AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Fai da te marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=60)
-   -   caduta a sfioro (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=507208)

Mr-Flammeus 31-03-2016 19:59

caduta a sfioro
 
Volevo sapere se qualcuno ha e mi può spiegare anche con foto come si realizza la caduta a sfioro lunga per tutto il vetro superiore tipo la vasca di@alereef


Grazie mille

Abra 02-04-2016 00:47

Ma intendi in tutti i lati o solo uno ??

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

Mr-Flammeus 02-04-2016 09:47

Quote:

Originariamente inviata da Abra (Messaggio 1062745592)
Ma intendi in tutti i lati o solo uno ??

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

Solo uno il lato corto di una 120/58 per 70 profonda

Abra 02-04-2016 13:21

Oh allora ti basta o fare smussare il vetro da un vetraio in maniera da lasciare due bordi ai lati , in pratica potresti fare un apertura da 50 cm dove poi metterai un pettine , ovviamente lo scarico dovrai farlo esterno, in pratica è una scatola esterna attaccata al vetro dove metterai lo o gli scarichi della vasca , se vai su reef central loro lo usano parecchio e trovi tutte le foto che vuoi [emoji6]

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

Mr-Flammeus 02-04-2016 14:18

Quote:

Originariamente inviata da Abra (Messaggio 1062745701)
Oh allora ti basta o fare smussare il vetro da un vetraio in maniera da lasciare due bordi ai lati , in pratica potresti fare un apertura da 50 cm dove poi metterai un pettine , ovviamente lo scarico dovrai farlo esterno, in pratica è una scatola esterna attaccata al vetro dove metterai lo o gli scarichi della vasca , se vai su reef central loro lo usano parecchio e trovi tutte le foto che vuoi [emoji6]

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

ok e ti ringraio siccome sto per fare la vasca nuova...

potrei fare tutto il vetro posteriore piu basso e di colore scuro...dove poi attacchero la vaschetta esterna congli scarichi...giusto?

Trudi 02-04-2016 17:18

Grande sarebbe stato il mio sogno fare questo tipo di scarico, mi raccomando descrivi tutto con precisione ;-)
Io da quello che so mettono sempre uno scarico di sicurezza perché nel caso in cui si tappi per qualsiasi motivo lo scarico ti allaghi molto facilmente...

Abra 02-04-2016 18:43

Si esatto se lo fai scuro o azzurro nascondi tutto [emoji6]
Considera sempre un centimetro e mezzo in meno , perché il pettine oltre l'ingombro fa' aumentare un po' il livello interno alla vasca.

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

Mr-Flammeus 02-04-2016 20:08

Quote:

Originariamente inviata da Abra (Messaggio 1062745834)
Si esatto se lo fai scuro o azzurro nascondi tutto [emoji6]
Considera sempre un centimetro e mezzo in meno , perché il pettine oltre l'ingombro fa' aumentare un po' il livello interno alla vasca.

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk



Si io faro' la vasca 121 lunga 70 profonda ed alta facendo berlinese non so se farla 60...oppure 55...ma penso 60
Vetro 15 mm

Devo vedere come fare un pettine così lungo

Sara un divisorio in una stanza grande

Il lato corto che sara per la tecnica lo farò 5 cm piu basso per farsi che il livello di acqua si manterrà a circa 4,5 dal bordo superiore del vetro...

La struttura l ho ordinata da el go alluminio che hanno strutture proprio per acquario

Accetto consigli sulle altezze della vasca per un berlinese

Mr-Flammeus 02-04-2016 23:25

per gli scarichi utilizzo quelli che ho due ultrareef da 50 mm...che verranno montati dietro la cassettina posteriore...
il vetro posteriore chiamiamolo cosi verrà nero o blu scuro cmq

tene 02-04-2016 23:30

Io in un sistema del genere gli scarichi li farei verticali, sul fondo del tracimatore e non sul retro

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Mr-Flammeus 03-04-2016 00:34

ciao
 
Quote:

Originariamente inviata da tene (Messaggio 1062745938)
Io in un sistema del genere gli scarichi li farei verticali, sul fondo del tracimatore e non sul retro




Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

ok....ma perchè?

tene 03-04-2016 10:43

Ti occupa meno spazio e la caduta è diretta , senza curve

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Mr-Flammeus 04-04-2016 21:44

si deve vedere se magari conc aduta diretta fa piu rumore...ma non penso...

chissà in acrilico.. :-)

Abra 13-04-2016 11:11

Rumore ne fa poco se fai le cose per bene 😉

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

axell 20-08-2016 01:17

Quote:

Originariamente inviata da tene (Messaggio 1062745999)
Ti occupa meno spazio e la caduta è diretta , senza curve

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk



Tene mi spieghi meglio cosa intendi?


Sent from my iPad using Tapatalk

tene 20-08-2016 18:58

Se fai la caduta a sfioro dove l'acqua va in un pozzetto esterno alla vasca ,questo è meglio che abbia gli scarichi sul fondo piuttosto che a parete in quanto scaricano maggiormente(gravità e acqua che scivola dentro da tutto il diametro del foro) e non occupano spazio dietro, inoltre la grossa peculiarità dello scarico a sfioro è quella di aspirare su una buona area di superficie mentre gli scarichi laterali possono lasciare delle patine che si accumulerebbero nel pozzetto,cosa che non succede con gli scarichi sul fondo

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

axell 20-08-2016 19:30

Quindi che misura di scarico consiglieresti per una vasca da 220x65x65
Di fatto facendolo lungo tutta la parete posteriore perdo in vasca per tutta la linghezza, forse però facendo più scarichi piccoli riesco a rubare solo 5cm sul retro e lasciare quindi vasca libera per 60 di profondità?

tene 20-08-2016 19:42

Di solito il pozzetto per lo sfioro si fa esterno,quindi si aggiunge alla profondità della vasca non si toglie,in 5 cm tra vetro e ghiere ci starebbero scarichi troppo piccoli e sarebbero secondo me rumorosi,ma per queste cose il genio è @Abra .
Se quello è lo spazio massimo utilizzabile farei degli scarichi laterali o pozzetto/i verticale interno


Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

axell 21-08-2016 11:18

Per pozzetto verticali interno intendi appoggiato sul vetro posteriore o in mezzo alla vasca da ricoprire di roccia?
------------------------------------------------------------------------
Avevo un'idea ma devo fare un disegno per spiegarla, a parole risulta complicato...

Abra 21-08-2016 12:44

Se le misure sono obbligatorie , dipende i lati che si vedono , se sono 3 farei un pozzetto centrale .....fossero due lati lungo e corto opterei per un pozzetto ad angolo.

axell 21-08-2016 15:56

Si dovrebbe vedere solo frontale lato lungo, a questo punto farei 2 pozzetti nei 2 angoli posteriori in diagonale in modo da mettere 2 scarichi e doppia uscita di mandata per ogni lato in modo da indirizzare il flusso da un pozzetto all'altro in modo alternato usando 2 pompe di risalita a rafforzare il ciclo alternato delle pompe di movimento.
Come faccio a fare 1 delle 2 uscite di mandata in basso senza rischiare che in caso di mancanza di corrente non mi svuoti la vasca per il principio dei vasi comunicanti? Non vorrei usare valvole di non ritorno, per quel che so riducono molto il flusso della pompa di mandata e rischiano di bloccarsi e non funzionare, idee?


Sent from my iPad using Tapatalk

Abra 21-08-2016 23:35

Ottima idea i due angoli [emoji106] le mandate le fai con gli snodi così dirigi il getto dove ti pare , fai un foro allo snodo appena sotto il livello dell'acqua , così in caso appena prende aria smette di risucchiare , per sicurezza però conta quanti litri ti tiene la sump quando lavora a quanto può riempirsi al massimo e metti le mandate in basso calcolando i litri che si svuotano in vasca.
Conto semplice h x l x p [emoji6]

axell 21-08-2016 23:44

Credo di aver capito cosa intendi, ma facendo l'uscita della mandata in basso, dovrei fare salire il tubo di mandata più in alto del livello della vasca per poi farlo tornare giù dove serve...il buco per l'aria sarà quindi sulla curva in alto...però così perdo in pressione sulla mandata sia dal buchino X l'aria, sia per la doppia curva a gomito che deve fare per salire e scendere, oltre a tanto spazio nel pozzetto che dovrà necessariamente essere più grande...pro vs contro...


Sent from my iPad using Tapatalk

Abra 22-08-2016 09:31

Si ma perderai pochissimo in litri ora , forse 1 litro o 2 .....non vale la pena rischiare un allagamento o adirittura una valvola di non ritorno che ti fa perdere ancora di più.
Il buco lo devi fare sotto il pelo dell'acqua non sopra....ed è un buchino di 2mm che vuoi perdere [emoji6]

axell 22-08-2016 13:28

Più per il buchino la preoccupazione della perdita di pressione è data dalla doppia curva aggiuntiva oltre all'aumento della distanza tra pompa di risalita e uscita di mandata bassa

Abra 22-08-2016 14:23

Ma perché doppia curva scusami , vieni dal basso arrivi poco sopra al pelo acqua e metti una curva per passare la paratia , poi il dirigi getto ......in tutti i casi una curva ti ci vuole e in tutti i casi una perdita di potenza la hai ugualmente , e non credere che sia poca perché se mettiamo la mandata a metà vasca avresti la pressione dell'acqua in vasca che contrasta con la mandata e tu garantisco che non è poca [emoji6] sono pronto a scommettere che la differenza non sia più di 5/10 litri ora , ragione perché mai rischierei di farlo.
Tanto quando monterai la mandata ti conviene prenderla sempre sovradimensionata......perché non so se lo sai ma ancora molti non lo sanno , una pompa come le nostre meno acqua manda in vasca e meno consuma.

axell 22-08-2016 19:55

caduta a sfioro
 
Abra doppia curva perché volevo fare una mandata classica in alto, è fin qui ok per una sola curva a gomito, è per la seconda uscita di mandata che volevo fare bassa in modo da lambire la superficie del dsb e smuovere l'acqua in basso per evitare zone stagnanti sotto le rocce che non riesco a capire come poterla fare senza rischiare il ritorno di tutta l'acqua della vasca in sump.
Ora però mi hai messo un grand dubbio sul discorso pressione dell'acqua, non l'avevo considerata, e 1.000lt non sono per niente pochi come pressione...a questo punto credo che mi resti solo la soluzione già adottata in passato con pompa di movimento nascosta nel pozzetto e tubo di uscita basso...non ho problemi di pressione, non ho problemi di ritorno in sump ma resta solo il problema del pozzetto che non volevo fare...e sopratutto che deve essere sufficientemente grande per farci stare anche la pompa...quanti dubbi...sto cercano di capire invece com'è fatto il nuovo pozzetto di elos che per quello che ho capito ha 3 livelli di pescaggio in modo da smuovere e catturare anche la parte bassa della colonna d'acqua...
Ma elos ha costi proibitivi per il mio progetto...


Sent from my iPad using Tapatalk

Abra 22-08-2016 22:26

Ottima idea la pompa , anche se secondo me con pompe gestite bene grossi problemi non li hai mai anche sensa metterla dentro il pozzetto.
Per quanto riguarda il pescaggio ecc ancora non ho capito bene , hai messo le foto e mi pare che tu abbia chiuso i buchi sotto e fatti laterali , se così come fai a fare quello che chiedi ?? Scusami ma tra le foto e le richieste inizio a non capirci più un cassio [emoji26]

axell 22-08-2016 22:42

Abra, ti sei perso, le foto non le ho messe io, diciamo che mi sono inserito in un topic non mio, forse meglio se ne apro uno e ci scriviamo li. Mi servirebbe tanto aiuto!!!


Sent from my iPad using Tapatalk

Abra 23-08-2016 00:08

Ah ecco , scusami ma dal cellulare è un casino per me.
Allora torniamo a noi....la Elos usa un sistema particolare in pratica l'angolo pozzetto è vuoto e la paratia fa' da livello in vasca , mentre di solito per farla più semplice e veloce noi facciamo un buco sul fondo e veniamo su col tubo e il pozzetto rimane tutto a bagno , in questo caso puoi tranquillamente fare due buchi sul fondo tanto il livello te lo da l'altezza del tubo dentro il pozzetto , in più hai anche la tracimazione dal pettine , se propio volessi fare un lavoro fatto bene sarebbe megli fare due paratie lasci 1cm di spazio e quella interna la tieni più bassa di un centimetro , questo fa' si che i buchi in fondo aspirino meglio , perché se non metti nulla quando la vasca va' a livello hanno poco risucchio.
E a memoria mi pare che elos adotti un sistema simile.

axell 23-08-2016 09:13

Corretto ho visto delle foto dei pozzetti elos...belli e molto piccoli per quel che ho visto


Sent from my iPad using Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:06.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13665 seconds with 13 queries