AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   valori sballati!!! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=50832)

Cenere 29-07-2006 11:49

valori sballati!!!
 
circa un mese fa ho sostituito la vasca trasferendo il contenuto in quella nuova, fino a quel momento sembrava tutto a posto (pesci e invertebrati).
Da qualche giorno ho notato difficolta' nella apertura di polipi oltre a ciano e sbiancamenti. Ho fatto le misurazioni dell'acqua ed ho notato che sono tutti sballati: PO4 0,05 SI 0,25 NO2 0,05 NO3 5 PH 8,3 KH 9,5 CA 400
Ho inserito un filtro a letto fluido caricato a Nophos ed ho inserito del carbone attivo in sump ma niente, i valori non cambiano.
Cosa puo' essere secondo voi? Mi e' venuto il dubbio sul materiale del tubo di discesa....
Aiutatemi

http://img134.imageshack.us/img134/2362/imgp1755nf5.jpg

ALGRANATI 29-07-2006 12:38

fai 1 foto della vasca.
secondo me ci sono troppi pesci
interrompi di somministrare gli elementi traccia.....li reintegri sufficentemente con cambi d'acqua.
con che acqua fai rabbocchi e cambi??

ALGRANATI 29-07-2006 12:39

i pesci ci sono tutti?? #24

Cenere 29-07-2006 12:40

rabbocchi e cambi vengono fatti con acqua di osmosi. ho gia' contollato i valori all'uscita dell'impianto (sireg). sale preis.

Cenere 29-07-2006 12:42

in che senso i pesci ci sono tutti?

ALGRANATI 29-07-2006 12:46

Quote:

ho gia' contollato i valori all'uscita dell'impianto
e sono a posto..tutti a 0 ?? #24
Quote:

in che senso i pesci ci sono tutti
se x caso ti è morto 1 pesce i valori si alzano :-))

Cenere 29-07-2006 12:49

in uscita sono a zero.

mi e' morto un leucosternon ma i valori erano gia' cosi'

ALGRANATI 29-07-2006 13:07

cenere, hai sabbia sul fondo??
filtri biologici??
cannolicchi o spugne?? #24 #24

Cenere 29-07-2006 13:22

no niente di tutto questo.
appena si accendono le luci ti posto una foto

CIKO 29-07-2006 13:53

ma perchè il tubo di discesa nn è in pvc?

Cenere 29-07-2006 14:02

Quote:

Originariamente inviata da CIKO
ma perchè il tubo di discesa nn è in pvc?

per riuscire a fargli fare una curva per diminuire il rumore ho trovato questo tubo ad uso alimentare.

puo' essere quella la causa?

matt333 29-07-2006 14:05

Ho dovuto fare un cambio del genere anche io qualche mese fa, ti dico cosa ho fatto per limitare i danni, non ho perso niente. I ciano sono normali, facendo il cambio hai perso gran parte della flora batterica delle roccie inoltre se nell'altra vasca avevi della sabbia il cambio è stato ancora più drammatico; io ho messo il filtro a letto fluido con le rowa da subito, carbone attivo e ho iniziato un trattamento con le fiale di biodigest e non ho cambiato l'acqua per 2 mesi (nel tuo caso però potresti fare un cambio per vedere come reagisce la vasca). Così facendo non ho visto grandi cambiamenti nei valori, i ciano sono comparsi come se fosse una nuova maturazione ma ora sulle roccie sono spariti completamente e ne rimangono solo pochi sulla sabbia; altra cosa non toccare il fotoperiodo sarebbe ancora peggio, almeno dalle prove che ho fatto. Il tubo di scarico non credo dia problemi; piuttosto non conosco bene il turboflotor, però l'acqua che scarica non dovrebbe andare verso la pompa di risalita? adesso come è nella foto l'acqua scaricata dallo schiumatoio ritorno verso lo scarico della vasca.

Cenere 29-07-2006 18:18

provo a mettere un paio di foto della vasca.
secondo me le condizioni generali non sono buone, la clavularia solo oggi dopo una settimana ha mostrato qualche piccolo polipo, la tridacna rimane piuttosto chiusa, le acro fanno vedere i polipi molto timidamente (anche di notte).

http://img163.imageshack.us/img163/7646/imgp1762hx3.jpg

http://img69.imageshack.us/img69/2456/imgp1761aq9.jpg

ALGRANATI 29-07-2006 18:21

cenere, io ci rinuncio #12 #12 non so che dirti...prova a contattare qualche mod ;-)

Cenere 29-07-2006 18:24

algranati,

grazie lo stesso :-(

ALGRANATI 29-07-2006 18:40

cenere, figurati mi spiace.
secondo me comunque è normale maturazione o qualche cosa che stà marcendo in vasca #24
magari qualche invertebrato imboscato dietro la rocciata #24

FøX 29-07-2006 20:16

Ho visto varie vasche con il tuo tipo di scarico, non dovrebbe essere il tubo corrugato che ti da proplemi è per alimenti quindi non dovrebbe rilasciare nulla

triglauco 30-07-2006 19:49

scusate ma a me i valori non mi sembrano cosi pessimi, certo il sistema si deve ristabilizzare
io metterei un bel filtro nophos con resine della kent per stare più tranquilli e un po di buon carbone attivo in sump
ma spiegatemi quali sono i valori che non vanno per una vacsa che ha subito un trauma di questo tipo??

Cenere 30-07-2006 20:22

in effetti i siliacati sono sempre stati a zero come nitriti e nitrati, il carbone l'ho gia' messo, mi sembra strano che nonostante la presenza del letto fluido i fosfati non scendano.
il fatto e' che i coralli non mi sembra stiano bene, addirittura mi e' morta anche la xenia.
sono seriamente preoccupato.

ALGRANATI 30-07-2006 20:26

cenere, in tante vasche la xenia muore e in tante diventa infestante.
x i fosfati..prova a controllarli prima e dopo il letto fluido.
se i valori sono uguali o giu di li, ci sono le resine da sostituire.
piu fosfati hai o avevi in vasca e piu spesso sono da cambiare le resine ;-)

Cenere 30-07-2006 20:29

pero' prima del cambio vasca la xenia stava crescendo molto bene.
appena posso provo a fare la misurazione che mi hai suggerito.

ALGRANATI 30-07-2006 21:30

cenere, la xenia cresce bene ma è abbastanza sensibile ai valori ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:13.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,16228 seconds with 13 queries