AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   Il mio primo marino. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=511306)

Giova73 08-07-2016 17:11

Il mio primo marino.
 
Ciao a tutti,dunque vengo al sodo: ho acquistato una vasca della juwel rio 125,con 3 mesi di utilizzo,per fare un marino,dato la sua predisposizione ad accogliere al suo interno uno schiumatoio,e con 2 neon t5 da 28w. Capisco di esser un po limitato con questa dotazione (filtro+schiumatoio) all'interno,ma esigenze personali x ora mi portano a questo. Se qualche anima pia potrebbe aiutarmi e consigliarmi nei primi passi e nelle eventuali ed opportune modifiche da apportare per un discreto risultato...premetto che ho una bella ventola all'interno per il movimento dell'acqua...mi manca il materiale filtrante da inserire nel filtro,e le informazioni basilari per completare il tutto...vi ringrazio calorosamente

Ricca 08-07-2016 17:26

Ciao, innanzitutto ti consiglio di leggere le schede che trovi a QUESTO link.

Poi, cosa intendi con:
Quote:

Originariamente inviata da Giova73 (Messaggio 1062768333)
per fare un marino

Marino di soli pesci? O coralli?
Se vuoi optare per i coralli, la vasca che hai non è il massimo per il loro allevamento principalmente per 2 motivi base: poca illuminazione e vasca chiusa.

Ma prima, magari è meglio che:
1) inizi a infarinarti le conoscenze con le schede del portale che ti ho linkato;
2) ci dici cosa vuoi ottenere dalla tua vasca.

#70

Trublu 08-07-2016 18:04

Benvenuto giova nel mondo del marino :)

Non sono un esperto ma i consiglio che mi sento di darti sono questi:

1) Informati bene prima di iniziare a fare acquisti
2) Nel marino il filtro biologico non è la soluzione corretta
3) Le luci sono un po scarsine

Tieni conto che in un marino le cose davvero basilari per avere delle buone soddisfazioni sono luce, movimento dell' acqua, uno schiumatoio ben dimensionato.

tene 08-07-2016 18:05

Aggiungo che eviterei il filtro biologico con spugne e/o cannolicchi, nel marino crea problemi e non da alcun beneficio.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Giova73 08-07-2016 18:09

Vorrei allevare qualche coralli e 4/5 pesci piccoli. Ho trovato una plafoniera,usata con 4 t5 da 24w...potrebbe andar bene?inoltre vi chiedo se è necessario lo schiumatoio. Girano alcuni video con alcune vasche della stessa dimensione,senza schiumatoio...grazie per i link li vado a vedere subito...ciao
------------------------------------------------------------------------
Quindi al posto del filtro con spugne e cannolicchi,cosa devo aggiungere per filtrare l'acqua dai nitriti?

tene 08-07-2016 18:14

Con 4/5 pesci e soprattutto se vuoi allevare anche qualche corallo lo skimmer è essenziale come è da evitare assolutamente il filtro ,con 4x24 allevare coralli sarà dura e poi sono troppo corti la vasca è 80 e i 24 watt 60 cm ,ti servono i 39 che misurano 90 cm altrimenti non copri la vasca nella sua lunghezza e i 39 sono anche più performanti a parità di wattaggio totale .


Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Giova73 08-07-2016 19:57

Grazie te ne x il tuo consiglio...se posso chiedervi quanto kg di rocce vive potrei acquistare? E che tipo di roccia mi consigliate'..?Ciao buona serata a tutti

Pat83 09-07-2016 13:48

Ciao, se vuoi un consiglio il filtro interno levalo proprio ne guadagni di estetica e di spazio ;) lo schiumatoio se puoi prendilo esterno da appendere, altro spazio che guadagni in vasca, o cmq evita quello della juwell

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Pat83 09-07-2016 14:00

Dovresti mettere sui 20-25kg di rocce, ma con i 35 cm di profondità, che sono pochini, rischi che la rocciata ti venga un ammasso di rocce...io prenderei in considerazione di fare un DSB in modo da poter mettere meno rocce...

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Giova73 09-07-2016 17:11

Ragazzi la vasca comunque è profonda 45cm. Sono riuscito a rintracciare il proprietario della vasca. Mi ha fatto vedere le immagini di questa vasca come l'aveva arredata,così come vi ho descritto prima,e devo dire che mi ha piacevolmente sorpreso...credo che inizierò con quello che ho,aggiungendo le rocce vive....qualche corallo,e poi qualche pesce. Inserirò dei riflettori ai t5,e in futuro magari acquisto delle lampade a led. Scusatemi cosa si intende per Dsb? Grazie a tutti x i vostri consigli

Pat83 09-07-2016 17:31

45 è l'altezza, che cmq è 50...il lato corto del rettangolo della base è 35...ci sono 2 tecniche per allestire gli acquari marini:
-DSB ossia uno strato spesso di sabbia sul fondo che funge da filtro con poche rocce
-BERLINESE molte rocce che fungono da filtro e niente sabbia...
Cmq come già ti hanno suggerito...leggi gli articoli sul forum prima di iniziare...tanto per capire di cosa stiamo parlando ;)


Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Giova73 09-07-2016 17:36

Grazie Pat

silviapinzauti 09-07-2016 23:26

Ciao premetto che non sono una grande esperta ma ho cominciato ad appassionarsi a questo mondo proprio con uno yuvelt da 180 lt con schiumatio interno senza sump 2 t5 chiuso ....ho messo rocce vive e ho aspettato 2 mesi aumentando il foto periodo gradualmente. ...all'epoca usavo il metodo zeovit....quindi somministravo secondo il protocollo regolarmente. ..i primi pesci che ho inserito sono stati 2 pagliacci e poi ho cominciato con coralli molli ..tipo sarcophito.....non sono riuscita a trovare foto da inviarti ....dopo qualche mese ero riuscita ad avere una vasca carina ovviamente con dei limiti. ...successivamente ho inserito una barra a led....ed ho cambiato metodo...appena riesco a ritrovare qualche foto te la invio...

silviapinzauti 10-07-2016 10:13

Dimenticavo ...io mettevo carbone e zeolite dentro le calze

Giova73 10-07-2016 13:43

Anche il mio negoziante di fiducia mi ha detto che il filtro interno meccanico è meglio usarlo.Silvia secondo la tua esperienza e possibile modificare l'impianto d'illuminazione?nel senso che mi piacerebbe suddividere i neon avendo una accensione ed uno spegnimento ritardato della luce blu e bianca. Con una piccola centralina si può realizzare,senza intervenire sull' impianto...Ciao e buona domenica

gerry 10-07-2016 16:50

Quote:

Originariamente inviata da Giova73 (Messaggio 1062768590)
Anche il mio negoziante di fiducia mi ha detto che il filtro interno meccanico è meglio usarlo.Silvia secondo la tua esperienza e possibile modificare l'impianto d'illuminazione?nel senso che mi piacerebbe suddividere i neon avendo una accensione ed uno spegnimento ritardato della luce blu e bianca. Con una piccola centralina si può realizzare,senza intervenire sull' impianto...Ciao e buona domenica


@Giova73 , lascia perdere il filtro interno ti darà solo problemi; il filtro solo meccanico poi non serve a nulla
Per la luce, con quei neon sarà molto difficile mantenere invertebrati, è pochissima; se poi ne dividi le accensioni....
------------------------------------------------------------------------
Silviapinzauti, ma non avendo Sps perché utilizzavi Zeovit ?

tene 10-07-2016 17:04

Quoto come sempre l'amico Gerry e mi associo anche alla domanda a Silvia

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Giova73 10-07-2016 17:31

Ragazzi capisco che ognuno di voi ha il proprio vissuto in questo mondo fantastico che è il marino...ma anche i link sopra citati non escludono l'uso dei filtri con spugne in carbonio...Il proprietario della vasca che ho acquistato con filtro interno e schiumatoio aveva un gran bell'acquario marino..e pochi problemi . Senonche' anche il mio negoziante mi ha consigliato di utilizzarlo..certo occupa un po' di spazio ma voglio provare ad usarlo. I neon della juwel con i riflettori fanno il loro lavoro,visto i risultati che si ottengono. Chiedevo se qualcuno di voi' conosce qualche centralina per evitare i bruschi cali di luce in acquario. Ciao

tene 10-07-2016 19:32

Che il filtraggio biologico non chiude il ciclo dell'azoto ma si ferma ai nitrati è cosa inconfutabile e che non porta alcun beneficio se la vasca è attrezzata e gestita bene anche.
Quindi più che di vissuto individuale parlerei di dati di fatto, poi logicamente ognuno fa ciò che meglio crede.
Nel caso poi del carbone non si tratta di filtraggio ne biologico ne meccanico e tra le altre cose io sconsigliere il carbone in un filtro con passaggio forzato veloce in quanto potrebbe adsorbire troppo

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

silviapinzauti 10-07-2016 21:26

Utilizzavo zeovit perché il negoziante da cui avevo acquistato l'acquario mi aveva venduto quel metodo...dopo pochi mesi avendo avute problemi di alghe sono ripartita da capo....tolto la sabbia del tutto aggiunto una barra a led nella parte davanti del coperchio avvitandola a questa ho lasciato lo skimmer interno non avendo possibilità di fare altro e ho iniziato il metodo xaqua che tuttora utilizzo...mi dispiace di non avere ancora trovato delle foto ..ma non ero a casa
------------------------------------------------------------------------
Io non ho mai provato ad accendere le luci in due tempi diversi ...francamente adesso non ricordo neanche molto bene come fosse la plafoniera interna ma francamente credo che non valga la pena comunque è una vasca che non può raggiungere risultati eccelsi ha dei limiti ma credetemi a me ha dato soddisfazione anche se avevo solo molli ...come pesci 2 pagliacci 1 flaveschent 1 ephatus molto piccolo 2 gamberetti e 2 chiocciole turbo
------------------------------------------------------------------------
http://uploads.tapatalk-cdn.com/2016...aad6b823ac.jpg
Questo è il mio acquario attuale

tene 10-07-2016 21:35

Silvia , la popolazione che avevi non era certo da esempio,hahahaha

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

silviapinzauti 10-07-2016 21:51

Io non sono così brava come te...e poi era il mio primo acquario non tutti nascono esperti come voi l'esperienza la fanno col tempo ..poi magari non ottengono risultati ottimi come i vostri ...credevo che questo fosse un forum in cui scambiarsi esperienze e aiutare nei limiti delle proprie capacità ed esperienze gli altri,senza nessuna pretesa

gerry 10-07-2016 22:17

Quote:

Originariamente inviata da silviapinzauti (Messaggio 1062768672)
Io non sono così brava come te...e poi era il mio primo acquario non tutti nascono esperti come voi l'esperienza la fanno col tempo ..poi magari non ottengono risultati ottimi come i vostri ...credevo che questo fosse un forum in cui scambiarsi esperienze e aiutare nei limiti delle proprie capacità ed esperienze gli altri,senza nessuna pretesa



Silvia, questo è un forum in cui ci si scambia esperienze e ci si aiuta ( almeno a me sembra che sia così ) , ma nello stesso tempo ci si dice anche le cose che non vanno ( a volte in modo brusco, altre volte meno)
Penso che @tene stesse scherzando, ma ha fatto giustamente notare degli errori dettati dall'essere principiante.

Ciao Gerry

Ps
Bella vasca

silviapinzauti 10-07-2016 22:24

Grazie...per arrivare ad avere qualche risultato bisogna sbagliare e chi deve giustamente dare consigli perché ha più esperienza sarebbe opportuno che lo facesse in modo adeguato...comunque nessun problema mi era sembrato giusto intervenire in questa discussione perché ho avuto una vasca simile niente di più

tene 10-07-2016 22:51

Silviapinzauti,
1) a parte che stavo scherzando e comunque siamo un pò troppo permalosi ,vero che ci si scambiano esperienze ma tutti sono liberi di dire la propria,anche io.
2)esperienza o no sarebbe giusto informarsi prima di acquistare e introdurre animali sulle loro esigenze.
3)come hai scritto il post sembrava che fosse normale e giusto avere due acanturidi di cui un epathus in quella vasca, quindi un pessimo esempio per un neofita,il forum serve anche ad aiutare a non sbagliare.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

silviapinzauti 10-07-2016 23:22

Io non sono permalosa se sbaglio è giusto farmelo notare....potevi dire la cosa con un'altra tono ed io ti avrei risposto facendo capire che all'inizio si fanno scelte sbagliate perché mal consigliati ,o per eccesso di entusiasmo.
Comunque per me finisce qui

silviapinzauti 12-07-2016 17:21

2 allegato(i)
Queste sono due foto che ho recuperato del mio juvelt ovviamente c'è una popolazione inadeguata sia per le dimensioni della vasca che per la tipologia stessa degli animali....il pesce scatola ad esempio non è assolutamente da comprare è un pessimo nuotatore e finisce appiccicato alle pompe di movimento...
------------------------------------------------------------------------
Scusate ho caricato 2 volte le foto
------------------------------------------------------------------------
Ovviamente anche le spugne non sono da comprare ....ma la mia inesperienza mi faceva fidare dei negozianti che credevo mi dessero consigli giusti

Giova73 13-07-2016 09:33

Comunque ho capito che prima di gettare al vento gran soldini conviene iniziare solo con rocce vive,sabbia e qualche pesciolino. Secondo voi una plafoniera da 4 neon t5 da 24w,per la mia "piccola" vasca da 120Lt...potrebbe darmi la possibilità di tenere qualche coralli mille? Ciao ragazzi buona giornata
------------------------------------------------------------------------
Scusate volevo scrivere Molle.

tene 13-07-2016 12:54

Se hai intenzione di mettere coralli sarebbe bene cominciare dopo la dovuta maturazione con quelli e magari qualche lumaca e gamberetti ,solo dopo a vasca ben avviata inserire i pesci, visto che sono questi a creare il maggior apporto organico ,la sabbia la eviterei .

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

gerry 13-07-2016 13:00

Quote:

Originariamente inviata da tene (Messaggio 1062768980)
Se hai intenzione di mettere coralli sarebbe bene cominciare dopo la dovuta maturazione con quelli e magari qualche lumaca e gamberetti ,solo dopo a vasca ben avviata inserire i pesci, visto che sono questi a creare il maggior apporto organico ,la sabbia la eviterei .

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk



Aggiungerei anche uno Skimmer adatto , non metterei quello juwell


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

silviapinzauti 13-07-2016 18:00

Io ti consiglierei di non mettere la sabbia all'inizio magari dopo quando l'acquario ha raggiunto la giusta maturazione. .a me ha dato molti problemi avevo sempre valori alti..purtroppo la sabbia trattiene i sedimenti

Giova73 13-07-2016 20:57

Si ma scusa la domanda ma come si fa' a mettere la sabbia dopo?

gerry 13-07-2016 21:36

Quote:

Originariamente inviata da Giova73 (Messaggio 1062769068)
Si ma scusa la domanda ma come si fa' a mettere la sabbia dopo?



Inevitabilmente farai un po di casino, ma se fai scendere la sabbia in un grosso tubo e la sabbia è molto ben lavata si limitano i danni e riesci a metterne una spolverata sul fondo

Giova73 13-07-2016 22:34

Grazie

silviapinzauti 14-07-2016 06:27

Io l'ho messa usando una bottiglia di plastica dell'acqua .
Ho tolto il fondo ho inserito la sabbia tenendo la bottiglia tappata a testa in giù ovviamente è poi sono entrata direttamente in vasca a questo punto ho tolto il tappo e ho cominciato a distribuire la sabbia intorno alle rocce ovviamente poggiano sul fondo della vasca evitando il più possibile di smuovere sedimenti.
In questo modo potevo spostarmi bene bastava mettendo una mano a tappare la bottiglia ogni volta che era necessario ovviamente come già suggerito la sabbia deve essere ben sciaquata

Trublu 14-07-2016 15:11

Io l' ho messa con il mestolo da cucina xD

Giova73 14-07-2016 15:34

La sabbia viva la schiaccio con acqua normale o d'Assisi?
------------------------------------------------------------------------
Scusate volevo scrivere "d'osmosi"...

Trublu 14-07-2016 15:37

Quote:

Originariamente inviata da Giova73 (Messaggio 1062769172)
La sabbia viva la schiaccio con acqua normale o d'Assisi?
------------------------------------------------------------------------
Scusate volevo scrivere "d'osmosi"...

Acqua normale... E poi per sterilizzarla la lascerei a bagno 10 minuti in acqua bollente

Giova73 14-07-2016 15:43

Ma se le rocce sono spurgare ,la sabbia e' di buona qualità...e necessario questa procedura?Ciao

tene 14-07-2016 17:56

La sabbia viva non si lava altrimenti tanto vale comprare sabbia secca.
Le rocce spurgano sempre quando si fa un nuovo allestimento in quanto solo cambiandole di posizione microorganismi e batteri moriranno.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:12.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11143 seconds with 13 queries