![]() |
Traslochino
Allora..fra non molto dovrò spostare il mio acquario da una stanza all'altra, e dovrò inevitabilmente svuotarlo. Visto che ci sono, volevo approfittare per rifare il fondo. Con i dati tecnici del mio profilo, quale tipo, tranne un dsb, mi consigliate?..un dsb, mi penalizzerebbe troppo in spazio, senza pensare ai tempi di maturazione, per una vasca che a distanza di poche ore dovrà riospitare tutto.
Vorrei un fondo che possa soddisfare ad esempio, dei futuri mangiasabbia, che forse per poca quantità di quest'ultima, sono deperiti,..e soprattutto, se devo poi distribuire su tutto il vetro, o solo nelle parti scoperte, ...granulometria, magari anche qualche marca...se aragonite... ..insomma tutto quello che potete consigliarmi. Sapete che il fondo è importantisssimo...e sarà quello che la mia vasca avrà per molto tempo. Mi affido a voi ;-) -98 |
Nessuno mi può consigliare?...un cm, come quello che ho attualmente, può andare?..posso aumentare..granulometria, marca..qual'è la migliore? -98
|
io metterei le rocce sul vetro e solo sulla parte di vetro non coperta dalle rocce della aragonite sugar size.
|
Quote:
ok! altri..?se non ci sono altri consigli farò così. Ma in che quantità malpe? 1cm va bene? -98 |
Si va bene....
|
io sul libro di Alessandro Rovero ho letto che lui consiglia un fondo di circa 8- 10 Cm di sabbia fine..
poi non so.. |
Quote:
E poi, cosa ne dici tu malpe?..e gli altri del forum.. intervenite, per favore, è molto importante. Sarà l'aspetto definitivo poi, perchè penso di non spostarla più la vasca! #36# |
Auguri, non sarà facile spostare tutto quel popò di vasca!!
|
claudio_reef84, 10 cm è un DSB con tutto ciò che comporta.
O si fa un dsb o la sabbia non si mette se non una spolverata sul vetro non coperto dalle rocce |
Quote:
|
Quote:
Visto che un trasloco l'ho fatto anche io, ti consiglio di farlo in breve tempo, di predisporre una vasca di appoggio (anche in plastica va bene) con pompe di movimento e riscaldatore (mettilo non si sa mai), per il resto preparati ad una bella lavorata :-)) Nel primo periodo del cambio potresti avere la perdita di alcuni batteri e la comparsa di ciano o altro, integra con batteri (i biodigest sono ottimi) e per la sabbia aspetterei, considera che con il trasloco la vasca comunque sia un pò regredisce, quando tutto sarà stabile potrai mettere una spolverata di sabbia fine bianca 1 cm (occhio perchè la sugar vola ovunque se hai le tunze), vanno bene tutte quelle coralline accertati che non rilascino fosfati. |
Quote:
Mi hai aperto un pò gli occhi sul lavoro da effettuare, anche se avevo previsto già un pò tutto. Sui batteri, non pensavo che con tutti gli accorgimenti, tipo cercare di mantenerli sempre a mollo nell'acqua, potessero morire così facilmente. La sabbia penso di sapere cosa farò..metterò aragonite per 15 cm, al buio ovviamente, nella sump (la base disponibile è 34x34 circa), il posto ce l'ho, e poi un cm di quella che già ho. Vorrei praticamente poter effettuare sifonature regolari del fondo, poichè come riserva di organismi utili, soprattutto al mio synchiropus, posso disporre di quelli derivanti dall'aragonite della sump. Spero che abbia colto bene i vostri consigli. La pompa sarà una turbelle della tunze 840 l/h, che riesca a salvare il più possibile i piccoli animaletti; i piccolissimi sicuro, come i copepodi, i grandi non sò (anfipodi). Cosa ne pensate? dopo aver chiesto i consigli ho fatto una ricerca sul forum e trovato il via libera per un dsb in sump. Ovviamente poi metterò solo la spolveratina sulle zone non coperte dalle rocce, come mi avete consigliato. -98 |
NO Claudio non volevo affatto affermare che tu non ami gli animali, non mi permetterei mai di dirlo :-)) , dicevo solo di fare la vasca prima per te e poi per gli altri, ho capito male io quello che hai scritto. I consigli sono preziosi da parte di tutti neofiti ed esperti, se non avessi letto acquaportal sarei ancora ad una conduzione obsoleta, sono il primo a dover ringraziare molte persone quì e non mi ritengo assolutamente esperto, ci sono troppe componenti che formano una vasca e tante cose che ancora non ho provato e capito.
Se ho capito bene tu la sabbia al momento l'hai già, forse hai una "mezza misura" 5 cm? Io avevo la sabbia e nel momento del trasloco ho perso parte dei batteri che si erano insediati nel fondo e nelle rocce; io ti parlo sempre del mio caso, non voglio generalizzare, inoltre ho messo del carbone attivo e il filtro con le rowa per un mese per evitare l'insorgere di fosfati, meglio prevenire in certi casi. Quando travasi l'acqua dalla vasca principale a quella di appoggio, falla passare attraverso della lana bianca per eliminare le impurità che si alzano dal fondo e dalle rocce; per le pompe di movimento puoi usare quelle della vasca principale nella vasca di appoggio. Se fossimo stati più vicini ti avrei dato una mano volentieri :-)) Per il dsb in sump credo tu voglia fare una cosa tipo la sump "elos", tutto al buio e con un leggero passaggio dell'acqua sopra; da qualche parte avevo letto che così non è efficacie come un dsb illuminato, però non mi esprimo in merito visto che di dsb non ne ho mai fatti, senti altri pareri, dal mio punto di vista preferisco la vaasca e la gestione il più semplice possibile; per farti un esempio anche il refugium è bello ed utile, però comporta una cura ed una gestione a parte per mantenerlo come se fosse una seconda vaschetta, per questo non l'ho fatto anche se della sua utilità non si discute. Senti chi ha fatto il dsb al buio, potrà di sicuro schiarirti le idee. Ti consiglio una spolverata e basta quando la vasca si sarà ristabilizzata, è più comodo da gestire anche se i vantaggi del dsb non si discutono, il problema è che hai la vasca già avviata e non ti conviene farlo nella vasca principale (mi sembra di aver capito che non sarà nella vasca principale). |
Quote:
-98 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:21. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl