![]() |
Il mio primo acquario marino
Ciao a tutti mi presento qui
Sono anni che vi seguo perché sono appassionato di acquariologia Vi presento il mio primo acquario marino (ancora da attivare) Ho convertito il mio vecchio ed economico da dolce a marino, il dolce mi aveva un po stufato , ero diventato un giardiniere sempre a potare le piante..i muschi etc etc Piccola descrizione della vasca vasca 120 litri lordi Sciumatoio deltec mce 300 due pompe di movimento economicissime jvp110 lampada a led autocostruita con centralina tc420 rocce ex vive fiji mi sembra (oramai morte da un bel po) il bianco sul fondo non è la sabbia ma il sale che si sta sciogliendo domani iniziero con una fiala di bodigest per poi procedere con un inoculo di pezzettini di roccia vivi sparsi in giro Spero che vi piaccia l'allestimento http://i.imgur.com/jPoxF6L.jpg |
A me personalmente piace non riesco a darti consigli utili perche anch'io sono partito da poco, ma la vasca è aperta o chiusa ?
|
Partire con tutte rocce morte non è un buona idea,te ne servono un bel po' di vive e ben popolate,non qualche pezzetto qua e la
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
La vasca è chiusa
Per quanto riguarda le rocce sarei partito volentieri con tutte rocce vive ma ho risparmiato un bel pò con quelle morte (4 euro al kg da una persona che aveva dismesso il suo invece delle 15/20 euro delle vive) Diciamo che la maturazione delle rocce sarà un più lunga ma non ho fretta :-) ora ho solo un dubbio il termometro del densimetro mi indica 25 gradi quello digitale della askoll 28.2 le due pompe sono in movimento e non so a quale credere |
vista la temperatura esterna penso che quella giusta sia 28, cerca di procurarti un densimetro migliore che è importante
|
dici che è il termometro del densimetro che sballa?
oggi faccio una prova mettendo la sonda del termometro nel deltec sopra la pompa(tanto l'acqua è quella) se resta a 28 anche li comincio a preoccuparmi perché non l'ho mai raggiunta quella temperatura quando era dolce comunque adesso che è in maturazione/spurgo non penso che sia un problema.. diciamo che devo risolverlo entro natale quando inserirò qualche corallo se i valori si stabilizzeranno |
i densimetri se non molto costosi non sono affidabili e variano come giusto che sia con la temperatura ,ti consiglierei un rifrattometro per la salinità e un normale termometro per la temperature.
vasca chiusa e marino vanno poco d'accordo a causa degli scarsi scambi gassosi,difficile gestione delle temperature e difficoltà di illuminare in maniera adeguata. per quanto riguarda le rocce qualche morta va bene ma la quasi totalità di queste e qualche viva ti creerà qualche problema e la maturazione potrà essere moltooo lunga e la vasca instabile per parecchio ,se non ingestibile fino a che non ti stuferai. purtroppo partire bene è metà dell'opera |
Per l'illuminazione non ho problemi.. la plafoniera può raggiungere i 110watt ..nel vecchio dolce riuscivo a far crescere il praticello ed a mantenere piante rosse cosa molto difficile , l'unica modifica che ho fatto è stato aggiungere led blu e togliere qualche bianco freddo
per quanto riguarda la temperatura confermo che era proprio l'acqua della vasca a quella temperatura ho verificato con un termometro esterno..ed in poche parole la vasca stava alla stessa temperatura del fuori anche il densimetro tenuto un oretta mi dava la stessa temperatura..era solo un fatto di tempo Venerdì ho inserito l'inoculo con corre vive...4 piccole roccette devo dire che mi hanno stupito per la quantità di vita che presentavano.. alghe coralline vermetti rossi minuscoli(penso vermocane ma piccolissimi e rossi) due policheti ,una o due piccole ofiure e qualche specie di lumachina che devo ancora capire bene che tipo è . Ora sono indeciso se rimediare qualche condizionatore per l'acqua usato oppure attendere il freddo visto che sto in maturazione ahh effettivamente la temperatura mi era arrivata a 29 e rotti ma ho scoperto che la ventola di scambio aria della plafoniera si era bloccata quindi ora è mezzo aperto finchè non la sostituisco Una info.. spiegatemi quale marca devo utilizzare per il densimetro? da quello che vedo sembrano tutti uguali e non mi piace quello di plastica con la lancetta L'unica pecca è che il deltec mi sta facendo diventare pazzo ho provato a silenziarlo ma produce un rumore di fondo di vibrazione fastidioso .. il teflon nella girante e la gomma intorno alla pompa non bastano... oggi lo rismonto e controllo meglio.. ci sono persone che dicono che una volta silenziato si sente solo il rumore del tubicino dell'aria .. il mio fa un leggero "brrrrrrrrrr" si sente dal piano di sopra la notte |
Siamo al 7mo giorno e inizia la prima colorazione delle rocce anche se non so perchè sul giallino
https://i.imgur.com/0aku4tx.jpg https://i.imgur.com/m0d3LdU.jpg |
Diatomee,come già scritto sopra non spendere in un densimetro e compra un rifrattometro, altra cosa dimentica il dolce ,il marino è altra cosa ,non è detto che ciò che ti andava bene nel dolce faccia altrettanto con il marino
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Il rifrattometro è in arrivo Non pensate che non vi ascolto
Strano le diatomee perchè ho utilizzato acqua di osmosi con filtro SiO po4 etc etc Lo so che non centra niente con il dolce infatti la considero una nuova avventura e confido nel vostro aiuto L'unica cosa che mi manca e che aggiungerò il prossimo mese sono led blu a 400nm che ora non ho Vabbè per ora me le tengo tanto sto all'inizio inizio della maturazione |
Le diatomee fanno parte della normale maturazione della vasca a prescindere della qualità dell'acqua di osmosi,quando durano più del dovuto può dipendere invece dai silicati introdotti in vasca
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Ho deciso che sperimenterò in questa fase di allestimento visto che non ho niente da perdere (tranne il tempo)
Appena arriverà il rifrattometro e verificherò che la salinità sia corretta Inserirò subito la sabbia (poca giusto per coprire il silicone max 1cm) Vi prego non storcete subito il naso :) La sabbia è la bio active live aragonite Dicono che è sabbia viva direttamente dal mare già con tutti i batteri dentro Nella scatola dicono anche che si può inserire anche subito i pesci cosa che ovviamente non farò per i prossimo mesi Così aumento la biodiverità ,tanto non ho spurgo da pulire delle rocce |
A distanza di 2 settimane come va ?
|
allora a distanza di 4 settimane va più che bene
il 12 settembre avevo no2= 2 no3=100 po4=0 e diatomee a manetta il 21 settembre no2=0 no3=50 po4=1 (questo mi preoccupa) il 17 ho inserito la sabbia della ocean live oolite dopo aver verificato la salinità con il rifrattometro nuovo (35%) sono sparite le diatomee e sono nate un bel po di stomatelle e 2 spirografi (ora sto a 4 ) stelle marine rosa ed 1 ofiura le rocce ora stanno cominciando a colorarsi... stanno apparendo macchiette rosa (alghe coralline) e si sta facendo una leggerissima patina verdina ma se dico leggerissima è a dir poco Mia figlia ha scassato ed ho messo un paguro... mi sta muovendo tutta la sabbia e fa un sacco di cacca ho risolto il problema del surriscaldamento con delle ventoline nel coperchio ora la temperatura è 25.8 gradi prossimi test il 1 Ottobre e spero di montare i led a 400nm che non sono ancora arrivati appena posso inserisco un po di foto |
penso che devi eliminare il coperchio per avere una buona ossigenazione dell'acqua e per non avere problemi di temperatura
|
l'ossigenazione non dovrebbe essere un problema per ora ho 4 ventoline che creano un bel movimento all'interno (due sparano dentro e due sparano fuori) comunque quando arriverò a no3=0 ed eseguirò il primo cambio di acqua comincerò anche i test per vedere l'ossigeno e cominciare a vedere la triade
|
Allora le ventole vanno bene anche troppo , dopo una notte a regime la temperatura dell'acquario è 25.2 , ora mintocca mettere il riacaldatore
Ecco le foto https://i.imgur.com/H0g6Ppg.jpg https://i.imgur.com/mLsZQya.jpg https://i.imgur.com/YRFQDeq.jpg Mi sono arrivati oggi i led spero di montarli nel fine settimana |
con le ventoline avrai bisogno di un'altra vasca per il ripristino
|
Per ora vado di secchio... ma se continua così che evaporano 4/5 litri a settimana non mi conviene mettere il rabocco automatico (problemi di spazio).. questa non sarà la vasca definitiva è l'unica che mi entra nel poco spazio che ho
spero di cambiare casa per prendere un bell'acquario più grande con tanto spazio nel mobile per mettere tutti gli "impicci" necessari :-)) |
Aggiornamento
Ho eseguito i test il 1 ottobre ed hanno dato questi risultati (tutti i test sono salifert) No2=0 No3=50 Po4=0.5 Ora vorrei capire come mai sono scesi i fosFati ma non sono diminuiti i nitrati Vabbè la vasca sta ancora cercando una stabilità Comunque ho sifonato le miriadi di cacchette fatte dal paguro Anche se sconsigliato ho voluto fare un cambio di acqua fa 10 litri solo per inpratichirmi Con il dolce non mi facevo tanti problemi prendevo un secchio di acqua di osmosi e appena arrivava a 25 gradi lo rovesciavo dentro(ovviamente con delicatezza) Con il marino ho dovuto attendere la temperatura ideale ,che il sale si sciogliesse bene e poi ho cominciato a versarla a bicchieri.. un po più complicata ma fattibile Ho montato una luce a led a 400 nanometri ahh non ve lo avevo detto ma la mia lampada è autocostruita https://i.imgur.com/XZ9Lp1D.jpg Ora attendiamo Comunque questo acquario ospiterà solo coralli molli zohantus e un pagliaccetto |
Rieccomi qui..pensavate che ero sparito?? ehehe
Allora la maturazione sembra che stia progredendo bene l'ultimi test sono stati effettuati il 7 Novembre ed i valori erano in netto calo No2 =0 No3=25 Po4=0.03 L'acquario oramai è un supervivo sono pieno di stomatelle che gironzolano per l'acquario Sono nate tantissime ofiure e spirografi Nell'acquario ora sono presenti : coralli rhodactis (una roccia piena) zoantus crostacei granchio mitrax lumaca turbo calcinus (non quello con le zampette blu ma marrone a strisce) questi tre stanno belli belli a mangiare tutto il giorno Appena riesco a fare qualche foto con la luce giusta vi farò vedere come è cambiato e soprattuto ho visto gironzolare un verme di pochi centimetri che mi mette un po paura Mi serve un consiglio le rocce sono piene di questi animaletti ma cosa ssi chiamano? https://www.youtube.com/watch?v=2Mr2o4o89Q4 stavo notando che c'è una sezione che si chiama il mio primo acquario marino..se considera opportuno potete spostare questo topic |
Ecco l'acquario come è oggi
https://i.imgur.com/JCZtvPD.jpg Ieri ho fatti i test della triade Ca 420 Mg 1230 Kh 10.2 Secondo la triade il kh è alto ma non so come abbassarlo Ho fatto un po di spese di talee 15 giorni fain un negozio di roma ed ho notato ora che da una talea è spuntato un tubicino calcareo bianco che ha raggiunto la rocciata https://i.imgur.com/OyJvHXa.jpg https://i.imgur.com/ddVLX9y.jpg Sapete cosa è? Ps sto cominciando a pensare di dosare oligominerali a+b in dosi veramente blande visto il poco co consumo che hanno i coralli (pochi) in questo momento Buon natale a tutti |
nessuno che mi sa dare una mano?
|
Non devi dosare a+b avendo il kh alto,semmai dovresti dosare solo A e lasciare che il kh scenda consumandosi, comunque è un integrazione da fare sapendo quanto consuma la vasca e inserendo solo quello che serve.
Sposto in primo acquario marino Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
OK..non doserò a+b ma solo a ,questo dopo che ho capito il consumo del mio acquario
Il problema è che cambio 10 litri di acqua a setitmana (ne ha 88-90 netti dentro) devo ritardare di un giorno il cambio e vedere quanto consuma in 7 giorni ..queul tubicino che sembra di calcare ma è molle nessuno sa cosa possa essere? |
Il consumo lo devi calcolare giornalmente, una settimana è troppo,fai i test ,li ripeti dopo 24 ore e poi dopo altre 24 ,e vedi quanto calano ca,kh e mg in 24 ore
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Rieccomi
Volevo farvi vedere come è l'acquario dopo 7 mesi Diciamo che a mio parere non sta male.. soffro un po lo smarronamento e un po di ciano ma sto per iniziare con il balling e spero che almeno lo smarronamento si fermi.. i coralli crescono e la cosa la considero buona Accetto tutti i commenti consigli e cazziate da voi:-D https://s3.postimg.cc/6cmxyn8f3/IMG_4288.jpg |
Buongiorno a tutti
volevo una vostra opinione ovviamente sto per modificare la plafoniera ed ho già comprato i led ma volevo un vostro parere ho ordinato led di queste gradazioni 10000k 20000k royal blu e purple 400nm secondo voi ,visto che ho le pocillopore, dite che conviene che prendo anche dei led a 7000k sono un giallognoli ma credo che sia la gradazione corretta per i coralli viventi nella parte superficiale dei reef ovviamente tutti questi led saranno suddivisi in 4 canali dimmerabili a seconda della tipologia sto sbagliando le gradazioni? |
Qualcuno che mi supporti?
la predisposizione che sto facendo è 14 10000k 14 20000k 14 royal blu 7 purple da 400nm la mia colonna d'acqua è di 40 cm :-) se ne metto di più brucio anche la sabbietta del fondale |
Lampada nuova finita,dopo un mese di attività (compresa un improvvisa esplosione di alghe appena montata) ecco il mio acquarietto
I coralli stanno tutti riprendendo colore ed a crescere Durante questo tempo ho aggiunto le dosometriche per balling aquaforest Ed ho fatto una nuova lampada con power led con centralina tc420 Led 395-400 Nm Led royal blu Led 10000k Led 20000k https://s27.postimg.cc/h8h222cgf/IMG_4609.jpg https://i.imgur.com/WEvfboU.jpg |
Ciao a tutti .
Ho sempre letto i vostri utili consigli. Ho un acquario askoll fluval edge da 46 l. Acquario acqua dolce. So che non è il miglio acquario ma l ho scelto per il design e voglio continuare con questo, in sala è bellissimo. Ho appena perso quasi tutti i pesci per la malattia dei pallini bianchi. Dovendo ripopolare il tutto vorrei rifare tutto trsformandolo in marino. Ma solo con pochi pesci e rocce vive. Mi dareste qualche opinione? Grazie in anticipo. |
AIUTOOO
l'altra settimana la digitata verde in alto a destra muore nel giro di 24 ore .. torno alle 5.30 (prima cosa che faccio dopo aver salutato moglie e figlie) controllo l'acquario e la trovo coperta di muco e completamente morta ..mi do una bacchettata sulla mano perchè lo schiumatoio non performava bene (l'acqua era leggermente verdina) allora lo smonto ..lo pulisco tutto da cima a fondo girante,tubi ,colonna di contatto etc etc cambio al volo 20 litri di acqua e rifaccio ripartire inserendo anche carboni attivi aquaforest comincia subito a schiumare come un forsennato e dopo 24 ore acqua cristallina faccio i test il giorno dopo na 420 mg 1230 kh 11.2 (ho sempre avuto il kh alto e non ho mai capito la causa anche senza balling) no2 0 no3 10 po4 0.3 o 0.5 salinità 35% ph 8.2 tutti i test salifert tranne ph che ho la penna arrivo al punto ieri pomeriggio come al solito torno a casa e controllo l'acquario tutti i coralli perfetti..spolipati viene gente a cena .. una nostra amica mi dice ..guarda l'acquario è diventato blu gli spiego che è la fase del tramonto..mi avvicino e la digitata blu è esplosa completamente avvolta da muco e morta stecchita tranne che per una punta che immediatamente taglio e sposto ...ma perrchè allora ho questo problema? tutti gli altri coralli vanno da dio spolipano crescono e tranne la milka un po marroncina e non perfettamente blu non presentano sintomi strani ...spiegatemi che mi sta succedento |
Allora... spiegarti in due parole che succede non è facile... ho il valore dei po4 è un po' alto per degli sps... hai appena fatto un cambio di illuminazione. . Io purtroppo con il fai da te non.ci capisco niente... quindi non ho idea se la tua plafo autocostruita sia adatta a dei coralli, per di più delicati come gli sps
Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk |
...ehehe si è vero manca qualcosa
la plafo è stata cambiata 1 mese fa (3 giorni di alghe a gogo e poi è passato tutto) ora i ciano che si vedono in foto sono del tutto spariti ..forse ho trovato la problematica avevo spostato gli augelli delle dosometriche a centro vasca nel punto di massimo movimento e le pompe di movimento si alternano ogni 3 ore non vorrei che quando dosavo le tre soluzioni (distanziate 30 muniti una dall'altra) la pompa di movimento me la sparava diretta sui coralli senza averla ancora miscelata bene ora le ho spostate nel vecchio punto |
Avendo cambiato illuminazione da poco i coralli possono averne risentito... poi se la dosometrica gli sparava i reintegri direttamente addosso potrebbe esser un problema. .. ma nemmeno così grave da causare la morte del corallo in breve tempo
Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl