AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Caridine & neocaridine: generalità, allevamento, identificazione, riproduzione e selezione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=298)
-   -   Moria neocaridina (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=513133)

daniel81 06-09-2016 13:24

Moria neocaridina
 
Ciao a tutti!!

Mi chiamo Daniele e sono nuovo nel forum, non sono un neofita per quanto riguarda gli acquari, ma spero di trovare aiuto da qualcuno più esperto di me dato che ormai sono estremamente frustrato e abbattuto. Ringrazio chiunque vorrà darmi una mano.

Cercherò di essere il più sintetico possibile.

Vasca aperta da 40 lt netti, acqua di RO con sali Dennerle remineral plus, fondo di quarzo nero, plafoniera LED da 1000 lumens (15 w), Twinstar Shrimp, filtro esterno Eheim Aquacompact 60, dragon Stones e legni fatti bollire prima dell' inserimento. Non fertilizzo.

Flora: ceratophyllum, vari tipi anubias, vari tipi bucephalandra, muschi vari, cladophora, vari tipi microsorum.
Fauna: 9 boraras brigittae e circa 12 neocaridina.

pH: circa 7,5
kh: 4
Gh: 8
NO2: non rilevabili
Temperatura di 24 max 25°C in questi mesi estivi.

Ho avviato la vasca per un mese utilizzando Denitrol Jbl.

Sto molto attento alla somministrazione del cibo e faccio cambi settimanali del 30%.

Le boraras sembrano stare molto bene, sono molto voraci e attive, per nulla timide ed hanno bei colori accesi.

Le neocaridina invece non hanno mai smesso di morire. Prima ho provato con 9 blue dream, tutte morte, poi a distanza di un mese ho riprovato con 20 palmata che stanno lentamente morendo come le altre.
Ne muoiono in media 2 alla settimana. Non mi sembra che presentino sintomi strani, non hanno polpa bianca nè da vive nè da morte. Da morte molte diventano arancioni
Da vive ogni tanto ne vedo 1-2 girare in continuazione per la vasca o andare verso la superficie per poi scendere. Altri comportamenti strani non ne noto. Sembra che in generale preferiscano quello che trovano in vasca ai mangimi Borneo Wild.

Ho provato a mettere carbone attivo nel filtro, non è cambiato nulla.

Ho provato il Borneo Wild Shield, non è cambiato nulla.

Ho provato due cambi settimanali, non è cambiato nulla.

Ho provato a far uscire leggermente dalla superficie la spray bar per ossigenare meglio, non è cambiato nulla.

Ho provato corteccia di catappa e estratto di catappa e pignette, non è cambiato nulla.

Adesso sono in attesa di ricevere dall'UK i prodotti Benibachi Emergency e Zero alfa.

Posso dire di essere disperato. Avete suggerimenti o opinioni?

Sotto potete vedere la mia vasca.

https://s13.postimg.cc/arwvgglxf/20160820_190510_01.jpg

ciuffo 06-09-2016 14:14

Fertilizzi? Livelli di ferro?

Chester85 06-09-2016 15:16

Il livello di gh secondo la mia esperienza è un po bassino,io lo tenevo per esempio a 12/13 con kh a 7/8 e stavano benone. Trattavo l'acqua con il biocondizionatore jbl biotopol c. Il problema quindi credo che possa essere questo o come chiede ciuffo anche la fertilizzazione o i livelli di ferro.. Che tipo di acqua usi?

daniel81 06-09-2016 16:18

Come detto non fertilizzo ed uso acqua di RO con sali Dennerle. Il fondo è inerte e non uso CO2.

Aggiungo che sifono vicino al fondo ma non lo smuovo.

Avevo tenuto la durezza un po' bassa per le Boraras, potrei alzare il kh di un punto (e di conseguenza il gh)... dite che i gamberetti potrebbero morire per la durezza bassa?#24

Chester85 06-09-2016 16:42

Evita di sifonare,tutto quello che rimane sarà pappato dalle baby. Il problema ovviamente non è visto che non smuovi il fondo (cosa importantissima) a questo punto il problema può essere proprio la durezza dell'acqua

daniel81 06-09-2016 17:20

Suggerite quindi di alzare la durezza? E le boraras?

ciuffo 06-09-2016 17:47

si, alza la durezza. una carenza di sali causa problemi durante la muta.

daniel81 06-09-2016 17:53

Ok, proverò anche questa strada. Io vedo che fanno la muta, ma non saprei dire se ci sono problemi a riguardo... non vedo cose insolite....

In questo momento ho 3 Caridina giovani che salgono ripetutamente in superficie, carenza di ossigeno o possono anche farlo per altri motivi?

La temperatura in vasca è di 24°C, ho la spray bar con il getto appena sopra la superficie e in teoria anche il Twinstar Shrimp dovrebbe ossigenare.... Non so che fare di più se manca veramente ossigeno....

Chester85 06-09-2016 18:49

in che senso salgono in superficie?che tendono a stare quasi fuori dall'acqua? hai galleggianti? no ma appunto come ossigeno non dovresti avere problemi

daniel81 06-09-2016 18:55

Ho notato più di qualche volta che certi giorni alcune Caridina nuotano fino ad arrivare alla superficie, scendono subito e poi ripetono la cosa. Non capisco...

Non ho galleggianti, ho provato con la salvinia ma non si propagava (penso poca luce e troppa corrente).

ciuffo 06-09-2016 18:59

li è l'acqua che ha qualcosa che non va, se tentano di uscire. Prova a fare un test del ferro, se ce l'hai, e visto che ci sei anche gli NO3. se sono troppi danno fastidio perfino ai pesci

daniel81 06-09-2016 19:08

Passerò in negozio a farmi misurare questi valori, ma il ferro non so da dove potrebbe arrivare e i nitrati dubito che siano alti.

Ho legato le due piante di microsorum con dei ferretti avvolti nella plastica tipo quelli che vende anche Ada (o che troviamo spesso nelle confezioni di cibo per capirci), ma saranno proprio questi il problema?? Ho anche le tavolette di ceramica con i ferretti per tenere ancorate le grate in acciaio per il muschio.

Ormai sono aperto a qualsiasi cosa, non so più che fare.

ciuffo 06-09-2016 19:31

Se hai usato quelli dei sacchetti tipo kuki sono loro i colpevoli. Si sono ossidati e poi arrugginiti, liberando Fe3+...banalmente chiamato ruggine. Una volta fatto il test del ferro, se risulta alto, cerca di togliere tutta la roba in ferro che hai messo in acquario (e con alto mi basta 0,25 mg/L)

daniel81 06-09-2016 21:09

Domani pomeriggio cerco di passare in negozio, così mi tolgo il dubbio. Si tratta di due ferretti da 15- 20 cm l'uno, essendo rivestiti non pensavo potessero dare problemi, anche perché Ada vende la stessa roba.

Grazie intanto per i suggerimenti, spero di riuscire a porre fine a questo problema che ormai mi perseguita.

ciuffo 06-09-2016 21:39

Figurati. Tienici informati.

plays 06-09-2016 23:28

Non ho capito che caridine sono... il ph per le boraras è alto.
Ci sono cmq alcuni errori che secondo me fai, il più grande è cambi del 30%...
Bastano dal 10 al 15% settimanali, con acqua alla stessa temperatura dell'acquario, stessi valori e inserita piano piano.

Secondo punto il carbone assorbe anche sostanze utili, se l'hai usato per assorbire qualcosa può portarti via tannini, fertilizzanti

Poi gli NO3 vanno monitorati sempre, che tu abbia red cherry o specie più delicate, devi avere un test affidabile a casa. Se usi osmosi e sali ferro non lo hai, quello magari fattelo misurare una volta

Se ci sono terze cause devi cmq tenere conto di queste cose non di poco peso

Chester85 07-09-2016 00:09

In acquariofilia purtroppo è così i problemi prima o poi verranno a galla.. Togli comuqnue quei ferretti e usa della semplice lenza o al massimo la colla per acquari ma in casi proprio estremi.. Vedi che risultati ti danno il ferro e NO2/3 e giustamente riduci la quantità dei cambi

daniel81 07-09-2016 18:23

Nitrati assenti.... Il che non mi sembra neanche troppo un bene.#24
Mi aspettavo un valore molto basso.

Il ferro invece mi hanno detto che è accettabile/normale secondo loro... Cioè 0,3 ... #24#24.... Non so ma la tipa non mi sembrava convinta nella risposta del valore, sembrava che sparasse una cifra a caso. Non ho idea di che test abbiano usato. Che dite? 0,3 (ammesso che sia reale) è un valore pericoloso?

Per rispondere a plays in effetti il pH è un po' alto per le boraras, ma stanno alla grande. Penso che siano pesci molto robusti e adattabili. pH più basso non ho assolutamente modo di ottenerlo con un fondo inerte, niente CO2 o senza usare torba nel filtro. Col senno del poi avrei potuto rinunciare alle boraras, ma ripeto che stanno molto bene.

Il carbone l'ho messo per scartare l'ipotesi di avvelenamento da certe sostanze, ma ho visto che è una pratica abbastanza diffusa usarlo abitualmente nei caridinai.
Io poi non fertilizzo avendo piante poco esigenti.

Prima cambiavo il 20% , sono passato al 30% nel tentativo di far cessare i decessi pensando ad inquinanti presenti nell'acqua.

Chester85 07-09-2016 18:31

Quel valore ammettendo che sia vero non dovrebbe dare problemi,strano anche il fatto dei nitrati assenti.. intanto prova a togliere quei fil di ferro e sostituiscili con della lenza,poi cerca di alzare un pochino il kh e gh,riduci anche la quantità di cambi

daniel81 07-09-2016 18:39

Ok, provo ad eliminare i fili e a cominciare ad alzare la durezza.

Secondo voi dopo 3 mesi e mezzo le piante di microsorum si saranno fissate?

Speravo di aver individuato il problema con il test del ferro, ma se il valore è accettabile allora devo continuare a tentoni...

Chester85 07-09-2016 20:29

in teoria si sarà fissato.. in caso come ti ho detto,usa della semplice lenza e ti togli ogni dubbio

plays 07-09-2016 23:12

Se hai piante poco esigenti non significa non devi fertilizzare, devi cmq non avere problemi in vasca in generale. Prima o poi te ne accorgerai

Ferro senza fertilizzare non capisco come possa essere a 0,3mg/litro, sarebbe un valore alto. Potenzialmente può creare fastidi o morti con le caridine, però non ho capito cosa allevi

Non alzare la durezza, non è il problema principale. Non è vero le boraras sono adattabili si possono allevare a un ph massimo di 7,5 ma vivono meglio un po' più in basso... se tocchi il kh vai sicuramente al rialzo. Mi pare stai prendendo troppe misure superflue, più che mirate

daniel81 08-09-2016 09:01

Ho detto che non so più cosa fare, vado a tentativi. Sono molto frustrato.

Ripeto che ho Neocaridina palmata.

Per quanto riguarda le piante che ho in vasca c'è anche chi ritiene che non sia necessario fertilizzare. Essendo la vasca avviata da poco non mi sono ancora posto il problema nonostante abbia notato il Borneo Wild Lush per il futuro. Per ora le piante sembrano crescere discretamente bene.

Le mie boraras non credo che siano di cattura e penso che in negozio fossero tenute in acqua di rubinetto. I valori della mia vasca sono decisamente diversi da quelli presenti in natura, ma ripeto che i pesci godono di ottima salute. Non sono assolutamente timidi, sempre attivi, quando mangiano sembrano mini-piranha ed hanno dei colori accesi.
Non ho mai visto di buon occhio chi mischia guppy e neon, ma adesso mi ritrovo in una situazione simile... inizialmente volevo partire con le Red crystal avendo in passato già allevato senza problemi neocaridina serrata, poi ho cambiato idea ed avevo già i pesci in vasca. Chiusa parentesi boraras.

Non mi è chiaro se il valore di ferro che mi hanno riferito possa essere la causa della continua e lenta moria. Adesso tento di eliminare le fonti di ferro in vasca, ho solo un paio di ferretti che tengono ancorate le microsorum e le graffette delle grate dove crescono i muschi. Evidentemente bastano a contaminare l'acqua.

Potrebbero essere anche le dragon Stones a rilasciare ferro?

Chester85 08-09-2016 12:51

no le dragon sono inerti vengono usate appositamente.. elimina appunto i fil di ferro magari si risolve

daniel81 08-09-2016 13:11

Fatto... Speriamo bene, ho alzato un polverone...

Ho dovuto anche tranciare le graffette delle retine del muschio, erano ossidate.

Tra due o tre giorni ripeto il test del ferro.

Mi è appena arrivato il Benibachi Shrimp Emergency Liquid, prima di provarlo devo eliminare il carbone, giusto?

plays 08-09-2016 14:54

Devi un po' studiare meglio le basi dell'acquario, aldilà del problema specifico delle caridine, rischi di perdere il filo di come gestire bene o usare sostanze superflue.

Se il ferro è il problema fai un paio di cambi al 10/15% distanziati di 2gg e tieni monitorato il valore. Tieni conto il carbone dura massimo una settimana dieci gg, poi non assorbe più. Il benibachi lo userei quando sta rientrando il problema, non ora

Se apparentemente le boraras stanno bene non significa sono perfette e si può modificare il ph con piccoli accorgimenti. Un ph ottimale è diverso da un ph nel suo valore più alto. Va bene al max a 7,5. Per quello che riguarda le palmata ti confermo i valori vanno benissimo, alzare la durezza non è necessario. Mi sembrano un buon compromesso tra caridine e pesci. Ph 7, kh intorno al 4, gh 8/10

daniel81 08-09-2016 15:10

Se in vasca avevo davvero elementi che rilasciavano ferro e che uccidevano lentamente le caridina mi pare che non funzionasse nemmeno fare 2 cambi settimanali.

Il carbone non pensavo di tenerlo fisso, anche se c'è chi lo fa con i caridinai.

Quindi tu cosa suggeriresti per ridurre leggermente il pH? Torba nel filtro?

Io tengo ovviamente anche alle boraras, ma vedendole comunque in salute adesso volevo cercare di far rientrare l'emergenza caridina, non ne posso più di vederle morire.

plays 08-09-2016 15:33

L'ultima frase hai detto coglie il senso del discorso... :-)

Facendo queste operazioni cambi, carbone etc ricorda però vai a togliere molte sostanze, quindi i valori vanno monitorati, insieme alle piante che ti ripeto.. qualcosa devono pur "mangiare" :-) ph, kh, gh, ferro, NO3, PO4

Ora il materiale ferroso l'hai rimosso però... se il ferro e non solo... è stato rilasciato in acqua, i cambi sono una delle soluzioni migliori. Il fatto del carbone va anche bene, se sei certo il problema principale sia stato quello. In tal caso farei un altro ciclo (tenendo conto assorbe anche sostanze utili). Il benibachi lo userei appena vedi miglioramenti con questa strategia

Per il ph vediamo in un secondo momento, in un'altra discussione. I valori di riferimento che ti ho dato puoi tenerli per buoni. Se tocchi il kh ovviamente alzi anche il ph... non mi pare dunque il caso di toccare le durezze

ciuffo 08-09-2016 16:08

Però un consiglio: in casa tieniti sempre almeno questi test a reagente: pH;Gh;Kh;NO2;NO3 ed eventualmente Fe.

daniel81 08-09-2016 16:40

Certo, ho i test principali, sono sprovvisto di quelli per ferro e nitrati.

Ho fatto un cambio d'acqua oggi, domenica altro cambio e tra qualche giorno rimisuro il ferro. Ho eliminato il carbone dopo una settimana di utilizzo. Da domenica riprendo la normale manutenzione, vediamo che succede.

Spero che l'incubo finisca perchè non mi sto più godendo l'acquario.

Grazie a tutti intanto! Vi saprò dire. ;-)

Chester85 08-09-2016 16:54

io ho letto addirittura che alcuni usano le benibachi balls per assorbire eventuali sostanze dannose. Ora non so se sia il caso,magari appunto vedi un po come va visto che hai tolto il ferro e magari se vuoi puoi prenderle in futuro

plays 08-09-2016 17:01

Potrebbe anche aver rilasciato qualche altra sostanza, io un altro ciclo di carbone e il cambio che hai in programma lo farei. Sono soluzioni economiche, veloci da reperire e possono funzionare

Quei prodotti sono ottimi ma vengono usati più in situazioni normali che eccezionali come questa, per questo è meglio non andare a tentativi, se non sono inseriti in una prevenzione o per una patologia... o per la riproduzione magari. Essendo caridine semplici e ci sono anche i pesci, non sono indispensabili


Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk

daniel81 08-09-2016 17:01

Ho inserito poco fa il Benibachi Zero Alfa. Sinceramente sono un po' dubbioso sul fatto che serva veramente, ma lo provo.

11 anni fa quando avevo il primo acquario non facevo nulla di particolare per le Neocaridina serrata e stavano benissimo. All'epoca non c'era la valanga di prodotti per gamberetti che troviamo oggi. Avevo pure CO2 e fondo fertile.

plays 08-09-2016 17:05

Infatti non servono nel tuo caso, a sto punto però informati se assorbe il ferro e misura il valore

Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk

daniel81 08-09-2016 17:11

Nn sono pratico di queste cose, alcuni parlano di zeolite, che sinceramente non conosco, ma nella descrizione del prodotto si dice che questa tavoletta assorbe sostanze nocive (ammonio? Non ho problemi in questo senso... ) e rilascia minerali. Dando pochissimo cibo e non usando integratori magari male non fa.

Chester85 08-09-2016 19:27

si ma infatti oggi ci sono una marea di prodotti,è impossibile star dietro a tutte queste novità. La zeolite è uno dei tanti minerali che dicono assorba le sostanze dannose, insomma ce ne sono davvero tanti di queste cose e ci sono allevatori che li usano con regolarità e altri che non usano nulla come il sottoscritto che al massimo ho usato il biocondizionatore jbl biotopol c per trattare l'acqua

plays 08-09-2016 22:17

Dipende sempre che specie allevi, per il benessere qualcosa si può usare. In alcuni casi fanno miracoli.
Il biotopol è ottimo ad esempio

Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk

Chester85 09-09-2016 11:46

si infatti ho notato che quando ho iniziato a usarlo i gamberetti crescevano a vista d'occhio rispetto a prima.

daniel81 13-09-2016 12:24

Non voglio cantare vittoria troppo presto, ma sono 8-9 giorni che non trovo gamberetti morti, direi che è un record. Questa settimana penso che sarà decisiva per capire se l'incubo è finito (dato che tornerò ad un cambio ogni sette giorni).

Ricapitolando ho eliminato il più possibile i ferretti presenti, ho inserito il Benibachi Zero Alfa e anche somministrato il Benibachi Emergency.

Non mi tornano i conti però, credevo di avere più gamberi ma al massimo sono arrivato a contarne 6, pensavo di averne il doppio. Non riesco proprio a vedere gli altri. Tornando indietro rifarei un allestimento molto più spartano.

Chissà che si riproducano presto.

plays 13-09-2016 13:46

Come ti avevo già detto, secondo me usi troppi prodotti come conduzione generale, cioè aldilà di morti o non morti usare qualunque cosa, senza approfondire cosa inserisci... è un consiglio

Se la vasca poi è gestita bene puoi fare qualunque allestimento. Se devi invece imparare contano molto temperatura, cambi e valori.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:08.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14868 seconds with 13 queries