![]() |
Aumento improvviso del ph
Ciao a tutti,ho allestito un nuovo acquario,ho utilizzato acqua in bottiglia per essere sicuro dei valori che avrei avuto,il ph iniziale era di 6.7, il giorno dopo mi è salito a 8/9, il kh dell'acqua in bottiglia è 10 e il gh 8,potreste spiegarmi il perché di questo aumento di improvviso del ph.
Piccole premesse, non so se potranno esservi utili,il filtro era caricato con sole lane di perlon, e kh e gh sono rimasti invariati.Grazie in anticipo. |
E' normale che sia così. Evidentemente l'acqua in bottiglia aveva più CO2 disciolta alla sorgente (CO2 che poi se ne è andata).
Nelle guide sul portale è spiegato in dettaglio (puoi seguire i link in firma). |
Quindi praticamente avrei risparmiato tempo e denaro utilizzando la mia acqua di rubinetto, vero?
|
Quote:
|
I valori della mia acqua di rete sono: ph 8 gh 13 kh 7, l'acqua in bottiglia che ho usato è Lilia e no,non ho erroneamente invertito i risultati.
|
Ma tu che valori vuoi ottenere? Per che specie?
|
ora non ricordo i valori della lilia, ricordo che anni fa nn la compravo per nitriti. alti (se nn erro).. il kh superiore al GH mi fa pensare che potrebbe dipendere dal sodio.. controllali i valori, non tutte le acque in bottiglia son indicate per essere utilizzate in acquario.
Poi come ti ha fatto giustamente notare ilVanni ti regoli in base a ciò vuoi tenere in vasca. |
I valori che vorrei avere in vasca sono ph 7, mentre il gh ( 8 ) mi va bene cosi,ho intenzione di inserire gli Scalari e probabilmente Corydoras o Ancistrus
|
Allora dovrai abbassare il KH con osmosi (e acidificare con torba o CO2). Con un KH così alto il pH sarà sempre alcalino.
|
Sisi,stavo pensando di fare cambi con sola acqua d'osmosi,per abbassare più rapidamente il kh ( è possibile?),la cosa che mi preoccupa però è il gh perchè mi va bene cosi,dovrei integrare con qualcosa?
Per la Co2, sto seguendo la guida sulla Co2 gel,entro oggi massimo domani dovrebbe entrare in funzione. |
Se usi osmosi (ed è l'unica cosa che puoi usare per abbassare KH e GH) si abbasseranno entrambi, per cui uno dei due dovrà essere reintegrato con gli appositi sali (sali SOLO per GH o KH, non per entrambi, altrimenti sei al punto di partenza).
Ti consiglierei di aspettare ad usare CO2 (in gel o in qualunque altra forma). Se abbassi il pH con un KH così alto rischi di gasare i pesci. Hai compreso appieno la relazione tra KH, pH e CO2 (la famosa "tabella")? |
Al momento non ci sono pesci in vasca, e non ci saranno per almeno 3 settimane/ 1 mese.
Ovviamente sali solo per GH ci mancherebbe. Per tabella intendi quella sulla Co2? |
Questa, con relativo articolo:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...tabellaco2.asp Rinnovo il consiglio a NON dosare CO2 (che è un gas tossico) senza sapere perché la si dosa e soprattutto quali sono gli effetti chimici in vasca. Se non ci sono pesci non si fanno danni, ma se si fa qualcosa in un ambiente limitato come un acquario, è bene sapere COSA si sta facendo e che effetti ha. ------------------------------------------------------------------------ Ovviamente non conosco la tua preparazione, lo dico per scrupolo, non per polemica. |
Perfetto la tabella la conoscevo già,quindi mi consigli di non utilizzare la CO2? Anche se senza pesci in vasca non credo di poter far danni,anzi aiuterei le piante a crescere.
|
Se usi la CO2 senza criterio, i danni puoi farli comunque.
In ogni caso la CO2 in gel non è indicata per abbassare il pH, in quanto è instabile per sua natura. Meglio l'impianto a bombola, o anche meglio torba o altro. La CO2 generalmente è bene usarla come fertilizzante e basta (ma, di nuovo, entro i limiti di tossicità, pesci o non pesci). Anche perché non vedo necessità di usare un botto di CO2 (supponendo comunque che l'impiantino a lievito ce la faccia) senza buone luci e fertilizzazione. Sarebbe come mettere il carburatore di una Ferrari ad un Ciao. Viceversa, usata cn criterio è un toccasana per le piante. |
Non avevo intenzione di usarla per abbassare il PH, o meglio quello sarebbe stato un effetto collaterale,la CO2 volevo utilizzarla per aiutare le piante nella crescita.
|
Allora, con KH 7, portando il pH a 7 con CO2 avresti più di 20 mg/l di CO2 disciolta (v. tabella), il che è ideale per una vasca in cui la CO2 è un "aiutino" ma non vuoi impazzire con luce e fertilizzante (che potrebbe tuttavia essere necessario, dipende dai valori e da eventuali carenze che possono manifestarsi nelle piante).
|
Quindi niente CO2,la torba non posso usarla,quindi dovrò optare per specie con un PH 8 oppure prendere scalari da qualche privato che li alleva con questo ph giusto?
|
Veramente ho scritto ESATTAMENTE il contrario...#13
Ho citato pH 7 e KH 7 perché è quello che hai scritto di volere. Se la fau8na lo richiede, puoi scendere ancora un po' col pH, eventualmente diminuendo il K, come già scritto... Oppure puoi andare di torba (eventualmente, di nuovo, abbassando un po' il KH se necessario). |
Scusami, mi hai detto di non utilizzare CO2 perché ( giustamente ) farei più danni che benefici,la torba non posso utilizzarla quindi non ho modo di abbassare il PH,quindi non mi resta che optare per scalari da privati o pesci a ph 8.
Ho un dubbio,se abbassassi il KH si abbasserebbe anche il PH? |
Quote:
Quote:
Quote:
Per il resto, continuo a consigliarti la lettura delle guide sulla chimica dell'acqua: in assenza di altri tamponi e acidificanti, il pH è funzione di KH e CO2 disciolta. Te lo dice "la tabella" (ossia la chimica inorganica) a quanto scende ad un certo KH. |
Scusami,ho completamente frainteso quello che volevi dirmi per quanto riguarda la CO2.
Per quanto riguarda i valori per gli Scalari,o come molti altri pesci riprodotti ormai da tempo con i valori della nostra acqua, inserirlo in acquario con i valori del suo ambiente originale non sarebbe come prendere uno Scalare wild e inserirlo in acquario con i valori delle nostre acque? |
Di sicuro gli sbalzi fanno male. Ho dei dubbi che qualcuno li tenga con successo coi valori della nostra acqua.
|
Secondo me come ipotesi non è infondata.
Per quanto riguarda i valori,i valori della mia acqua di rubinetto sono ph 8 kh 7 e gh 13 il kh è perfetto,il gh in linea di massima può andare,stavo pensando invece di utilizzare acqua ro e quindi poi integrare con i sali,potrei usare direttamente l'acqua del mio rubinetto e quando i valori saranno quelli desiderati utilizzare la co2 per far scendere il ph tra 6.8 e 7.1,ho afferrato quello che hai tentato di dirmi 150 volte vero? :-D |
KH 7 e pH 6.8 sei un po' al limite di tollerabilità della CO2. Se un test sballa un pelo rischi di erogarne troppa. IMHO meglio restare, come ho già detto, un po' più basso (20 mg/l ti basteranno e avanzeranno) e/o accontentarsi di pH 7 (fauna permettendo).
Comunque se è per acidificare ri-consiglio di considerare la torba (magari con un KH più basso). |
La torba non posso utilizzarla,per quanto riguarda la co2 dovrei usare solo un impianto vero e proprio o posso usare quella gel?
|
Un impianto a bombola è sicuramente più gestibile e costante.
La CO2 a gel mi pare uno sbattimento (specie d'estate, con temperature "limite") e sicuramente è più facile avere sbalzi. Ma va molto "a gusti", c'è chi si trova benissimo con l'impianto a lievito. |
Qui non si tratta di gusti,ma di possibilità economica :-D.
Risparmierei un centinaio d'euro e sinceramente mi farebbe più che comodo,ecco perché era indirizzato verso l'impianto a gel. :-) |
Allora prova il gel e poi vedi.
Si può benissimo fare anche senza CO2. |
Sono aperto a nuove strade.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl