![]() |
Avvio vasca DSB
E finalmente eccomi alle prese con il nuovo allestimento... dopo 2 anni senza una vasca, non vedevo l'ora di mettermi dietro con questo nuovo progetto..
Iniziamo dalla tecnica: - vasca 60x40x40 - plafoniera led eshine aquabeuty 70w - tunze 6015 nanostream + sicce nanovoyager 1000 - osmoregolatore Ho scelto di avviare questa nuova vasca con metodo dsb, quindi ho acquistato 27 kg di ocean direct live sand, sabbia veramente bellissima. Mercoledi sera ho fatto il riempimento della vasca (a metà circa), in seguito ho introdotto il supporto creato per andare a sostenere la rocciata (due pezzi di tubo in pvc, bucati in diversi punti con il trapano, e una griglia di quelle da pittura), e subito dopo ho inserito la sabbia. Questa operazione è la più laboriosa: con una paletta da giardinaggio ho proceduto ad inserire la sabbia poco per volta, cercando di spanderla in modo uniforme. Dopo di che ho riempito totalmente la vasca ed acceso entrambe le pompe; ovviamente in questa fase in vasca non si vede nulla, sembra quasi latte per via del pulviscolo sollevato dalla sabbia, quindi le pompe le ho orientate "a caso" cercando di puntarle più verso la superficie in modo da evitare di sollevare la sabbia. Per l'acqua ho chiesto una mano ad un paio di amici, che mi hanno gentilmente dotato di due taniche da 20 litri di acqua delle loro vasche avviate da tempo, io mi sono limitato a produrne ancora 18 litri di "nuova". Infine ho inserito un paio di sacchetti con un bel po di lana di perlon, sperando di limitare al massimo il periodo di "nebbia" in vasca... domani (sabato), sperando che la situazione visiva sia migliorata, vado a prendere le rocce, al massimo 5 kg. Stay tuned http://s33.postimg.cc/8evl2cosb/Avviamento4.jpg http://s33.postimg.cc/rcdeteg6z/Avviamento3.jpg http://s33.postimg.cc/w1unxflvf/Avviamento2.jpg http://s33.postimg.cc/ctp5hva0r/Avviamento1.jpg http://s33.postimg.cc/46q6sgha3/Avviamento.jpg |
bene.. 2 anni.. io riavvierò dopo 11:-)).. cmq hai scritto 60x40x40.. ma inten di 40 come colonna utile? perchè l'altezza visivamente sembra di +.. insomma sembra 50...
|
al mio parere la sabbia e poca
|
Ciao,
la mia vasca è precisa alla tua, stesse dimensioni, DSB, ma ho dovuto usare circa 45kg di sabbia sugar size, quella che hai messo è poca. Le pompe di movimento non sono il massimo, la 6015 l'avevo ed è molto potente te ne servirebbero 2, io monto 2 jebao rw4 messe contrapposte sfalsate, la rocciata è di 5 kg. Nel DSB il movimento è fondamentale, e soprattutto parti bene con un inoculo o con rocce freschissime, dosa batteri, luce da subito, ho anch'io 70w di led cree fai da me, e skimmer subito e fallo schiumare super bagnato. Per il resto in culo alla balena e non avere fretta a fare inserimenti, fa girare il dsb e alimenta con qualche scaglietta di cibo. quella griglia toglila e non ti preoccupare se la sabbia si alza, poi si sistema e non ti si fanno più crateri. |
Ciao Paperino... no no, l'altezza è della vasca, 40 cm... la colonna d'acqua, tolti 10 cm di sabbia, rimane di 28 cm.. sarà la foto che inganna!
@kiddanos io con 27 kg di ocean direct ho 10 cm di dsb.. che è l'altezza che volevo, di più avrei ridotto eccessivamente la colonna d'acqua.. per le pompe tieni presente che la 6015 la danno per 1800 l/h, ma contati all'elica.. quindi in realtà ne escono 1500 più o meno.. la sicce è invece una gran pompa, movimento incredibile, fascio ampio ma spinge... e sono 1000 l/h calcolati invece sul flusso, quindi reali.. 2500 l/h in totale su 58 litri di acqua netta, significa avere un movimento di quasi 50 volte... più che sufficiente a mio avviso.. con la sicce 2000 avrei mosso troppa sabbia.. abbiamo fatto prove in una vasca in serra lunga 70, ma larga solo 30.. e muoveva la sabbia di bestia.. quindi ecco perchè sono andato sulla 1000. Io sono contrario alla luce da subito, quindi farò almeno un mese di buio.. rocce invece vado a ritirarle domani, freschissime, appena arrivate dall'indonesia.. la maggior parte dell'acqua, come scritto, viene da vasche già avviate.. per l'inoculo aspetto solo di mettere le rocce, e il mio amico che mi ha dato l'acqua, mi fornirà un po di sabbia del suo dsb attivo da oltre 3 anni.. |
Aggiornamento
Ieri ho preso le rocce, ci ho messo quasi un'ora per scegliere quelle giuste per la rocciata che avevo in mente, ma anche grazie alla pazienza di chi me le ha vendute, penso di aver fatto un buon lavoro... non ho ancora foto poichè chiaramente si è risollevato il pulviscolo... che palle.. |
attendiami
|
Eccomi qui.. scusate, ma perchè tutto il pulviscolo si depositasse ci sono voluti davvero parecchi giorni.. colpa anche dello smottamento causato dall'introduzione delle rocce... e forse adesso, sono riuscito a trovare la posizione corretta delle pompe...
Le rocce le ho prese da un noto sito on line, ma sono andato di persona, così da poter scegliere quelle ideali per la rocciata che avevo in mente.. sono 4 kg in tutto, sono rocce abbastanza voluminose ma leggere, tutte arrivate dall'indonesia.. in tutto sono 5 rocce, alcune provenienti da vasche di stabulazione, mentre 1 presa direttamente dal cartone appena arrivata.... mi ci è voluta quasi un'ora per comporre a secco, in serra, la rocciata... purtroppo un pochino di sabbia si è depositata sulle rocce, così che non si vedano bene le incrostazioni violacee presenti.. Oggi ho aggiunto un bicchiere di inoculo, sabbia proveniente da un dsb avviato da oltre 3 anni, e ho aggiunto la prima fiala di batteri... http://s33.postimg.cc/4y9awpy7v/2016...chtone_HDR.jpg http://s33.postimg.cc/rauktq9ob/2016...chtone_HDR.jpg http://s33.postimg.cc/6ari5ip2z/20160531_210602.jpg http://s33.postimg.cc/4r0evq1rv/20160531_210704.jpg http://s33.postimg.cc/didv9867v/20160531_210546.jpg La plafo è stata accesa solo per fare le foto allegate, quindi senza nessuna regolazione ne dell'intensità ne delle varie percentuali dei led... in pratica i due canali erano al 95%.. |
davvero una bellissima rocciata.. d'altronde ci vogliono poche rocce x dare armonia
|
bellissima
|
Grazie... sono davvero contento del risultato. .. d'altronde in un nanetto deve dominare il corallo. .. deve farla da padrone... quindi la rocciata dev'essere armonica ma minimale, funzionale ma al tempo stesso "invisibile "...
|
Nano identico al mio se agari lo hai visto 60*40*28h dsb :) ancora attivo ma un po in disuso x via che ho avviato startra . Cosa ci vuoi allevare x curiosita? Io ci montavo sopra una gnc am466 poi son passato ad un ati 6*24. Cmq bella rocciata conplimenti
Inviato dal mio LG-P990 con Tapatalk 2 |
t5 meglio dei led?
|
Ciao Devildark. .. l'idea è di tenerci in maggior parte lps... e qualche sps semplice, magari in cima alla rocciata... una tridacna. . Come lps mi piacciono molto achanstraee e scolymie. ..
|
Io ho tenuto gnc piu o meno 8 mesi e avevo crescite paurose e pure colore top,passato ai t5 solo x sfizio di provarli nulla di piu . X me cm led gnc e superiore a tutto il resto (ho provato anche radion) molto simile ai t5 cm luce
Inviato dal mio LG-P990 con Tapatalk 2 |
e le gnc minu le viste come sono?
|
Di gnc parlano mooooolto bene... infatti all'inizio del mio allestimento l'avevo presa in considerazione. .. peccato che avesse un costo abbastanza elevato, anche a cercarla usata... avevo anche valutato una 6x24 T5, avendo avuto un ottima esperienza con i neon... secondo me, Ancor oggi, il top... ma la staticitá del tipo di luce, e l'esigenza di dover sostituire i neon ogni 7-8 mesi, mi ha fatto scegliere i led... anche in ragione del fatto che non avevo intenzione di fare una vasca "spinta " verso sps... che voleva dire anche inserire per forza uno skimmer, e successivamente un reattore...
|
Eh infatti dipende tutto da che tipo di animali vuoi allevare ;) la mia era perlopiu sps :) cmq usate gnc in giro ci sono a 500€ mi pare ne ho viste un paio ,la 466 poi e perfetta x quelle misure :) dimmerata e il top ,poi cmq e una questione di gusti :) io x ora con i t5 mi trovo bene ,almeno il corallo prende luce a 360gradi
Inviato dal mio LG-P990 con Tapatalk 2 ------------------------------------------------------------------------ Non condivido la tua idea di fare il mese di buio :) non serve assolutamente a nulla :) Inviato dal mio LG-P990 con Tapatalk 2 |
Si Devil.. vedo che ormai in tanto vanno nella direzione di dare luce subito.. eppure a me lì'idea non convince.. seppur sia vero che partiamo dal concetto che "la luce è vita", è anche vero che nelle primissime fasi di avvio, stante l'inserimento della sabbia (nel mio caso) e delle rocce, avrai necessariamente un picco di inquinanti.. andare ad accendere la luce subito, va sicuramente a favorire lo sviluppo algale.. è vero che con il calo degli inquinanti in seguito, le alghe a poco a poco scompaiono.. però nella mia esperienza personale, nell'avviare vasche, sono sempre partito dal mese di buio.. e non ho mai avuto grosse esplosioni alghali...
|
Riccio esperienze diverse :) a me e successo l esatto contrario con un acquamar 340 XD avevo piu alghe che rocce
Inviato dal mio LG-P990 con Tapatalk 2 |
Ecco vedi.. il bello dell'acquariologia! :-))
|
Io resto cmq della mia idea :) luce fin da subito.. in un dsb poi e il top ... in un berlinese magari e diverso
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
Piccolo aggiornamento.. sono arrivato a 6 ore di luce ... la situazione è di po4 a 0,03 e nitrati a 20.. naturalmente più sale il fotoperiodo, più i nitrati scenderanno..
Oggi ho inserito due piccoli ocellaris black, per "sporcare" un po la sabbia.. e dare un'ulteriore spinta al dsb .. https://s31.postimg.cc/3l4a7nfrb/20160629_160755.jpg |
di gia???
|
Eh si... ho voluto dare una "spinta" al.al.sistEma. .. essendo partito con sabbia viva necessito di appunto sporcarla un po...
Ho anche recuperato mezzo litro di fito vivo... ne ho dosato 20 ml due gg fa e oggi |
a che mese stai?
|
1 mese e mezzo
|
caspita io oggi vprrei inserire qualcosa ma nn so cosa
|
Ma tu da quanto sei partito?
|
Eccomi qui per un aggiornamento... la vasca è avviata da 2 mesi, qualche giorno fa ho inserito una coppia di pagliaccetti, anche per "sporcare" un po la sabbia... Per ora sono arrivato a fotoperiodo completo e non ho alghe, se non qualche mini ciuffetto.. ho invece ciano, probabilmente anche per colpa del caldo, nonostante le ventole tengano la temperatura in vasca ad un massimo di 26,7 gradi, quindi direi buonissima.
Ho sostituito la tunze con una Jebao rw4, mi trovo decisamente molto meglio.. gran bella pompetta.. la tengo su wp1 (onda lunga) praticamente al massimo della potenza. dopo circa 1 mese dall'avviamento, in contemporanea con l'accensione delle luci, ho dosato per una settimana fito vivo, in ragione di 25-30 ml, a luci spente.. ho dosato biodigest con bioptim fino a 2 settimane fa. Qualche foto https://s32.postimg.cc/g52g6sx69/29_07_16_02.jpg https://s31.postimg.cc/ujdjz5o47/29_07_16_03.jpg https://s31.postimg.cc/wwa6cboef/29_07_16.jpg |
due stelle in un nanoreef? quei cuffetti diventeranno presto filamentose a me stanno regredire e si vedono in vasva le prime forme di vita... invece di stelle nn era meglio partire con lumache?
|
In effetti cercavo le cerithium... ma non ne ho trovate... sulla stella non ero convinto al 100%.. ma ho chiesto a chi ne sa molto più di me... in realtà sono due perché una va nella vasca di un amico ora in ferie...
Sul discorso alghe non saprei... I po4 sono a zero da un po.. gli no3 invece sono a 10 fissi... penso che con il primo cambio si abbasseranno. ..spero di non avere un'esplosione di filamentose. . |
le filamentose le tengo io e in 15gg adesso stanno scomparendo.... penso che le vedrai pure tu...
|
Non é così scontato... Nelle mie precedenti esperienze (2), ho avviato sempre con un 50% di acqua già matura proveniente da altre vasche, facendo sempre il mese di buio, e mai avuto alghe.... incrocio le dita :-)
|
incrociamo le dita allora...
|
Ciao a tutti... eccomi per un aggiornamento della mia vaschetta... siamo esattamente a 4 mesi dall'avviamento, ho fatto due settimane fa il primo cambio d'acqua sostanzioso (20l su 60 netti), ho poi proceduto settimana scorsa con un cambio settimanale da 9 litri... dovrei attestarmi su 7-8 litri settimanali da ora in poi.. a distanza di 4 gg dal cambio i valori da test salifert sono i seguenti :
- Ca 430 - Mg 1320 - kh 8 - No3 0 - Po4 0 Per fortuna non ho avuto nessun tipo di esplosione algale con filsmentose, ho avuto solo un periodo di ciano persistenti durante l'estate, che ora sembra superata... all'inizio di agosto un amico mi ha mandato un inoculo di sabbia, ed in contemporanea mi ha regalato due taleine minuscole di seriatopore, caliendrum e hystrix... nell'ultima foto a confronto la caliendrum dal 16/08;al 26/09.... ora aspettiamo Piacenza per riempire :-)) https://s15.postimg.cc/f2ffqz7av/20160805_145739.jpg https://s22.postimg.cc/xbsmy1azh/201...08_resized.jpg https://s22.postimg.cc/gppjt9at9/pho...4898903789.jpg |
Cresce, mi piace!! ottimo#70
|
Due nuovi ospiti.. lobophillia australiana (tricolor) ed euphyllia :-))
https://s22.postimg.cc/8uyb0jxul/Cat...hermata_50.png https://s17.postimg.cc/sjuzf1s4b/Cat...hermata_51.png |
Vai Riccio che si comincia a vedere qulcosa
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Grazie Tene.... poi a PC riempio! :-))
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:16. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl