![]() |
bella sensazione
non so se qualcuno di Voi ha mai provato quella bellissima sensazione e soddisfazione salvare anche solo un pesciolino quasi in fin di vita. E'una cosa fantastica!!!
|
mi è capitato diverse volte...in qualche occasione anche "comprandolo" quindi levandolo dalle grinfie di qualche negoziante hehehehe
|
quando riproducevo il kauderni capitava alle volte che alcuni avannotti si spaventassero e si lasciassero cadere sul fondo praticamente morti.... dovevo stimolarli con un bacchetto toccandoli per costringerli a dare dei colpi di pinne e ricominciare a nuotare per salvarli, se non lo facevo spesso morivano.... ma che soddisfazione quando si riprendevano :-)
|
Quote:
Che pesciolino hai salvato?[emoji4] Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Un horanda,ormai pensavo fosse andato,ma dopo una cura con faunamor(secondo me farmaco prodigioso) si è ripreso ancora bene.Altra cura che ho trovato utile per certe patologie sono il digiuno e alimentazione con purea di piselli,anche in questo caso un altro oranda piu' piccolo che era a pancia in su' e non dava piu' segni di vita apparente,miracolosamente è resuscitato e sta bene. concludendo è un hobbi bellissimo ma molto delicato e bisogna aspettarsi sempre il peggio e malgrado come dice qualcuno sono solo pesciolini dispiacciono veramente vederli soffrire o addirittura morire cosi' facilmente.A proposito trudi complimenti per le tue vasche
|
Non mi è mai capitato. ..ma ti meriti i complimenti[emoji122] [emoji122] [emoji122] [emoji122]
Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk |
Quote:
Grazie ma complimenti a te per le cure che hai dedicato ai tuoi pesciolini[emoji122][emoji122][emoji122] Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Hai ragione Claudia, sensazione bellissima, mi capita spesso, non solo con i pesciolini ma anche con le lumache appena nate...sai quelle minuscole...?
..."malgrado come dice qualcuno sono solo pesciolini" Qualcuno lo dice anche per tutti gli animali alcuni anche per la nostra specie e non tanto tempo fa anche per gli schiavi... A volte vado in pescheria e quello che trovo vivo lo compro e lo riporto in mare, in genere anguille, polpi e granchi. Ciao, l'empatia non è per tutti... |
Quote:
Per il resto, da punto di vista etico non commento (io il pesce lo mangio eccome), ma se si è contrari, per un pesce acquistato il giorno dopo ne vengono pescati due... Ovviamente non è una critica a claudio ma uno spunto di riflessione. Scrivo la stessa cosa quando qualcuno scrive di aver "salvato" un betta tenuto in un bicchiere in negozio. Il giorno dopo ce n'è un altro in vendita e uno in arrivo. |
No comment
|
Pure io non commento il no comment.
|
A proposito di animali "salvati" e "liberati", questa è di oggi: http://www.repubblica.it/ambiente/20...9/?ref=HRLV-18
No comment, appunto (per chi li libera). |
Il mio no comment,non era riferito a nessuna critica nei tuoi confronti,ma solo, che non sono al tuo livello di conoscenza in materia e non sono in grado di risponderti in merito per poter serenamente discuterne .Poi sono assolutamente daccordo con te,non solo per i pesci ma di certo non vado a liberare nelle varie stalle ne mucche , ne maiali ne capre ecc ecc. se ho capito bene l'argomento......
|
Allora ho frainteso. Solitamente è una espressione usata per commentare... senza commentare!
|
ho sbagliato io ,chiedo venia.
|
Ma no, figurati. Oltretutto, la precisazione iniziale non era riferita ad un tuo post, anzi era un OT, a esser precisi (ma d'altra parte è il bar).
|
Quote:
Comunque, Io il pesce non lo mangio eccome. Per quanto riguarda le specie alloctone, complimenti la saccenza non le manca, ma, non si dia pena, Solo specie Indigene. Autoctone, stanziali, del luogo. |
Non avevo letto i no comment e i commenti ai no comment e le precisazioni.
Come vi invidio siete allo stesso tempo felicissimi di salvarli e ultrafelici nell'ucciderli e mangiarli. La natura umana è sorprendente. Mi defilo serenamente, perdonate la mia ingenuità e l'intrusione. Buon proseguimento! :) |
Come diceva il Vanni siamo al bar.....sono discussioni che dopo un buon aperitivo si va a casa tutti felici e contenti....ma mi sembra che il tono della discussione stia degenerando,io solitamente rispetto le idee altrui,poi se uno mangia o non mangia pesce o carne sono affari suoi, certo che poi non bisogna confondere un animale domestico con altre spece,ne paragonare di salvare una vita umana o no. Pero' a questo punto vorrei sapere chi paga l'aperitivo al bar.....:-D#70
PS: sono comunque discussioni ed è bello condividerle con Voi..... |
Quote:
Quote:
Quote:
E dopo che hanno strisciato su carni di pesce crudo d'acqua dolce e salata sono potenziali agenti di patogeni. Dia retta, faccia un favore all'ecosistema: se le faccia in padella. Quote:
|
Su ragazzi,cerchiamo di andare daccordo,io personalmente se ho fatto un po' di confusione mi scuso con Il Vanni e Con Claudio...ma facciamoci un altra bevuta al bar e amici come prima...daccordo?
|
Nessuno litiga (almeno per quello che riguarda me)
Si fa solo notare che certi atteggiamenti, seppure in buona fede, sono altamente nocivi all'ambiente e/o non servono a nulla, anzi. E pretendere di essere dalla parte del "Bene" non aiuta. Purtroppo l'ho già visto succedere diverse volte: il povero pesce rosso buttato nel fiume ("che male vuoi che faccia?"), la tartaruga vinta alla fiera messa nel torrente ("così vivrà bene e libera"), i cinghiali liberati negli anni '70 nei nostri boschi, qui in Toscana, che fa tanto Natura (dove non si vedeva un cinghiale da 3000 anni). Tutte azioni ambientaliste e "green". E oggi contempliamo anfibi in pericolo (e invasione di zanzare), specie alloctone, sottobosco devastato. Ma il "cattivo" allora era il pescatore, il cercatore di funghi, il contadino... mica il ragazzotto di città che veniva e buttava il pesce rosso nel fiume. Eppure ha fatto più danni lui. Idem per gli ambientalisti della domenica che vanno a dimostrare contro l'uso dei topi nei laboratori (e se possono LI LIBERANO IN NATURA, come è capitato). Mai che vadano a farlo davanti alla bottega di un disinfestatore (che in un'ora di lavoro fa fuori più topi che un centro di ricerca in 10 anni, e mica per salvare vite umane...). Il sorcio lercio nella loro cantina si può ammazzare, quello del laboratorio no no no, è così carino. E potrei continuare con la morale di quello che NON si può essere felici che un pesce dell'acquario sia guarito SE si mangia il pesce. Allora, per analogia, tutti quelli che hanno un gatto non dovrebbero mangiare mucche e maiali (sono anch'essi mammiferi), chi ha un pappagallo non dovrebbe mangiare il pollo perché è pure lui un uccello, ecc. ecc. Ma la logica a volte va a senso unico (e pure la coerenza). |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:04. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl