AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   Primo dsb con carbonato (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=509281)

ilturko88 13-05-2016 22:28

Primo dsb con carbonato
 
Salve a tutti. Diversi mesi fa ho intrapreso la strada del salato iniziando (probabilmente al contrario ) con un pico da 15 litri. Mi sta dando molte soddisfazioni così ho intenzione di smantellare una delle mie vasche dolci per trasformare in marino. La vasca è 70*40*40 artigianale e vorrei provare con il dsb. Ho letto che si può fare anche esclusivamente con carbonato di calcio così mi sono sorti alcuni dubbi.
1. Il carbonato di che granulometria deve essere? Io ne ho diversi sacchi che uso x le piante. Non so di preciso la grandezza ma credo sia sui 0,6 mm. Più o meno come la farina. Potrebbe andare?
2. Volendo fare una vasca prettamente dedicata a coralli e invertebrati e una coppia di ocellaris, mi serve lo skimmer? Oppure il dsb riesce a smaltire gli inquinanti?
Grazie in anticipo

IVANO 15-05-2016 09:43

per il carbonato dovrebbe andare bene, lo skimmer è necessario in base a come popolerai la vasca, io lo metterei comunque, magari un pò più piccolo rispetto al litraggio netto della vasca ma lo metterei.

ilturko88 15-05-2016 09:48

Stavo pensando di inserire anche della sabbia viva magari un 20% facendo i primi strati con carbonato e l ultimo con sabbia viva. È meglio o non cambia nulla?

tene 15-05-2016 10:07

Quote:

Originariamente inviata da ilturko88 (Messaggio 1062757155)
Stavo pensando di inserire anche della sabbia viva magari un 20% facendo i primi strati con carbonato e l ultimo con sabbia viva. È meglio o non cambia nulla?

Sono soldi buttati,inserisci una fiala di batteri e ottieni la stessa cosa spendendo molto meno.
Comunque non farei un dsb in una vasca da 40 cm ,ti resta una colonna di 25 cm metti anche una rocciata bassa e ne rimangono dai 10 ai 15 ,può andare solo se alleverai animali a crescita orizzontale quindi per lo più lps e molli tappezzanti tipo zoanthus o ricordee

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

ilturko88 15-05-2016 10:09

Ok grazie per le risposte

tene 15-05-2016 10:11

Ho aggiunto un pò di roba al post precedente

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

ilturko88 15-05-2016 10:18

La mia idea era di allevare per lo più molli e invertebrati con una coppia di pagliacci e un euphyllia. Credo che per le loro esigenze dovrebbe andare, correggimi se sbaglio. .

tene 15-05-2016 12:25

Come ti ho scritto sopra dipende da che molli e che lps metterai,s3 metti ad esempio Sinularia o sarco ti verranno fuori dall'acqua in brevissimo tempo ,se intendi usare quella vasca solo animali che crescono restando bassi

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

ilturko88 15-05-2016 12:32

Volendo posso costruirne una più appropriata ed usare questa come sump anche se mi sembra un po esagerata.

tene 15-05-2016 12:39

Sicuramente partire con una vasca più idonea ad un marino sarebbe la scelta migliore,la Sump non è mai esagerata,mal che vada la dividi e ci fai anche il serbatoio per l'acqua di rabbocco

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

ilturko88 15-05-2016 12:44

Sì semmai faccio degli scomparti per il rabbocco e per lo skimmer. Un altra domanda. Lo skimmer a che livello di acqua lavora? Mi spiego meglio, va immerso fin sotto il bicchiere o basta che pesca la pompa?

tene 15-05-2016 13:04

Dipende dal tipo di skimmer, se doppia pompa basta che sia sommersa la pompa di carico,se monopompa il livello incide sul lavoro dello skimmer,solitamente lavorano sui 20/25 cm di acqua,io non farei comparto per lo skimmer se non potendolo fare a livello variabile

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

ilturko88 15-05-2016 13:16

Allora vedo il livello che mi comporterà il sistema di rabbocco e in base a quello mi regolo magari rialzando lo schiumatoio se necessario. Io pensavo ad un haquoss nanoskim da 300 l/h per acquari fino a 120 l. Credi vada bene? La vasca sto pensando di farla 50*40 h 55 quindi sui 100 litri netti più o meno

tene 15-05-2016 14:10

Prenderei qualcosa di meglio e calcola che sia dato per almeno il doppio del litraggio a cui sarà destinato.
Andrei comunque sulla solite marche ormai collaudate .
Deltec,tunze,lgm,bm ultrareef ecc ecc costano probabilmente qualcosa in più di quello ma considera che sono parte..fondamentale della tecnica

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

ilturko88 15-05-2016 14:18

Grazie mille per le dritte. Ora inizierò a valutare bene tutte le spese da affrontare ed appena possibile inizio...

IVANO 15-05-2016 18:12

Quote:

Originariamente inviata da ilturko88 (Messaggio 1062757227)
Volendo posso costruirne una più appropriata ed usare questa come sump anche se mi sembra un po esagerata.

Ecco, mi piace come idea. Non aggiungo altro a quello già detto dall'amico Tene, aggiornaci ogni tanto;-);-)

ilturko88 16-05-2016 08:38

Ragazzi scusate di nuovo. Ho postato anche nella sezione illuminazione ma nessuno risponde. Vorrei farmi la plafo a led usando le strip led ovvero queste http://www.aquariumline.com/catalog/...o-p-17553.html
Secondo voi vanno bene? Qualcuno le ha provate?

ilturko88 16-05-2016 16:01

Scusate ho letto ora che sono led da 0,06 w quindi nn vanno bene. Pensavo a questa http://www.aquariumline.com/catalog/...m-p-17907.html
Ovviamente dovrò sicuramente incrementate con qualche altra lampada blu. Secondo voi è buona o una cineseria?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:17.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13148 seconds with 13 queries