AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   Vasca in ripresa e poi....... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=511669)

gerry 20-07-2016 20:36

Vasca in ripresa e poi.......
 
Incredibile, appena sembra andare tutto bene si blocca una dosometrica e ti svuota 3 litri di Ca in vasca
Calcio superiore a 1500 e vasca da buttare
Ho ancora delle goniopore è un po di colonie che spero di riprendere ..... ( ma ne dubito)
Mi sa che se trovo chi si prende i miei tonni mi do al giardinaggio
Questo è l'ultima bacinella di acropore ( la terza)

http://uploads.tapatalk-cdn.com/2016...fc8ec57ffc.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

tene 20-07-2016 20:41

Ma noooooo c@@@o.
Il giardinaggio non ti si addice,non mollare

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

vidalco 20-07-2016 20:46

Mi spiace Gerry....mi associo a Tene

Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk

valegaga 20-07-2016 20:48

Mi dispiace

Inviato dal mio SM-G357FZ utilizzando Tapatalk

Alen1 20-07-2016 20:51

Che peccato!!!che sfortuna non ci credo !!!!mi spiace Gerry!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Alen1 20-07-2016 21:05

Una bella botta morale!ma non mollare Gerry!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gerry 20-07-2016 21:19

Si , ma ultimamente é una costante; arriva un casino - riprendo la vasca e arriva un altro casino



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Alen1 20-07-2016 21:22

Capita dai ,alla fine L acquario è come nella vita,non può andare sempre a gonfie vele ci sono alti e bassi...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Alen1 21-07-2016 20:45

Ciao
Gerry come sta andando è migliorata?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

IVANO 21-07-2016 20:51

@gerry è un periodo di merda per le vasche, fatti agosto tranquillo con i soli pesci (che dovrò alimentare io) e poi a settembre si riparte....

gerry 21-07-2016 20:53

Quote:

Originariamente inviata da Alen1 (Messaggio 1062770364)
Ciao
Gerry come sta andando è migliorata?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk



No, le colonie che sembravano indenni si stanno pelando, io continuo a fare cambi ma il valore di calcio non si abbassa ( non so esattamente aquanto è , dopo aver finito la terza siringa di reagente mi fermo, comunque sopra i 1200)

Alen1 21-07-2016 20:55

[emoji37] che ci vorrà qualche giorno a portarlo a 450,L acqua da cambiare è parecchia


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gerry 22-07-2016 00:25

Quote:

Originariamente inviata da Alen1 (Messaggio 1062770369)
[emoji37] che ci vorrà qualche giorno a portarlo a 450,L acqua da cambiare è parecchia


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk



Ho visto che cambiando 50 litri abbasso il valore di circa 30 mg/l ,
Devo trovare un sale scarico
Secondo voi qual è il sale con meno Ca sul mercato?

Ricca 22-07-2016 10:18

Gerry, mi spiace... ma concordo con ivano. Fatti agosto con vasca scarica e a settembre riparti (se non ti passa la voglia).

pedroju 22-07-2016 10:26

Che dispiacere...... :-(


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Matteo2000 22-07-2016 21:38

Mi dispiace moltissimo. Forse per abbassare il calcio un'idea la avrei (non sono però sicuro che sia fattibile): precipitare il calcio come carbonato. Io opererei così:
1)Prelevo tot litri di acqua dell'acquario.
2)Calcolo la quantità necessaria di carbonato di sodio (acquistabile al supermercato con il nome di Soda Solvay). Troppo carbonato potrebbe far precipitare anche il magnesio. Potrebbe precipitare anche lo stronzio.
3)Sciolgo il carbonato di sodio in acqua osmotica.
4)Aggiungo la soluzione di carbonato all'acqua dell'acquario.
5)Dovrebbe precipitare il carbonato di calcio. Filtro o decanto.
6)Diluisco la soluzione ottenuta con acqua osmotica fino ad ottenere la salinità giusta (nella reazione si produce cloruro di sodio che rimane in soluzione). Purtroppo si diluiscono anche i microelementi (eventualmente reintegrabili).

gerry 22-07-2016 21:58

Quote:

Originariamente inviata da Matteo2000 (Messaggio 1062770601)
Mi dispiace moltissimo. Forse per abbassare il calcio un'idea la avrei (non sono però sicuro che sia fattibile): precipitare il calcio come carbonato. Io opererei così:
1)Prelevo tot litri di acqua dell'acquario.
2)Calcolo la quantità necessaria di carbonato di sodio (acquistabile al supermercato con il nome di Soda Solvay). Troppo carbonato potrebbe far precipitare anche il magnesio. Potrebbe precipitare anche lo stronzio.
3)Sciolgo il carbonato di sodio in acqua osmotica.
4)Aggiungo la soluzione di carbonato all'acqua dell'acquario.
5)Dovrebbe precipitare il carbonato di calcio. Filtro o decanto.
6)Diluisco la soluzione ottenuta con acqua osmotica fino ad ottenere la salinità giusta (nella reazione si produce cloruro di sodio che rimane in soluzione). Purtroppo si diluiscono anche i microelementi (eventualmente reintegrabili).



Mmmmmmm,
Non so non vorrei fare pasticci
avendo il dsb se precipita devo poi aspirare la sabbia o comunque muovere lo strato
Gli sbalzi di salinità non vorrei mi facessero ammalare i pesci ( sembrano stare bene)
Se faccio casini con la salinità riportare a livello 600 litri é un casino

Matteo2000 22-07-2016 23:02

Sì, in effetti è un po' complesso. Comunque dicevo di farlo da parte e di ricontrollare i valori prima di rimetterla in vasca. Nessun sopravvissuto tra i coralli?#24

gerry 22-07-2016 23:19

Quote:

Originariamente inviata da Matteo2000 (Messaggio 1062770614)
Sì, in effetti è un po' complesso. Comunque dicevo di farlo da parte e di ricontrollare i valori prima di rimetterla in vasca. Nessun sopravvissuto tra i coralli?#24



Stasera ho tolto altre persone tre colonie è un po di talee che sembravano essersi salvate , ma sono andate in rtn; ora rimangono poche colonie 1 tridacna e i pesci ( che sembrano non risentirne)

valegaga 22-07-2016 23:21

La tridacna si apre normalmente?

Inviato dal mio SM-G357FZ utilizzando Tapatalk

gerry 23-07-2016 08:06

Quote:

Originariamente inviata da valegaga (Messaggio 1062770622)
La tridacna si apre normalmente?

Inviato dal mio SM-G357FZ utilizzando Tapatalk



Si, non avendo più rami di acropora che la toccano si apre di più , solo che sta tentando di girarsi ; la roccia su cui è attaccata e piccola ( quando lo presa era 3-4 cm ora 15) e con gli scatti la fa muovere



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Stavo pensando a quello scritto da @Matteo2000
Ma se facessi precipitare il ca nel bidone prima del cambio ?
Invece di mettere acqua con 400mg /l la immetterei con un valore molto più basso.
Sarebbe un casino?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Alen1 23-07-2016 08:08

Strano che non ne risenta,e parecchio delicata,a me uno sbalzo di kh mi è morta[emoji37]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Matteo2000 23-07-2016 11:28

Ho fatto il calcolo e con il calcio a 0,4g/l servono 1,07g/l (considerando lo stronzio a 8mg/l, anche se non è tale cambia pochissimo) per precipitare il più possibile. Per filtrare normalmente utilizzo carta da filtro per le macchine del caffè ma con una quantità così ingente di liquidi credo convenga utilizzare quelli per il vino. La salinità dovrebbe aumentare poco, vedi te se lasciarla così o diluire fino al 35×1000 preciso.

gerry 23-07-2016 18:15

Quote:

Originariamente inviata da Matteo2000 (Messaggio 1062770662)
Ho fatto il calcolo e con il calcio a 0,4g/l servono 1,07g/l (considerando lo stronzio a 8mg/l, anche se non è tale cambia pochissimo) per precipitare il più possibile. Per filtrare normalmente utilizzo carta da filtro per le macchine del caffè ma con una quantità così ingente di liquidi credo convenga utilizzare quelli per il vino. La salinità dovrebbe aumentare poco, vedi te se lasciarla così o diluire fino al 35×1000 preciso.



Scusa ma non ho capito cosa intendi per filtrare...
Tu metteresti il solvay nel bidone del cambio e poi useresti l'acqua senza calcio per il cambio
Cosa filtreresti?

tene 23-07-2016 18:26

Ma il carbonato di sodio che effetti ha sul kh?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

gerry 23-07-2016 23:53

Vasca in ripresa e poi.......
 
Alcune foto di come si è ridotta la vasca, foto molto scure, ma che rendono l'idea

La tridacna, malconcia ma aperta
http://uploads.tapatalk-cdn.com/2016...d80ba9b8cb.jpg

La parte destra oramai vuota http://uploads.tapatalk-cdn.com/2016...3e7d0f62a1.jpg

La parte sinistra con quello che resta è in fase di rtn
http://uploads.tapatalk-cdn.com/2016...d410672868.jpg

Gli ultimi calici ( che non si aprono più) dell'euphilia
http://uploads.tapatalk-cdn.com/2016...be27d45776.jpg

La montipora che se ne sta andando.......
http://uploads.tapatalk-cdn.com/2016...a9c5fcdd4d.jpg

tene 24-07-2016 09:54

Io farei dei cambi generosi ,e taglierei le punte bruciate, secondo me il peggio è passato se riporti i valori nella norma salvi ancora parecchia roba che resterà malconcio un po ma si riprenderà, però farei cambi anche superiori al 50%

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

gerry 24-07-2016 09:59

Sto facendo 2 cambi al giorno per un totale di 100 litri su seicento , ma sono arrivato solo intorno ai 1000 mg/l
Sto cercando di tenere mg e kh stabili


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Riccio79 24-07-2016 10:32

Minchia ma che sfiga Gerry!!! dopo il black out di poco tempo fa, ora questo... ecchecazzo...

Io non andrei sulla soluzione di far precipitare il ca, è già una situazione complicata di per se, non andrei a rischiare di complicarla ulteriormente.. contina con i cambi.. purtroppo la soluzione migliore era fare subito un cambione del 50% per lo meno, a mio avviso.. ma mi rendo conto dell'infattibilità pratica di preparare 300 l d'acqua...

Matteo2000 24-07-2016 18:57

Aggiungendo la soluzione di carbonato di sodio all'acqua con il calcio (quasi sicuramente è come cloruro) avviene la reazione CaCl2+Na2CO3-->CaCO3+2NaCl. Il carbonato di calcio, essendo insolubile (o quasi) precipita come una polvere bianca che viene eliminata per filtrazione o decantato.
Come appena detto lo ione carbonato non rimane in soluzione alzando il kh ma precipita con il calcio e viene eliminato quindi non dovrebbe alterarlo.

gerry 24-07-2016 21:19

Finalmente sono sotto ai 1000 mg/l di calcio ( 980 per la precisione) forse i pochi rimasti iniziano a darmi una mano,
Secondo voi è il caso di alimentare ?
Kh 7,8
Mg 1450
NO3 non misurabili
PO4 0,01

Alen1 24-07-2016 21:21

Azz è ancora parecchio alto,scende poco poco al
Giorno..noti miglioramenti in vasca?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gerry 24-07-2016 21:59

Ogni 50 litri scende di 30 mg ora sembra abbia accelerato leggermente
Si è riaperta la goniopora e gli sbiancamenti sembrano rallentare ( c'è ben poco ancora da sbiancare )
Continuo con i cambi

Alen1 24-07-2016 22:01

Buono dai almeno i miglioramenti ci sono..tieni duro!dopo le
Ferie riparti!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

valegaga 24-07-2016 23:46

Vai Gerry che ce la fai
Comunque la tridacna e uno spettacolo
Maxima?

Inviato dal mio SM-G357FZ utilizzando Tapatalk

Alester 25-07-2016 11:51

Quote:

Originariamente inviata da Matteo2000 (Messaggio 1062770885)
Aggiungendo la soluzione di carbonato di sodio all'acqua con il calcio (quasi sicuramente è come cloruro) avviene la reazione CaCl2+Na2CO3-->CaCO3+2NaCl. Il carbonato di calcio, essendo insolubile (o quasi) precipita come una polvere bianca che viene eliminata per filtrazione o decantato.
Come appena detto lo ione carbonato non rimane in soluzione alzando il kh ma precipita con il calcio e viene eliminato quindi non dovrebbe alterarlo.

Giuro mi introduco solo perché studio chimica.
Una cosa del genere ha lo svantaggio di liberarti, se il calcio è davvero presente come cloruro una quantità mostruosa di cloruro di sodio (che non so se è proprio il massimo in una vasca da marino, ripeto commento solo perché è stato un divertente esercizio di stechiometria per me).
Partendo da 980mg/L di calcio e dovendo arrivare a 400mg/L devi far precipitare 580 mg/L di calcio, il che si traduce in, approssimando 8.7 moli di calcio.
Dalla reazione che hai scritto di precipitazione, considerata la massa molare del cloruro di sodio, libereresti in vasca (è da 600 L giusto? ) 100 g e lordi di cloruro di sodio.

Probabilmente hai anche del carbonato che si discioglie in vasca, ma con una pKs di 8 e qualcosa forse si può considerare trascurabile #24

Pelmo 25-07-2016 21:51

ciao Gerry, mi dispiace molto, dai che piano piano si risolve.

gerry 25-07-2016 21:53

Vasca in ripresa e poi.......
 
@Alester , giuro che non ho capito, tu cosa faresti ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Alester 26-07-2016 08:54

Non andrei di precipitazione. Porta troppi problemi perché liberi quantità elevate di sale in vasca. Forse con agenti complessanti... ma non so cosa portare l'EDTA in vasca (non so nemmeno se è tossica).
I cambi d'acqua probabilmente sono la cosa migliore.

gerry 26-07-2016 09:03

Quote:

Originariamente inviata da Alester (Messaggio 1062771131)
Non andrei di precipitazione. Porta troppi problemi perché liberi quantità elevate di sale in vasca. Forse con agenti complessanti... ma non so cosa portare l'EDTA in vasca (non so nemmeno se è tossica).
I cambi d'acqua probabilmente sono la cosa migliore.



Ok, capito


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:57.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12750 seconds with 13 queries