AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malawi (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=379)
-   -   Aulonocara.. alcuni dubbi (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=51047)

And76 01-08-2006 12:07

Aulonocara.. alcuni dubbi
 
Sto allestendo uno dei miei acquari da 160#180 lt/nt da dedicare esclusivamente all'allevamento del genere Aulonocara.
L'idea principale era quella di introdurre 4-6 esemplari giovanissimi di 2 specie diverse, per arrivare ad ottenere 2 trii adulti.
Avevo già posto questo quesito nel mio topic riguardante il 400 lt (al momento non dedicabile ai ciclidi africani) e, seppure, sconsigliato causa rischio ibridazione, mi mi era stato detto di poter introdurre eventualmente delle maylandi oppore delle kandeensis che dovrebbero ridurre al minimo il rischio di ibridazione.
A questo punto, volevo sapere qualcosa riguardo Aulonocara Hueseri, se è abbinabile con le Baenschi oppure con quale altra aulonocara potrebbe esserlo.

Ciao, Andrea.

fastfranz 01-08-2006 12:43

Quote:

... 4-6 esemplari giovanissimi di 2 specie diverse ...
TROPPO pochi per essere sicuri di indovinare il "sex-ratio": 1M/2F


Quote:

... ad ottenere 2 trii adulti
#24 #24 #24 ovvero la più che ragionevole certezza di "produrre" IBRIDI!!! (anche se qualcuno dice "non con tutte" il rischio, personalmente, non lo correrei!) -04 -04 -04

Quanto alle A. kandeensis spero - se tutto va bene ... - di poterle prendere la settimana prossima in Belgio (Verdujin Cichlids), se dovesse - in seguito - interessare qualche "eccedenza" (visto che penso di prendere dei giovanissimi) ... ;-)

berserk79 01-08-2006 12:48

[quote="fastfranz"]
Quote:

Quanto alle A. kandeensis spero - se tutto va bene ... - di poterle prendere la settimana prossima in Belgio (Verdujin Cichlids), se dovesse - in seguito - interessare qualche "eccedenza" (visto che penso di prendere dei giovanissimi) ... ;-)
Ciao francesco..... visto che vai da quelle parti non è che mi scenderesti un trio di CH_44 e poi me lo spedisci.......(ovviamente pagando il tutto).... :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
scherzo ovviamente.....non pretenderei mai una cosa del genere
ops sono pure andato OT .... non fateci caso non sono io che parlo, ma la mia invidia :-D :-D :-D :-D :-D

fastfranz 01-08-2006 12:56

Quote:

... non fateci caso non sono io che parlo, ma la mia invidia
Beh, CAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAlmo!!! :-D :-D :-D :-D :-D CINQUE giorni in Belgio (dal 9 al 13 agosto) saranno TUTTE le mie ferie 2006!!! -05 -05 -05 OK, è "colpa" mai, ma ... :-( :-( :-(

goaz65 01-08-2006 12:58

Quote:

4-6 esemplari giovanissimi di 2 specie diverse
MAI inserire 2 diverse specie di Aulonocara ;-)

And76 01-08-2006 13:16

Quote:

MAI inserire 2 diverse specie di Aulonocara ;-)
... Afferrato il concetto!
Sai come è, ci ho provato! :-D
Ipotizzando di trovare un gruppetto di Baenschi da cui partire, in una vasca di queste dimensioni secondo voi è possibile tenere 2 trii adulti di loro? Oppure è meglio lasciarne solo 1? O magari si può aggiungere qualcosetta?

Ciao, Andrea.

berserk79 01-08-2006 14:02

Quote:

Originariamente inviata da fastfranz
OK, è "colpa" mai, ma ... :-( :-( :-(

#24 #24 #24 #24 #24 #24 che ho detto di male? stavo solamente scherzando,era una battuta #12 #12 #12 #12 #12 #12

fastfranz 01-08-2006 14:09

Quote:

... in una vasca di queste dimensioni secondo voi è possibile tenere 2 trii adulti di loro?
Se ho ben capito #23 #23 #23 il punto è questo: DUE maschi nella stessa vasca (180 litri +/-), giusto?

In tal caso NON è proprio cosa!!! ... Il problema con le Aulonocara (pesce che, detto per inciso, amo moltissimo) sta proprio nell'assortirle correttamente in vasca: le beccano dagli Haps (più o meno grossi) -05 -05 -05, le beccano dagli M'buna (praticamente da tutti) -05 -05 -05, si accapigliano/ibridano tra di loro #07 #07 #07 ...

And76 01-08-2006 14:55

Quindi la cosa migliore è mettere un gruppetto giovane di aulonocara della stessa specie, da cui selezionare 1 maschio e 2/3 femmine.
Si, penso che sia la cosa migliore, anche considerando che 180 lt non sono poi tantissimi.
Discorso aulonocara a parte, se mi orientassi verso il Sciaenochromis Fryeri, anche in questo caso, visto le dimensioni della vasca, un unico trio di loro sarebbe l'unica possibilità, oppure potrei tentare di abbinare qualcos'altro?

Ciao, Andrea

fastfranz 01-08-2006 16:13

Quote:

... se mi orientassi verso il Sciaenochromis Fryeri, anche in questo caso, visto le dimensioni della vasca, un unico trio di loro sarebbe l'unica possibilità, oppure potrei tentare di abbinare qualcos'altro?
Dalla padella alla brace ... :-D :-D :-D gli Sciaenochromis (che nel 99% dei casi sono S. ahli) fanno più o meno come le Aulonocara in termini di territorialità e/o più maschi in vasche di cubatura non eccelsa; e (come se non bastasse ...), con facilità, si "incrociano" con le Aulonocara stesse.

Una buona opzione (sia con Aulonocara che - in alternativa! - con Sciaenochromis) potrebbe essere (anzi E'!!!) un gruppetto di Labidochromis caeruleus ... ;-)


Quote:

OK, è "colpa" mai, ma ...

che ho detto di male? stavo solamente scherzando,era una battuta
Anch'io ... NOPPROBLEM!!! ;-)

And76 01-08-2006 17:11

Quote:

Una buona opzione (sia con Aulonocara che - in alternativa! - con Sciaenochromis) potrebbe essere (anzi E'!!!) un gruppetto di Labidochromis caeruleus ...
senza dubbio, sia a livello cromatico che comportamentale, abbinando ai Labidochromis una bella aulonocara blu, il tutto non dovrebbe essere male! #70
L'unico dubbio riguarda il fatto che i Labidochromis li volevo mettere in un'altra vasca (di pari dimensioni), insieme a Cynotilapia Afra ed eventualmente Pseudotropheus elongatus mpanga (per un totale di 3 trii). Ovviamente se la cosa fosse realizzabile.
Però, ragionandoci su, forse è meglio Aulonocara blu + caeruleus in una vasca e Cynotilapia + Elongatus (se possibile) nell'altra.
A tal proposito, se qualcuno avesse altre idee su un possibile allestimento "mbuna" di questa capacità, faccia pure le sue considerazioni.
Per completare le informazioni, in questa seconda vasca ho al momento 1 coppia di Afra ed un trio di Labeotropheus Thumbi West OB Morph tutti sui 6-7 cm. Penso che a lungo andare i Labeo abbiano bisogno di una vasca più grande (per questo ho già il mio vicino di casa disponibile #19 ); quindi se dovrò darli via, vorrei sostituirli con gli Elongatus appunto.

Ciao, Andrea.

ivanluky 01-08-2006 18:12

Scusate l'intrusione, ma proprio Sabato mi si è posto lo stesso problema, io ho in vasca una femmina Baenschi, e visto che per ora non riesco a reperire un maschio ero tentato dal prendere una coppia di Aulonocara diverse ma ho desistito perchè più volte ho letto dei rischi di ibridazione.
Parlando di questo fatto con un apassionato ed esperto di ciclidi mi ha confermato questa cosa, valida però solo per Aulonocara apparteneti allo stesso gruppo.
Non vorrei spiegarmi male perchè adesso non ricordo bene tutta la spiegazione, ma per intenderci mi ha detto che inserendo con la Baenschi la Chitande mozambique questo rischio non c'è.
Questo è il mio esempio e mi spiace di non riportare tutta la spiegazione, spero che Fast o Malawi, o qualsiasi altro che ne sappia più di me voglia dire la sua.
Tra l'altro sulle Aulonocara c'è un bel articolo sulla rivista Hydra credo si parli anche di questa cosa.

And76 01-08-2006 18:36

Ciao ivanluky, sono andato a rileggere un mio post che avevo aperto un pò di tempo fa (quando volevo dedicare il mio 400 lt ai ciclidi Malawi), e proprio l'utente Malawi, in una sua risposta, parlava di questa possibilità; ma comunque come soluzione estrema. Nel senso che, se proprio volevo, avrei potuto mettere, assieme alle Baenschi, delle maylandi oppure delle kandeensis appunto perchè appartenenti a popolazioni diverse, specificando comunque che il rischio ibridazione non si può comunque escludere del tutto.
Io sono ritornato sull'argomento per sapere qualcosa in più sull'eventuale abbinamento Baenschi-Hueseri, cosa che mi è stata sconsigliata sia da Fastfranz che da goaz65.
A questo punto io ci rinuncio, se comunque tu (o qualcun'altro) ha qualche info in più, penso che sia comunque interessante discuterne.

maudoc 01-08-2006 18:59

Allargando le domande #12
- una vasca come quella pensata da And76, può prevedere solo alcuni sassi sul fondo senza rocciata imponente?
- il rischio ibridazione diminuisce aumentando le dimensioni della vasca?

#06

And76 01-08-2006 19:23

Ciao maudoc, se ti può interessare, usa la funzione cerca per vedere il mio precedente topic in questa sezione. (scusa ma non ho ancora capito come postare un collegamento #12).
Comunque, per la rocciata ci si può limitare ad alcune rocce messe magari negli angoli posteriori e lasciare ampio spazio per il nuoto. Se ti va, penso che magari si possa inserire qualche vallisneria.
Per l'ibridazione, penso che non ci sia soluzione, nel senso che da quello che ho capito si rischia sempre, indipendentemente dalle dimensioni della vasca.
Se aumenti il litraggio, penso che però si possano tenere un paio di maschi, ma sempre della stessa specie.

Ciao, Andrea.

ivanluky 01-08-2006 19:28

Quote:

Io sono ritornato sull'argomento per sapere qualcosa in più sull'eventuale abbinamento Baenschi-Hueseri, cosa che mi è stata sconsigliata sia da Fastfranz che da goaz65.
Forse perchè queste due appartengono ad una stessa popolazione. ;-)

lugeta 02-08-2006 07:52

Io allevo le Aulonocara, e ho 2 maschi della stessa specie in vasca.
Quando non ci sono femmine in calore le cose vanno bene, ma quando una annuncia di volersi accoppiare il maschio dominante(16 Cm) mena come un fabbro qualsiasi cosa si nuova fuori delle rocce.
Per inciso faceva nascondere 3 pseudotropheus adulti, 4 labidochromis adulti e l'altro maschio Aulonocara.
Se dovessi avere 2 maschi di due specie facilemnte ci sarebbe un dominante e un sottomesso.
E quando una femmina è pronta, mi sa che il dominante #17 potrebbe fare valere il suo ruolo. :-)

And76 02-08-2006 08:05

Quote:

Forse perchè queste due appartengono ad una stessa popolazione.
Probabile, ma a quanto ho capito, il consiglio di Goaz65
Quote:

MAI inserire 2 diverse specie di Aulonocara ;-)
non lascia spazio a molte interpretazioni!
Io penso che opterò per una specie sola, sperando di riuscire ad ottenere un bel trio, devo solo decidermi se puntare al giallo o al blu. (Mi sa che alla fine ci scappano 2 vasche, una per Baenschi e l'altra per Hueseri o altre blu #19)

lugeta, come avrai capito, questa discussione è nata dall'interesse per le Hueseri che hai in vendita. Potrei sapere dei dettagli in più riguardo la tua vasca e quali sono le specie di Aulonocara che dici di allevare insieme?

Ciao, Andrea.

lugeta 02-08-2006 08:38

Quote:

lugeta, come avrai capito, questa discussione è nata dall'interesse per le Hueseri che hai in vendita. Potrei sapere dei dettagli in più riguardo la tua vasca e quali sono le specie di Aulonocara che dici di allevare insieme?
Le mie sono tutte hueseri. Ho 2 maschi e 2 femmine.
Tra l'altro proprio ieri una femmina aveva la bocca strapiena #17 #22
Io amo il blu, perchè ho i labidochromis che sono gialli.
Ho 3 vasce. una da 180 litri con gli adulti, una da 30 con gli avanotti, e una da 70 con i giovanili.

Quello che ti volevo dire è che a meno che non hai 1000 litri, quando è ora di fare sesso il dominante si scatena e fa rintanare il maschio sottomesso, che quindi non si accoppierà mai.

And76 02-08-2006 09:01

Quote:

Le mie sono tutte hueseri. Ho 2 maschi e 2 femmine.
scusa #12 avevo letto male il primo messaggio!
Adesso insieme a loro hai solo i caeruleos, ma prima parlavi di 3 Pseudotropheus adulti, di quale specie si trattava? (pura curiosità)

Ciao, Andrea.

lugeta 02-08-2006 09:09

Quote:

3 Pseudotropheus adulti
Erano ibridi restituiti 1 mese fa al negoziane... -04

Ora sto facendo crescere degli elongatus mpanga provenienti da un noto allevamento del centro italia... ;-)

fastfranz 02-08-2006 10:49

Quote:

Parlando di questo fatto con un apassionato ed esperto di ciclidi mi ha confermato questa cosa, valida però solo per Aulonocara apparteneti allo stesso gruppo.
Appunto per "gruppi diversi" (magari con enne femmine pre gruppo in modo che ci sia sempre almeno un "bersaglio attivo") si può anche tentare (forse, ma sono perplesso) ma comunque serve una qunatità d'acqua notevole e, supposto di averla e non mi smebra questo il caso, si può forse impiegare quello spazio in un mdo più "costruttivo" ...


Quote:

Io allevo le Aulonocara, e ho 2 maschi della stessa specie in vasca ... il maschio dominante (16 Cm) mena come un fabbro ...
16 cm?!?!?!? -05 -05 -05 temo ci sia (sia stato) un pò di "overfeeding", che Aulonocara è (per mia curiosità)? ;-)

lugeta 02-08-2006 10:57

Quote:

16 cm?!?!?!? temo ci sia (sia stato) un pò di "overfeeding", che Aulonocara è (per mia curiosità)?
Come no... a mio padre e mia madre facevano così pena... Avevano sempre fame :-D #07

Sono Hueseri

ivanluky 02-08-2006 19:04

Quote:

Citazione:
Parlando di questo fatto con un apassionato ed esperto di ciclidi mi ha confermato questa cosa, valida però solo per Aulonocara apparteneti allo stesso gruppo.


Appunto per "gruppi diversi" (magari con enne femmine pre gruppo in modo che ci sia sempre almeno un "bersaglio attivo") si può anche tentare (forse, ma sono perplesso) ma comunque serve una qunatità d'acqua notevole e, supposto di averla e non mi smebra questo il caso, si può forse impiegare quello spazio in un mdo più "costruttivo" ...

Concordo con te sul fatto di come sfruttare lo spazio, senza correre inutili rischi, volevo solo avere anche da voi chiarimenti in merito a quanto mi hanno detto.
;-)

malawi 02-08-2006 19:59

Quote:

Originariamente inviata da lugeta
Sono Hueseri

Le hueseri sono stuartgranti piccole. In genere faticano ad arrivare ai 12 cm. in acquario (9 al lago). Ho visto le foto delle tue e mi sembrano un incrocio fra hueseri o qualcosa di simile e cobue'. Magari e' la foto che inganna.

Ciao Enrico

malawi 02-08-2006 20:02

Quote:

Originariamente inviata da ivanluky
Forse perchè queste due appartengono ad una stessa popolazione. ;-)

Baenschi e hueseri sono 2 specie diverse e si trovano a centinaia di km. di distanza. Le baenschi sono una specie che si trova solo a nkhomo reef (benga) mentre le hueseri sono stuartgranti che si trovano solo a likoma.

Ciao Enrico

ivanluky 02-08-2006 20:17

Quote:

Originariamente inviata da malawi
Quote:

Originariamente inviata da ivanluky
Forse perchè queste due appartengono ad una stessa popolazione. ;-)

Baenschi e hueseri sono 2 specie diverse e si trovano a centinaia di km. di distanza. Le baenschi sono una specie che si trova solo a nkhomo reef (benga) mentre le hueseri sono stuartgranti che si trovano solo a likoma.

Ciao Enrico

La mia non era una affermazione, voleva essere una supposizione.
Quindi ipoteticamente anche queste due potrebbero convivere riducendo il rischio ibridazione?

malawi 02-08-2006 21:43

Quote:

Originariamente inviata da "ivanluky
Quindi ipoteticamente anche queste due potrebbero convivere riducendo il rischio ibridazione?

No, si ibridano sicuramente anche se i maschi hanno colorazioni diverse.

Ciao Enrico

ivanluky 02-08-2006 23:27

Allora forse i rischi si riducono come nel mio caso, almeno guardando noto una gran diferenza tra la femmina Baenschi e quella -chitande, sia nel colore che nella forma del muso, tu cosa ne pensi?
Comunqque in qualsiasi caso appena reperirò un maschio di Baenschi le Chitande saranno trasferite nel mio vecchio 200l che allestirò a casa dei miei.

malawi 03-08-2006 08:05

Quote:

Originariamente inviata da ivanluky
Allora forse i rischi si riducono come nel mio caso, almeno guardando noto una gran diferenza tra la femmina Baenschi e quella -chitande, sia nel colore che nella forma del muso, tu cosa ne pensi?
Comunqque in qualsiasi caso appena reperirò un maschio di Baenschi le Chitande saranno trasferite nel mio vecchio 200l che allestirò a casa dei miei.

Le differenze ad un occhio esperto si notano benissimo. Pero' vai a spiegarlo tu al maschio dominante che quando manca o si nasconde il maschio dell'altra specie lui non puo' trombarsi le sue femmine. :-D

Ciao Enrico

And76 03-08-2006 08:25

Ciao, malawi, se come credo, hai seguito tutto il post, avrai notato che, abbandonata l'idea del 400 lt per cause di forza maggiore, sto cercando di approfondire il discorso Aulonocara, dedicando loro un acquario da 180 lt. Mi sembra che nell'altra discussione eravamo abbastanza d'accordo sulla fattibilità della cosa, e mi pare che mi avessi consigliato di fare una vasca monospecifica. Premesso che partirei da esemplari giovanissimi, tu quanti ne inseriresti in un acquario del genere? Nel caso di più maschi, come ti comporteresti?
Il nocciolo del mio problema e che non vorrei mi capitasse come al solito, ossia di ritrovarmi con un bel maschio adulto che fa razzia di femmine (per la precisione questo mi è capitato con Aulonocara Jocobfreibergi nel 400lt).
Per questo motivo volevo cercare qualche specie compatibile da inserire in vasca, con l'intento di distogliere l'attenzione del maschio nei riguardi delle femmine. Cosa che ha funzionato nel secondo tentativo che ho fatto, sempre nel 400lt, inserendo 1m e 4f di Jacobfreibergi e 1 trio già adulto di Aulonocara blu (non ricordo di preciso quale e non sapevo nulla riguardo rischi di ibridazione, esperienza di 6 anni fa e prima personale di ciclidi africani) oltre che a una colonia di Caeruleus; risultato: tutti riprodotti. Ovvio che ciò non può essere riprodotto in soli 180lt, considerando però che le Jacobfreibergi sono decisamente più aggressive, spero che con le Baenschi non dovrei avere grossi problemi.

malawi 03-08-2006 10:52

Quote:

Originariamente inviata da And76
spero che con le Baenschi non dovrei avere grossi problemi.

Le baenschi sono deisamente piu' miti. Puoi provare con 6/8 esemplari. Se metti 3 maschi colorati dai un po' piu' di vivacita' alla vasca e piu' movimento. Anche se poi le femmine adulte diventano gialline.

Ciao Enrico

And76 03-08-2006 11:07

Quindi se ho ben capito, con le Baenschi potrei tenere più maschi in 180 lt.
Non male come idea!
Così, tanto per sapere, quali altre aulonocara hanno un comportamento paragonabile alle Baenschi? Mi spiego meglio, non voglio mettere più di una specie per vasca, voglio solo avere delle alternative, anche perchè sta maturando l'idea di fare due vasche uguali 1 con Baenschi e l'altre magari con una specie blu.
Se gentilmente avresti voglia di farmi un elenco #12 .

Ciao, Andrea.

fastfranz 03-08-2006 11:18

Quote:

Le baenschi sono deisamente piu' miti. Puoi provare con 6/8 esemplari. Se metti 3 maschi colorati ...
Io (a lungo) non riuscii a tenere due maschi (A.s. "cobuè") in 750 litri: fate vobis!!! :-D :-D :-D :-D :-D

malawi 03-08-2006 11:33

Quote:

Originariamente inviata da And76
Quindi se ho ben capito, con le Baenschi potrei tenere più maschi in 180 lt.
Non male come idea!
Così, tanto per sapere, quali altre aulonocara hanno un comportamento paragonabile alle Baenschi? Mi spiego meglio, non voglio mettere più di una specie per vasca, voglio solo avere delle alternative, anche perchè sta maturando l'idea di fare due vasche uguali 1 con Baenschi e l'altre magari con una specie blu.
Se gentilmente avresti voglia di farmi un elenco #12 .

Ciao, Andrea.

Specie blu mite: stuartgranti maulana (io avevo 5 maschi colorati in 200 litri e rimane abbastanza piccola). Quello che dice Franz e' giusto. la cobue' anche se e' una stuartgranti puo' essere molto aggressiva e diventare molto grossa. Avevo un maschio cieco che si prendeva meta' vasca e menava indistintamente tutti gli mbuna.

Ciao Enrico

And76 03-08-2006 11:37

Quote:

Io (a lungo) non riuscii a tenere due maschi (A.s. "cobuè") in 750 litri: fate vobis!!! :-D :-D :-D :-D :-D
Questo, secondo me, è la parte più bella di questa nostra passione; noi possiamo stare ore a discutere sul comportamento dei nostri beniamini, ma alla fine ognuno di loro ha, come è giusto che sia, un suo carattere unico e ben preciso! Diciamo pure che il più delle volte un pò di fortuna non guasta (per non dire esplicitamente c**o! :-D ), l'importante è garantire loro sempre il massimo, poi se son fiori ... fioriranno!
Io voglio provarci, se dovessi avere problemi tra i maschi, ho la fortuna di avere più vasche (e questo mi da un'ampia possibilità di manovra) e, a mali estremi, c'è sempre il mercatino.
Posso chiederti informazioni riguardo alle A. kandeensis (ho visto foto #25) che stai per acquistare, con quante inizierai?

Ciao, Andrea.

malawi 03-08-2006 11:37

Quote:

Originariamente inviata da fastfranz
Io (a lungo) non riuscii a tenere due maschi (A.s. "cobuè") in 750 litri: fate vobis!!! :-D :-D :-D :-D :-D

Purtroppo con 2 maschi e' sempre guerra a meno che la vasca sia molto piccola e il dominante trovi subito il suo stato gerarchico. E comunque in queste condizioni il secondo maschio poi perde colore.

Ciao Enrico

fastfranz 03-08-2006 12:10

Quote:

Posso chiederti informazioni riguardo alle A. kandeensis (ho visto foto ) che stai per acquistare, con quante inizierai?
Se le trovo, prima di tutto ... dopo di che:

A) se - come credo - piccolissime 1,5 - 2 cm: otto pescini #12 ovviamente NON sessati e vediamo che accade
B) se più grandicelle 3- 4 cm: assumendo siano sessabili (ed a causa del viaggio): 2 maschi e tre femmine poi - a cose stabilite - potrei vendere la coppia eccedentaria.

And76 03-08-2006 12:17

Quote:

Specie blu mite: stuartgranti maulana
sono andato a vederle sulle schede di cichlid-forum.com, che dire sono molto belle (come tutte le altre, del resto).
Come spece blu, cosa ne pensate di Aulonocara Hueseri?

per fastfranz auguroni per i nuovi arrivi! ;-) , una volta adulti, finiranno nel 500 lt che vuoi riallestire?

Ciao, Andrea

fastfranz 03-08-2006 12:26

Quote:

per fastfranz auguroni per i nuovi arrivi!
Per adesso l'unico cosa RAGIONEVOLEMENTE sicura dovrebbero esser (ne ho prenotati otto, sono "ragionevolmente" sicuri) i Copadichromis "Mloto Midnight", per il resto ... SI VEDRA'!!! ;-)

Si; andranno nel 500 litri: due Trio di haps, piccola colonia di L. caeruleus ed un GROSSO (20 cm?) Synodontis. Wish me luck ... ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:50.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,17930 seconds with 13 queries