![]() |
Patina bianca su foglie egeria
Salve, qualcuno sa dirmi cos è la patina bianca che è presente sulle foglie delle egerie? Specifico che in vasca ho altre varietá di piante ma l'unica ad avere tale patina è l'egeria, che a causa di ciò piano piano marcisce.
http://s31.postimg.cc/bpy1m547r/image.jpg http://s31.postimg.cc/puunwgyhj/image.jpg |
Da cellulare non vedo bene ma direi carenza di co2. La usavi ed adesso l'hai tolta ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Nono non l'ho mai usata e non ho mai avuto problemi, anche perché voglio una vasca semplice, non uso nemmeno fertilizzanti, anche perchè non potrei visto che il mio tritone non li gradirebbe affatto. Da qualche mese però sto riscontrando tale fenomeno. Comunque avevo letto, non ricordo dove, che probabilmente è qualche minerale che si deposita sulle foglie, credo depositi di carbonato di calcio.
|
Infatti sembra quello e normalmente succede quando si smette di erogare co2; direi che puoi vedere come va sopratutto sulle foglie nuove
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Ma non ho mai dato CO2 in vita mia o.O Comunque che cosa intendi "puoi vedere come va soprattutto sulle foglie nuove"? La patina di forma anche sulle foglie nuove.
|
La patina non è una carenza, indica che la pianta sta ricavando il carbonio tramite un processo che si chiama decalcificazione biogena. Non è la causa della marcescenza. Può essere dovuta a una fertilizzazione errata (e a valori di kh estremamente bassi eventualmente)
Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Stevie; visto che non l'ha mai usato potrebbe essere dovuto come dice plays ad un KH troppo basso: che valore hai ? Si è abbassato recentemente ? |
Scusate per l'attesa ma non ho i test e dovevano essere già arrivati da un po' ma stanno ritardando, spero che arrivino a breve così posso controllare. Comunque capisco che la patina bianca non è la causa diretta della marcescenza, piuttosto quello che intendo è che questa patina, che è molto porosa è attaccata alle foglie, è che trovandosi proprio sopra ciascuna foglia la "oscura". Ad ogni modo, il valore che dovrei misurare è il Kh giusto?
|
Si, ma se non li hai mai fatti fai anche gli altri test e magari posta tutti i valori
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Sì il valore è il kh, indica l'alcalinità, non la quantità di carbonati... ma il valore è sufficiente per capire. Poi serve una fertilizzazione completa dei vari elementi (seppur a dosi basse), in particolare se manca il ferro le foglie si sfaldano
Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk |
Allora finalmente ho fatto i test, ecco i valori:
Cl2: 0 NO3: 10 NO2: 0 GH: >7°d KH: 6°d pH: 8 Secondo la tabella di riferimento ,che ho a disposizione, solo il pH ha un valore NON positivo, anche se in realtà è a limite tra il minimo valore consentito e il primo di quelli non consentiti. Vorrei aggiungere che ormai da circa un mesetto ho un po di problemi di alghe verdi filamentose che si generano sempre dalle rotale per poi prolungarsi come dei capelli. P.S. e anche una presenza insistente di diatomee. |
P.S. la vasca è di 108 l, ho un neon da 54W da 6500K° quindi 0.5 W/l. Ho molte piante; 4 specie:
Egeria densa, Rotala Rotundifolia, vallisneria, limnophila sessiflora. Fotoperiodo: 8h 15m(faccio una pausa di 45m tra le 15 e le 16) Filtro: Askoll pratiko 200 messo a regime quasi minimo. Fauna: un solo tritone(motivo per cui NON posso fertilizzare) |
Il modo migliore per combattere le filamentose è far crescere l'egeria; lasciala arrivare al pelo dell'acqua e continuare a crescere assorbendo più luce e co2 dall'aria.
le diatomee di solito vengono con i silicati introdotti con l'acqua di rubinetto e vanno via quando sono finiti quindi secondo me non fare cambi. Per i valori non saprei dirti visto che non so cosa vogliono i tritoni. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
La questione dei silicati la sapevo è infatti sto riducendo i cambi d'acqua(da una volta a settimana a una ogni due) ma non cambia granché, al massimo si riduce la crescita ma nel momento in cui faccio il cambio di acqua recuperano subito e su ogni vetro dell'acquario. Per l'egeria il problema è che non fa in tempo a crescere così tanto, apparte alcune che invece crescono molto lunghe(anche 50cm) ma poi tanto fanno la stessa fine. A questo punto piuttosto che aspettare che diventino alte fino alla superficie potrei rimuoverle dal fondo e farle crescere direttamente galleggianti(tra l'altro la mia è una vasca aperta). Ha senso o non cambia niente?
------------------------------------------------------------------------ A comunque come ti sembrano i valori e in particolare il valore leggermente alto del ph ti suggerisce qualcosa? |
Patina bianca su foglie egeria
L'egeria mettila a galleggiare che è addirittura meglio.
Per le diatomee prova a ridurre ulteriormente i cambi : se non hai problemi particolari perché farlo? Ho letto che i tritoni vogliono ph tra 7,5 e 8; se vuoi abbassarlo secondo me puoi usare la torba ma con attenzione per non abbassarlo troppo; ho letto che non dà problemi ai tritoni ma aspetta chi li conosce o li ha per essere sicuri . Il valore alto viene dell'acqua con cui fai i cambi o se hai qualcosa di calcareo in vasca . Certo che senza fertilizzare è dura... Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Comunque so di molte persone che coltivano l'egeria senza CO2 e soprattutto senza fertilizzare, e con estrema facilità, anzi nell'allevamento dei tritoni(che non amano la corrente, almeno i più comuni) alcuni non usano nemmeno il filtro, sfruttando solo le piante come filtro naturale. Pertanto mi è venuta in mente una possibile causa di questa decalcificazione biogena e formazione di alghe verdi filamentose: la causa potrebbe essere la presenza massiccia di piante, nel senso che ce ne sono troppe...troppe per essere coltivate in maniera low-cost, quindi senza fertilizzanti e Co2. Quindi in poche parole i nutrienti che almeno in minima parte si trovano a prescindere in acqua non bastano minimamente per tutte le piante che ho, ed evidentemente in particolare la CO2 e quindi conseguente decalcificazione biogena. Per esempio mentre di egerie e vallisnerie ne ho giusto una ventina e di limnophile giusto 5/6, di rotale rotundifolie ne ho almeno una cinquantina e secondo me sono proprio queste ad essere le più "ingorde" perché sono quelle che crescono moltissimo, e tra l'altro tutte le varie alghe si creano proprio a partite dagli steli di queste piante. Tra l'altro le rotale per la loro crescita esponenziale formano un vero e proprio cespuglio dal diametro di 20cm e le foglie che si trovano alle estremità sono tutte rosse, e quindi segno di crescita rigogliosa, penso. Ora questo è solo un ragionamento più logico che scientifico, però secondo te potrebbe essere?
|
Il ragionamento per me fila perfettamente .. Con tutte quelle piante c'è una grossa competizione tra loro per i pochi nutrienti .
Non mi spiego però le filamentose che non dovrebbero esserci ... Prova a mettere l'egeria a galleggiare e vedi se migliora (secondo me sì). Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
Rimane valido quanto ti ho detto in precedenza. Se non vuoi fertilizzare liberati delle piante più esigenti e sostituisci con altre. Informati eventualmente se puoi mettere un po' di potassio in corrispondenza del cambio |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:28. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl