![]() |
Consigli piante per "effetto prato", con guppy.
Ciao a tutti! :-)) Vorrei creare un "effetto prato" nel mio acquario, quali piante mi consigliate?
Ci sono solo Guppy nell'acquario, e queste sono le piante già presenti: Limnophila Sessiflora, Ceratophyllum Demersum, un ciuffetto di Muschio di Giava, Anubias, Cabomba. Non uso fertilizzanti/co2. Cercavo qualcosa di "facile" da coltivare. Possibilmente non a crescita lenta. Sono ovviamente ben accetti anche consigli a piante più "complesse" con fertilizzanti, se sapete orientarmi anche su quelli :-) Illuminazione: Sylvania GRO-LUX F15W/GRO-T8 Fotoperiodo: 10 ore. Grazie -35 |
ciao, senza co2 é un po' difficile far crescere un pratino, almeno che non lo fai con il muschio che non é certo veloce. inoltra la maggior parte delle piante che formano un effetto prato basso ( grazie alle potature) richiedono fondo fertile (o tabs fertilizzanti). tra le piante che ho provato le meno esigenti, nelle mie vasche, son risultate la helenthium tenellum e la sagittaria subulata che cmq non sono bassissime
|
Ok, quali tabs sono le più indicate? e circa il loro prezzo?
Per quanto riguarda i muschi invece, che sono a crescita più lenta, quali potrebbero essere indicati? :-) |
Quote:
Avevo circa 1watt/litro ma era un continuo potare e ripoggiare sul fondo per renderlo visivamente gradevole come "prato". Ma dopo qualche mese la pazienza è finita, la sagittaria subulata ha preso ogni cm disponibile e allora ho rinunciato. :-D |
Salvatore88, il muschio di giava c'è l'ho già :-)) La sagittaria subulata è davvero così invasiva? Se potata da un effetto prato? Più o meno almeno #36#
|
La sagittaria non può essere potata in stile prato da giardino. Se tagli le punte avvizzisce, diviene marrone e muore. #07
E' la pianta più infestante che conosco e per limitarla puoi solo togliere gli stoloni che stanno per nascere. Evita di togliere quelli già maturi perché hanno un apparato radicale non indifferente e rischi di tirar su pure il vetro di fondo dell'acquario! :-D L'altezza dipenda da molti fattori. C'è a chi cresce molto bassa stile pratino, a me, invece, cresce credendosi una Vallisneria, sfiorando il limite dell'acqua e talvolta superandolo. Da esperienza, posso dirti che più luce/fertilizzanti riceve e più crescerà in altezza tentando di avvicinarsi alla fonte di luce. Nel mio caso, le uniche a rimanere basse, sono quelle che sono crescite sotto altre sagittaria. Perché sì, che tu ci creda o meno, le sagittaria sono così infestanti da accavallarsi l'una all'altra... #rotfl# |
per la sagittaria vi é la varietà pusilla che resta piú bassa ( relativamente ). ma quanto é alta la vasca?
|
La vasca è alta solo 30 cm! Penso che dovrò optare per altre piante mi sa!
Attendo altre proposte :-)) |
marsilea hirsuta..
|
grazie :-)
|
Alcuni usano le palline di cladofora ( Aegagropila linnaei) aperte e distese sul fondo.
|
La cladophora però anche se bella è una scelta leggermente rischiosa, perché si rischia di trovarla infestante su altre piante
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Sì, quello è il rischio...
|
Però non capisco se anche la parte infestante cresce con il ritmo della cladophora o si propaga più velocemente
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Sono tutte piante molto interessanti e da prendere in considerazione, vi ringrazio per i vostri consigli :-) la prossima settimana vado dal negoziante, quindi devo decidermi. E devo anche sperare che lui abbia ciò che cerco :-))
Ovviamente son ben accette altre proposte, finché non vado ho tempo per pensarci! Ancora grazie! |
Mmm.. In realtà non credo sia possibile ottenere un buon pratino senza l'uso di fertilizzanti e co2... Io opterei per la cladophora perché tra tutte è quella che chiede meno manutenzione e risorse, a discapito del rischio che si propaghi un po' ovunque
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
In alternativa come muschio potresti optare per il fissidens fontanus, è a crescita lenta e allo stesso tempo invasivo.. Quindi ottimo per un prato
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Cerca anche qui sul mercatino 😉
|
Hai mai visto la Pogostemon Helferi ? Non vuole molta luce e neanche CO2 (se c'è sempre meglio), è molto bella, però è a crescita media-lenta
|
Gente, infine sono andata in negozio, e le piante per effetto prato adatte al mio acquario, erano appena state ordinate, quindi non c'erano in negozio :-D ho preso comunque un'altra pianta per l'acquario (rotala rotundifolia), a quanto pare dovrò ancora aspettare. Vabbè, non ho fretta.
Una pianta interessante che avevo visto é la echinodorus tennelus ( o helanthium tennelum? Che differenza hanno?). |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:27. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl