AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   che tipo di torba?? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=50842)

giuseppe_monteleone 29-07-2006 14:26

che tipo di torba??
 
prima di inserire il nuovo topic ho fatto un pò di ricerche in quelli esistenti... ma non mi sono tolto un dubbio... da qualche parte, per la filtrazione e per creare condizioni favorevoli ai discus, si fa riferimento alla torba bionda ... ma l'unica che mi viene in mente è quella che si usa per le piante.... è la stessa?? e se si come si fa a non far rimanere troppi residui??

bacarospo 29-07-2006 14:47

Quote:

è la stessa?? e se si come si fa a non far rimanere troppi residui??
Torba bionda di sfagno (lo sfagno è un muschio particolare).
Le cose da controllare sull'etichetta sono:
Assenza di fertilizzanti aggiunti
Azoto<0.5
pH<4
Sost. Organica>90%
Indice di vonPost H1-H3 (indica lo stato di decomposizione della torba, più è basso piu' la torba è fibrosa e leggera; ciò significa che rilascia piu' lentamente i composti fenolici degradati).
Le migliori sono quelle provenienti dalle ex repubbliche sovietiche.
Diffuse sono quelle irlandesi ma sono piu decomposte e "grasse".
Cmq devi fare un po' di prove anche perché non esiste un sacco di torba identico all'altro.

La torba perfetta non esiste (o meglio esiste ma non viene piu' commercializzata in Italia), devi girare un po' di garden ma prima o poi qualcosa di buono si trova sempre.
Cmq una testata dagliela sempre (non la devi prendere a capocciate :-D ), ne metti un sacchetto in una tanica d'acqua (osmosi), pompetta di movimento per 24 ore e poi misuri la conducibilità.
Quella che uso io la alza di circa 30-40 μS/cm.

giuseppe_monteleone 29-07-2006 14:59

grazi baca... a buon rendere (spero :-D ).. cmq secondo te se uso acqua di rubinetto con 80 ms KH<3 GH 5 PH 6,4 NO2 E NO3 assenti per le prove è lo stesso?? in più (visto che ci sono ne approfitto #19 ) i cambi d'acqua li faccio per intero con acqua "torbata" o con il kh che ho rischio di fare danni??

bacarospo 29-07-2006 15:20

Quote:

è lo stesso??
Ni, il risultato potrebbe essere falsato. La torba ha un comportamento complesso in soluzione. Potrebbe "assorbire" sostanze e chelare ioni (metalli), in modo da non sapere in realtà quanto ha ceduto al netto.

Quote:

cambi d'acqua li faccio per intero con acqua "torbata" o con il kh che ho rischio di fare danni??
Dipende da cosa vuoi fare. Cmq come ho detto prima la torba non ha un comportamento "preciso". Per le mie vasche (ho tutte specie acidofile da acque nere o quasi), io uso solo acqua a osmosi torbata (24 ore in una tanica da 30 litri su cui faccio girare un vecchio Fluval). Quindi il KH è a 0 in partenza (la torba ha un potere tamponante come i carbonati ma ovviamente ad un pH piu' basso, il problema è che il potere tamponante non si puo' calcolare come in altre soluzioni tampone perché le sostanze che partecipano sono tantissime e molte delle quali sconosciute; poi girano leggende metropolitane che vedono il pH crollare senza KH...ma sono appunto leggende metropolitane).
Cmq se la torba è buona un KH a 3 te lo mangia.


Quando iniziai a smanettare con la torba feci diverse prove.
Due taniche (una con osmosi e una con rubinetto) che filtravo con torba dello stesso sacco. Annotavo i risultati e poi ripetevo l'esperienza con una torba diversa.
(che ci vuoi fare mi diverto cosi :-D ). Da qualche parte dovrei avere ancora i risultati.
Fai una cosa, cerca la torba migliore in giro. Testala e se tutto è ok cominci a fare un po' di cambi, i pesci sono il test ultimo. Se non fai grosse cappellate, tipo usare torba con il 20% di azoto, vai tranquillo che non crepano. Anche perché se i pesci vengono da acqua nere nell'acqua torbata ci sguazzano (le sostanze presenti nelle acque nere sono le stesse di quelle che rilascia la torba solo che negli ecosistemi caldi vengono demolite molto piu' in fretta)

Lo so puo' sembrare complesso ma una volta che imbrocchi la torba giusta risparmi un sacco di soldi, specialmente se hai tanta acqua da trattare.

bacarospo 29-07-2006 15:53

Dimenticavo.
Puoi usare l'osomosi per un test affidabile.
Ma con l'acqua di rubinetto che ti ritrovi puoi fare quello che vuoi (beato te!!!)
80μS sono rari e "preziosi"
(se scrivi mS qualcuno potrebbe capire milliSiemens)

giuseppe_monteleone 30-07-2006 15:57

....risposta spettacolare!!! :-) grazie per la precisione e la completezza... il mio intento è migliorare la qualità dell'acqua nelle vasche per gli scalari e prepararne una per i discus. Domani mi faccio un giro per la torba, faccio un pò di prove e poi ti faccio sapere.
(per i ms... il fatto è che non trovo la lettera giusta... dov'è?? :-)) )

giuseppe_monteleone 12-08-2006 18:45

... le prove non le ho ancora fatte... però ho un dubbio... (l'ho già avanzato in un altro topic cmq) a riguardo del crollo del ph con kh basso e aggiunta di torba... a riguardo ci sono un sacco di pareri discordanti (con prevalenza per il crollo...)... se qualcuno ha avuto esperienze dirette in un senso o nell'altro mi potrebbe chiarire le idee??

... baca... tu che esperienza hai???

Scusate l'insistenza ma la paura di fare cavolate e veder crepare i miei pesci è forte... #13

bacarospo 19-08-2006 20:19

Quote:

... baca... tu che esperienza hai???
In che senso?
Al momento ho tre vasche con KH a 0 e torba a manetta. Il pH non si schioda.
Il sistema tampone anche se differente è altrettanto efficace (il discorso però è piu' complesso). E negli ultimi 6 anni ho sempre avuto una vasca senza KH e con torba.
Ovviamente dipende da quanta esperienza hai con la torba e con gli smanettamenti con la chimica dell'acqua. I primi tempi stavo "teso" anche io.
Se fossi in te comincerei piano e valuterei se è davvero necessario avere valori di un certo tipo. Il tutto ruota ai pesci che ospiterai. Difficilmente si trovano pesci di acque nere in negozio (alcuni sono di acque nere ma oramai sono sdoganati e riproducono anche con l'acqua del rubinetto).

Sul tenere un KH a 2-3 con molta torba secondo me è una pirlata (specialmente per quanto riguarda la dinamica dei valori nel brave periodo). Ma è un altro discorso e ... sono appena tornato quindi un po' rinco.

giuseppe_monteleone 19-08-2006 20:32

bentornato Fabio... come esperienza di smanettamento con la torba sono a zero... per questo mi creo tutti questi problemi... come chimica dell'acqua...sto cercando di attrezzarmi #17 .
per ora nelle vasche ho solo scalari (che vivono e si riproducono senza torba che è una bellezza) ma ho in previsione di attrezzarne una per i discus, e a quanto pare sua maestà l'acqua torbata la gradisce eccome..
un'ultima cosa, visto che questo discorso si sta facendo proprio interessante, non è che sai indicarmi dove trovare notizie sul sistema tampone "alternativo" che hai nelle tue vasche??

Grazie Fabio ... e riprenditi che la tua mancanza si sente :-D

bacarospo 21-08-2006 02:17

Quote:

un'ultima cosa, visto che questo discorso si sta facendo proprio interessante, non è che sai indicarmi dove trovare notizie sul sistema tampone "alternativo" che hai nelle tue vasche??
Il tutto deriva da qui:
http://www.gafonline.it/OTRAC/index.asp

Se hai voglia di leggere ancora:
http://tinyurl.com/j4vtw

Ci sono diversi articoli, disseminati su varie riviste, inerenti la torba, scritti da Walter Peris e la Walstad ne parla sul suo libro (non del suo effetto tampone ma su altre caratteristiche interessanti).

giuseppe_monteleone 21-09-2006 12:12

... rieccomi alla carica... finalmente dopo un sacco di tempo ho trovato la torba che sembrava fare al caso mio. Dico sembrava xchè nella vasca di 30 litri dove sto facendo le prove mi trovo ph 7 (si parte da un ph 6.9) e conducibilità 67 μS contro 80 μS di partenza. Com'è possibile?

bacarospo 21-09-2006 12:23

Quote:

Com'è possibile?
La torba abbassa la conducibilità se l'acqua di partenza non sta a 0. Pensa che io parto da 600 μS/cm e dopo 24 di filtraggio su torba mi arriva a 400.
Cmq il pH è troppo alto, cosi a naso non mi sembra ottima. Non ci sono i riferimenti analitici sulla confezione?

giuseppe_monteleone 21-09-2006 12:28

Quote:

Non ci sono i riferimenti analitici sulla confezione?
ci sono: torba bionda di sfagno, ph 3.0/4.5; carbonio di origine vegetale 52%; azoto 0.2%; sostanza organica 90%.

bacarospo 22-09-2006 00:07

Il pH come lo hai misurato (strisce, liquido a viraggio o pHmetro)?
Il pH scritto sulla confezione della torba ha qualche scritta vicino (H2O, CaCl)?
La torba sai da dove viene (baltico, irlanda,ecc)?

Cmq i valori sono ottimi. L'unico dubbio è il pH, o hai fallato la misurazione con un test poco accurato oppure il pH scritto sul sacco di torba è misurato in soluzione di cloruro di calcio e non in acqua "pura".

Fammi sapere.

giuseppe_monteleone 22-09-2006 10:29

Quote:

Il pH come lo hai misurato (strisce, liquido a viraggio o pHmetro)?
phmetro appena tarato
Quote:


Il pH scritto sulla confezione della torba ha qualche scritta vicino (H2O, CaCl)?
niente

Quote:

La torba sai da dove viene (baltico, irlanda,ecc)?
sulla confezione non c'è nessun riferimento sulla provenienza

cmq, stamattina ho rimisurato il tutto e il ph si è abbassato a 5.7, kh 0 gh 1. mi sorge il dubbio che la torba che ho comprato ci impieghi un pò di tempo a rilasciare tutto quello che deve o che la sola pietra porosa per movimentare l'acqua non sia sufficiente.
Con un ph della torba come quello indicato a quanto dovrebbe stare quello finale dell'acqua?

bacarospo 22-09-2006 11:27

Quote:

mi sorge il dubbio che la torba che ho comprato ci impieghi un pò di tempo a rilasciare tutto
Ecco svelato l'arcano, con la porosa ci mette molto di più. Meglio una pompetta o un filtro esterno (anche usato va benissimo), cosi forzi l'acqua a passare sulla torba e si idrata prima.

Quote:

Con un ph della torba come quello indicato a quanto dovrebbe stare quello finale dell'acqua?
Quello indicato sulla confezione di torba in teoria. I valori sono ottimi e i conti tornano, mi sa che hai trovato una torba ottima lo sai?.
L'aspetto com'è? E' leggera, fibrosa e chiara o nera e farinosa?
Metti anche la marca magari puo' servire a qualcuno.

brick 22-09-2006 20:51

Quote:

Metti anche la marca magari puo' servire a qualcuno.
Giuseppe sei sparito? :-))

giuseppe_monteleone 23-09-2006 10:56

Quote:

Giuseppe sei sparito?
no ragazzi non sono sparito... eccomi.... allora... la torba è prodotta da un'azienda in provincia di Cosenza e sul sacco c'è solo scritto "torba" (... ma il nome della ditta lo posso fare nel forum o è pubblicità?? se non è possibile e a qualcuno serve magari posso darvi nome e riferimenti in mp).

Quote:

L'aspetto com'è? E' leggera, fibrosa e chiara o nera e farinosa?
chiara leggera e fibrosa.

Tornando un attimo al metodo da utilizzare, se carico un filtro di quelli interni rimovibili invece che uno esterno va bene lo stesso??

bacarospo 23-09-2006 15:57

Quote:

chiara leggera e fibrosa.
Perfetta.

Quote:

Tornando un attimo al metodo da utilizzare, se carico un filtro di quelli interni rimovibili invece che uno esterno va bene lo stesso??
Si va bene lo stesso. Mettila in un sacchetto di quelli per il carbone attivo (io use le calze di mia madre) e magari anche un po' di perlon intorno al sacchetto.

giuseppe_monteleone 23-09-2006 19:24

ok proprio come ho fatto ... a presto con i nuovi risultati

brick 25-09-2006 14:21

ma scusate non ho capito una cosa... questo procedimento va bene per abbassare il ph? L'acqua resta limpida o diventa giallina?
grazie

bacarospo 25-09-2006 15:12

Gialla.

brick 25-09-2006 16:23

Quote:

Originariamente inviata da bacarospo
Gialla.


:-(((
ma poi torna bianca?

bacarospo 25-09-2006 19:26

Con cambi e carbone attivo, si.
Se vuoi abbassare il pH senza colorare l'acqua ci sono i "tropicalizzanti" o la CO2.

brick 25-09-2006 20:17

Quote:

Originariamente inviata da bacarospo
Se vuoi abbassare il pH senza colorare l'acqua ci sono i "tropicalizzanti" o la CO2.

ma questi tropicalizzatori sono goccie ... o sono sacchettini da mettere nel filtro?
grazie

bacarospo 26-09-2006 10:02

Sono liquidi. Io non li uso ma se fai una ricerca per Sera Morena e SHG Tropicaldrops trovi sicuramente qualcosa (qui sul forum o google).

brick 26-09-2006 11:17

ma dicono che non valgono nulla ... giusto? Tipo ph minus...

bacarospo 26-09-2006 15:11

Quote:

ma dicono che non valgono nulla ... giusto?
Non saprei, non avendoli mai usati.
Qualche amico si trova bene altri non sanno che farsene.
Credo che tutto dipenda da che cosa vuoi fare. A me l'acqua "nera" piace, i pesci sembrano gradire e la torba mi fa risparmiare parecchio. Pero' ho anche 5 cm di foglie secche in vasca e solo due specie di piante. Se vuoi allevare pesci davvero acidofilo (pH 3.5/5), la torba è la migliore soluzione. Se invece hai una vasca piantumata e vuoi abbassare di poco il pH devi orientarti su altre soluzioni.

Quote:

Tipo ph minus..
Credo che il pH minus abbia altre specie chimice all'interno. Ma non lo conosco.

brick 26-09-2006 17:06

grazie mille

giuseppe_monteleone 27-09-2006 15:29

rieccomi.... allora... con il nuovo metodo mi pare che il tutto funzioni... il ph è sotto i 7 (inclusi i sali per innalzare i kh). Mi sa che la torba è quella giusta ;-)

Woodoo 06-11-2006 02:13

...ne ho trovata una che forse va bene :-)) :-)) , se non ricordo male è irlandese

Domani passo al garden a prenderla ..male che vada la butto in giardino .. :-D



Ricordo solo che aveva un PH bassissimo ( 3 - 4.5 ), 90% di composto organico e 0.5 di Azoto.

Vi tengo informati se ho trovato qualcosa di buono o meno ... :-))

Lisetta 06-11-2006 22:52

Tienici informati però

Woodoo 08-11-2006 01:28

allora si tratta di torba nera, irlandese.

riporta questi valori
ph da 3 a 4.5
azoto 0.8%
Residuo organico 80%
carbonio di origine vegetale 40%


al tatto sembrava terriccio ...non mi sono fidato a prenderla ... :-))

Ma forse era meglio provarla cmq :-)

giuseppe_monteleone 08-11-2006 10:52

Ciao Wodoo, ci sono ancora :-)) dai valori mi sembra buona. Forse qualche prova con un sacchetto ti conviene farla. A presto

Woodoo 08-11-2006 11:05

..infatti ..ma temo sia del terriccio ..e non della torba bionda ...in breve non dovrebbe essere chiara e fibrosa come per la tua ...ma sembra nera e terriccio ...almeno sulla foto che presente sul sacco ...ah, la confezione è da 30 litri ...e costa ben 3€ ... :-D

giuseppe_monteleone 08-11-2006 11:10

...ammazza... 3€... rischiamo quasi di rovinarci #19 ..... cmq... anche il sacco che ho preso io è di 30 lt solo che l'ho pagato la bellezza di ben 5.50 €..... inoltre, leggendo qua e la mi è sembrato di capire che la torba può avere caratteristiche diverse in base ad una miriade di fattori... magari quella che hai trovato non è chiara e fibrosa ma va bene lo stesso. La cosa importante da stabilire è che non abbia aggiunte di fertilizzanti (cosa frequente se è venduta per uso giardinaggio) o altre "schifezze". Se il contenuto è solo quello che c'è indicato sul sacco io una prova la farei....
P.S. quei test li ho quasi finiti... mi sa che se ho un attimo di tempo li organizzo e poi procediamo...

Woodoo 08-11-2006 11:15

no, sembra che non contenga anche del fertilizzante ...essendo una cosa aggiunta ..l'avrebbero scritto a caratteri cubitali :-D ...ma potrebbe anche essere ..sulla confezione non riporta la cosa ..ma potrebbe contenerli di suo -04

giuseppe_monteleone 08-11-2006 11:18

...dimenticavo.... proprio all'inizio di questo topic bacarospo ha fatto un bell'intervento a proposito dei diversi tipi di torba, e a proposito di quella irlandese diceva che può andare bene ma non è il max

Woodoo 08-11-2006 11:36

Quote:

Originariamente inviata da giuseppe_monteleone
...dimenticavo.... proprio all'inizio di questo topic bacarospo ha fatto un bell'intervento a proposito dei diversi tipi di torba, e a proposito di quella irlandese diceva che può andare bene ma non è il max


si, ho letto dove diceva che è + grassa :-D :-D ...effettivamente ilsacchetto è ciccione -ROTFL- -ROTFL- -ROTFL- -ROTFL- -ROTFL-


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:54.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11568 seconds with 13 queries