![]() |
Primo acquario, primi consigli
Salve a tutti,
primo post qui e dopo una breve introduzione parto subito con le domande :) Da qualche tempo con la mia compagna ci frulla in testa l'idea di prendere un acquario. Sono settimane che leggo qui e la per capire necessità, caratteristiche, info ecc sui vari tipi di acquari. Dopo qualche lettura siamo arrivati alla conclusione che un acquario d'acqua fredda sarebbe la scelta ideale (per questione di gestione, integrazione in salotto e gusto personale). Guardando le foto ci siamo innamorati dei Ranchu ed è proprio con una coppia di questi che vorremmo allestire l'acquario. Il Juwel Rio 125 (125 litri lordi quindi) è sufficiente per ospitarne una coppia? Per l'allestimento pensavo ad un "isola" centrale con tronchi, piante (ho già la lista di quelle "goldfish-resistant" :-)) ) e rocce (dove mettere un fondo fertile) e tutt'intorno sabbia o ghiaino nero inerte. Necessiterò anche di un aeratore? Il riscaldatore, viste le temperature in casa, credo sarà superfluo ma tanto è incluso con l'acquario. Altri accorgimenti? Ovviamente prima di inserire i pesci farò girare per parecchio l'acquario anche perchè non avendone mai avuto uno vorrei prima capire come si gestisce una vasca #70 Considerate che parto proprio da 0 (in vita mia ho allevato solo gechi e sauri) quindi qualsiasi consiglio è benvenuto! :) |
Benvenuto!!!!!
Direi che l'inizio è buono #70 Il litraggio è corretto per due esemplari, il Juwel non è proprio il massimo per i pesci rossi....la massa filtrante è un po' "scarsina", sarebbe senz'altro più indicato un filtro esterno. Comunque, ponendo di rimanere con il filtro interno in dotazione, lo si può "elaborare" per aumentarne l'efficacia, inserendo al posto dei tradizionali cannolicchi materiali più efficaci, tipo Sera Siporax o Eheim Substrat Pro. Altra cosa da valutare è l'illuminazione, in linea di massima i Juwel hanno in dotazione lampade con gradazioni kelvin piuttosto elevate, non saresti il primo che si trova a doverle cambiare ancora nuove. Sempre a riguardo della luce, i pesci rossi producono feci solo parzialmente digerite, ciò porta ad avere spesso una cospicua presenza di inquinanti che vanno "smaltiti" da una elevata presenza di piante diversamente (con la complicità di una buona illuminazione), sarà la festa delle alghe :-D Eviterei il fondo fertile, i rossi amano "grufolare" e finirebbero per portare in superficie la parte fertilizzata, vedrai che le loro deiezioni saranno più che sufficienti per la concimazione, al limite puoi sempre inserire un fertilizzante liquido o le apposite tabs in corrispondenza delle radici. |
Eheheh insomma abbiamo scelto l'acquario giusto! ;) Purtroppo però la scelta è anche dettata dal fatto che la mia compagna mi ha imposto qualcosa che fosse anche bello a vedersi e con le linee squadrate :D cmq cambiare i cannolicchi coi prodotti indicati non penso sarà un problema, anzi lo farò da subito. Per i neon la mia intenzione era di piantumare bene l'acquario quindi potrebbero invece andar bene e proprio nella zona centrale piantumata volevo usare come fondo il Seachem Flourite black e per il resto dell'acquario fondo inerte ma dello stesso colore (nero). Se posso risparmiarmi il Seachem e mettere tutto inerte e al massimo le tabs tanto meglio cmq! :)
Edit: ma posso mettere qualche ampullaria dentro? 2 possono andare? di più? di meno? :) |
Le ampullarie sporcano quasi quanto i carassi ;-) non più di un paio.
Per non avere problemi dovresti realizzare qualcosa del genere, da notare (settima foto) l'impiego di una notevole quantità di Pothos, ottimo per l'assorbimento di nitrati e fosfati: http://www.acquaportal.it/_archivio/...prile_2014.asp |
Quote:
|
Capisco.... senza dubbio le piante nella foto sono poche, ma se intendi inserirne di più e a crescita rapida, dovrebbe andare bene.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
Quote:
ma converrebbe aggiungere anche l'aeratore o basteranno le piante se saranno abbastanza? |
L'areatore non serve, disperde la co2 utile alle piante.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
Quote:
CERATOPHYLLUM ANUBIAS BART. MICROSORIUM VALLISNERIA GIGANTEA VALLISNERIA SPIRALIS HYDROCOTHYLE quindi posso inserirle evitando il fondo seachem flourite e mettere normale ghiaino e le famose tabs? ma Neritina al posto delle Ampullaria? o producono anche loro tanti rifiuti? |
Si bastano le tabs.
Le neritine sporcano un po' meno delle ampullarie. Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
Il cetatotophylium lascialo galleggiante .. Con la co2 che prende dall'aria cresce meglio.
L'acquario è bello ma hai provato a guardare il Dubai 80? Ha il vantaggio che i neon sono standard e quindi li puoi cambiare con quelli normali .. Poi per il resto è simile ma poi sceglierlo con filtro interno o esterno. Con i rossi se vuoi evitare i cambi d'acqua devi metterci un sacco di piante rapide per mangiare i nitrati che salgono molto. Guarda il mio... È un 70 litri ma avrebbe lo cambio con un 125(il Dubai appunto) http://uploads.tapatalk-cdn.com/2016...4d18303761.jpg Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
[QUOTE=MrChuck;1062772057
ho cercato su internet info relativamente al Dubai 80, sull'estetica ci siamo, praticamente identico al Juwel ma vedo che i neon sono uno da 10.000k e l'altro da 5.000k, che intendi per "cambiarli con quelli normali"? non trovo info relativamente alla possibilità di prenderlo con filtro esterno. Mi piace che abbia anche il timer integrato (che il Rio non ha).[/QUOTE] I neon della Juwel hanno delle lunghezze non standard e quindi per cambiarli dovrai sempre prendere i loro (o di alter marche che li fanno compatibili ma sempre per acquaristica); il Dubai usa neon T5 con lunghezza standard e quindi li trovi in qualsiasi negozio che vendo material elettrico o nei grossi negozi di fai da te. Come capirai il costo di questi ultimi è inferiore... A meno che non abbiano cambiato i due neon che monta sono da 6500k e 10000k.. quello da 10000 non è che vada molto bene per il dolce ma essendo "standard" con 5/6 € lo cambi. Se guardi sul sito Petigros vedrai che lo vendono con 2 allestimenti: filtro interno bluwave 05 o filtro esterno pratiko 200 (che ovviamente costa di più); per la scelta tra interno ed esterno ci sono varie correnti di pensiero... entrambi per me sono validi e quindi scegli tu quello che preferisci tenendo conto anche dello spazio che hai. Ovviamente con l'esterno lasci più spazio in vasca ma devi avere un mobile che lo possa contenere. |
Quote:
|
Anche mia moglie preferisce quelli squadrati ed infatti avevo guardato sia il rio che il Dubai (a dire la verità anche il ciano ma i prezzi salgono...). Anch'io prenderò il filtro interno per problemi di spazio ma in tanti mi hanno confermato che è uno dei migliori che ci sia in giro.
Online il prezzo migliore del Dubai che ho visto è su Petrigros, ma è uno di quelli che trovi anche nei vari garden se vuoi andarlo a vedere prima di prenderlo; a dirla tutta anche il coperchio mi sembra fatto meglio di quello del Rio (più solido)... ed esteticamente sono praticamente uguali. |
Quote:
|
Guardo subito anche lì, non l'avevo visto
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Ho guardato ma con le spese di spedizione alla fine mi viene 205€ ... Se abiti in zona Roma invece è perfetto perché lo ritiri nei loro negozi. Poi dicci se prendi questo ..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
Acquario Fondo (quindi niente fertile, neanche per la zona centrale piantumata, solo inerte) Piante Rocce Legni Test per valori dell'acqua Neon per sostituire uno dei due orginali (quello da 10.000K) Tabs per fertilizzazione piante Dovrei essere a posto per iniziare no? |
Ok!!!!
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
Sto concludendo i preparativi per l'allestimento della vasca. Proprio a questo proposito, cercando spunti mi sono imbattuto in foto di goldfish lover esteri che utilizzano per i propri acquari la cosidetta bare bottom tank, la vasca senza fondo. Non volendomi privare della salutare filtrazione dell'acqua da parte delle piante e non volendo togliere ai pesci lo sfizio di grufolare il fondo avevo pensato di inserire tre ciotole di generose dimensioni ( http://m.ikea.com/it/it/catalog/products/art/80175091/ ) e all'interno inserire il fondo inerte coi tabs fertilizzanti. Aldilà dell'aspetto estetico (soggettivo) vedete qualche controindicazione in questa idea?
|
Acquisti effettuati! Mi manca di trovare il neon sostitutivo per il 10000k e le piante. Ho perseguito la via del bare bottom tank quindi ho acquistato i contenitori in vetro:
https://s13.postimg.cc/q3dxyef6r/20160828_180224.jpg https://s11.postimg.cc/st8c1c07j/20160828_180454.jpg Pensavo di inserire i sassi nei contenitori spazio permettendo. Le piante saranno: 2x Anubias 3x Ceratophyllum 2x Hydrocotyle 1x Microsorum 3x Vallisneria Saranno sufficienti?? |
A parte il ceratophilium le altre sono tutte lente.. Non ho esperienza di acquari fatti così anche perché il fondo è importante ma niente ti impedisce di provare e vedere come va... Magari un'altra rapida galleggiante come pistia o salvinia ci starebbe bene.
Oppure del pothos in vasetti attaccati al bordo? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Sta bottom tank mi sembra la solita "americanata".... forse chi allevai pesci gatto, riesce a farli defecare nelle "vaschette" [emoji23][emoji23]
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
Vedremo come va :-)) alla peggio svuoto le ciotole su fondo ehehehe :-D
|
Io sono curioso... Per caso hai qualche link in cui descrivono questo tipo di acquari ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Su YouTube basta digitare "bare bottom tank" e trovi un sacco di video di gente che spiega perché e per come si trova bene con questo metodo (che se ho capito bene è stato preso in prestito dagli acquari marini). Moltissimi i video con acquari di pesci rossi allevati con questo metodo che facilita davvero tanto la manutenzione dell'acquario. Alcuni estremizzano il concetto non mettendo neanche un minimo di arredo. Io invece volevo mantere una parvenza di natura e un po' di colore...ma in vaso! ;-) Discussioni su forum italiani non ne ho praticamente trovate -43
|
Non ti stupire..... gli americani sono famosi per le loro "tecniche all'avanguardia".... tecniche che usano solo loro!!!!!
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Comunque tienici informati del tuo esperimento... |
Ho fatto ieri l'ordine di alcuni accessori (tabs, siporax, mangimi, test ecc) su aquariumline e le piante su agripetgarden; cavolo si prendono qualche giorno solo per preparare l'ordine e poi spediscono...ero abituato con amazon (per altre cose) che già il giorno stesso faceva partire la spedizione -15
|
c'è il rischio che arrivi prima l'ordine delle piante rispetto a quello del resto! non potendo quindi avviare l'acquario ma avendo le piante in casa...dove le metto fino all'avvio della vasca?? nei ciotoloni riempiti d'acqua e accendo le luci dell'acquario? spero sia solo per pochi giorni ma devo fare cambi d'acqua o altro? alla prima scemenza sono già in crisi! #12#12#12
|
Ok confermo, agripetgarden ha consegnato le piante (stasera apro la scatola...e ora? Dove le tengo in attesa di fertilizzanti e siporax per avviare l'acquario?
|
In una bacinella piena d'acqua.. Che piante hai preso ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
queste:
3 x Vallisneria gigantea 1 x Microsorum pteropus 2 x Pistia stratiotes 3 x Ceratophyllum demersum 2 x Anubias nana 2 x Hydrocotyle Leucocephala spero bastino, alla peggio aggiungerò altro #70 quello che mi preme ora è avviare la vasca ma finchè non mi arriva l'ordine di aquariumline coi siporax e i tabs per fertilizzare son fermo -43 |
Primo acquario, primi consigli
Mettile a bagno in una vaschetta un po alta .. Per qualche giorno non penso ci siano problemi anche se alcune prendono i nutrimenti dal terreno e quindi un po' soffriranno.
Oppure ancora meglio puoi allestire l'acquario e far partire il filtro con solo le spugne... I siporax li metti quando arrivano. Se mancano solo quelli e le tabs fertilizzanti non ci sono problemi Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
la spedizione per siporax, tabs fertilizzanti e altra roba è partita oggi, spero per venerdì di avere tutto a casa, per due giorni spero possa andar bene questa sistemazione: https://s12.postimg.cc/r5ztujhdl/20160831_190715.jpg |
Vasca avviata! è stata davvero una faticaccia!!! non pensavo davvero!!! ora so quanto ci vuole per spostare 125 (in realtà meno ma non li ho potuti contare) litri d'acqua! #19
Allora ho iniziato lavando la ghiaia, i contenitori in vetro e l'acquario (senza sapone) e ho inserito i contenitori: https://s21.postimg.cc/4ypki64rn/20160901_193354.jpg poi ho inserito i sassi e i legni nei vasi: https://s14.postimg.cc/ujodr5udp/20160901_200003.jpg e per ultime, mentre riempivo d'acqua la vasca le piante (dopo aver interrato, secondo le dosi previste, le tabs fertilizzanti): https://s12.postimg.cc/n9xh7qewp/20160901_212738.jpg speravo ci fosse più spazio per mettere più ordinatamente le piante e non è andata facile come si vede nei video di youtube! staccare la lana di roccia dalle radici è stata un'impresa, le anubias sono interrate (solo le radici) un po' a cavolo e anche le altre spero radichino in fretta così da ancorarsi meglio. i legni ho dovuto in parte bloccarli cosi sassi rovinando un po' l'estetica iniziale ma spero che quando si impregneranno bene d'acqua resteranno al loro posto da soli! cmq essendo la prima volta in assoluto il risultato in parte non mi dispiace (spero di sistemare meglio tutto man mano, imparando ad usare la super pinza da 70cm che ho preso per interrare le piante che inevitabilmente ritroverò a spasso per l'acquario! ah le Pistia stratiotes non ho potuto inserirle perchè sarebbero andate a sbattere contro il neon #28d# per cui ho deciso di prendere un bel contenitore e metterle da sole come arredo :D ecco le foto dello stato attuale: https://s12.postimg.cc/lzk9y0vl5/20160901_224324.jpg https://s12.postimg.cc/tgthd8l49/20160901_224335.jpg https://s12.postimg.cc/chkixz9wp/20160901_224350.jpg https://s12.postimg.cc/s4bsbcnop/20160901_224403.jpg https://s12.postimg.cc/kpmgiz1t5/20160901_224407.jpg https://s12.postimg.cc/bvvk1veuh/20160901_224412.jpg[/img] https://s12.postimg.cc/9sl4u7f1l/20160901_224419.jpg https://s12.postimg.cc/efr6vz2eh/20160901_224423.jpg https://s10.postimg.cc/4ir5oj44l/20160901_224428.jpg https://s10.postimg.cc/k5if1whwl/20160901_224505.jpg |
sono indeciso se distanziare tra loro i contenitori riempiendo anche lo spazio a destra oppure lasciarli così per avere una zona di nuoto più ampia. se li distanziassi dovrei calcolare più o meno le dimensioni di un pesce adulto come larghezza per evitare che i ciccionissimi ranchu ci si incastrino :)
ah ho inserito, come da istruzioni dell'acquario, una pasticca di attivatore del filtro (dice di mettere la seconda ad inserimento pesci...bho!), ho sostituito il neon da 10.000k con uno da 6500 e ho messo i siporax al posto delle bio balls e ne avevo talmente tanti altri che ho sostiuito anche i cannolicchi originali sempre coi siporax. notate qualcosa di errato? quali saranno i prossimi step? domani vorrei fare un test dei valori dell'acqua, speriamo non ci sia nulla di assurdo :) |
per i contenitori visto che vorresti fare un layout particolare senza fondo forse quello che i avvicina di più è come lo hai fatto adesso lasciando spazio libero in una parte della vasca... ma scegli quello che ti piace ti più.
Le anubias basta che non hai interrato il rizoma... oppure potresti raccogliere qualche legno in natura, legarle sopra e metterle fuori dai vasi (magari sul lato vuoto della vasca). I legni ci mettono un pò a stare sotto a meno che non li hai bolliti che accelera questo processo. L'attivatore batterico non serve a niente (anzi fa danni)... ormai l'hai messo ma non usarlo più. Non ho capito perchè ai sostituito il materiale filtrante di serie ma i siporax sono ottimi #70 Per i primi test puoi aspettare almeno una settimana... ricordati che deve passare il classico mese di maturazione prima di inserire i pesci: quello che ti serve testare sono nitriti e nitrati per vedere quando c'e' il picco; la prima volta se vuoi puoi anche fare tutti i test cosi' sai da cosa parti e posti magari i valori. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:14. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl