![]() |
E ora sabbia?
Ciao,
stavo pensando se fosse ora di mettere la sabbia. Ho la vasca avviata da 4 mesi, ho avuto un problema di ciano ma ora sono sparite quasi del tutto, penso che tra un paio di settimane saranno un ricordo :-)) Sto pensando di mettere una spolveratina di sabbia sul fondo giusto a livello estetico, posso farlo subito? Lo faccio non appena spariscono del tutto le ciano? Che sabbia posso mettere? Aragonite? oppure posso mettere una sugar size normale bianca? Bianca chiara mi piace parecchio ;-) |
io aspetterei ancora........ #24
una vasca a valori per essere stabile deve rimanerci per qualche mese,evidentemente la tua nn è ancora perfettamente matura fatti una tabella con le date per la misurazione dei valori se questi sono buoni e si mantengono costanti nel tempo (e visivamente la vasca gira bene) allora vai giu di sugar ;-) |
Re: E ora sabbia?
Quote:
sugar o coralline fine, aspetta che la vasca sia stabile,inserisci la sabbia e aspetta che il fondo faccia nuovamente il suo ciclo!! ;-) |
Grazie ragazzi, comunque per quanto mi concerne posso aspettare anche 2 mesi, non ho fretta, però informarsi e documentarsi prima del tempo non ha mai fatto male no? ;-)
Comunque una volta deciso che sabbia prendere farò una prova mettendone un po sul fondo e vedendo se le pompe la spostano o meno. Io stavo quasi optando per l'aragonite a grana fine, mi sa che prendo quella.. #24 |
Quote:
ancora meglio! |
Ne approfitto...
Una volta avevo letto di una sabbia la quale piano piano si scioglieva nello strato piu inferiore(anaerobo) visto che si raggiungono livelli di acidita abbastanza elevati e quindi rilasciava lentamente calcio. Sapete il nome? #24 Aragonite? |
Quote:
|
Si x il momento ho un berlinese puro senza il reattore di Ca.
Ma TWN forse hai ragione xkè se metto tipo 3-4 cm di aragonite sul fondo forse otterrei il risultato di tenere un po su il Ca ma poi avrei il problema degli NO3,mentre dando solo 1 sprizzata di 1 cm sul fondo nn si avrebbero aumenti rilevanti di no3 ma neanke uno scioglimento della sabbia con conseguente rilascio di Ca.... #24 #24 #24 |
in vasca l'aragonite funge solo da stabilizzante e tampone per valori... non puo' aumetare il calcio poiche' a ph elevati ( come in vasca ) non scioglie nulla ;-)
|
Ma ne sei sicuro supergippo?
Xkè invece se si fa un fondo sufficietemente alto negli strati piu inferiori si raggiungono ph molto bassi quindi come nel reattore di calcio tende a sciogliersi.... Ma quindi una leggera spolverata sul fondo conviene darla in modo da tamponare un po i valori? |
Colgo l'occasione per aggiungere una domanda nella domanda:
come si lava l'aragonite? Con lo stesso metodo dell'altra sabbia prima di aggiugerla alla vasca? Quanto tempo deve stare immersa in acqua per essere lavata? |
io nù saccio...aspettiamo qualche esperto...
|
Quote:
Negli strati più bassi, dove il lavoro dei batteri riduce sensibilmente il tasso di ossigeno, si possono registrare valori di ph pari quasi a quelli di un reattore di calcio... l'aragonite in particolar modo si scioglie ad un ph abbastanza elevato, e quindi col tempo apporta anch'essa oligoelementi e sostanze tampone, oltre ad un minimo apporto di calcio. ;-) Ma non mettiamola in vasca pensando a questo, anche se è comunque un dato positivo, perchè per mantenere calcio e kh ci vogliono o gli integratori o un reattore... a meno che non colleghiate una piscina olimpionica con un dsb di aragonite come reattore! :-)) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl