![]() |
Primo marino.
Buonasera. Vorrei presentarvi il mio mini acquario. Un amico lo vendeva per mancanza di tempo per seguirlo e mi sono buttato nell'acquisto. È un 30 litri lordi avviato da 1 anno. Contiene 2.8 kg di roccie vive, skimmer collegato a un ossigenatore da 1.8l minuto. Filtro con pompa da 300 l/h caricato con lana e i piccoli cannolicchi (non so nemmeno se si chiamano cosi) della askol, piu pompa di movimento da 230 l/h.
I cannolicchi e la poma sono stati aggiunti da me e anche il layout modificato a mio gusto. Uso sale kent, acqua di osmosi a 3 stadi. Temperatura 27 gradi e densimetro tra i 1.22 e gli 1.25. Cambio acqua 4 litri alla settimana. No2 0. No3 0. Acqua di scarto non so dire quanto ma il serbatoio skimmer è piccolissimo e lo svuoto 1 volta a settimana. Ho sempre e solo avuto acquari dolce. Chiedo a voi consigli sulla tecnica, sulla estetica, su qualsiasi cosa posso fare di errato nella descrizione. Ma sopratutto il nome degli invertebrati in vasca e se possibile taleare. http://s24.postimg.cc/85jtyqkjl/image.jpg http://s24.postimg.cc/molx317cx/image.jpg |
Sopratutto conoscere il nome degli invertebrati mi aiuterebbe parecchio. Potrei fare ricerche sulle loro esigenze in acquaportal
|
ciao, per poterti rispondere dovresti dire che misure ha la vasca....(lascinado perdere per il momento gli ospiti che hai in vasca)...
cmq se la vasca è un 30 lordi, i kg di rocce sono pochini ...almeno un 5kg.....poi sempre basandomi sui 30 litri lordi la pompa di movimento e sottodimensionata...l'ideale sarebbe una da 800/900lt h togli sia la lana (che se non la cambi ogni due giorni con della nuova rischia di diventare una sorta di filtro biologico e nei reef e da evitare assolutamente) stesso discorso per i canolicchi..... vedo che (giustamente non ci sono pinnuto) quindi lo sky puoi tranquillamente farne a meno... poi fossi in te toglierei anche la sabbia..... |
Stra quoto Giuansy. .. è aggiungo che in vasca hai degli zoanthus, dei palythoa, briareum e Xenia., poi vedo un sarcophyton e un paio di discosoma .. così prima vista..
|
Grazie delle risposte. Le dimensini vasca sono 32x32x40h. Nella vasca sono presenti 1 paguro, un granchio piccolissimo e 2 lumache. Per quanto riguarda la pompa di movimento avevo gia visto su internet la koralia da 900 lt/ora. La acquisto. Le roccie grazie del consiglio. Aumento i kg. Per quanto riguarda la lana sostituisco son spugna?
------------------------------------------------------------------------ Grazie anche a Riccio che mi ha indicato i nomi degli inversebrati. Dopo lavoro vado a leggere le schede |
Altra domanda... Ho la possibilità di avere un roccione vivo da 1.4 kg. Ma incastrarlo cosi grande in un cubetto mini diventa un problema. Posso spaccarlo in 2 parti cosi da ottenere 2 roccie piu piccole o faccio una cavolata? Scusate per gli errori di ortografia ma sto scrivendo in pausa pranzo e ho una mano sulla forchetta e una sul telefono
|
Quote:
|
Paperino deve ripartire da zero per una maturazione non così semplice, mettendo la sabbia...
Blackcat, le rocce le.puoi spaccare tranquillamente. .. |
Quote:
mi pareva che ci fosse chi lo ha fatto#24,uno credo sia stato Periocillin e gli animali che ha sono anche quelli che sopportano facilmente valori non ottimali |
Si certo Paperino.. io stesso l'ho fatto su una vasca da 200 l però... e poi nn con un neofita totale in marino....
Non voglio dire che non si possa fare, ma che non lo consiglio in questo caso specifico ecco... |
È da 22 anni che faccio acquari. Il primo mi è stato regalato all'età di 12 anni.. Ora ne ho 34. Però non ho mai avuto il coraggio di fare il sato daldolce al marino, sopratutto per una questione economica. Questo piccoletto l'ho acquistato da un amico che non aveva piu il tempo di seguirlo. Ho apportato qualche modifica di layout e messo lana e canolicchi. Facendo cavolate ovviamente perche neofita del marino... Sbagliando si impara. L'intenzione comunque è quella in futuro di prendere il 240 litri allestito a dolce e farlo diventare marino. Per ora sperimento con i nano.
|
se ce la fai con il nano... quello da 240lt sarà una passeggiata
|
Le rocce molto grandi sono la cosa più sbagliata che ci sia ,soprattutto in un nano dove rischiano di essere le uniche ,questo perché i batteri si insediano nel primo cm di profondità della roccia,quindi una roccia con uno spessore di 10 cm ne ha 8 perfettamente inutili,meglio quindi romperla o prenderne direttamente di più piccole per avere più superficie colonizzabile
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Grazie a tutti dei consigli
|
Aggiunti 2 kg di roccie vive e pompa movimento 900 l/h. La pompa deve muovere anche la superficie dell'acqua giusto?
------------------------------------------------------------------------ http://s15.postimg.cc/4litygunb/image.jpg Non so se si capisce della foto il movimento della superficie... Non fate caso ai leddini blu, sono una luce lunarere improvvisata. Poi mi attrezzero' di una plafoniera seria |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:04. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl