![]() |
Allestimento per orifiamma
Voglio dopo anni di tropicale rivalutare i pesci rossi, ho un rio 300 e ho pensato do mettere sul fondo la sabbia di fiume 0/6mm allestito con qualche tronco e ciottolo, della vallisneria e qualche galleggiante.
Quel tipo di sabbia l'ho gia usata in passto per allestire un piccolo acquario con i betta channoides Mettendo rami e vallisneria dalla parte in fondo a sinistra dove è l'uscita della pompa esterna e le galleggianti vanno nella parte destra.. E sul fondo a destra qualche ciottolo Cosa ne pensate? Questa è la sabbia di fiume 0/6 http://uploads.tapatalk-cdn.com/2016...0d2e13edb0.jpg http://uploads.tapatalk-cdn.com/2016...e8669afea5.jpg Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Allestimento per il testa di leone
@malù
|
Mh.. conta che i rossi tendono a prendere in bocca il fondo e a "girarlo" per prendere tutti i residio di cibo, ecc.. insomma, si divertono a farlo.. sicuro che i ciottoli non siano appuntiti e possano tagliarsi? O che siano abbastanza grandi da non essere ingoiati? Io avrei scelto ghiaino, ma forse va bene lo stesso.
Per la vallisneria è ok, ma i miei la divorano, una pianta che non toccano è l'anubias barteri, poco il microsorum, ma la vallisneria gli piace proprio. Per il resto dell'allestimento non è male, magari al centro sarà un po' spoglio ma tanto ai rossi piace avere spazio per nuotare, diciamo che è importante lasciargli una buona "striscia" davanti o dietro di spazio libero perché fanno spesso "avanti e indietro", e anche una buona porzione di ghiaia dove possano sbizzarrirsi a giocare con il fondo ;-) adorano anche qualche cambio di arredamento, di tanto in tanto (spostare una pietra o una pianta, ecc..). La valli è ottima perché i pesci appena presi (con uno dei miei rossi è successo) a volte i primi giorni amano nascondersi e una pianta come quella potrebbe fare al caso loro #70 oltre che i ciottoli, ovviamente. I litri sono più che sufficienti ;-) bueno #70 Ricorda solo, che i pesci rossi sono molto sociali, quindi mettine più di uno!! PS: sconsiglio un eventuale fondo fertilizzato, io l'ho messo con ignoranza, e a ogni cambio mi tocca risistemare la sabbietta perché i pesci la girano sempre #rotfl# |
Quote:
Non dovrebbe ferirli perchè per lavarla ci ho strofinato le mani un oretta buona e non hanno procurato dolore o escoriazioni [emoji4] Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Allora dovrebbe essere a posto ;-) per il resto sicuramente sembrerà più naturale così!
|
Allestimento per il testa di leone
Quote:
Si volevo cercare di ricreare una specie di biotopo asiatico quindi ho pensato a quel tipo di piante e qualche ramo con quel fondo. Ne vorrei prendere 5/6 Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
L'unico inconveniete possibile con quel tipo di fondo è che si incastri qualche sassolino in bocca (a me è successo), altre controindicazioni non ce ne sono.
Per quanto riguarda il biotopo non ti preoccupare.....non ne hanno nessuno, sono stati selezionati in cattività. Se non hai fatto modifiche il rio 300 ha una bella illuminazione, visto che i carassi sporcano parecchio, piantumerei molto altrimenti le alghe ci vanno a nozze. |
Allestimento per il testa di leone
Quote:
Ho fatto una modifica al rio e ho piu luce dell'originale cmq potrei mettere 30-60 watt Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Vedrei due possibili soluzioni:
O diminusci di molto la luce e allestisci tipo il mio (ovviamente solo per darti un idea). http://www.acquariofilia.biz/album.p...ictureid=17439 L'immancabile pothos (circa 7 metri) mi permette di non sifonare mai, nonostante le sole piante a crescita lenta in sommersione. O illumini bene e allestisci così: http://www.acquaportal.it/_archivio/...prile_2014.asp Da notare anche (settima foto), la massiccia presenza di pothos. |
Sposto la discussione nella sezione corretta ;-)
|
Quote:
Lasciero' solo una lampada da 35 w al massimo 2, volevo mettere qualche vallisneria per creare un angolo di vegetazione con qualche ramo lungo, il resto lo voglio lasciare per il nuoto e mettere delle galleggianti per attenuare un po la luce diretta in modo da non far formare alghe, cosa ne pensi? Ps io tuo e' davvero bello Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Ti ringrazio........più che bello è molto funzionale, che è ciò che mi interessa maggiormente ;-)
La tua idea mi pare buona, inizia ad allestire così eventualmente puoi sempre fare qualche modifica. Altra vasca veramente bella, anche qui poca luce: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=348323 |
Quote:
Certo per la settimana prossimadovrebbe essere finito devo aspettare un ragazzo che mi manda le piante [emoji16] Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Aspettiamo le foto :-)
|
Allestimento per il testa di leone
@malù
Per l'avvio è stato traumatico, ho avuto problemi con il tetratec ex1200 essendo vecchissimo cel'ho da 5/6 anni si sono crepate le plastiche e dinduriti tutti gli oring ma anche cambindoli mi perde acqua e in estremis avendo la vasca piena ho dovuto comprare un altro filtro, il negoziante della mia zona aveva solo il hydro prime 30 è un po piu rumoroso ma ho sistemato la disposizioneinterna mettendo partendo dal fondo, cannolicchi, bioball spugna e lana filtrante, cosi i batteri nei cannolicchi e nelle bioball non li tolgo mai svito e via lana e spunga Per quanto riguarda questo fondo va da 0 a 6 mm é mix [emoji16] Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
http://uploads.tapatalk-cdn.com/2016...ad2951f9e0.jpg
Lavaggio legni appne raccolti [emoji16] per prossimo inserimento Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Per il filtro direi che hai fatto un buon lavoro.
Ma il vecchio è sempre stato in funzione...... ho un paio di Pratiko in funzione da 10 anni senza alcun problema. Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Grazie malù, lo so il pratiko è il pratiko [emoji16][emoji16] Peró ci accontentiamo dai [emoji23] Vasca avviata ufficialmente il 03/09/16 (Sempre a settembre avvio [emoji23][emoji23]) Queste sono alcune foto Filtro: http://uploads.tapatalk-cdn.com/2016...e2e3ff2bd2.jpg Cannolicchi spugna bioball spunga e lana http://uploads.tapatalk-cdn.com/2016...c75e259157.jpg Vasca riempita e avviata http://uploads.tapatalk-cdn.com/2016...4467e7b18e.jpg in settimana metto legni e rocce e settimana prossima le piante arrivano. Ventole di raffreddamento per l'estate con termometro digitale tutto autogestito http://uploads.tapatalk-cdn.com/2016...d5b7f12b53.jpg Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Bello o:
|
Allestimento per il testa di leone
Quote:
Mo che metto l'allestimento vediamo che ci esce[emoji12] Per l'avvio come al solito mangime in acquario e nel filtro Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
@IlariaCarassio
@malù
Secondo voi lasciando appena 0.3w/l con 2 neon uno da 4500k e uno da 6500k sia troppo? Totale sono una settantina di watt Considerando che mettiamo vallisneria galleggianti e qualche anubias Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Le anubias necessitano di poca luce (è meglio infatti se riesci a coprirle con piante più grandi che le ombreggino), le vallisneria g. devi contare che crescerà abbastanza da coprire le anubias, il che è un bene. Entrambe non hanno grandi esigenze in luce, per non fare confusione (di watt e quant'altro non me ne intendo) provo ad aiutarti dandoti questi due articoli: http://www.acquaportal.it/Articoli/T...uminazione_AP/
http://www.acquaportal.it/Articoli/D...amento_piante/ Quel che so è che non si deve andare sotto a 0,2 w/l e che per piante come anubias e vallisneria (quelle che ho io) basta l'illuminazione che hai, almeno a parer mio, ma aspetta un parere di qualcuno di più esperto in luci :-) Nel primo articolo linkato, comunque, conferma il fatto che le anubias non necessitano di più di 0,2w/l :-) |
Quote:
Qualcosa gia avevo studiato in passato quindi chiedevo solo conferma [emoji16] Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Ti dico, per me va bene con quelle piante ;-)
|
Allestimento per il testa di leone
Devo sistemare un po le pietre a destra,
E devono ancora arrivare le piante http://uploads.tapatalk-cdn.com/2016...cef79c67b7.jpg http://uploads.tapatalk-cdn.com/2016...2ff9f6c1c4.jpg http://uploads.tapatalk-cdn.com/2016...a88e311429.jpg Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Con le piante verrà bello :-)
Attenzione solo che le pietre non siano taglienti, pesci come i testa di leone (rossi ornamentali) non sono bravi nuotatori e rischi che sbattono e si fanno male (parlo per esperienza con una pianta finta particolarmente appuntita). |
Allestimento per il testa di leone
Tapatalk
|
Quote:
Grazie speriamo bene!! Mi sono informato bene su questi ma ho vieti che a un certo punto diventano cechi completamente e Sto valutando di prendere gli orifiamma, che almeno non sono quasi cechi[emoji23] Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Non ho mai sentito questa cosa.. sapevo solo che i pesci con occhi telescopio vedono poco.. ma che i testa di leone diventassero ciechi bho.. ho qualche dubbio.. #13
|
Quote:
Ho letto un articolo non su ap peró Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
I testa di leone, come anche i red cap, in effetti sono a rischio cecità.......la formazione che hanno sulla testa (si chiama wen), può crescere esageratamente ricoprendo parzialmente o completamente gli occhi.
Luigino, in effetti le pietre sono un po' troppo appuntite, a parte questo l'errore (secondo me) è di disporle in ordine sparso, sarebbe molto meglio così e con queste pietre: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=348323 |
Quote:
La cosa buona di queste pietre che non sono calcaree e non mi aumentano i valori! Casomai provo a smussarle [emoji4] cosi non tagliano e si avevo pensato di mettere le grosse a destra e le piccole a sinistra.. Oggi ho dovuto fare tutto con 25 minuti[emoji85] Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Non avere problema ad inserire pietre calcaree, se non metti un impianto che eroghi forzatamente co2 (che scioglie il calcare) non modificano i valori più di tanto.
L'acqua della mia rete è molto dolce e nel filtro ho inserito gusci di uova tritati (più calcarei di così :-D), eppure i valori si sono attestati su gh circa 10 e kh circa 5. |
Allestimento per il testa di leone
Quote:
La mia da ph 8 gh 14 kh 6 cond. 245us Ne ho diverse di pietre calcaree ma sono bianche.. Senno dovrei andare a prendere i ciottoli di fiume anchesse bianche peró Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Le pietre di fiume sono il meglio.....l'erosione le "liscia" in modo favoloso ;-)
|
Domani scendo a vedere cosa trovo di bello [emoji12]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Se riesci a smussarle vanno bene, non sei mica obbligato a prenderle calcaree, solo che non sei limitato da ciò
|
Facendo un mucchietto di piu grandi a destra e qualcosa di piccolo a sinistra secondo te?[emoji4] per i neon lascio solo 40w ho paura che 75 siano troppi
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Queste mi piacciono particolarmente per il colore e poi ne ho una cassetta piena[emoji23] Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Allestimento per il testa di leone
Questa sera inserisco pietre do fiume tonde e le piante che mi da un ragazzo della zona,
Metto una echinodorus centrale dietro, della vallisneria nana vicino le pietre e i tronchi a metà profondità E la valli grande fondo a sinistra , con le galleggianti in alto a destra [emoji16] che ne pensate? Poi appena trovo l'anubias la piazzo sulle pietre e sui tronchi Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Allestimento per il testa di leone
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:45. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl