![]() |
Il ritorno!
Salve a tutti, mio malgrado ho dovuto smontare l'acquario tempo fa, ma il richiamo è troppo forte e ...voglio riallestire! Ordunque, l'acquario in questione è un Mirabello70, con 36 watt di illuminazione a 6500k. Pensavo di allestire così:
Sera floredepot Sabbia indiana marrone Filtro esterno eden 511 Co2 in bombola Protocollo di fertilizzazione dennerle (o brightwell, mi ispirava di più, ma volendo tenere delle red cherry non so se sia adeguato, ho delle ritrosie a riguardo...) Per quanto riguarda la flora mi affiderei a voi, pensavo a qualche vallisneria spiralis, elocharis acicularis e quello che il vostro mercatino offre. Speravo in qualche rossa. Passando alla fauna, come dicevo prima, mi piacerebbe tenere delle red cherry; ho misurato i valori dell' acqua di casa e ho trovato pH 8, Kh 6, Gh troppo alto, più di 25, ma penso che il test sia scaduto. Tagliando con acqua demineralizzata si aggiusteranno sufficientemente? Commenti, aiuti e chi più ne ha più ne metta! Vi ringrazio in anticipo. |
il sera,la sabbia e la co2 le hai già o devi ancora comprarle? nel secondo caso,se devi prendere tutto, visto che vuoi delle piante "complete" nel senso che richiedono fertilizzazione io ti consiglio:
la seachem flourite come fondo unico: è un fondo "attivo" quindi darà nutrimento alle piante radicanti per la CO2 c'è chi la usa e c'è chi no, io preferirei di no ma è una considerazione soggettiva (non dico che NON DEVI usarla) come protocollo di fertilizzazione,occhio visto che metterai le caridine. Vai di dennerle con il protocollo completo s7 e15 v30. Poi sta a te che piante metterci, ovviamente se andrai a mettere epifite e muschi non c'è bisogno di fertilizzare e di CO2,al massimo qualche goccia di potassio. Il ph se fosse mezzo punto più basso sarebbe ottimo,il kh va bene e il gh sarà scaduto appunto,al massimo sarà 8/9. Evita l'acqua demineralizzata,ho fatto anche io questo errore e ci stavo rimettendo tutta la popolazione; usa solo acqua di osmosi quindi puoi fare metà osmosi e metà di rubinetto, poi puoi anche usare il biocondizionatore per crostacei (jbl biotopol C) oppure se la vuoi fare da te, usa solo acqua di osmosi + sali |
Anzitutto grazie di aver risposto.
Avevo guardato la flourite ma mi viene a costare un patrimonio, ed essendo io sedicenne (no money) e con i miei che non mi passano nulla devo stare un po' sull'economy. Argomento CO2...io la metterei. Mi abbassa il pH e fa sorridere le piante! Sulla fertilizzazione forse potrei ripiegare su una ancora più...blanda, se vogliamo. Prima avevo delle rosse e stavano bene anche con il protocollo Sera, adesso che ci penso. Epifite...non me gustano. Ph si mette a posto con la co2, kh ok, gh nuovo test! Viva l'acqua di osmosi! (prossimo acquisto impiantino a cartuccia). Per il biocondizionatore mi ispirava molto seachem prime. Fa prodotti di un certo livello, a quanto sento. |
allora vai di fondo inerte oppure il Brightwell Aquatics Florin Volcanit Rio Escuro Fine, sennò il new ada amazzonia ma devi stare attento a controllare i valori prima di inserire le caridine perchè può impiegare tanto tempo per maturare.. certo la CO2 ti aiuta ad abbassare il ph. Sul biocondizionatore io uso quello della jbl e mi trovo bene,altre marche non ne ho usate, so però che anche quello della sera non è male
|
Fondo inerte nero. Ho ordinato da acquariomania (si può dire? Non ricordo, nel caso mi scusino i mod). Per le piante ringrazio un utente del forum che me le dovrebbe spedire a breve. Pratino di utricularia
|
si tranquillo tanto è sponsorizzato qui dentro oltre aquariumline :-)) a sto punto però dovrai mettere le nutriballs sennò le piante radicanti non cresceranno #24
|
Riassumendo:
Quarzo nero fine Nutriball Co2 Piante Dragonstone Protocollo fertilizzazione sera |
mi pare che hai tutto. Non conosco però il fertilizzante Sera,magari fai una ricerca veloce sul goooooooooooooooogle per qualche info in più. Ovviamente rispetto alla dose consigliata,quando introdurrai le caridine,dovrai abbassarla per sicurezza
|
Certo che si. Io la dimezzerei, ma devo vedere quanto ferro contiene Sera florena. Mi preoccupa quello, più che gli altri componenti. Il seachem prime lo consigliano in molti per il rapporto qualità prezzo anche per organismi delicati, quindi ok!
Ti ringrazio ancora di cuore per seguire questo "caso". ------------------------------------------------------------------------ Dosaggi per Sera florena: 5 ml per 20 l di acqua. Unico problema: contiene 890 mg/L di Fe!!!! Quindi in 5 ml=> 890:1000=x:5 x=4,45 ml/L a loro volta diluiti in 60 L circa del Mirabello70 a piena dose mi ritrovo (4.45*3)/60= 0,22 mg/L di Fe ogni volta che lo butto dentro!!!! Quindi minimo minimo dimezzo la dose, quando metto i gamberetti. Sempre che le rosse non si ciuccino tutto il ferro disponibile. Devo avviare e vedere quanto ne consumano. |
infatti il ferro può essere un problema.. bravo,controlla sempre la situazione prima di inserire gli animali #70
|
Ultima variazione, per ora. Ho preso anche il fondo fertile, tale "power gravel" di news, gia sperimentato con successo.
La prossima settimana mi arriva il tutto, come piante avrei pensato di mettere: Althernathera r. Mini Rotala colorata Rotala pink Heteranthera z. Hydrocotyle "japan" Pratino di utricularia graminifolia (da confinare, in qualche modo) Magari qualche elocharis acicularis e ceratophillum o cabomba |
vedo che vai matto per le rosse :-D comunque ottime scelte mi piacciono molto, sono curioso adesso di vedere come le disporrai :-D
|
Le rosse sono magiche. Se capisci i loro bisogni fanno di quelli scenari spaventosi. Prima avevo una ludwigia glandulosa che si trovava talmente bene da decidere di diventare un cespuglio da 20 cm.
La disposizione sarà una bella sfida. Non vedo l'ora! ------------------------------------------------------------------------ Ah, altro problema. L' utricularia crescerà in un fondo nuovo e con 0.6 Watt/L? |
forse sono un po pochini..
|
Mhhhh. Aggiungere un'altra pl da 18 watt? Andrebbero a 0,9
|
Fatto! Ora siamo alla bellezza di una pl 36w 6500k e una lampada led 18w 6400k #70
|
si già così andrebbe decisamente meglio #70
|
Sono arrivate le piantine!!!! Piccolo problema: le tengo umide finché non arriva la tecnica, giusto? Alla luce o al buio?
|
alla luce ma non esagerare
|
Domani arriva tutto, anche qualche altra pianta. E vai!!
|
poi posta qualche foto :-))
|
|
Aggiornamento: fertilizzato con 3mL di sera florena per portare il ferro da 0mg/ l a 0.025mg/ l
|
Aggiornamento
@Chester85
e ai lettori:
a tre giorni dall'avvio le piante hanno cominciato a mettere le nuove foglie. avendo i nutrienti a zero ho portato (ieri) il ferro a 0.1 mg/L. inoltre pH-->7 GH-->9 kH-->6 CO2-->23ppm NO2-->0.0 NO3-->10 mg/L(portati a tale valore da me; metodo utilizzato pmdd) NH3/NH4-->0.5 mg/L PO4-->0.1 Oggi ho rieffettuato i test e ho trovato il ferro a 0 e i nitrati ancora attorno a 10. Oggi ho aggiunto ferro per arrivare ad un valore di 0.15 mg/L ca. domani vediamo il consumo. Aggiunte alcune piante. Ancora nessuna attività batterica (giustamente). |
essendo appena avviato direi molto bene #36# hai usato acqua di osmosi più sali o altro? e quali test hai usato? credo comunque che non avrai alcun problema si vede che sei molto ferrato su queste cose #70
|
Intanto grazie mille per il complimento. se non do fastidio nella sezione (mod, vi invoco!:-D) vorrei tenere su il topic e fare una sorta di diario.
Per riempire la vasca ho usato acqua del rubinetto decantata e biocondizionata. piccola parentesi: che gran c...uore avere l'acqua con i valori a posto!!:-)) Ho usato i test della sera. dopo grandi pene mi sono fatto regalare la valigietta. (altra parentesi: ricordi il gh fuori scala?#13 era andato. kaputt. ho preso quello della jbl e mi ha dato il valore corretto.) |
beato te,la mia acqua di rete fa schifo -.- quale bio hai usato? infatti era strano che ti dava quei valori #24
|
Uso seachem prime. Ho letto ottime impressioni. Poi è conveniente, un mL per dieci litri!
|
mai sentito :-D
|
Aggiornamento
PO4 a più di due mg/L ieri, oggi a 0,25. Fattore limitante: I nitrati. Le maledette piantine ne ciucciano la bellezza di 7,5-10 mg/L al giorno#:O !! Per il resto tutto a posto, leggera nebbiolina bianca(presumo batterica) normale a quattro giorni dall'avvio. Fe tenuto a 0,2 mg/L. Credevo che ne consumassero di più, ma probabilmente devono ancora partire bene le rosse.#70 |
ancora è presto,sei ancora fermo ai blocchi di partenza :-D
|
Okkk, eccoci alle terza settimana.
Le piante crescono bene, anche se credo di avere una carenza di azoto, visto che le foglioline nuove sono leggermente accartocciate e quelle vecchie diventano, ai lati, gialle. Ho provveduto, vediamo di rimediare. Inevitabile patina batterica, che prima o poi sparirà. Insomma, tutto nella norma :-D |
Dopo tempo immemore eccomi di nuovo!! Vasca pronta e piante rosse rossissime , come previsto ciucciano ferro a tuto andare. Mi sono dato al pmdd, mi trovo da dio. Vasca ancora disabitata, pensavo alle red cherry o a un gruppetto di cambarellus diminitus...
@Chester85
|
benissimo ciuffo! la scelta spetta solo a te ovviamente#70
|
http://i68.tinypic.com/316p3is.jpg
http://i65.tinypic.com/2eo8nco.jpg http://i66.tinypic.com/20qnuaf.jpg Ecco la vasca popolata dalle bellissime carbon rili di @Chester85 , a cui dico un grazie speciale sia per avermi mandato i gamberetti, ma soprattutto per avermi guidato nell'allestimento della vasca. Ho trovato anche un esoscheletro (si dice cosi?) segno che qualcuno ha fatto la muta, quindi presumo si trovino bene. Sono davvero contentissimo, continuerò a pubblicare aggiornamenti di tanto in tanto :D |
Figurati ciuffo è stato un piacere darti una mano ed è bello vedere come le mie bimbe si siano ambientate subito. Si esatto si chiama esoscheletro e se lo ha lasciato una femmina,è segno che è pronta per accoppiarsi:-D
|
:-D queste gambere al giorno d'oggi.... :-D
|
:-D dai che avrai grosse soddisfazioni#70
|
A.A.A. Trovata caridina con uova! Evvai! Attendo la schiusa, nel frattempo noto degli esserini minuscoli che si muovono e...sono baby caridine! Ne ho contate 5.
|
Direi che le mie bimbe si sono ambientate alla grande,complimenti stai facendo un ottimo lavoro#70 per la schiusa basteranno 20/23 giorni in media :-) sicuramente le baby saranno di più,di solito tendono a nascondersi,mi raccomando scherma l'entrata del filtro sennò verranno aspirate
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:45. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl