delle resine, se metti due post filtri nell'ultimo stadio arriverà con meno forza e lavoreranno di più.
Fammi sapere
Ciao
Fabrizio


Sent from my iPad Air using Tapatalk

g.nello 01-10-2016 21:47

Bene Fabrizio, vedrò di risistemare il mio impianto.
Due chiarimenti però,
le resine deio che mi suggerisci....
prima di comprare le silco ho chiamato la forwater e mi è stato detto che le deio non eliminano i silicati, quindi ho preso le silco.

Il mio TDS all'uscita della membrana, prima delle resine con filtro sedimenti e carbone nuovi da 022, devo dedurne che la membrana sia andata? (Nonostante i lavaggi che faccio regolarmente).considerando che il tuo da 003 dopo membrana.

SONNYBARNET 01-10-2016 22:00

Ciao
Tieni presente che il
Mio ha due filtri a sedimenti uno da 1 e l'altro da 5 micron
Il mio impianto e nuovo, 3 mesi di vita
Per le Deio io non ho problemi sono deionizzanti e sinceramente mi erano state consigliate da un amico del forum che le usava
Se vuoi andare sul sicuro ci sono quelle espressamente indicate per antisilicati e antifosfati, costano di più ma così hai la certezza
Io a dire il vero non ho più avuto problemi di alghe da quando uso questo impianto con queste resine
Prova quellesopra indicate e vedi come si comportano
Ma tu in vasca hai problemi di silicati e fosfati ?
Buona serata
Fabrizio


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

g.nello 01-10-2016 22:45

Fino a luglio avevo un 120 litri, Zero problemi di silicati ecc. Ogni 4/5mesi cambio di sedimenti e carbone, quando il TDS passava a 1 cambio resina Aqua1 durata circa 2/3 mesi, produzione circa 100lt circa al mese.
Adesso sono in maturazione (1mese)con la nuova vasca 300lt, ho un'esplosione di filentose ma credo perché ho dato luce piena da subito.
Ho prodotto acqua per riempire la vasca, come ha iniziato il Tds 1, cambiato filtri e resina "questa volta però appunto forwater" e in una settimana con 100lt resina esaurita.

IVANO 02-10-2016 09:27

Quote:

Originariamente inviata da g.nello (Messaggio 1062784641)
e in una settimana con 100lt resina esaurita.

scusa , hai esaurito in una settimana la resina nel bicchiere, da cosa te ne accordi? TDS in uscita?

SONNYBARNET 02-10-2016 09:33

Dubbio impianto osmosi
 
Quindi hai fatto 300 lt con un pacco di resine deio extreme della aqua1 e 100 lt con quelle della forwater ?
Io con le deio extreme aqua1 ho fatto circa 300 lt.
A mio avviso la durata delle resine e' molto proporzionale al tipo di acqua che devono trattare, se questa ha già tds alto e molti silicati e fosfati lavora molto di più rispetto ad averne meno, ovvio, però spesso chi vende la resina indica produzione di circa 3000 lt con indicazione che dipende dall'acqua, però a dire il vero non indicano se non sbaglio che 3000 lt saranno prodotti a tds 00 o sbaglio?
Ho provato anche le ultra della forwater, durata 300 litri prodotti, confezione da 1000ml.
Ultima cosa, se non erro i venditori di resine indicano l'acqua trattata in base al quantitativo della confezione, quindi nel mio caso con 1000ml di prodotto Deio ho fatto circa 250 lt.
Ben sotto i 3000 max da loro indicati. Attenzione che per esempio nelle resine SIL si indica in circa 0,1-0,5 di conducibilità, quindi non penso a 000 ppm ed ecco che si potrebbe avere 001 dopo pochi litri trattati.
Magari da 001 a 003 ppm possono essere prodotti 1500 litri , ma sicuramente non si possono produrre 3000 lt a tds 000 e conducibilità 0,1
Sarebbe interessante capire con gli amici del forum che esperienze hanno avuto in fatto di produzione RO e con che resine.
Buona domenica
Fabrizio



Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

g.nello 02-10-2016 12:30

Mi a accorgo che la resina è esaurita perché oltre ad avere il dts 1 per metà ha già cambiato colore.
Ho deciso comunque di cambiare la membrana, mi sono reso conto che ha 18 mesi, con un tds in uscita di 18/20, forse per questo le resine si sono subito esaurite.
Nell'occasione cambierò la Filmtec da 50 a 75.

tene 02-10-2016 13:07

La membrana dura anni,cambiarla dopo 18 mesi se non ci sono stati problemi particolari è assurdo,hai mai fatto il lavaggio membrana?
Poi ti consiglierei visto che hai modo di misurare il tds di non userei resine a viaggio di colore,sono molto meno performanti,costano di più e sono inutili per il motivo di cui sopra

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

fr4nc3sco 02-10-2016 13:54

vorrei aggiungermi alla discussione per non aprirne una nuova ...
attualmente ho un impianto OSMOPURE50-2 PRO08 con l'aggiunta di una cartuccia in uscita
l'impianto fa 1.8/2 bar inferiori hai 2,7 minimi consigliati x questo mettero una pompa booster
tds in ingresso prima della membrana indica circa 280/300 e in uscita da tutti i filtri 000 001 solo che le resine di serie a viraggio di colore si stanno esaurendo oltre al fatto che il bicchiere non era piano al colmo ma x circa 2/3 è corretto? avevo pensato di mettere un nuovo bicchiere da 10'' in uscita cosi da avere:
1 Cartuccia a sedimenti ad alta efficienza da 5 micron
1 Cartuccia carbone sinterizzato da 5 micron
1 membrana FILMTEC da 50 GPD (8 Lt/ora)
1 deionizzatore in linea ricaricabile con resine SILCO
1 bicchiere da 10'' ulteriore e vorrei provare le resine DEION1 o DEION EXTREME
magari nel primo uno e nel secondo l'altro... oppure sarebbe superfluo e gia l'aumento di pressione potrebbe far tornare il tds a 0 fisso?

g.nello 02-10-2016 13:58

Se posso evitare di cambiarla, ben contento.
Si, i lavaggi li faccio abbastanza regolarmente.
18/20 il TDS in uscita dalla membrana, non ho ancora capito se eccessivo o no?
Resine non a viraggio, benissimo, ma quali? Puoi mettermi un link?
Volevo prendere le Deio che usa anche Fabrizio, ho però chiamato forwater e mi hanno detto che non elimina i silicati....
Ho anche montato il contenitore trasparente portaresine, in verticale visto che mi è stato suggerito che lavorando orizzontale è più facile per l'acqua trovare passaggi agevolati.

tene 02-10-2016 14:19

Quote:

Originariamente inviata da g.nello (Messaggio 1062784763)
Se posso evitare di cambiarla, ben contento.
Si, i lavaggi li faccio abbastanza regolarmente.
18/20 il TDS in uscita dalla membrana, non ho ancora capito se eccessivo o no?
Resine non a viraggio, benissimo, ma quali? Puoi mettermi un link?
Volevo prendere le Deio che usa anche Fabrizio, ho però chiamato forwater e mi hanno detto che non elimina i silicati....
Ho anche montato il contenitore trasparente portaresine, in verticale visto che mi è stato suggerito che lavorando orizzontale è più facile per l'acqua trovare passaggi agevolati.

Che valore hai in entrata?
Io come resine sto usando quelle di acquatic life e mi trovo bene sia per valori in uscita che in durata.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

g.nello 02-10-2016 21:07

300 in entrata.

tene 02-10-2016 22:09

Non è un livello tale da danneggiare la membrana in così poco tempo.
Prova a fare un bel lavaggio (una ventina di minuti)poi prova a misurare di nuovo il tds in uscita membrana,se si attesta su valori alti 18/20 sarà si da sostituire in quanto ti consumerebbe le resine troppo in fretta

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

g.nello 02-10-2016 22:24

Ok grazie

g.nello 08-10-2016 12:30

Ragazzi questo impianto osmosi mi fa diventare scemo.
Ho praticamente cambiato tutto, filtro sedimenti e carbone, oggi ho sostituito la membrana osmosi da filmtec 50 a 75 con relativo regolatore di flusso, cambiato la resina silco.
Ho lasciato scartare acqua per circa 2 ore, lavato poi la membrana con il regolatore di flusso e ricollegato il tutto alla resina.
TDS in uscita dall'impianto O00 ok, ma in uscita dalla membrana 009, perché? Non dovrebbe essere 0 almeno da nuova? TDS in entrata 250/300.
https://s12.postimg.cc/912hr3mvt/147...1661206565.jpg

SONNYBARNET 08-10-2016 15:50

Quote:

Originariamente inviata da g.nello (Messaggio 1062786458)
Ragazzi questo impianto osmosi mi fa diventare scemo.
Ho praticamente cambiato tutto, filtro sedimenti e carbone, oggi ho sostituito la membrana osmosi da filmtec 50 a 75 con relativo regolatore di flusso, cambiato la resina silco.
Ho lasciato scartare acqua per circa 2 ore, lavato poi la membrana con il regolatore di flusso e ricollegato il tutto alla resina.
TDS in uscita dall'impianto O00 ok, ma in uscita dalla membrana 009, perché? Non dovrebbe essere 0 almeno da nuova? TDS in entrata 250/300.
https://s12.postimg.cc/912hr3mvt/147...1661206565.jpg

Ciao Nello,
e' corretto cosi', dopo la membrana l'acqua deve uscire con tds, il resto lo fanno i post filtro antisilicati e nitrati, fosfati etc etc.
Difatti dichiarano un valore di purezza del 98% al max
Vai tranquillo, l'importante e' monitorare dopo membrana e dopo post filtro.
Se il valore rimane 009 dopo la membrana e cambia dopo il post filtro cambi le resine, inversamente ci sono da cambiare i finti, no la membrana e resine.
Verifica la durata del tds di entrambi per capire bene ogni quanto cambiare e quindi i costi annui.
Settimana prox ordino anche io le resine poi mi metto a segnare le date per capire bene ogni quanto e i costi annui.
Verifica poi il risultato in acquario dopo qualche cambio se vi sono tracce di alghe o meno.
Ciao e buon week end
Fabrizio

tene 08-10-2016 16:05

La filmtec per membrane da 75 galloni dichiara una reiezione del 97/99,9 variabile a seconda delle condizioni di utilizzo.
Con tds molto bassi in entrata e una pressione di utilizzo normale si possono ottere anche tds in uscita pari a 0 o molto prossimi a questo valore
Cmq qualche punto di tds può essere normale ,magari hai poca pressione e la membrana non lavora al meglio, prova poi ad eseguire la misurazione dopo aver prodotto qualche litro ,potrebbe scendere ulteriormente.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

SONNYBARNET 08-10-2016 16:09

Ciao Tene
in effetti a me con due filtri a sedimenti e membrana da 50 gpd mi da 003 e valore in ingresso di circa 400 yes.
Non penso che ci siano persone che con acqua in ingresso a 400 riescano con un filtro a sedimenti da 5 micron e carboni da 10 e membrana a produrre a 000
Magari chi abita in montagna ed ha acqua meno sporca di chi vive in citta' potrebbe, comunque sarebbe interessante capire sul forum se c'e' qualcuno che li ha a zero.
O.T. ragazzi ci siete al PETFESTIVAL?
Ciao
Fabrizio
------------------------------------------------------------------------
Nello ma hai cambiato anche i filtri ?
Se hai cambiato quello a carbone fai girare bene solo con la valvola di risciacquo senza post filtro e senza membrana, altrimenti te la sporca.
Ciao

capitano_85 08-10-2016 16:45

Scusate se mi intrometto anch'io domanda g.nello ma hai controllato la taratura del tds magari non rileva i valori giusti se hai cambiato la membrana deve dare zero impossibile 9 ma hai fatto scorrere un po di acqua dopo che hai rimontato il resistore?
Ho un impianto aqua1 50xp che ho modificato aggiungendo un bicchiere come pre filtro ''meccanico 1 micron carbone granulare e carbone pressato'' e per le resine io sto usando le aqua1 Extreme lavorano benissimo tds membrana 9 dopo le deion 0 in più faccio passare l'acqua nelle forwater silco
A me hanno consigliato che è meglio lavare la membrana prima di chiudere l'acqua perché è più inzuppata e si pulisce meglio

Domanda per gli altri io i bicchieri li ho montati in verticale e le resine non le ho compattate come fanno a formarsi percorsi preferenziali?quando l'acqua passa vedo i granelli ruotare su se stessi salire e arrivati in cima riscendere un ricircolo continuo

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

SONNYBARNET 08-10-2016 21:55

Ciao Capitano_85,
Tu dopo la membrana quanto hai?
Io le resine post filtro le compatto e riempio fino al limite. Se le lascio libere di fluttuare secondo me lavorano di meno, l'acqua deve passarvi lentamente per essere trattata
In ingresso quanto hai?
Ciao


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

tene 08-10-2016 22:55

Quote:

Originariamente inviata da SONNYBARNET (Messaggio 1062786523)
Ciao Tene
in effetti a me con due filtri a sedimenti e membrana da 50 gpd mi da 003 e valore in ingresso di circa 400 yes.
Non penso che ci siano persone che con acqua in ingresso a 400 riescano con un filtro a sedimenti da 5 micron e carboni da 10 e membrana a produrre a 000
Magari chi abita in montagna ed ha acqua meno sporca di chi vive in citta' potrebbe, comunque sarebbe interessante capire sul forum se c'e' qualcuno che li ha a zero.
O.T. ragazzi ci siete al PETFESTIVAL?
Ciao
Fabrizio
------------------------------------------------------------------------
Nello ma hai cambiato anche i filtri ?
Se hai cambiato quello a carbone fai girare bene solo con la valvola di risciacquo senza post filtro e senza membrana, altrimenti te la sporca.
Ciao

Impianti che lavorano in condizioni ottimali danno anche uscita a 0 non è una rarità certo con 400 in entrata diventa più difficile,io con 450 costanti se non maggiore non mi sono mai nemmeno posto il problema [emoji23] [emoji23] naturalmente buone resine portano poi tuo a 0 .
A me hanno insegnato a utilizzare i bicchieri con le resine al contrario cioè entrata in out e uscita in in,questo per evitare corsie preferenziali e sembra che funzioni.
Ot:certo che saremo al pet festival, dai un occhiata al bar troverai discussioni al riguardo.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

g.nello 09-10-2016 00:12

Grazie per tutte le risposte, proverò a produrre domani una ventina di litri per il serbatoio di reintegro è vediamo se scende un po'.... seguirò anche il consiglio di segnarmi i valori TDS per monitorarne la durata.

capitano_85 09-10-2016 09:50

Quote:

Originariamente inviata da SONNYBARNET (Messaggio 1062786637)
Ciao Capitano_85,
Tu dopo la membrana quanto hai?
Io le resine post filtro le compatto e riempio fino al limite. Se le lascio libere di fluttuare secondo me lavorano di meno, l'acqua deve passarvi lentamente per essere trattata
In ingresso quanto hai?
Ciao


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Dopo la membrana è 9 riguardo per il discorso comprimere la resina mi lascia in dubbio proprio perché ho paura del formarsi di corsie preferenziali poi magari mi sbaglio

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:44.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11036 seconds with 13 queries