![]() |
acquario marino 134.000 litri
ciao a tutti.. mi chiamo andrea, sono nuovo del forum.. vorrei se possibile il vostro aiuto..premetto che arrivo dal dolce e mi avvicino adesso al marino.. ho costruito una vasca da 134.400 litri e vorrei adibirla ad acquario marino.. con tanto di barriera corallina e vetrate per guardarla .. la vasca e' pronta come tutti i sistemi di pompaggio, schiumatoio, sistema onde ecc .. adesso ho un grosso dilemma.. IL SALE!! HO CALCOLATO CHE CI VANNO 168 SACCHI DI SALE da aggiungere all'acqua (che premetto estraggo da una falda a -30 mt (quindi priva di cloro e ricca di minerali .. (ho una vasca di acqau dolce da 40.000 litri e la alimento con quyella) ho calcolato che comprando il sale per acquario dovrei spendere 11.000 euro di sale!! quindi mi sono messo alla ricerca e ho trovato un azienda che estrae sale dal mare e lo vende.. privo di trattamenti o sbiancamenti.. PUO ANDARE BENE=?? perche ridurrei il costo drasticamente a 4500 euro!! e non e' poco..GRAZIE A TUTTI QUELLI CHE VORRANNO DARMI UNA MANO
ANDREA |
Ciao Andrea,aspè aspè 134.00 litri?????
Descrivici tutto il progetto dettagliatamente con tante foto!!! Per la domanda bisognerebbe almeno sapere di che sale si tratta,senza informazioni è difficile darti un parere.. |
..interessante progetto, ma le misure di questa vasca?? cioè, oltre al sale , come la illumini, quale skimmer e sopratutto le rocce dove le trovi per un litraggio simile?
|
allora, la vasca e' lunga 17 metri, larga 4 con un appendice laterale di 4x4 metri.. ho un altezza di circa 170 cm... lo schiumatoio e' 200x200 cm .. ho 12 getti di acqua a pavimento e 6 a muro.. come si mettono le foto ?? non trovo la funzione qui.. per le rocce ho trovato svariate persone che vendono lotti da 100/200 kg di rocce.. in piu' ho acquistato 1000 kg di roccia vulcanica neutra che spero diventi viva col passare del tempo..per l'illuminazione devo ancora montare tutto.. ho varie plaffoniere a luce gialla e blu e in piu' un tubo solare di 50 cm che recupera la luce solare dal tetto e la proietta in vasca.. il vetro della parete da dove si vede la barriera e' di lexan margard spessore 60 mm
------------------------------------------------------------------------ ah scusate.. il sale l'ho trovato a siracusa.. mi dice il tipo che hanno le saline, evaporazione naturale dell'acqua, nessun trattamento..praticamente e' sale marino naturale.. io credo vada bene |
bel progetto,
occhio però alla luce e all'acqua che usi , una barriera alta 170 cm non la illumini con alcune plafoniere gialle e blu..... inoltre dell solar tube se ne era parlato diverso tempo fa (anche su reef central se non sbaglio) e si era giunti alla conclusione che non fosse adatto ad illuminare le vasche. Occhio all'acqua della falda, falla analizzare per vedere cosa contiene, ricorda che i sali per acquari sono studiati per acqua d'osmosi senza nulla dentro, usando l'acqua della falda potresti avere problemi. comunque in bocca al lupo per il progetto |
..interessante...occhio al sale però, sarebbe utile sapere in quella zona i valori di inquinanti...per le rocce vulcaniche sicuramente si popoleranno, ma ci vorrà veramente tanto tempo
|
moderatore......ma visto che non ci sono foto , non sarebbe meglio andare in tecnica ..............
il post verrà seguito da molte più persone |
http://s33.postimg.cc/ej7c66n63/IMG_20160204_WA0002.jpg
come ho detto ho un lago di acqua dolce che alimento con quell'acqua e ha parametri perfetti ,, io abito sotto le montagne e l'acqua arriva direttamente dal ghiacciaio.. comunque iniziero' per gradi, la riempio, la riscaldo a mi pare 26 gradi (ho letto) e la lascio girare qualche mese.. poi iniziero' a introdurre piccoli pesci e coralli vediamo se sopravvivono.. SE AVETE CONSIGLI...ps ma come regolo la salinita' dell'acqua? cioe' che parametri di salinita' deve avere?? ------------------------------------------------------------------------ mi consigliate anche con che coralli e pesci iniziare?? cioe' quelli che si adattano piu' facilmente.. poi ho letto che alcuni coralli non sono compatibili |
Sposto in tecnica....:-))
|
Per la salinità comprati un rifrattometro e con quella la misuri deve essere a 36 per mille
Occhio all'evaporazione Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
domani carico una decina di foto.. le ho sull'ipad a casa..
|
Ma come la riscaldi tutta quell'acqua??
|
l'evaporazione non e' un problema.. essendo all'interno recupero la condenda con un UTA e la reimmetto in vasca
------------------------------------------------------------------------ la riscaldo con un solare termico d'estate e una stufa a cogenerazione in inverno |
Quote:
L'evaporazione è un problema, evaporando vari la salinità e devi immediatamente rabboccare Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
e no perche gli UTA sono sempre accesi e quindi reimmettono in vasca l'acqua evaporata continuamente..in un ciclo chiuso.. poi su 134.000 litri dubito vari la salinita' con 4/5 litri di evaporazione.. poi comunque mantenendo al temperatura del locale superiore di 2 gradi all'acqua non ci sara' praticamente nessuna evaporazione
|
Quote:
Quindi terrai il locale a28 gradi? Ricordamelo quando mi inviti a vedere la vasca che vengo con il costume [emoji1][emoji1][emoji1][emoji1] Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Comunque a parte gli scherzi fai analizzare l'acqua che useresti e parlaci del sale che hai trovato così potremo parlare conoscendo i dati Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Per riempire una.vasca del genere...se davvero esistesse... non vedrei altra possibilità che utilizzare acqua di mare e poi aggiustare opportunamente la salinità.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
se davvero esistesse?? questa ti sembra un bidet??
http://s33.postimg.cc/bvx6lsekr/IMG_20160204_WA0002.jpg http://s33.postimg.cc/f7i5t8j4b/IMG_...07_1131519.jpg |
Sarà una bella spesa nella manutenzione ,nell acquisto della tecnica ma soprattutto nella corrente assorbita per il funzionamento tra luci ecc ecc
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
si gerry.. comunque per dirla tutta sara' un attivita commerciale.. una sorta di cocktail bar dove sembrera' di essere in spiaggia e si potra' visitare la barriera corallina (spero) domani allego piu' foto..
|
se funziona deve essere qualcosa di esagerato!vengo a vederlo subito[emoji106]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
chiaramente per la questione energetica mi affido ad un impianto solare e eolico .... ho un impianto da 10 kw e un eolico da 2 kw .. al massimo rafforzero' quesot sistema.. comunque spero di aprire per l'inverno prossimo e siete invitati per un cocktail.. (anche wurdy.. se davvero esistesse come persona)
|
Be 12 kw è una buona resa energetica se lo
Usi solo per l acquario.dove lo apriresti? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Per ora si vede un cantiere edile di un locale... non vedo l'ora di vederlo lieno di coralli (vivi) e pesci tropicali.
Una vasca reef di quelle dimensioni on Europa, fanno fatica a tenerle negli acquari pubblici ( di decenti ce ne sono davvero poche). Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
abito nella provincia di torino.. avevo un locale di 400 mq inutilizzato e di ritorno da un viaggio da sharm mi e' venuta questa folle idea... sto trovando tantissimi che cedono acquari marini con rocce e pesci.. ma mi sa che per i pesci dovro' aspettare mesi.. qualcuno mi da un po di info?? cioe' quando si capisce che l'acqua e' pronta??
|
12 kw sono niente x 134000 lt di una vasca reef... forse potrebbero bastare per una vasca marina di soli pesci o una vasca dolce.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
Sicuramente non è una stupidata la gestione ,comunque se lo apri vengo di sicuro io sono di Bergamo 2 ore sono lì [emoji106]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
Che fosse un luogo pubblico ne ero certo .... Così sembra anche molto interessante, anche se sinceramente mi rimangono i miei dubbi sulla fattibilità e costi di una barriera simile ( penso anche io che ti servirebbe acqua marina naturale ) Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
wurdy.. io ci provo, mai detto che ci riesco!!! quella e' una foto di qualche mese fa.. non ne ho altre sul cell... come dicevo domani ne carico di nuove.. pero' nessuno risponde alle mie domande qui
------------------------------------------------------------------------ e come cavolo la porto in piemonte una simile quantita' d'acqua?? |
Quote:
Per sapere se la vasca è pronta ad ospitare animali devi fare i test , li trovi nei vari negozi di acquari o su internet Oggi poi esistono anche delle aziende ( Triton e fauna Marin) a cui tu mandi l'acqua e l'iro ti dicono i valori Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Dovresti richiedere il permesso a una capitaneria di porto in liguria per il prelievo dell.acqua di mare e utilizzare una autocisterna.x il trasporto e il travaso. Le rocce vive dovresti inserirle tutte insieme.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
Perché? Cosa capita se metto tutta l roccia vulcanica e poi le rocce vive le metto man mano he le trovo? Ps ma mi consigliate i primi corali da mettere? I più resistenti..
|
Io contatteremo un biologo marino appena uscito dal università così facpratira e ti da una bella mano 😆😆
|
Andry una vasca per funzionare deve "maturare", per farlo deve raggiungere un equilibrio prima di tutto biologico questo lo si ottiene dopo circa 30/60 gg dall inserimento delle rocce vive in giusta quantità. In un volume come il tuo ne servono 20/30 tonnellate (se non ho sbagliato i conti) e quelle vive dovrebbero essere inserite contemporaneamente
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
Capito... no so dove trovarle.. ne ho trovate 3 tonnellate.. ik resto mettero' vulcanico ..magari ci andRa più tempo.. ma le lamapade servono accese per le rocce vive? O servono solo poi quando metto pesci e coralli?
|
Ragazzi di Torino.......andate subito a far foto e a fare un bel reportage passo passo di questa vasca ...... sarà la vasca del secolo #e39#18
|
Una domanda fuori dai denti se posso:
quanto hai messo.a budget per l'avviamento, quanto per il riempimento di pesci e coralli e quanto per il mantenimento mensile? Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
Le metto volentieri io le foto... da domani ne posto parecchie.. per il budget.. non ho budget.. spendo quello che devo spendere. . Ovviamente nei limiti del possibile! Per adesso sono sotto i 20.000
|
Non è facile neanche fare un calcolo preciso secondo me,di pesci e coralli ce ne stanno una marea e poi dipende sempre da cosa compri..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Spero 10.000 per le rocce..10.000 per acqua e poi boo pesci e coralli non so nemmeno cosa costano
------------------------------------------------------------------------ Di sicuRo voglio un polipo e una tartaruga.. per il resto non so nemmeno se tutti i pesci e coralli sono compatibili..siete voi gli esperti |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl