![]() |
Progetto sump
Salve a tutti, mi sto costruendo il mio acquario, di misure 155 x 60 x 50 di colonna d'acqua effettiva. Sarà destinato ad un centro America o un malawi. Lo so che non sono nella sezione giusta, ma vorrei affrontare con voi marini, il discorso sump visto la vostra maggiore esperienza.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk ------------------------------------------------------------------------ Sto x fare i fori x lo scarico e la mandata nella vasca, opto x una disposizione laterale, piuttosto di forare sul fondo.. Da quanto faccio i fori? Quanti? .. Io avevo pensato a due x lo scarico di diametro 40 e uno x la mandata che a rigor di logica mi viene da farlo grande tanto quanto il raccordo di uscita della pompa... Sono sulla strada giusta? Sovradimensionato? Sottodimensionato? Grazie mille x l'interessamento 😊 Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
Solitamente con un 40 di scarico il carico si fa da 25 che poi tra passaparete e portatubo diventa un 19/22 a seconda di cosa si usa .
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
comunque prima di bucare prendi i passaparete per controllare i diametri dei fori
|
Sì è il foro va 3 mm più grande del passaparete
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Si si tranquilli, prima compro i passaparete, poi faccio i fori.. La mia domanda era se andavano bene due fori di scarico da 40 o se più grandi o più piccoli.. Dovrebbero essere sufficienti no?
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
Ma perché la SUMP? io su un 200 litri Malawi tenuto per quasi 15 anni, fortemente popolato, mi sono trovato benissimo con un filtro esterno al quale avevo associato un riscaldatore esterno, ovvaimente sovradimensionati. Non riesco a capire quale possa essere l'utilità della SUMP.
Ciao, Roberto. |
Sotto all'acquario ho sia presa dell'acqua che scarico. Vorrei fare un cambio acqua a goccia goccia con troppo pieno direttamente in sump, oltre a sfruttare la caduta x un percolatore e più creare una piccola nursery sempre in sump.. E un domani chissà che non metta in serie un altro acquario.. Troppe robe??? 😂😊
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
...l'utilita' della sump è talmente evidente che non serve nemmeno tornare sull'argomento...
..un dolce malawi non è paragonabile ad un marino.... |
Emio scusami, ma nn capisco se sei pro o contro..
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
...io trovo che la sump, specialmente in un marino, sia assolutamente indispensabile...
...nella sump trovano posto tutte quelle attrezzature che altrimenti non sapremmo dove mettere se non in vasca.... ..e finche si parla di schiumatoio, passi, ma quando si tratta di un reattore di calcio o di zeolite, all'interno della vasca dove lo piazziamo ?... ..inoltre la sump semplifica e rende estrememnte piu' comode le operazioni di pulizia che in un marino sono quotidiane... ..per un dolce forse il discorso puo' essere leggermente piu' facile ma tranne che non ci si debba arrangiare alla meno peggio con la sump è tutta un'altra cosa... ..inoltre la sump ci permette di mantenere il livello dell'acqua in vasca stabile con molta piu' facilita'.....oltre a svolgere, nel marino, una importantissima funzione di "miscelatore" per l'acqua di rabocco.... ...e poi...vogliamo parlare delle infinite possibilita' di regolazioni ed adattamenti di un filtro (anche di un semplice biologico) realizzato in una sump invece che in un cestello a pressione per quanto sovradimensionato possa essere ?.... ..ci sarebbero altre mille cose, almeno, da dire in favore della sump, ma mi fermo qui' perche' credo che quelle scritte siano gia' piu0 che sufficienti a chiarire il discorso.... |
Sul marino non c'è dubbio (ed il post si riferiva ad un dolce), sul dolce non ne vedo alcuna utilità, sopratutto se chiuso (quindi senza significativi cali di livello) e dove un filtro esterno ben dimensionato è più che sufficiente ( in 25 anni di dolci di varie dimensioni e tipologie non ho mai avuto necessità di una sump). Poi ognuno può esplorare il mondo degli acquari come crede, ma spesso è controproducente cercare di "complicare" la tecnica dov'è non serve (imho).
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk: se ho scritto cose incomprensibili la colpa è del correttore!!!!! |
...mah....dipende da quello che vuoi realizzare e da cosa ti accontenta....
...probabilmente tu, se ancora parli di vasche chiuse, ti accontenti facilmente o per te il tempo non è passato e l'acquariologia non si è evoluta.... ...avevo anch'io un dolce "chiuso" con un filtro esterno a pressione...ma si parla di 30 anni fa almeno.... ..mi pare che una "bibbia" dell'acquariologia "l'acquario ottimale" (che ti consiglio di leggere) sia piu' o meno di quel periodo e ricordo che la lettura di quel libro (oggi superato) mi apri' gli occhi su quello che si poteva fare con un acquario anche "solo" di acqua dolce.... ...vogliamo discutere sulle possibilita' di regolazione ed adattamento di un biologico in una sump ripetto ad un filtro estrno "a pompa" ?....credo che la differenza sia evidente... ..voglimo parlare dei vari tipi di filtro che con una sump si possono realizzare e che senza ci sono totalmente preclusi ?... ....conosco una valanga di acquriofili che hanno acquari di acqua dolce "evoluti" e che ritengono assolutamente indispensabile la sump....non sono l'unico.... ..anche io ho un malawi dotato di sump, la cui utilita' anche dal punto vista estetico credo sia fuori discussione... ...vogliamo parlare della facilita' e conodita' con cui si pulisce il filtro biologico di una sump rispetto allo smontaggio e rimontaggio di una "pompa-filtro" ?.... ...la sump semplifica la vita ed assolutamewnte non è vero il contrario.... ..ma se tu non vuoi complicartela poi anche evitare di mettere un qualsiasi tipo di filtro, la vasca funzionera' lo stesso e non avrai un filtro da pulire ogni tanto..... |
Progetto sump
Mi dispiace, non sono d'accordo su tutta questa utilità, in psrtcolare non ho mai avuta nessuna difficoltà a fare la manutenzione del filtro esterno, visto poi la rarità degli interventi che andrebbero fatti. Ribadisco poi che questa è la mia esperienza, sopratutto con i ciclidi del Malawi, considerando sopratutto che dopo l'allestimento iniziale ed il primo inserimento per oltre 15 anni non ho avuto nessun tipo di problema e non ho mai dovuto inserire nuovi animali che si sono sempre riprodotti spontaneamente!
Mi devi poi dire quale sia l'utilità estetica della SUMP visto che comunque, col filtro esterno e riscaldatore esterno in vasca avresti solo carico e scarico (quindi i due sistemi da questo punto di vista sono identici!!!) Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk: se ho scritto cose incomprensibili la colpa è del correttore!!!!! |
.....con una sump puoi realizzare un pozzetto di tracimazione che oltre a permetterti di avere una tracimazione del film proteico superficiale, ti permetterebbe anche di aspirare acqua da vari livelli di profondita', in questo modo puoi eliminare degli antiestetici tubi immersi....
..con una sump (ovviamente sistemata sotto la vasca) non avrai piu' i tubi di mandata e di ritorno che portano l'acqua dalla vasca al filtro e viceversa che altrimenti puoi occultare ma di certo non eliminare.... ...questo è solo uno, ed anche minimo, dei vantaggi che una sump ti permette di avere... ...ti consiglierei comunque di leggere qualche libro (ce ne sono diversi) sula moderna acquariologia.....perche' di "acqua sotto i ponti" ne è passata parecchia..... ..ma se ti accontenti di quello che hai e dei risultati che ottieni, sono contento per te.... ...in fondo a che serve un computrer quando lo stesso lavoro si puo' fare con un "quaderno di compudisteria" (ricordi?) ed una penna biro ?.... |
Progetto sump
Se volevo una lezione di filosofia mi iscrivevo all'apposito forum!! Sicuramente mi accontento così facilmente che, siccome per manifesta incompetenza tecnica il dolce non mi soddisfava, sono passato al marino, mentre probabilmente mi bastava evolvere verso le nuove tecnologie della depurazione delle acque dolci!!!
Come puoi vedere dalla prima mia risposta non avevo delle certezze, per cui ho chiesto inizialmente spiegazioni sulla motivazione di questa scelta, poi ho fatto le mie considerazioni!! Scusa il sarcasmo di questa mia ultima risposta, ma non sopporto i saccenti, quelli che scrivono su un forum dove la maggior parte degli utenti sono neofiti che chiedono spiegazioni e qualcuno tenta di infondere loro la verità assoluta. Mi inchino alla tua accademica esperienza e se mai tornerò al dolce leggerò con piacere delle nuove tecniche!!! Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk: se ho scritto cose incomprensibili la colpa è del correttore!!!!! |
...non potresti che averne dei vantaggi....
|
Tu prova con un buon trattato sulla modestia e sulla comunicazione, ne trarresti anche tu un bel vantaggio! Ora chiudiamola qui che siamo OT (come del resto il 90% della tua iniziale risposta alla mia domanda!!!) Buona giornata!
|
.non ero assolutamente OT....
..la modestia non c'entra nulla e nemmeno la comunicazione... ..come non c'entra la saccenza.... ...chi chiedeva lumi sull'impiego della sump era RAMBLU e non tu che sei intervenuto affermando senza tema di smentite, l'inutilita' della sump stessa (a tuo insindacabile giudizio).... ..io ti ho solamente e semplicemente (per quanto possibile) illustrato una serie di vantaggi che derivano dall'uso della sump e che spiegano il perche' sia adottata dalla quasi totalita' degli acquariofili.... ..il vero problema è la mancanza di apertura mentale da parte tua.... ...tu non hai chiesto lumi perche' indeciso e neofita, ma hai solo cercato di affermare, malgrado l'evidenza di quello che ho scritto, l'inutilita' della sump.... ...in altre parole non cercavi consigli ma pretendevi conferme.... ..ti consiglierei la lettura de "l*acquario ottimale" di Horts se non fosse ormai fuori catalogo e quindi difficilmente reperibile in libreria... ...sono comunque in commercio (anche nella sezione di AP) vari libri dai quali potrai facilmente aggiornarti sempre qualora tu ne abbia voglia e ne senta l'esigenza....buona giornata a te.... |
Mi quoto da solo:
"Ma perché la SUMP? io su un 200 litri Malawi tenuto per quasi 15 anni, fortemente popolato, mi sono trovato benissimo con un filtro esterno al quale avevo associato un riscaldatore esterno, ovvaimente sovradimensionati. Non riesco a capire quale possa essere l'utilità della SUMP. Ciao, Roberto." Il punto interrogativo pone degli interrogativi non fa affermazioni!!!! |
Quote:
E colgo l'occasione per farti una domanda.. Nel tuo marino se hai la possibilità di inserire un corallo esigente, sceglieresti quello o uno semplice e con poche pretese? Alla fine sempre di un corallo si tratta.. Ma vuoi mettere la sfida e la soddisfazione finale di vederlo crescere bello bello nella tua vasca?.. Ora con questo esempio nn so se il concetto sia chiaro x via della scelta della sump, ma di certo è lo spirito con quale affronto questa sfida 😊 Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
Domanda x tene..
Tu parli di scarico da 40.. Ma intendi diametro esterno o diametro interno di effettivo passaggio acqua?..Perché passaparete in commercio da 40(esterno) fanno 23/25 interno... Contando il fatto che ne metto due x lo scarico, dovrei essere a posto? Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
[QUOTE=Ramblu;1062750626]
Quote:
E colgo l'occasione per farti una domanda.. Nel tuo marino se hai la possibilità di inserire un corallo esigente, sceglieresti quello o uno semplice e con poche pretese? Alla fine sempre di un corallo si tratta.. Ma vuoi mettere la sfida e la soddisfazione finale di vederlo crescere bello bello nella tua vasca?.. Ora con questo esempio nn so se il concetto sia chiaro x via della scelta della sump, ma di certo è lo spirito con quale affronto questa sfida 😊 Per me la tua risposta era più che sufficiente ed era proprio per capire a cosa potesse servire che avevo chiesto spiegazione. Poi la cosa si è fatto più complicata!! E' con il tuo stesso spirito che ho allestito il mio marino, cercando la soluzione migliore per poter allevare in meniera ottimale gli animali. Occhio alla soluzione del cambio goccia a goccia, se qualcosa non funziona in maniera ottimale ti allaghi. in bocca al lupo! |
Quote:
http://www.forwater.it/passaparete-14quot-p-3409.html Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Ottimo grazie.. E anche x il link 👍 mi mancava questo sito 👍
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
Ok ragazzi.. Procedo con la finitura della vasca e ci risentiamo 😜 se vi va di mettere qualche bel progettino di sump nel frattempo ben venga 😜😂
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
2 allegato(i)
È passato un po di tempo... È stata un'estate lunga 😂
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk ------------------------------------------------------------------------ Ma finalmente oggi la prova tenuta Allegato 3749Allegato 1Allegato 3750 Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl