![]() |
Acquatlantis nano marin 40lt si accettano dritte !
Salve a tutti! Dopo l'esperienza con i ciclidi africani mi sono voluto infilare nel mondo complicato dei nano reef !
Dal mio rivenditore di fiducia ho preso a buon prezzo un acquatlantis nano marin 40 litri! Per adesso l'ho fatto partire solo con acqua e sale e due fialette di attivatori in settimana inserirò le rocce vive! Per il resto cerco e accetto qualsiasi consiglio specialmente sul tipo di allestimento possibile per il mio acquario viste le sue caratteristiche ! a me piacerebbe un pagliaccetto e qualche corallo bello da vedere e facile da mantenere ma non so se è possibile ! Insomma chi ha delle dritte spari pure :-) grazie in anticipo ! |
le rocce puoi inserirle subito ,non ha nessun senso e utilità far girare solo acqua e sale.
per un pagliaccetto per me 40 lt sono veramente pochi . sposto nella sezione nanoreef |
le rocce non le aveva disponibili per questo ho dovuto aspettare !per il pagliaccetto avendolo visto anche in qualche nano da 30 litri su internet pensavo di poter tentare......se mi dite che è impossibile però andrò su gamberi e cose simili!
|
Pensate sia opportuno che aggiunga una hidor koralia nano 900 all'allestimento o bastano le due Pompe una da 300 e una da 600 che ci sono già nell'acquario?grazie
|
Toglierei la 300 e lascerei 600+900
|
La 300 come la 600 e incorporata nell'acquario esce solo il tubo del getto nella vasca....come faccio a sostituirla con la koralia......la tengo spenta e la koralia la inserisco normalmente nella vasca #24
|
Allora lasciala accesa e metti però una pompa in più, cioè la 900, poi dipende molto dalla vasca e dalla rocciata..
|
Ecco alcune foto così magari mi potete dare più facilmente dei suggerimenti #70
Le rocce le ho appena messe sono 5 kg e poco più! http://imagizer.imageshack.us/v2/150...922/dGaCQL.jpg http://imagizer.imageshack.us/v2/150...923/dB4uoQ.jpg |
Ragazzi posto alcune foto e il link di un video! Acquario partito da meno di una settimana è attivato con fialetta start up bio repair ! Dopo due giorni ho fatto caso a un sacco di micro particelle in sospensione e sul fondo... É colpa delle rocce? Devo toglierle? In caso come? Poi ho trovato alcune lumachine mi sapete dire di che si tratta .....erano credo nella roccia viva già avviata che mi ha dato quello del negozio !ultima cosa le bolle d'aria sotto le rocce sono normali? Scusate ma non so un sacco di cose :-)) grazieeeee
http://imagizer.imageshack.us/v2/150...923/UMzPmJ.jpg http://imagizer.imageshack.us/v2/150...923/LD0jCE.jpg http://imagizer.imageshack.us/v2/150...924/FnFVt5.jpg http://www.youtube.com/watch?v=8Dt_a1MClhA&sns=em |
Nessuno con dei pareri in merito #13
|
Ciao... inizio con il dirti che io le foto non riesco a vederle.. vedo solo l'immagine piccola allegata al tuo post, ma quando clicco per allargare, non me la fa vedere...
COntinuo dicendoti che è FONDAMENTALE che tu legga le guide qui in evidenza, così da farti un'idea della procedura di avviamento della vasca, ed un infarinatura generale su cosa voglia dire gestire un nanetto... Da quel poco che riesco a vedere nelle foto piccole che hai postato, non mi sembra che tu abbia fatto una rocciata funzionale... per essere tale, deve essere stabile, deve avere terrazzamenti dove andare a posizionare i futuri coralli ospiti, e NON deve essere "monoblocco", cioè deve lasciare che la corrente d'acqua possa passare tra le rocce stesse, in modo da non creare zone stagnanti.. |
Io le foto le vedo.......#24
comunque le rocce hanno dei fori belli grossi per loro conformazione quindi il flusso passa anche dall'interno e per quanto riguarda il terrazzamento pensavo di utilizzare quello laterale sulla destra e la sommità della pietra superiore anche perché non la volevo riempire troppo quindi credo mi bastino....altre risposte riguardo alle altre mie domande? |
Le foto sono riuscito ad aprirle, in realtà sono obbligato a scaricare l'immagine.. va beh...
A mio avviso la rocciata non va bene, sembra un blocco unico.. come già detto.. a maggior ragione ora che ho aperto l'immagine per bene.. le bolle andranno via da sole.. le lumachine saranno innocue ed utili stomatelle.. Poi non so che altre domande hai fatto |
Quoto riccio per quanto riguarda la rocciata, le rocce sono poche ed essendo dei blocchi abbastanza grossi paragonati alla vasca offrono poca superficie colonizzabile ai batteri oltre che ben pochi punti di appoggio ,sarebbe meglio utilizzare più rocce piccole e qualche roccia piatta
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Ok cercherò qualche roccetta in più allora #70
|
Le rocce devono essere abbastanza piatte, ed essere in ragione di 1kg ogni 5 litri... oppure occupare non meno di un terzo del volume d'acqua... in questa sezione in evidenza c'è un thread "foto rocciate".. può esserti di aiuto
|
Son passati più di 3 mesi dal'avvio dell'acquario e per ora i valori sono nella norma :fosfati 0,06 ,salinità 1023, temperatura 26 gradi , ph 8.0 , kh 9 ,alk 3,19 , magnesio e calcio nei parametri !
Dentro oltre al lysmata e all'ocellaris c'è una lumaca turbo! Se notate errori o qualcosa che potrebbe andare meglio si accettano consigli #70 Le foto son fatte con l'iPad quindi scusate non saranno un granché :-)) https://s21.postimg.cc/xnqjp43qr/IMG_0230.jpg https://s21.postimg.cc/p6vmrxofn/IMG_0232.jpg https://s21.postimg.cc/6ftphrtv7/IMG_0243.jpg https://s21.postimg.cc/ci1c89ib7/IMG_0247.jpg https://s21.postimg.cc/uyvqz2y9f/IMG_0249.jpg https://s21.postimg.cc/f1wz2d5v7/IMG_0254.jpg https://s21.postimg.cc/ftzn1ka2b/IMG_0256.jpg https://s21.postimg.cc/l7yf93zsj/IMG_0257.jpg https://s15.postimg.cc/v58642g7r/IMG_0260.jpg hosting immagini |
Cos'è alk 3,19??
Hai ancora un po' di praticello sulle rocce |
Si credo dipenda dalla maturazione ancora non completamente conclusa domani avevo intenzione di aspirarle che dici #24 alk era per alcalinità !
|
Alcaljnita??? A che serve nel marino??
Misura la triade invece... Le alghe le puoi anche aspirare... |
Quote:
|
Quote:
|
Il mio test salifert da due valori #36#
|
Gradi tedeschi o gradi americani
@Riccio79
|
Aggiornamento !
Il nanoreff dopo sei mesi dall'avvio!
I valori principali sono : Ph 8,1 Temp. 24 gradi Fosfati 0,10 Salinità 1024 Pompa di movimento blau Wave motion 4000 Plafo razor maxspect 70 w Schiumatoio di serie ! http://imagizer.imageshack.us/v2/150...924/Z9VLj0.jpg http://imagizer.imageshack.us/v2/150...21/y06Ukpi.jpg http://imagizer.imageshack.us/v2/150...921/5hUDIa.jpg http://imagizer.imageshack.us/v2/150...921/Bcdxba.jpg |
Mancano tutti i test! Ca?,mg? Kh? No3?
I po4 sono altissimi. ... |
"altissimi " mi pare alquanto esagerato come termine #24
gli altri valori non li ho messi ma sono : Mg 1240 Ca 550 Kh 9 No3 0,10 |
0,10 è "altissimo " si... al massimo dovresti avere 0,03... quindi 3 volte questo valore è altissimo
|
per me altissimo è 0,20 ecco...... 0,10 è alto magari....ognuno poi valuta come meglio crede... va considerato anche che su piccoli volumi i valori tendono a variare velocemente e i test li ho fatti dopo alcuni giorni dal cambio acqua!
|
Beh... la matematica non è un opinione, un valore massimo di po4 è 0,03, tu hai il triplo... quindi c'è qlc che non va nella gestione direi...
Poi se vogliamo dire che perdere 5-0 una partita, non è come perdere 10-0 , allora vale tutto |
Ma che il massimo tollerabile è 0,03 lo dici tu ma me pare che il tuo nickname sia Riccio79 no Gesùcristoscesointerra00 .....ma forse mi sbaglio e sto parlando con Takashi Amano presente nel forum sotto falso pseudonimo #24 tornando alle cose "serie"per mia esperienza e di altre persone che condividono con me le loro esperienze i fosfati sotto la soglia di 0,10 non creano problemi rilevanti poi che più bassi siano meglio è nessuno lo mette in dubbio....parecchi poi che li misurano coi test a reagente invece che col fotometro non sanno manco di cosa parlano perché sarei curioso di capire come fanno ad avere risultati precisi fino ai decimali .....
|
In realtà lo trovi su qualsiasi testo di acquariofilia marina il valore di 0,03 come "corretto"....
Ma ovviamente tu non avrai letto manco un libro sull'argomento... Detto questo, forse è meglio che cambi il titolo del Topic, perché "si accettano dritte" é ridicolo alla luce della tua ENORME conoscenza in ambito acquariofilo.... chiudo qui.. saluti |
Buoniiiiiiiii :-))
Concordo con Riccardo che il valore di 0.03 è un riferimento da considerare come soglia, poi nessuno dice che a 0.1 la vasca imploda, muoia o altre cose però se vogliamo parlare di "linee guida" direi cosi. Anche con calcio a 700 o kh a 15 non muore nulla ma il livello da tenere non è questo |
Meno male che ci sono persone come Ivano che capiscono il concetto che uno vuole esprimere e non peccano di saccenza #70 ps: "si accettano dritte" non vuol dire che uno debba seguire alla lettera le cose che gli vengono dette ......ognuno ha e si fa la sua esperienza! E consiglio a Riccio che dá velatamente dell'ignorante supponendo ,non si sa da quale certezza acquisita, che il sottoscritto non abbia mai letto un libro di acquariologia ,di variare e spaziare un po' di più nelle letture cercando magari un manuale di buona educazione #70
|
Si va beh canda... piantala lì dai.. o non hai capito ciò che ti ha scritto Ivano, o non so che altro..
Tu scrivi "chi lo dice che 0,10 è alto?" Che è oggettivamente una *******... visto che la risposta alla tua domanda è "La letteratura in merito".. Io ho motivato quanto ho sostenuto, tu no. E l'educazione forse è meglio che la impari tu, io ho risposta a tono al tuo commento "il tuo nickname è Riccio e non Gesùcristo" ... Impara a pensare prima di parlare. Saluti |
Ragazzi basta, facciamo i punto 0 e andiamo avanti, non ho voglia di mettermi ad editare commenti vari.:-)):-))
|
No non è una ******* perché i fosfati a 0,10 in una vasca senza coralli duri non sono "altissimi" e non sto qui a spiegare il perché..... chi ha letto un po' di libri di acquariologia ci arriva da solo.... quindi falla finita te anzi finiamola proprio come suggerisce Ivano tanto non si va da nessuna parte #28d# chiudo e grazie allo Staff che è sempre cortese !
|
Hai ragione Ivano... ma quando manca l'educazione a volte mi faccio prendere..
Canda, ripartiamo da 0, come suggerito. . Il valore di 0,10 non è negli standard indicati come valore massimo corretto, che usualmente viene indicato in 0,03, come anche Ivano ti ha chiarito... a mio avviso questo può essere dovuto da diversi fattori: troppo cibo al pesce, acqua osmotica non a valore 000 di tds, maturazione non ancora finita... lo si evince anche dain vari ciuffetti di alghe che hai su qlc roccia... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:19. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl